NUMERO 2 (224) - 15 aprile 2010

*** benvenuti ***

Omologazione.
Dobbiamo difenderci dall'omologazione.
La verità ha tante sfaccettature, ma oggi ci vogliono omologare alla verità unica. Spesso la verità unica è la verità di regime, è demagogia.
Guardate quello che accade ad Emergency. Emergency cura i malati di entrambe le parti, e per questo è pericolosa. Mi ricorda Thich Nhat Hanh, quando all'inizio della guerra del Vietnam con i suoi monaci aiutava chi subiva la guerra su entrambi i fronti, e tutti per questo li perseguitavano. Solo Martin Luther King lo propose in quegli anni al Nobel per la Pace. Emergency non riceve fondi pubblici, e per questo la prima reazione del ministro Frattini è stata: queste persone arrestate non ci risultano, non sono nel libro paga della cooperazione. Non ci risultano, quindi non ci competono, anzi possono pure essere terroristi. Invece che considerare questa indipendenza una virtù, è un pericolo. Non sono manovrabili. E quindi diffamiamoli accusandoli di terrorismo.
Guardate il giornale "Il fatto quotidiano". Unico quotidiano che non prende soldi pubblici. E' l'unico giornale che si può permettere di dire certe verità, di smascherare il re, che è nudo. "Il Fatto" vende più di 100 mila copie, e speriamo aumentino.
Anche quando guardo alle vicende personali vedo omologazione. Le diffamazioni vengono prese da tante persone per buone, pochi alzano il telefono, verificano, scrivono mails, cercando le altre verità.
Ribelliamoci all'omologazione. Oggi fortunatamente c'è internet, dove le contro-verità possono circolare.
Noi abbiamo cercato di essere voce fuori dal coro per 9 anni, in futuro promettiamo di esserlo ancora di più, nel nostro piccolo, per quanto ci compete.
 

PENSIERI VIANDANTI
"Ogni cammino nutre il giardino dell’anima." (GB)
 

CAMMINACRETA E' NATA!
Questa volta tocca a me. Anche io sto organizzando una camminata-evento, una camminata in cui non sarò guida, in cui avrò diversi obiettivi: festeggiare i miei quasi-50 anni con un momento per me, sull'isola che amo; costruire un percorso che poi sia messo a disposizione di tutti i camminatori, dalla descrizione dettagliata tappa per tappa alle tracce Gps; raccontare attraverso il blog e attraverso articoli la vita a Creta nei villaggi dell'interno, parlando con la gente del posto, ma anche con chi ha scelto quell'isola per cambiare vita; e tanto altro. 30 giorni di cammino, quasi 500 km a piedi, in un mese (Novembre) in cui salire sulle catene montuose di Creta può essere molto avventuroso, misurandosi anche col maltempo e la neve a 2500 metri di quota. Con me per un lungo tratto sarà Stelios Georgedakis, un amico di Creta, che mi aiuterà a comunicare e a entrare nello spirito del luogo. In altri tratti più brevi si potranno aggiungere altri, greci o italiani.
Patagonia, l'azienda di abbigliamento sportivo, ha già dato la sua adesione: fornirà giacche a vento e pile per alcune persone che stanno lottando per la salvaguardia della natura di Creta, persone che incontrerò lungo il cammino. Lo stesso farà l'azienda Scarpa, che fornirà un paio di scarponi da montagna e uno zaino per premiare giovani impegnati per l'ambiente cretese. Ma tante altre iniziative stanno nascendo intorno a questo percorso. Vi terrò informati, intanto appuntatevi il blog del CamminaCreta tra i vostri preferiti: www.camminacreta.wordpress.com
 
 

UN PARADISO ALL'INFERNO
Seguiamo Rebecca Solnit da quando scrisse la sua fondamentale "Storia del camminare". Questa giovane intellettuale spazia su tanti temi della nostra società, e chi legge l'Internazionale lo sa. Poi scrisse un altro bel libro "Speranza nel buio", in cui parlava di come, sebbene apparentemente il futuro sembra riservarci periodi bui, alcuni segnali che lei coglie potrebbero significare il contrario, cioè che dal basso, piano piano, le cose stanno cambiando in meglio.
E' un po' l'assunto anche di questo libro: nei momenti di catastrofe, sebbene di solito si pensi che le persone diano il peggio di sè, al contrario è proprio in quei momenti che esce la vera solidarietà degli uomini. E quindi quando si sente che, subito dopo un terremoto, pensate per esempio ad Haiti o al Cile, la prima paura è lo sciacallaggio, questa è solo disinformazione ed è la paura del potere di perdere il controllo della situazione. La realtà è diversa: c'è un bisogno da soddisfare, e c'è solidarietà tra chi è stato colpito dalla disgrazia, ci si scopre più altruisti. Sembra un tema di poco interesse per molti, invece leggendo le 500 pagine della Solnit ci si rende conto che le storie che lei ci racconta, dal terremoto di San Fracisco del 1906, alle Torri Gemelle, all'uragano di New Orleans, sono storie che ci possono aiutare a capire gli esseri umani nela loro essenza, il lato buono, il lato che dovremmo sempre valorizzare, che dovremmo sempre guardare. Invece che lasciarci influenzare dalle ideologie, dal lato egoistico, dai momenti privati che dividono, questi momenti collettivi sprigionano la generosità e la solidarietà dei popoli.
Rebecca Solnit "Un paradiso all'inferno" Fandango Libri, 20 euro
 
 

ULTIMA CHIAMATA PER IL CORSO PER IMPARARE L'ARTE DEL CAMMINO PROFONDO
Per chi non se la sente di iniziare con un viaggio di 8-10 giorni, ma vuole capire cos’è il Cammino Profondo, Luca Gianotti tiene da alcuni anni corsi di avvicinamento alle pratiche di meditazione camminata, 3 giorni di immersione in questa attività, con soggiorno in un casale di campagna in Abruzzo, a costi accessibili a tutti (il prossimo corso sarà dal 16 al 18 aprile, costo 220 euro compreso il soggiorno).
Tra le varie camminate che potrete sperimentare: camminare scalzi, camminare bendati, camminare nel labirinto, ecc.
Ecco i dettagli sul corso: https://www.deepwalking.org/02_corso_camminate.php
 
 

RINASCITA
La sfiducia è tanta... nella pace, nell’amore, nella felicità... chi ci crede più?
Chi si fida dell’altro, quando non conosciamo neanche noi stessi.
Se incontri il Buddha per strada, uccidilo!
Nessun messia o redentore verrà a salvarci.
Forse... solo la forza della disperazione.
Il non sperare, lontano da uno scopo, porterà sorprese.
Impariamo a dire dei NO... tantissimi e fortissimi NO.
Il primo SI’, poi, potrebbe arrivare imprevisto.
Adottiamo l’etica del viandante.
Sporchiamoci mani e piedi, nel fare e nell’andare.
E’ l’idolatria del pensare che ci ha dannati.
Rinascita.
Diamo attenzione al mondo per come è.
Senza giudizi... ad occhi chiusi, finalmente.
Lasciandoci guidare dai sensi.
Dall’istinto primordiale alla sopravvivenza.
Svelando inganni, illusioni, ideali.
Non impegnandoci più in una crescita senza senso.
Nel silenzio... nell’attesa.
Di un lungo infinito abbraccio.
In cammino.

Guido - Ulula alla Luna
 

RICORDATE QUESTO NOME: RORY STEWART
A noi persone come Rory Stewart piacciono. Novello Chatwin. Anticonformista al punto da candidarsi alle elezioni inglesi nel partito conservatore, se Cameron vince forse sarà ministro. Ha solo 37 anni, laurea in filosofia, vicegovernatore in Iraq, ha vissuto in Afghanistan dove ha fondato un'organizzazione benefica che valorizza le attività artigianali, insegna ad Harvard,  ma soprattutto ha camminato. Tanto.
Potete leggere il suo libro "In Afghanistan" (Ponte alle Grazie, 2005). Nel gennaio 2002, poco dopo l'invasione delle truppe statunitensi, Rory Stewart decide di attraversare a piedi l'Afghanistan da Herat a Kabul. L'impervia via centrale che scavalca le catene montuose è una scelta obbligata, perché sulla strada principale che passa a sud del Paese combattono ancora i talebani.
Rory Stewart viaggia a piedi, ma non è certo questo il particolare che ne fa un viaggiatore molto particolare. Camminando, dal 2000 al 2002 ha percorso quasi diecimila chilometri in Asia dalla Turchia al Bangladesh, passando per Iran, Pakistan, Afghanistan, India e Nepal.
La sua è una vera e propria ossessione per il viaggio a piedi, al punto di rifiutare i passaggi che gli vengono offerti lungo la strada anche quando, per dirne una, si aggira pericolosamente fra i campi minati dell'Afghanistan.
Ora è candidato Tory per le elezioni del 6 maggio. Ha vinto le primarie in Cumbria.
La sua campagna elettorale è stata una lunga camminata di quasi 2 mesi nella regione in cui è candidato. E' contro le guerre in Iraq e Afghanistan, ama i cani, è un politico assolutamente fuori dagli schemi. Per una volta, faremo il tifo per la destra. Perchè un camminatore così vorremmo proprie vederlo ministro degli esteri in Inghilterra!
Il suo sito elettorale: http://www.rorystewart.co.uk
 
 

ANCHE QUESTO NOME MERITA UN RICORDO: ALEX LANGER
Ho avuto la fortuna nella mia vita di conoscere uomini straordinari. Uno di questi è Alexander Langer, con cui ho collaborato per qualche anno.
La Casa-laboratorio di Cenci organizza ad Amelia (TR - vicino a Orte) sabato 22 e domenica 23 maggio  due giornate di studio
"Alexander Langer tra ieri e domani".
Se si guardano i nomi dei "relatori", che porteranno testimonianze dirette, ci si rende conto di come Langer anche dopo tanti anni dalla morte, sia per molti di noi un riferimento: Daniel Cohn Bendit, Gianfranco Bettin, Anna Bravo, Guido Crainz, Carlo Donolo, Goffredo Fofi, Marijana Grandits, Peter Kammerer, Gad Lerner, Fabio Levi, Franco Lorenzoni, Luigi Manconi, Giulio Marcon, Gianluca Paciucci, Edi Rabini, Wolfgang Sachs, Karl Ludwig Schibel, Marino Sinibaldi, Gianni Saporetti, Guido Viale.
Perchè Langer ci manca. E soprattutto i giovani, che non l'hanno conosciuto, frequentando questa due giorni possono trovare nuovi stimoli per il loro futuro, confrontandosi con temi oggi di grande attualità, a cui Alex ha dedicato tutta la sua vita. I costi di ospitalità sono molto economici. E la casa di Cenci è un bel posto, in cui da anni svolge la sua attività un maestro elementare che tanto ha dato per insegnare un'educazione libera: Franco Lorenzoni.
Si prega chiunque sia interessato a partecipare di comunicarlo prima possibile per predisporre al meglio l'ospitalità e l'organizzazione logistica delle giornate scrivendo a cencicasalab@tiscali.it o chiamando al 339.5736449 (Franco) 338.4696119 (Roberta) 338.3295467
(Lucio). Programma: www.cencicasalab.it/cenci
 
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

CORSO DI CUCINA NATURALE
Chi ha conosciuto Ilva De Giorgio durante un trekking sa con chi abbiamo a che fare: una donna speciale, che nei gruppi sa portare armonia, anche se all'inizio appare burbera. Poi viene fuori la sua capacità di comunicare, con le parole, con il linguaggio non verbale e con le azioni. Ilva negli anni '70 ha aperto uno dei primi centri italiani di macrobiotica, a Udine, il famoso "Risveglio" che pochi anni fa ha chiuso l'attività. Ora Ilva mette a disposizone la sua esperienza tenendo interessantissimi corsi di cucina naturale, come cucinare solo con verdure, cereali e proteine vegetali trasformando cibi apparentemente poveri in piatti da grande chef. I suoi corsi al Casale Le Crete hanno sempre riscosso grande apprezzamento. Da venerdì 23 a domenica 25 Aprile in 3 giorni potete imparare tanto. Il corso si tiene a Tagliacozzo, in Abruzzo, in un casale di campagna, e ci sarà anche il tempo per una bella camminata. Costo per 3 giorni con pensione completa e corso: 220 euro. I dettagli qui: www.casalelecrete.it/corsocucinaprimavera.htm
 

CAMPO SOLARE PER BAMBINI VICINO A FIRENZE
Anita è scultrice e accompagna a piedi gruppi di americani. Ed è mamma di Ariele. Vive in Toscana, a Impruneta, vicino a Firenze, in una bella campagna insieme a Adriana, sua madre, maestra di yoga e meditazione camminata e seduta, allieve entrambe di Thich Nhat Hanh. Dal 3 all'8 luglio organizza un "Campo solare" per bambini dai 5 ai 12 anni. Camminate nel bosco, costruire capanne, cantare e suonare, ascoltare il ritmo dei gesti del respiro e del silenzio... accompagnati anche da due monache buddhiste della comunità di Plum Village, due monache esperte di attività con i bambini, le sorelle Chau Nghiem e Lang Nghiem. Per saperne di più, contattatela: 339 6075288 anitacon@alice.it
 

MEDITARE CAMMINANDO SECONDO LA SCUOLA TIBETANA
A Pundarika, vicino a Pomaia, dal 14 al 16 maggio corso "Meditare Camminando. Per chi ama la natura". Adatto per principianti. Guida Franco Callea, allievo del buddhismo tibetano e del Centro Lama Tzong Khapa di Pomaia. Si apprenderanno e si praticheranno le tecniche meditative attraverso l’ascolto, esercizi fisici, meditazione seduta e camminata. Costo del corso, compreso il soggiorno, 135 euro.
Info: http://www.pundarika.it
Domenica 25 Aprile invece l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia inaugura la nuova sala di meditazione (Gompa), dopo che l'incendio l'aveva distrutta nel dicembre 2008. Da parte loro un ringraziamento a tutti quelli che hanno contribuito a renderlo possibile.
 

CORSO DI MASSAGGIO AROMATERAPICO ALCHEMICO
Il corso si svolge a Roma, il 24 e 25 Aprile, in Viale Appio Claudio, 289. Il massaggio aromaterapico alchemico è uno dei modi più antichi per utilizzare il potere degli oli essenziali assieme alla sapienza delle mani per mantenere della salute del corpo-mente. Docente: Renato Tittarelli, dal 2003 docente di Aromatologia e tecniche del massaggio aromaterapico per la ditta "Flora" produttrice di fito-aromaterapici.  Costo 150 euro. Info: Centro di Ricerca Erba Sacra, Tel 3462179491, e-mail: erbasacra@erbasacra.com
 
 

*** lettere ***

carissimo
ti leggo da anni, ti sopporto da anni, sopporto l'idea di non andare in giro con una combriccola di matti di cui sono quasi certo non mi frega nulla, ma il cui sentiero e il cui andare invidio e ammiro. potessi seguirlo...
carissimo, dicevo
so quanto sia antipatico ricominciare un'avventura comunicativa su internet o in altro luogo. ti risparmio la serie di : "è come" perché sai già che è come cercare una nuova fidanzata o peggio. inventatene un paio tu.
carissimo sono qui a preambolare come un pirla per dire che sei un grande e se così non fosse avrei perduto il mio intuito (e la foresta di Valdu Niellu mi è testimone... non l'ho perduto mai).
ragion per cui ti ringrazio per i messaggi che mi hai mandato in questi anni, per quelli che continuerai a  mandare, per l'invidia che continuerai a suscitare, per i progetti che mi fanno salivare parkinsonianamente e a cui spero di poter partecipare, finalmente, un giorno.
magari prima di essere vento.
ora basta, io ho finito di scrivere. tu non smettere di sognare e farci sognare. la mia gratitudine è sincera. te lo giuro sulle mie chitarre. olè
 

Ciao Luca, leggo con grande piacere la tua webmail, come facco da almeno 5-6 anni, forse è l'unica webmail che leggo per intero e con molto piacere.
Ho 39 anni, mi chiamo Cinzia  e vivo a Bologna da 11 anni di origini campane, e ho scoperto il camminare da soli pochi anni, circa 6-7, e se all'inizio mi piaceva solo andare in montagna e calpestare rocce, ora mi gusto molto meglio, e come dici tu mi formatta il cervello, camminare sul cammino di santiago, di cui ho fatto 4 volte il cammino francese e quest'anno mi tocca stare ferma almeno per ora, ma non so se in settembre si potrà partire.....
Comunque mi piacerebbe partecipare a qualcosa di vostro, è da un po che ci guardo, ma o non coincidono i tempi con le mie disponibilità di ferie o comunque ......le cose arrivano quando devono arrivare, per cui sono qui in attesa che possa succedere....
Adoro la filosofia del camminare a piedi anche perché ci riporta ad antiche origini che abbiamo perso, e mi piacerebbe provare uno dei vostri modi di camminare come quello bendato, o nel labirinto.
Tu che conosci un po il mondo del camminare puoi spiegarmi se succede solo  a me o anche agli altri: quando cammino (e il cammino di santiago mi da la possibilità di farlo per lungo tempo), all'inizio  del cammino oltre alla fatica fisica, che è normale per cui la metto in conto, penso penso....ma dopo tipo mezz'ora che cammino la mia mente non pensa più.....e proseguendo nel cammino tipo dopo una settimana al mattino quando inizio a camminare dal secondo passo non penso più.....e questa cosa all'inizio mi faceva stare male perché pensavo....ma come sono qui che posso pensare e non riesco....ma poi ho capito che così facendo la mia mente si resetta....rinasce....è un antidoto naturale contro lo stress.....e dopo quando torno tutti si accorgono di questa cosa......E' BELLISSIMO.......Tu in merito che esperienze hai?
Ecco di solito mando mail lunghe 3 righi...della serie .....sto bene, state bene, statevi bene.......e invece quando si parla di camminare la mia bocca parla parla parla.....bah strano ma vero....
Per ora ti saluto!!!!!!! Buon cammino.....!!!!!!
Cara Cinzia, tutto quello che dici è vero e capita a tutti noi camminatori. Prima si cammina per curiosità, sport e gioco, poi si scopre che camminare fa bene, ma non solo al fisico, proprio dentro. Camminare è come un mantra, si entra in uno stato di trance, e allora si scoprono le virtù meditative del camminare, la mente è vuota, e ci si disintossica. Si comincia a vivere nel qui e ora, senza pensare ai dispiaceri passati nè alle preoccupazioni per il futuro. Si cammina ascoltando il proprio corpo, il respiro, e i suoni, gli odori, senza troppo filtri razionali. Questo cerchiamo di insegnare con le camminate dell'attenzione, questo è quello che tu hai scoperto da sola.
 

Grazie Luca, il lavoro che svolgi è straordinario e di vitale importanza credimi per quelli che come me aspettano novità lungo il cammino quotidiano. La newsletter è ricca di spunti ed idee, non potrei farne a meno. Continua così e buon lavoro.
Con la speranza e l'augurio che le cose proseguano sempre per il verso giusto.
Buon cammino!
Donatella
 

Grazie a voi, e alle tante tantissime altre mail ricevute. Sapere che c'è chi legge con affetto da anni quello che scrivo, mi dà gioia, speranza e gratitudine. Semi, piccoli semi, che diventaranno bellissimi fiori!
 

Salve Luca,
e complimenti per la newsletter che ricevo da...anni.
In realta' vi seguo da tempo anche se nn ho mai fatto un cammino (fisico) con voi. ti contatto perche' mio Papa' Giovanni vuole ri-fare il cammino di Santiago. Lui sarebbe disponibile a partire da maggio in poi e cerca un compagno di viaggio con cui lasciare L'italia.
premetto che e' in ottima salute e ha fatto il cammino da solo 3 anni fa. Oggi ha 73 anni ma ha una voglia matta di rimettersi per strada.
pensi sia possibile trovare qualcun altro interessato a partire insieme a lui?
Grazie di tutto ed a prestissimo!
ciao, Marcello (marcelitos@virgilio.it)

Redazione e copyleft: Luca Gianotti.
Con il contributo di: Gianluca Bonazzi e Guido G.
--------------------------------------------------------------------------------
 
Per iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it


AMICI: