NUMERO 19 (241) - 3 FEBBRAIO 2011

*** never stop walking ***

Davanti a me bellezza,
Bellezza dietro di me,
Bellezza alle mie spalle.
Con essa mi incammino...
(canto degli indiani Navajo)
 

PRENOTATE IL CALENDARIO 2011
La Compagnia dei Cammini ha stampato un bel calendario da appendere al muro con tutti i viaggi 2011 del suo programma, uscirà dalla tipografia tra pochi giorni. Verrà distribuito nelle fiere in cui sarà presente lo stand della Compagnia (Fa' la cosa giusta a Milano, Terrafutura a Firenze, SbarcoGas all'Aquila, ecc.). E verrà spedito per posta a casa a tutti quelli che ne faranno richiesta, scrivendo il proprio indirizzo postale alla mail info@cammini.eu. Prenotate il vostro calendario!
 
 

SOS MONDEVAL
Raffaella Faggionato ci manda la notizia che c'è un grosso pericolo che incombe sul Mondeval-Giau, vogliono fare nuovi impianti in uno dei posti più belli e più integri delle Dolomiti, sotto il Pelmo.
L'Università insorge: "L'idea di un collegamento sciistico tra San Vito e Selva di Cadore attraverso questo spartiacque, vecchia di oltre trent'anni, riappare oggi più che mai pesante e impolverata dal tempo, qualunque sia il tracciato degli impianti progettati, proprio perché è un'idea ampiamente superata dalla realtà. È un'idea ignorante nella sua indifferenza verso la complessità della contemporaneità, con dei contorni che la rendono isolata, autoritaria, improvvisata, solitaria e violenta, perché non solo tagliano in due  l'Area 1 UNESCO, non solo massacrano una zona SIC, non solo annientano una zona ZPS, non solo scorticano la "pelle" del terreno di un settore dell'area di Giau-Mondeval-Prendera, ritenuta la più importante area archeologica d'alta quota d'Europa; ma, come se non bastasse, interrompono di netto anche quel grande lavoro culturale interdisciplinare che, proprio operando su questi valori, la comunità scientifica e culturale inizia a svolgere nell'interesse di tutto il mondo della montagna."
Anche il CAI ha preso posizione contro, in una lettera aperta che inizia così: "Il Club Alpino Italiano è contrario all'ipotesi di realizzazione di un comprensorio sciistico di collegamento tra San Vito  e Selva di Cadore. Opera che verrebbe ad intaccare in maniera irreversibile territori d'alta montagna dalle valenze naturalistiche, estetiche e storiche uniche".
Invitiamo tutti a firmare l'appello: http://www.firmiamo.it/pelmo-mondeval-liberi-dagli-impianti
 

PENSIERI VIANDANTI
"L'occidente, visto dal cammino, risulta molto povero." (G.Bonazzi)
 

L'APPELLO DI UN PELLEGRINO PER LA ROMITA DI CESI
"Ho ricevuto un paio di giorni fa questo messaggio da Fra Bernardino de La Romita di Cesi in provincia di Terni. Da pellegrino sono stato accolto a La Romita durante due percorsi del cammino di San Francesco dal Santuario di La Verna (AR) al Santuario di Poggio Bustone (RI). La prima volta a piedi e l'anno scorso in bicicletta. Ho sempre trovato un'accoglienza esemplare: amicizia, disponibilità, comunità. Non mi è mai stato chiesto nulla. Credo sia dovere di tutti aiutare Fra Bernardino che ha rianimato e vivificato una realtà del genere. La Romita, dopo anni di duro lavoro, è stata ricostruita ma Fra Bernardino è rimasto solo.
Chi può lo aiuti col denaro. Chi non può lo aiuti con il lavoro e la presenza a La Romita. Tutti lo possiamo aiutare diffondendo il suo appello. Grazie. Ugo"
Ecco cosa scrive Fra Bernardino:
http://diquipassofrancesco.blogspot.com/2011/01/la-romita-e-bernardino.html
 
 

VIAGGI A PIEDI COMPAGNIA DEI CAMMINI: DISPONIBILITA' POSTI AL 2 FEBBRAIO

19-26 Febbraio: SICANI: LA SICILIA PIU' NASCOSTA E VERA *          guida Nanni Di Falco  8 posti vedi scheda
6-12 Marzo:     LA NOSTRA VIA ROMEA: A PIEDI DA VITERBO A ROMA *** guida Luca Gianotti   5 posti vedi scheda
6-13 Marzo:     DALLE DUNE AL LAGO SALATO DI SIDI NAJI (MAROCCO) * guide Said e Federico 9 posti vedi scheda
12-19 Marzo:    IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINELLI IN ASPROMONTE (CALABRIA) ** guida Andrea Laurenzano 8 posti vedi scheda
1-10 Aprile:    SARDEGNA SELVAGGIA E BLU ** guida Luca Gianotti 9 posti vedi scheda
2-9 Aprile:     LO ZINGARO A PRIMAVERA (SICILIA) ** guida Nanni Di Falco 11 posti vedi scheda
17-25 Aprile:   LA VALLE DEL DRAA FINO A MAHAMID (MAROCCO) **  guide Said e Federico 11 posti vedi scheda
22-29 Aprile:   I MONTI IBLEI: AFRICA IN SICILIA ** guida Nanni Di Falco 8 posti vedi scheda
23-30 Aprile:   IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINELLI IN ASPROMONTE (CALABRIA) ** guida Andrea Laurenzano 11 posti vedi scheda
23 Aprile - 1 Maggio: ISOLA MADEIRA, SULLE VIE D'ACQUA DEGLI SCHIAVI (PORTOGALLO) ** guida Claudio Ansaloni 12 posti vedi scheda
29 Aprile - 8 Maggio: CRETA: L'ISOLA DELE CAPRE, DELLE GOLE E DEGLI DEI (GRECIA) ** guida Luca Gianotti 11 posti vedi scheda

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all'indirizzo www.facebook.com/compagniadeicammini , vi inviatiamo a iniziare a popolare questa pagina. Ricordiamo anche gli altri recapiti:
web: www.cammini.eu
mail: info@cammini.eu
telefono segreteria (Feltre - BL) Maurizio Russo 0439 026029
(da lunedì a venerdì, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00)
 

CORSO DI NARRAZIONE DI VIAGGIO IN PIEMONTE
Tra gli Appuntamenti organizzati dal Movimento Lento in collaborazione con la Compagnia dei Cammini e il Teatro Agricolo, che si svolgeranno nella Casa del Movimento Lento, antica cascina lungo la Via Francigena piemontese trasformata in centro culturale dedicato ai viaggi a piedi e in bicicletta, vi segnaliamo il fine settimana dall'11 al 13 Febbraio con Giovanni Balzaretti, attore professionista e pedagogo, che ci rivelerà i segreti del racconto di viaggio e le tecniche della narrazione.
"Chi torna da un lungo cammino  - dice Balzaretti - raramente riesce a raccontare la propria esperienza, a trasmettere le emozioni vissute. Un po' perché ha provato sensazioni così intense da non poter essere descritte a parole, più spesso perché non è abituato a raccontare".
Corsi successivi: dal 25 Febbraio Alberto Conte spiegherà come usare il GPS sui sentieri, e come progettare un'escursione tramite le banche dati geografiche. Il pittore Claudio Jaccarino sarà il protagonista dell'appuntamento del 4 Marzo, riservato a chi vuole illustrare il suo taccuino di viaggio con preziosi acquarelli. Dall'11 Marzo la scrittrice Carla De Bernardi illustrerà agli aspiranti camminatori il fascino dei lunghi viaggi a piedi, aiutandoli a organizzare il loro primo cammino. Infine dal 18 Marzo la guida Luca Gianotti  terrà un corso di "deep walking", il camminare come meditazione. il costo di ogni corso è 90 euro più le spese di vitto e alloggio.
Leggi le presentazioni dettagliate dei corsi
 

PERCHE' NIENTE VADA SPRECATO
Cornelia Pelletta, conosciuta come Conni, giornalista e camminatrice, ci informa che l'associazione di volontariato milanese di cui fa parte, "Cena dell'amicizia Onlus" ha lanciato una campagna contro lo spreco di cibi chiamata "Il buono che avanza". Nasce a Milano la prima rete di ristoranti, trattorie, mense ad "avanzi zero", che propone ai propri clienti di portar via, in una doggy bag, il cibo e il vino avanzato e li informa sul valore sociale della loro scelta. Perché non sprecare è un gesto di civiltà che fa bene a se stessi e agli altri.
Sono già una ventina i ristoranti milanesi che hanno aderito, tra cui spiccano nomi prestigiosi come D'O e Joja, e che  terranno a disposizione dei clienti pratici contenitori per il cibo e il vino eventualmente avanzato, da portar via e consumare nei giorni seguenti, come Michelle Obama insegna. Non solo. Questo semplice gesto sarà accompagnato da un volantino che spiega il valore e lo spirito dell'iniziativa.
Per saperne di più, e vedere l'elenco dei ristoranti: www.ilbuonocheavanza.it
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

IL RICHIAMO DELLA FORESTA A BERGAMO
Venerdì 11 Febbraio alle ore 21 presso la Biblioteca comunale di Rovetta (Bg) Davide Sapienza legge la sua nuova traduzione edita da Feltrinelli del classico "Il richiamo della foresta". La Feltrinelli, ha deciso di affidare la nuova traduzione allo scrittore che negli ultimi anni è stato riconosciuto come il più innovativo traduttore contemporaneo dei libri di Jack London. La scelta è stata dettata dal fatto che lo scrittore lombardo ha visto i luoghi di Jack London, vive e parla di Natura nei suoi romanzi e ha già curato e tradotto testi importanti dello scrittore americano, come Martin Eden, Rivoluzione, La Strada e altri. Questa edizione include anche nuove traduzioni dei due racconti «Batard» e «Preparare Un Fuoco», idea nata dalla volontà di Sapienza (che nel 2010 ha collaborato con Marco Paolini per "Uomini&Cani" dedicato a Jack London) per fornire un contesto storico alla nuova traduzione di «The Call of the Wild». Nella serata dell'11 febbraio Sapienza, introdotto dal collega Tiziano Colombi, leggerà passi significativi del libro di Jack London accompagnato dalle foto scattate nello Yukon e nel Klondike, nel Grande Nord.
Info: vedi la locandina
Ricordiamo che Davide Sapienza sarà anche accompagnatore di un cammino nelle Orobie dall'11 al 17 giugno, dove chi partecipa potrà ascoltare i racconti di London e del romanzo di Sapienza "I diari di Rubha Hunish" in corso di ristampa.
 

CON KALURA SI CAMMINA LA SICILIA
Gli amici di Kalura (l'associazione escursionistica creata dalle guide Nanni Di Falco e Turi Denaro) hanno da poco festeggiato il loro decennale, con una festa e l'inaugurazione di un sentiero, ci inviano il video girato nell'occasione, per condividere quel momento di festa con tutti: www.youtube.com/watch?v=GaYNIAUogtU
 

INCONTRO SULL'ARTE DI CAMMINARE A MONTESILVANO
Interessante iniziativa organizzata a Montesilvano dall'Associazione Olis di Michele Meomartino, le Domeniche di Olis, momenti di ritrovo e riflessione su temi di interesse collettivo, in un clima conviviale, ogni domenica si inizia alle 18, si ascolta un primo intervento, poi si beve insieme un tè del commercio equo, si ascolta un secondo intervento, segue un buffet vegetariano con prodotti bio e si conclude con un terzo intervento. Tra queste domeniche vi segnaliamo il 20 febbraio, dove nell'intervento centrale, tra il tè e il buffet (dalle 19.50 alle 21 circa), parlerà Luca Gianotti sul tema "L'arte di camminare per vivere bene". Prima del tè un intervento di Giancarlo Odoardi su "Good bike per una diversa mobilità urbana".  Info:  OliS Associazione di Promozione Sociale Via Toscanini, 14  Montesilvano ( PE ) 393.2362091 - 339.6710189
 

*** lettere ***

Caro Luca,
è tanto che volevo scriverti per ringraziarti del bellissimo viaggio a Creta.
E ora colgo l'occasione per unirmi alle precedenti manifestazioni d'entusiasmo, anch'io m'ero intristita molto per lo scioglimento di Boscaglia, sebbene da poco ne seguissi le storie e abbia partecipato ad un solo viaggio.
Auguro dunque a te e agli altri della compagnia ogni bene!
Spero di unirmi presto a voi, non so se in primavera o in estate...
Un abbraccio affettuoso
Antonella
 

Ciao Luca,
molto interessante la discussione con Wu Ming 2 sulle pale eoliche. Io sono favorevole alle pale, non le trovo mostruose e se penso ad innumerevoli altri scempi le trovo pure carine :-) Fermo restando che sono indubbiamente utili, se non fondamentali.
Ovviamente non sono così miope e sprovveduto da ritenerle un bene assoluto e, come disse il "poeta", "a prescindere". Come già detto da Wu Ming 2 il problema è che vincoli ce ne sono e pure grossi, peccato che l'Italia su certe cose si un po' un Re Mida al contrario: tutto quello che tocca lo trasforma in m... Il problema sono giustamente i controlli: le regole ci sono, ma se ce qualcuno che le deve far rispettare generalmente si tratta dello stesso controllato o di qualcuno che ci marcia su. Anche gli incentivi: sacrosanto incentivare una cosa potenzialmente buona rispetto ad una sicuramente pessima, ma se questi diventano predominanti rispetto alla cosa incentivata allora il giocattolo si rompe e il tutto viene falsato... e torniamo in mano a chi ci marcia su.
Sinceramente io trovo che il lato estetico su un tema così importante com'è l'energia (fermo restando che il problema dell'energia è estremamente complesso e non lo si risolve piantando pale in ogni dove, anche se consentito dalla normativa, ma questo è un altro discorso ;-), si possa anche mettere da parte SE (bada che sto "se" pesa com un magigno) si rispettano le regole (ad esempio, se devo costruire in cima ad un monte una centrale eolica, non posso aprire un'autostrada e devastarne il fianco per farci arrivare i tir... questo secondo me è il vero impatto gravissimo (normato), non le pale in se lassù).
Secondo me la costruzione di centrali eoliche (e basta usare eufemismi da pubblicitario come parchi, termovalorizzatori, etc.) ha un importanza per la collettività enormente maggiore rispetto a molte altre cose che vengono accettate perché ritenute più utili (ad esempio autostrade, tangenziali, varianti, etc.), ma che a loro volta hanno degli impatti neanche paragonabili.
Una piccola nota all'accenno di Wu Ming 2 sulle pale in pianura in Francia: occhio che l'impatto paesaggistico (lì in fonto son belle vs là son brutte) e una cosa fortemente soggettiva e aggiungere brutture a una zona già brutta non credo sia più giustificabile che metterle in una zona bella. Chi è nato e vive con i monti negli occhi penso sia naturale trovi più impattanti le pale in cima ad un crinale rispetto a quelle in pianura :-)
Ciao,
Teo
 

IL VIDEO FINALE
Quando penso alla Sardegna, questa canzone è la prima che mi viene in mente. E' un inno scritto nel '700 contro la tirannia, ancora piuttosto d'attualità. Nei viaggi a piedi di Aprile e Settembre c'è sempre un momento in cui qualche amico sardo da cui siamo ospiti comincia a cantarla, accompagnato da un organetto, e noi tutti a fare il coro. Questa versione di Piero Marras è la mia preferita, a voi confrontarle con altre versioni, quella di Andrea Parodi, di Daniele Sepe, di Elena Ledda, o dei Tenores di Neoneli (insieme a Ligabue, Guccini, Branduardi e Elio), tra le tante.
 

video Piero Marras
 

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti. Con il contributo di: Gianluca Bonazzi
--------------------------------------------------------------------------------
 
Ricevi questa newsletter perché il tuo indirizzo si trova nella mailing list del Deep Walking-Cammimo profondo. Assicuriamo che i tuoi dati sono trattati con estrema riservatezza e non vengono divulgati. Le nostre informative sono comunicate individualmente anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In ogni momento ti puoi cancellare dalla lista, adoperando l'apposita funzione qui di seguito, o chiedi di farlo noi per te, rispondendo a questa mail con: "MI SI ESPUNGA" e sarete espunti immediatamente con tante scuse.

Per iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm

Gli archivi del CamminareInforma e del Cammino li trovate qui:
https://www.deepwalking.org/ilcammino.php

PER SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it


AMICI:

Compagnia dei Cammini