PERCHE' CAMMINARE
IN ASPROMONTE
"Il nome Calabria
in se stesso ha non poco di romantico. Nessun'altra provincia del Regno di Napoli
stimola tale interesse o ispira tanto ancor prima di avervi messo piede."
Così
comincia il "Diario di un viaggio a piedi" che il pittore Edward Lear compì
dal 25 luglio al 5 settembre 1847 lungo le impervie vie delle montagne dell'Aspromonte.
Al contrario di Lear, la Calabria non mi aveva mai ispirato perché temevo
che fosse ormai irreparabilmente vittima dello scempio paesaggistico dovuto
alla edificazione selvaggia. Invece dopo questo viaggio a piedi nell'area grecanica
del Parco Nazionale dell'Aspromonte ho dovuto ricredermi.
A parte che
l'Aspromonte è ricco di vegetazione e di suggestivi paesaggi, un fascino
particolare ce l'ha la fiumara Amendolea, una striscia di pietre bianche che
serpeggia dalle strette gole dell'interno fino al mare. La fiumara sembra dotata
di imprevedibile volontà: oggi scorre in un punto, domani potrebbe scomparire
del tutto, il giorno dopo scorre su un altro tracciato ed un altro ancora esonda
e distrugge i coltivi che nel frattempo gli uomini hanno creato approfittando
del suo fertile limo.
Un'altra cosa
che ho trovato molto interessante è l'esile sopravvivenza del grecanico,
un greco antico corrotto tramandato nella popolazione di quest'area dai tempi
della Magna Grecia, rinforzato nel periodo bizantino insieme al rito ortodosso,
per essere successivamente osteggiato e declassato a lingua di pastori e contadini.
Grazie all'isolamento di questi luoghi ed alla loro economia chiusa, questa
lingua si è tramandata per secoli oralmente (infatti utilizza caratteri
latini) fino alla seconda guerra mondiale. Successivamente stava quasi per scomparire
del tutto finchè, recentemente, è stata dichiarata minoranza linguistica
e si sta quindi un po' recuperando.
Ad Amendolea
abbiamo seguito un'avvincente spiegazione di Ugo Sergi, gestore dell'azienda
agrituristica Il Bergamotto. Dagli anni novanta Ugo ha infatti ripreso l'attività
di suo padre, coltivando, con metodo biologico, questa misteriosa pianta che
cresce solo in questa fascia dal microclima particolare e che contiene ben 350
componenti chimici tra i quali uno potentemente fotosensibile.
Ma il valore
aggiunto di questo viaggio è la passione con la quale Andrea Laurenzano
e i suoi compagni ti guidano per questa loro terra e te la raccontano,
permettendo a chi vive in una città del Nord, come me, di assaporare
i prodotti locali, di conoscere la gente che si ostina a vivere in questi paesi
sperduti e di apprezzare la loro squisita ospitalità mediterranea.
Queste attività
che, tra mille difficoltà, coniugano lavoro e valorizzazione del territorio,
sviluppo e attenzione all'ambiente, rappresentano una vera scommessa. Una scommessa
che dopo tredici anni pare essere vincente, anzi, come dicono Andrea ed Ugo:
"nu miracolo".
(dal diario
di un partecipante)
La Compagnia
dei Cammini propone 7 viaggi in Aspromonte, i primi due sono sulle tracce di
Edward Lear, il viaggiatore inglese che percorse nel 1847 queste terre accompagnato
da un asinello: dal
12 al 19 marzo e per Pasqua, per vivere la Pasqua secondo la cultura popolare
grecanica, dal
23 al 30 Aprile
PENSIERI
VIANDANTI
Alcuni indiani
fecero un lungo cammino per scappare dall'Uomo Bianco e, guadato un fiume, esclamarono:
"A-la-ba-ma!" che significa "Qui possiamo restare!" (G. Bonazzi)
UN CAMMINO
VERSO AUSCHWITZ PER NON DIMENTICARE
Nell'inverno
del 1943 un convoglio ferroviario partì da Borgo San Dalmazzo, in provincia
di Cuneo, verso Auschwitz, trasportando un gruppo di Ebrei che non fecero più
ritorno dal campo. Nell'inverno del 2011 un gruppo di CamminAttori della compagnia
teatrale "Il Melarancio" ripercorrerà il viaggio del treno dei deportati,
ma lo farà a piedi, in un viaggio di 1913 chilometri che verrà
percorso in 76 giorni, attraverso l'Italia, l'Austria, la Repubblica Ceca e
la Polonia. Il viaggio terminerà il 1° maggio 2011, Yom Ha Shoah,
giorno della memoria in Israele.
Il gruppo che
affronterà il viaggio è composto complessivamente da nove persone:
due attori e un musicista faranno l'intero percorso a piedi; seguono il gruppo
a piedi un fotografo, un video maker, un addetto stampa.
Seguite
il diario del cammino sul blog: www.movimentolento.it/it/resource/trip/passo
VIAGGI A PIEDI COMPAGNIA DEI CAMMINI: DISPONIBILITA' POSTI AL 26 FEBBRAIO
6-12
Marzo: LA NOSTRA VIA ROMEA: A PIEDI DA VITERBO
A ROMA *** guida Luca Gianotti completo
6-13
Marzo: DALLE DUNE AL LAGO SALATO DI SIDI NAJI (MAROCCO)
* guide Said e Federico 7 posti vedi
scheda
12-19
Marzo: IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINELLI IN ASPROMONTE
(CALABRIA) ** guida Andrea Laurenzano 8 posti vedi
scheda
1-10
Aprile: SARDEGNA SELVAGGIA E BLU ** guida Luca Gianotti
7 posti vedi
scheda
2-9
Aprile: LO ZINGARO A PRIMAVERA (SICILIA) ** guida
Nanni Di Falco 6 posti vedi
scheda
17-25
Aprile: LA VALLE DEL DRAA FINO A MAHAMID (MAROCCO) **
guide Said e Federico 11 posti vedi
scheda
22-29
Aprile: I MONTI IBLEI: AFRICA IN SICILIA ** guida Nanni Di
Falco 2 posti vedi
scheda
23
Aprile - 1 Magg.: ISOLA MADEIRA, SULLE VIE D'ACQUA DEGLI SCHIAVI (PORTOGALLO)
** guida Claudio Ansaloni 8 posti vedi
scheda
23-30
Aprile: IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINELLI IN ASPROMONTE
(CALABRIA) ** guida Andrea Laurenzano 12 posti vedi
scheda
29
Aprile - 8 Magg.: CRETA: L'ISOLA DELE CAPRE, DELLE GOLE E DEGLI DEI (GRECIA)
** guida Luca Gianotti 7 posti vedi
scheda
2-6
Maggio: IL RITO DEI SERPARI (ABRUZZO) ** guida
Cesidio Pandolfi 12 posti vedi
scheda
7-14
Maggio: TRAVERSATA DELL'ISOLA D'ELBA A PIEDI (TOSCANA)
** guida Luca Maria Nucci 7 posti vedi
scheda
CORTEO
C'è
il camminare che non è solo
gusto
e contemplazione
del
bello che ci circonda.
C'è il
camminare che non è solo
consapevolezza
di sé,
il
rapporto primario
con
la sensorialità di Madre Terra.
C'è il
camminare che non è solo
strumento
di meditazione
sul
senso profondo
dell'essere
e dell'andare.
C'è
il camminare che è,
quando
il tempo lo necessita,
manifestare
dissenso e rabbia,
manifestare
la volontà di cambiare,
manifestare
il diritto
alla
giustizia e alla libertà.
Il camminare
è, allora,
popolo
che alza la testa,
che
prende coscienza collettiva,
che
ritrova la dignità
del
non subire.
In corteo,
le
voci diventano una sola voce,
e l'impotenza
del singolo
si
trasforma in forza.
Che fa evolvere la civiltà.
(Guido
Ulula alla Luna)
PRENOTATE
IL CALENDARIO 2011
La
Compagnia dei Cammini ha stampato un bel calendario da appendere al muro
con tutti i viaggi 2011 del suo programma. Verrà distribuito nelle
fiere in cui sarà presente lo stand della Compagnia (Fa' la cosa
giusta a Milano, Terrafutura a Firenze, SbarcoGas all'Aquila, ecc.). E
viene spedito per posta a casa a tutti quelli che ne fanno richiesta, scrivendo
il proprio indirizzo postale alla mail info@cammini.eu.
Oggi parte il primo blocco di spedizioni a chi ne ha fatto richiesta.
***
Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
INVITO
A TUTTI I CAMMINATORI: TROVIAMOCI A MILANO!
La
Compagnia dei Cammini ha organizzato un piccolo grande evento all'interno
della fiera Fa' la Cosa Giusta a Milano, per sabato 26 Marzo. Dalle ore
16 fino alle ore 20 vecchi e nuovi camminatori sono invitati per un incontro
in cui verrà presentato il bello del camminare, dei passi leggeri
e consapevoli di chi cammina con i piccoli gruppi un po' speciali che la
Compagnia organizza. Si parlerà (con proiezioni video) di Marocco,
Sicilia, Velatrek, Francigena, Cammino di Santiago e altro ancora. Luca
Gianotti prresenterà in anteprima la videorpoiezione del suo viaggio
CamminaCreta. Si ascolterà qualche canzone dal vivo di una cantante
speciale che ama camminare con noi, Ori.
Sarà l'occasione per incontrarsi, salutarsi, organizzare camminate
future, ci farebbe davvero piacere anche solo un vostro saluto, un incoraggiamento,
un abbraccio, per riprendere l'attività sapendo che ci tenete alla
nostra esistenza. Vi aspettiamo, e se portate anche coccole culinarie,
finiamo in bellezza con un bel buffet per festeggiare insieme la nascita
della Compagnia davanti al nostro stand!
Senza
dimenticare la fiera Fa' La Cosa
Giusta, una delle fiere più interessanti in Italia, dove potete
trovare informazioni su aziende agricole biologiche e biodinamiche, arredamento
eco-compatibile, commercio equo, abbigliamento e moda critica, editoria
indipendente, tutto per il bambino ecosolidale, associazionismo, turismo
solidale, mobilità dolce, gruppi d'acquisto, incontri, e tanto altro.
ADERITE
ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA LENTEZZA
Anche
La Compagnia dei Cammini aderisce alla Giornata Mondiale della Lentezza,
lunedì 28 febbraio, ideata da "L'Arte del Vivere con Lentezza onlus"
per riflettere sui danni economici, ambientali e sociali del vivere a folle
velocità. Si celebrerà in tutta Italia e nel mondo. Il tema
di quest'anno è Ambiziosi e Altruisti - Slow Life, Green Life, Better
Life.
Siete
tutti invitati a partecipare nella vostra città, con i vostri
amici, colleghi o in famiglia creando il vostro piccolo-grande evento che
sia un gesto di gentilezza verso voi stessi, gli altri o l'ambiente. Cercate
sul sito www.vivereconlentezza.it
l'evento più vicino a dove vivete... Vivere con Lentezza è
un progetto open source che si amplia di giorno in giorno con il contributo
di tutti.
In questa occasione
la Giornata torna a New York come riconoscimento alle politiche che la città,
guidata dall'amministrazione Bloomberg, ha intrapreso per migliorare la qualità
della vita dei suoi cittadini.
www.vivereconlentezza.it
COMUNICAZIONE
ETICA
A Pudarika,
centro di Buddhismo tiberano in Toscana, hanno organizzato un corso di Comunicazione
Etica dal 4 al 6 marzo. Non pensate che sia un corso rivolto solo a coloro per
i quali la comunicazione è un fattore importante nel lavoro. E' stato
pensato per un pubblico trasversale, che va dagli studenti ai liberi professionisti,
o a coloro che lavorano nelle strutture pubbliche a contatto con la gente. Il
Prof. Vignoli insegnerà a "leggere" i segnali non verbali che inviamo
con il corpo durante la comunicazione con gli altri per iniziare a modificare
in meglio quelli che esprimono negatività, confusione, ecc. in un'ottica
di migliorare lo stare insieme agli altri. In più Patrick Lambelet guiderà
alcune sessioni di meditazione per riorientare la mente sempre verso una motivazione
positiva e trasformare così questo lavoro su di sé in un aiuto
alle persone. Per informazioni: clicca
qui
ANATOLIA,
CAMMINANDO CON I PASTORI
Mercoledì
9 marzo alle 21 Pierluigi Bellavite e Valentina Scaglia presentano al pubblico
la loro videoproiezione sulla traversata a piedi dell'Anatolia sul St.
Paul Trail: centinaia di km nella wilderness mediterranea, fantastici canyon
e foreste sulle tracce dello storico percorso seguito da San Paolo in Asia
Minore attorno al 40 d.C. Siete tutti invitati all'Aula Magna del Museo
di Storia Naturale di Milano. La serata è ospitata dalla Società
Italiana di Scienze Naturali e fa parte del ciclo di conferenze Viaggiando
s'impara. Ingresso libero.
CORSO
PER PARTIRE LUNGO IL CAMMINO
Da Venerdì
11 a Domenica 13 Marzo, a Roppolo (BI), presso la Casa del Movimento Lento terrà
un corso chiamato "Il primo passo". Si parte dalle letture dei classici del
cammino per arrivare a parlare di attrezzatura e organizzazione di un viaggio.
Un weekend dedicato a chi vorrebbe affrontare un lungo viaggio a piedi ma magari
pensa di non essere all'altezza, oppure ha solo bisogno di qualche informazione.
Partendo dai molti, bellissimi libri scritti sul viaggio a piedi, Carla De Bernardi
cercherà di trasmettere la gioia e la bellezza del cammino, e Alberto
Conte spiegherà invece come organizzare il viaggio e come scegliere l'attrezzatura.
Costo
del corso 90 euro, più vitto e alloggio, ecco il programma: www.movimentolento.it/it/resource/news/il-primo-passo
IN DIFESA
DEL MONDEVAL
domenica
13 marzo a Passo Staulanza Mountain Wilderness ha organizzato il prImo
grande raduno alpinistico e ambientalista di profilo nazionale contro il
collegamento sciistico San Vito di Cadore - Selva di Cadore. Si parla di
quello che potrebbe diventare il più grande scempio in territorio
dolomitico mai realizzato. Si parla di circa 25 Km di piste per circa 100
ettari di superficie, 11.5 Km di impianti ,
numerosi
rifugi e ristoranti in quota, innevamento programmato, parcheggi e quant'altro.
Visitate
il sito dedicato a questo grave allarme per le montagne: www.pelmo-mondeval.it
*** lettere ***
Cari
di Cammini,
ho
ricevuto il calendario. Vi ringrazio.
E'
pratico e... fa sognare! Prima o poi mi aggrego.
Cordiali
saluti.
Federica
IL VIDEO FINALE
Questa specie così strana, pericolosa, entusiasmante, pazza, coraggiosa, che abita il pianeta terra... Viva!
La Compagnia
dei Cammini è su Facebook all'indirizzo www.facebook.com/compagniadeicammini
, vi inviatiamo a iniziare a popolare questa pagina. Ricordiamo anche gli
altri recapiti:
web:
www.cammini.eu
mail:
info@cammini.eu
telefono
segreteria (Feltre - BL) Maurizio Russo 0439 026029
(da
lunedì a venerdì, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00)
Direzione,
redazione e copyleft:
Luca Gianotti. Con
il contributo di: Gianluca Bonazzi e Guido
ulula alla luna
--------------------------------------------------------------------------------
Ricevi questa newsletter perché il tuo indirizzo si trova nella mailing
list del Deep Walking-Cammimo profondo. Assicuriamo che i tuoi dati sono trattati
con estrema riservatezza e non vengono divulgati. Le nostre informative sono comunicate
individualmente anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In ogni
momento ti puoi cancellare dalla lista, adoperando l'apposita funzione qui di
seguito, o chiedi di farlo noi per te, rispondendo a questa mail con: "MI SI ESPUNGA" e sarete espunti immediatamente con tante scuse.
Per iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm
Gli archivi del CamminareInforma e del Cammino li trovate qui:
https://www.deepwalking.org/ilcammino.php
PER
SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it
AMICI: