NEVER STOP
WALKING
In questi giorni sta nascendo una nuova associazione, si chiama
"La compagnia dei cammini", e per molti di noi prenderà il posto di Boscaglia
(che, per chi non lo sapesse ancora, chiude l'attività il 31 dicembre). Ci
riproviamo, un'altra associazione, che vuol esser "compagnia", cioè gruppo di
persone che insieme fanno quello che amano di più, camminare. A giorni tutte le
informazioni e il programma viaggi 2011, ben 60 viaggi nei luoghi che più amiamo
e con lo stile che più amiamo. Vi anticipo quale sarà il sito web:
www.cammini.eu
CAMMINACRETA -
UN VIAGGIO NELLA CULLA DELLA CIVILTA' MEDITERRANEA
"Ho camminato Creta da
Est a Ovest, 500 chilometri! Così completa quest'isola non l'aveva mai
camminata nessuno. Passando dalle montagne, tre catene montuose oltre i 2000
metri, ma con clima più severo che in Italia a quelle quote. Ho visto i resti
delle città minoiche, palazzi con 300 stanze, arte e artigianato così belli da
non poter credere che siano di 4000 anni fa, tanto sono moderni. Ho visto
un'isola perseguitata dalle invasioni. I greci nel periodo ellenistico, i
veneziani per quasi 300 anni, poi i turchi, i più odiati, e infine i 4 anni di
invasione tedesca, e un po' italiana, nella seconda guerra mondiale. La memoria
è viva, la memoria è importante, qui. E' stato un viaggio speciale, unico, che
mi ha trasformato in un figlio della terra di Creta. Continuerò a occuparmi di
Creta, perchè l’amore per quest’isola si è consolidato, è un amore più
consapevole. Continuerò a lavorare per contribuire a rendere l’E4 di Creta uno
dei cammini europei, lo merita. Spero di scrivere un libro che sia una guida per
chi vorrà percorrere questo cammino, e che insieme alle tracce GPS che ho messo
a disposizione gratuitamente possa rendere questo itinerario accessibile a tutti
gli amanti del viaggio lento."
Luca Gianotti ha
concluso il suo viaggio: leggi il
racconto, guarda le foto, scarica le tracce GPS!
VIAGGIARE
VICINO
Leo Hickman è l'autore del libro "Ultima chiamata, un viaggio alla
ricerca dei veri costi delle nostre vacanze". Il giovane giornalista inglese
(tiene, tra l’altro, una rubrica sul giornale The Guardian, tradotta in Italia
da Internazionale) si occupa di turismo, e ha analizzato con grande puntiglio
statistico i guasti dell’inquinamento dovuto ai nostri viaggi. A parte il
discorso, molto più complesso, dell' "inquinamento culturale", Hickman ha
calcolato quello puramente atmosferico, causato dalle nostre vacanze.
Facendo
anche solo un viaggio in aereo oltreoceano produciamo la metà
dell’anidride carbonica che provochiamo normalmente in un anno; un turista in
vacanza in genere consuma il doppio dell’acqua che usa normalmente a casa sua
ecc ecc.
Secondo Leo, quindi, l’unica soluzione sono i "viaggi a corto
raggio", una sorta di "filiera corta", non soltanto per il cibo che consumiamo,
ma anche per i viaggi che programmiamo. Leo Hickman ci dice: "Ma, scusate, voi
Italiani state nel posto più bello e più vario del mondo: avete a portata di
mano dei veri gioielli di cultura e natura. Perché, almeno voi, non state a casa
vostra, e fate vacanze eco-compatibili brevi?".
Cosa ne
pensate?
SALUTO AL
GRANDE TARSI!
Al ritorno da Creta ho trovato questa mail:
"Caro compagno
di cammino,
E' bello avere notizie tue... ho seguito con interesse la tua
traversata dell'isola di Creta, il coast to coast (come da film) bello...
sicuramente vi siete divertiti... un po' di invidia l'ho provata. Sembra che non
ci sia via di soluzione...gli esseri umani sono più felici soltanto quando
destano l'invidia altrui. A parte questa sparata pseudofilosofica e
paraspicologica ti devo confessare che ho già nostalgia dei gruppi, soprattutto
della loro dinamica e della loro gestione... ma ancora di più per l'esplorazione
dei territori, è impagabile. Imparare per raccontare, che bello.
Io continuo ad
insegnare e cerco di farlo con passione, di migliorare il rapporto dei miei
ragazzi con la matematica, cercando di dare degli input sulle cose della
vita...instillare il veleno del dubbio e distruggere il confort delle vecchie
abitudini.
Mi fa piacere ricevere notizie tue. Tienemi informato dei tuoi
progetti.
Con affetto. Tarsi ".
Tarsicio Matheus è stato
guida Boscaglia, molti l'hanno conosciuto in azione. Tarsicio mi è sempre
piaciuto perchè ha passi leggeri, in cammino e nella vita. Tarsicio ha l'animo
sudamericano, viene dalla Colombia e da questo paese ha preso lo spirito di
accettazione della vita, non la combatte, la asseconda. Tarsicio ha un terribile
accento emiliano, come molti immigrati hanno. Tarsicio non era guida, quando lo
conobbi. Partecipò a un mio viaggio in Sardegna, e insieme esplorammo per la
prima volta un bacu selvaggio e nascosto, lui leggero sui suoi passi. Io, più
pesante. Tarsicio mi sembrò perfetto per essere guida, e gli chiesi di
diventarlo. Ha fatto la guida per tanti anni, una decina, e non ho mai sentito
parlar male di lui, cosa rarissima. Perchè noi guide abbiamo tanti consensi, ma
anche qualche persona che non ci sopporta. Lui no. Tarsicio ha deciso di
smettere di fare la guida. Vuole dedicarsi soprattutto all'insegnamento e al
figlio. E i conflitti che hanno portato alla chiusura di Boscaglia non fanno per
lui. Neanche per me, a dir la verità. Tarsicio è un grand'uomo, un resistente,
un esempio. Per questo oggi ho deciso di parlare di lui. Hasta siempre, compagno
di cammini!
ANCHE A VERONA
SI OCCUPANO DI CAMMINO PER LA SALUTE
Se può essere utile,
anche per la newsletter, vi segnalo:
- la pagina del nostro
sito web dedicata al cammino (perchè fa bene alla salute) http://prevenzione.ulss20.verona.it/cammino.html
- la nostra
newsletter, bimestrale, che informa sulle attività del progetto regionale di
lotta alla sedentarietà (molto è dedicato al cammino) http://prevenzione.ulss20.verona.it/attmot_news.html
- la pagina
sulle modifiche urbanistiche per facilitare la pratica del cammino anche nelle
città http://prevenzione.ulss20.verona.it/inu09.html;
- abbiamo
anche pubblicato un libro, "Spazi per camminare. Camminare fa bene alla salute",
edito da Marsilio - gran parte del testo è scaricabile dal link http://prevenzione.ulss20.verona.it/docs/AttivitaMotoria/Materiali/Ricerca_Stili_Vita_Attivi.pdf
Ciao, Susanna
(dott.ssa Susanna Morgante Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Regione
Veneto)
PENSIERI
VIANDANTI
"Ho inventato un nuovo dizionario per le scuole: vita/cammino;
cammino/vita." (G.Bonazzi)
E' USCITO IL
LIBRO
Gianluca Bonazzi ha pubblicato il suo secondo libro di pensieri,
"Viandanti pensieri" è il titolo, e contiene molti pensieri e acrostici che noi
regolarmente da anni pubblichiamo. Dall'introduzione di Bonazzi: "Quello che
presento è un cammino per 100 pensieri, stimoli di partenza per propri cammini
della mente, da effettuare nella pagina bianca a sinistra, lasciata volutamente
vuota.
Non impongo slogan, ma offro giocosi spiazzamenti, finestre di
parole costruite in forma di acrostici e di pensieri liberi, con cui aprire uno
sguardo sulla modernità, creativo, politico, dal basso di un impatto il più
piccolo possibile, per seminare la ripresa di un nuovo rapporto con l'
orizzonte.
Quando l' umanità perde il senso dell' utopia e confina il sogno
solo nel campo del lotto, della velina o del calciatore, l' orizzonte si
annulla.
Tutti i pensieri hanno un principio comune: contengono la parola
'cammino', in forma di sostantivo o di verbo.
Credo che sia sempre più
necessario passare da una visione statica ad una dinamica delle cose, del mondo,
della vita, dell' energia.
Questa, per sua intima
natura, non può stare ferma, almeno pulsa, se non si muove nello
spazio."
Un pensiero dalla copertina:
"La vita è una visione
arcobalenante che si svela a doppia spirale tra i binari della realtà e del
sogno, da affrontare con un lento cammino consapevole per raccoglierne i frutti
migliori".
Per acquistare il libro (prezzo di copertina 12,50 euro) inviate
una mail direttamente a Gianluca: gbonazzi@ao.pr.it
*** ALCUNI VIAGGI A PIEDI CONSIGLIATI ***
27 Dic. - 4
Genn. : La Boscaglia - CAPODANNO IN SICILIA
** : 2 posti vedi
scheda
29 Dic. - 1 Genn. :
CamminoProfondo - CAPODANNO IN CONSAPEVOLEZZA SULLA NEVE
D'ABRUZZO ** : 5 posti vedi
scheda
29 Dic. - 4 Genn. : La
Boscaglia - CAPODANNO IN MAGNA GRECIA (CALABRIA) ** : 2 posti vedi scheda
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
KALURA IN
ESCURSIONE ALLA GRANDE SUGHERA
Domenica 5 dicembre
ripercorreremo un'antica "trazzera " che dalla Grotta delle Trabacche, nei
pressi di Ragusa ci condurrà sino al Castello di Donnafugata, attraversando il
nostro altopiano ibleo tra carrubi, olivi e una grande sughera ...
Il percorso,
semplice, è lungo circa 7 km, con un dislivello max di 100 metri.
Ricordiamo
l'equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, zaino piccolo, acqua,pranzo
al sacco, mantellina per la pioggia.
Per prenotare potete
inviare una mail a info@kalura.org, o
telefonare al numero 327-0069217.
DUE DOMENICHE
DI CONSAPEVOLEZZA A FIRENZE
Domenica 5 dicembre, ore
10-17 appuntamento all'Impruneta con Adriana Rocco. Una giornata insieme
per praticare nella tradizione di Thich Nath Hanh e approfondire lo
spirito degli Insegnamenti. Sono benvenuti i bambini di tutte le età. Si invita
tutti a portare cibo vegetariano, preparato con cura, o semplicemente frutta
fresca o secca di origine biologica, da condividere per il pranzo. Questo è un
modo concreto di praticare il rispetto per noi stessi e per la terra. Una
coperta per il rilassamento e un cuscino. Per la casa, un'offerta di 15 euro,
chi può. Se volete partecipare: Tel. 055.23 12 536 e
adrianarocco@alice.it
Domenica 12
dicembre, a Firenze in Via Cuoco, 5, "Coltivare l'amore e la comprensione",
giornata di consapevolezza per lo zendo del Centro di Castelli, con Nongluck
Somsri. Il ritiro avrà inizio alle 9.30 e si concluderà alle 16.30. Cosa
portare: una coperta e un cuscino o panchetto; per il pranzo, del cibo
vegetariano da condividere (non troppo per non creare avanzi). Per tutti
Nongluck preparerà un piatto thailandese. Il costo della giornata sarà di 20
euro, che sarà devoluto per la costruzione dello zendo del nascente Centro di
pratica di Castelli in Abruzzo. Durante la giornata si svolgerà un mercatino di
Natale, ognuno può portare un oggetto che non usa da donare.
Per
iscrizioni e informazioni: scrivere a Chiara all’indirizzo
geofila@hotmail.com o telefonare a Giovanni al numero 333 7032255.
CORSO DI
CESTERIA A OZZANO BOLOGNESE
Sabato 11 dicembre dalle
ore 10 alle 17 si terrà alla Dulcamara un corso "Cesteria e intreccio
decorativo" con l'artigiano Andrea Magnolini. Fabbricare un cesto è
un’esperienza affascinante e molto creativa. E' uno di quei saperi che si
nasconde nelle mani di persone di "altri" tempi, mani che non potranno più
raccontare fra qualche decennio. Il corso fornirà conoscenze di base sulla
conoscenza delle piante adatte e della tecnica d'intreccio.
Info e costi :
http://coopdulcamara.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=1
*** lettere ***
ciao,
volevo solo dire che è
uno dei pochi Newsletter che leggo, degno del nome, molto informativo. Grazie,
saluti. Ines Lommatzsch
***
Sardegna
selvaggia e consapevole dal 17 al 26 settembre 2010
Mentre sono a casa
ripenso alle camminate consapevoli, agli amici con cui ho condiviso questa
splendida avventura, alla guida che ha realizzato l'intinerario ed il
programma.
Il camminare è un'azione che sembra facile e naturale ed invece,
riflettendoci, richiede equilibrio, ascolto, attenzione, coordinazione con il
proprio respiro: un passo dopo l'altro, silenziosamente, i pensieri si lasciano
scorrere velocemente, serve a liberare la mente. Disposti in fila indiana si
cerca di lasciar trapelare la felicità, di provare con altri l'unità, tenendo lo
stesso passo, silenzioso e leggero, chiedendo il permesso di passare, nella
natura da rispettare, il suo canto viene da ascoltare e la vita da
lodare!
Un grande abbraccio Tiziana
***
ciao leggo
sempre con molto interesse delle bellissime camminate di cui parlate, ...mi
piacerebbe partecipare qualche volta, ma ho un problema: ho un bellissimo cane
bastardissimo di media taglia e vorrei portarlo con me.
E'
possibile?
ciao mg valneri
Caro amico o
amica, nelle camminate che guido, e in questo mi sento di parlare anche a nome
dei miei colleghi della Compagnia dei Cammini, i cani sono i benvenuti. Si deve
solo verificare di volta in volta se ci possono essere impedimenti locali, per
esempio nel Parco Nazionale d'Abruzzo è vietato camminare coi cani, oppure ci
possono essere problemi di trasporto. Ma risolti i problemi, il cane entra nel
gruppo come un partecipante tra gli altri, e spesso arricchisce l'esperienza di
tutti, ogni incontro è ricchezza.
***
Caro
Luca,
anche se non ti ricorderai tanto di me, vorrei salutarti e
ringraziarti della vacanza in Sardegna della primavera scorsa e per il tuo modo
di vivere il camminare. A dicembre se partirà il viaggio, sarò in Sicila con
Boscaglia con il giovane Turi. Era da tanto che volevo scendere nella riserva
dello Zingaro. Spero di avere altre occasioni per camminare nel tuo stile,
magari a Pasqua. Intanto ti auguro tutte le cose più belle e ti incoraggio a
mantenere questa importante missione. Ivana Bettoni (MN)
Redazione e
copyleft: Luca Gianotti.
Con il contributo di:
Gianluca Bonazzi
--------------------------------------------------------------------------------
Ricevi questa
newsletter perché il tuo indirizzo si trova nella mailing list del Deep
Walking-Cammimo profondo. Assicuriamo che i tuoi dati sono trattati con estrema
riservatezza e non vengono divulgati. Le nostre informative sono comunicate
individualmente anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In
ogni momento ti puoi cancellare dalla lista, adoperando l'apposita funzione qui
di seguito o chiedendoci di farlo noi per te.
Per iscriversi o cancellarsi dalla
nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm
Gli archivi del CamminareInforma e
del Cammino li trovate qui:
https://www.deepwalking.org/ilcammino.php
PER SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it
AMICI: