NUMERO 22 (244 - anno XI) - 15 MARZO 2011


SIAMO RINATI!

Eccoci, in Piazza San Pietro, dove il primo gruppo della Compagnia dei Cammini ha concluso il Viterbo - Roma con gioia, c'era commozione, abbiamo pianto e abbiamo gridato, dopo una settimana di sole, di risate, di silenzi, di condivisione, di parole e di incontri, di buon cibo, di esercizi zen, di poesia, ma soprattutto di camminare-camminare-camminare. Come ha detto uno di noi, il camminare può salvare il mondo. Se ognuno di noi camminasse, se ognuno di noi avvicinasse al camminare amici e parenti, ecco che i conflitti del mondo, il pessimismo, il cinismo, il senso di sconfitta, l'egoismo, scomparirebbero (o, almeno, sarebbero meno invadenti). Il camminare è strumento di pace, fratellanza, armonia.
E, dall'Abruzzo, non posso non mandare un messaggio di forte solidarietà con il Giappone, in questi momenti di dolore.
 
 

PERCHE' CAMMINARE IN SICILIA
Una domanda che mi viene rivolta spesso è: perché venire a camminare in Sicilia???
Ho sempre pensato che fosse una domanda quasi fastidiosa ai limiti dell'insolenza e che la risposta fosse troppo scontata e semplice; "ma perché è bella, c'è il sole quasi tutto l'anno e c'è il mare!","che vuoi di più?" e a volte ho anche aggiunto " si mangia pure bene e il cannolo è un inno alla gioia" e poi ancora, allarmato  da sguardi sempre più ostici ed esigenti  ho orgogliosamente concluso: "camminare in Sicilia è come fare quattro passi nell'arte e nella storia" ... per anni  è andata benissimo così, ma adesso non lo so, con il passare del tempo, questo genere di risposte non mi soddisfa più, mi sembrano davvero banali e non mi sembrano più convincenti come prima, forse perché mi sono accorto che il sole e il mare non ce l'abbiamo solo noi o, forse, perché io non mi farei mai convincere ad andare in un luogo lontano solo perché c'è  il cannolo, il mare e  il sole, no davvero, io sono cambiato e sono alla ricerca di qualcos'altro, e vorrei mostrare e far vivere qualcosa di diverso a chi viene con me a camminare nella mia terra! Si, perché io sono una guida ambientale escursionistica siciliana, mi chiamo Nanni Di Falco, ex guida Boscaglia e adesso guida in Sicilia per la "Compagnia".  Ho accompagnato centinaia di camminatori per tutti o quasi i sentieri siciliani..Sono passati quindici anni da quando incontrai Luca Gianotti in una sperduta riserva d'Abruzzo e da allora ho iniziato a camminare insieme e grazie a lui. Tanta strada è stata fatta da allora  e tanta ne faremo ancora, ne sono sicuro. Ma torniamo a noi e alla domanda di prima. Credo che adesso alla domanda sul perché venire a camminare in Sicilia, io vi risponderei così: " ma perchè in Sicilia c'è tanta voglia di camminare!" Lo so,è una risposta che vi lascia un po' interdetti, ma che vuol dire che in Sicilia c'è voglia di camminare? Torniamo  nuovamente al mio lavoro. E' stato grazie al  mio camminare in giro  che mi sono accorto che qualcosa nella mia terra sta cambiando, ed io mi sono  pure convinto che  camminare in certi posti piuttosto che in altri vale di più, vuol dire fare, agire, muoversi, qualcosa di buono quindi. Chiaramente il cammino è il mio punto di vista principale, il mio strumento di percezione della realtà e mi ha sempre aiutato, dopotutto sono una guida non un sociologo..La Sicilia è stata immobile per secoli, millenni, troppo bella e ricca per non essere desiderata e bramata da chiunque la incontrava, troppo pigra e  fatalista per pensare di voler cambiare qualcosa, troppo impaurita per pensare di affidarsi alle proprie forze per costruirsi un proprio futuro..Perfino il clima invita all'immobilismo, troppo caldo per muoversi, molto più facile aspettare e immaginare di fare qualcosa, la nostra fantasia ci ha sempre elevato al di sopra di ogni sfruttamento e di ogni tragedia. Ma adesso sta cambiando qualcosa davvero.La Sicilia ha iniziato a muoversi, piano piano, la gente che ci vive soprattutto ha voglia di camminare e vuole camminare sul serio, in modo diverso, non vuole più muoversi per fuggire o per cercare un lavoro da un'altra parte, non vuole più restare immobile e in balìa degli eventi. Camminando, camminando mi accorgo che c'è sempre più gente che cammina, e in tanti modi diversi.. c'è chi cammina alla scoperta di un territorio vario, complesso e generoso ma mai abbastanza compreso e  c'è chi camminando si è costruito una vita ed un lavoro. C'è chi camminando ha costruito piccole grandi realtà autonome e autogestite, ci sono infatti sempre di più micro aziende agricole biologiche, ci sono sempre più produttori che anziché deprimersi per la crisi si mettono in rete e vendono prodotti ai GAS(gruppi di acquisto solidale) di tutta Italia, ci sono addirittura sempre più GAS siciliani. Ci sono le aziende di Libera nate grazie ai beni confiscati alla Mafia, c'è sempre più gente che cammina insieme per manifestare e difendere il proprio lavoro e contro la mafia e contro il pizzo e c'è sempre più gente che cammina per ostacolare le trivellazioni petrolifere e per promuovere parchi naturali e potrei continuare.. Quindi capite che qui c'è tanta voglia di cambiare e di mostrare a tutti questo cambiamento. E secondo me questa voglia di cambiare e di andare avanti viene fuori camminando e ci credo veramente in questo...  camminare  è conoscere, creare occasioni di incontro e di socialità, di confronto e di condivisione  e  io aggiungerei anche di esempio! Vedere gente che cammina, vedere persone che vengono da tutte le parti del mondo e non solo,  con lo zaino in spalla che faticosamente gioiscono della nostra terra è un segnale forte che per il nostro piccolo ruolo di camminatori lancia un segnale grande e un esempio forte  di come si può vivere un territorio e andare avanti e solo con le proprie gambe. ..e qui da noi, permettetemi, non è poco.
Nanni Di Falco
 

PENSIERI VIANDANTI
"I sedentari viaggiano, i viaggiatori camminano, gli altri si spostano."  (G. Bonazzi)
 

CAMMINARE PER DISPERAZIONE
Scrittore che non riesce a scrivere, disperato, depresso, ha appena terminato una storia d'amore, e decide di mettersi in cammino. Inizia così il libro "Camminare" del norvegese Tomas Espedal, che per entrare nello spirito giusto si butta sulla letteratura classica di noi camminatori, partendo da Jean Jacques Rousseau. E cerca ispirazioni letterarie per i suoi cammini, andare a piedi alla baita di Heidegger, o alla casa natale di Rimbaud, o da Parigi a piedi fino alla casa di Erik Satie... La cosa che colpisce subito di questo libro è la conferma che il movimento dei nuovi camminatori, a cui ci sentiamo di appartenere da anni, è ormai mondiale, in ogni cultura si ritrova la stessa filosofia del camminare, le stesse letture e ispirazioni, insomma sembra davvero un bisogno non indotto ma spontaneo e necessario, quello di camminare per ritrovare se stessi.
All'inizio Espedal non sembra per niente convinto della sua idea: "Chi è stato per strada per qualche mese, sa che il viaggio a piedi è crudele e distruttivo. Non hai una casa. Dormi all'aperto. Sei un estraneo e susciti sospetti. Sei sporco e affamato, sei solo, cammini soltanto, piove e tira vento, dormi, se qualcuno è abbastanza caritatevole, in un fienile o una pensione; ciò che possiedi lo porti sulle spalle, le gambe ti fanno male, il corpo ti fa male, senti la mancanza di un letto e di una donna".
Ma poi il cammino diventa redenzione. E Espedal entra nel ruolo, sente i vantaggi psico-fisici del cammino. Prima in Norvegia, poi nelle periferie di Parigi,  poi in Grecia e infine in Turchia, sulla via Licia. Sempre più nel ruolo di camminatore vero, sempre più purificato.
Libro discontinuo... con un obiettivo difficile, solo in parte raggiunto: avvicinare un'attività contemplativa e sedentaria come la scrittura con il senso di libertà e leggerezza del trekking.
Tomas Espedal "Camminare. dappertutto (anche in città)" Ponte alle Grazie, 2009, 15 euro
 
 

VIAGGI A PIEDI COMPAGNIA DEI CAMMINI: DISPONIBILITA' POSTI AL 14 MARZO

1-10 Aprile:    SARDEGNA SELVAGGIA E BLU ** guida Luca Gianotti 1 posto vedi scheda
2-9 Aprile:     LO ZINGARO A PRIMAVERA (SICILIA) ** guida Nanni Di Falco 4 posti vedi scheda
17-25 Aprile:   LA VALLE DEL DRAA FINO A MAHAMID (MAROCCO) **  guide Said e Federico 9 posti vedi scheda
22-29 Aprile:   I MONTI IBLEI: AFRICA IN SICILIA ** guida Nanni Di Falco 2 posti (forse) vedi scheda
23 Aprile - 1 Magg.: ISOLA MADEIRA, SULLE VIE D'ACQUA DEGLI SCHIAVI (PORTOGALLO) ** guida Claudio Ansaloni 9 posti vedi scheda
23-30 Aprile:   IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINELLI IN ASPROMONTE (CALABRIA) ** guida Andrea Laurenzano 12 posti vedi scheda
29 Aprile - 8 Magg.: CRETA: L'ISOLA DELE CAPRE, DELLE GOLE E DEGLI DEI (GRECIA) ** guida Luca Gianotti 6 posti vedi scheda
2-6 Maggio:     IL RITO DEI SERPARI (ABRUZZO) ** guida Cesidio Pandolfi 12 posti vedi scheda
7-14 Maggio:    TRAVERSATA DELL'ISOLA D'ELBA A PIEDI (TOSCANA) ** guida Luca Maria Nucci 6 posti vedi scheda
15-21 Maggio:   LA VIA FRANCIGENA TOSCO-EMILIANA ** guida Roberta Ferraris 10 posti vedi scheda
16-23 Maggio:   IN CAMMINO SULLE ISOLE EGADI (SICILIA)* guida Nanni Di Falco 8 posti vedi scheda
28 Mag.- 5 Giu.:   BASILICATA ON MY MIND, IL COAST TO COAST *** guida Luca Gianotti 7 posti vedi scheda
28 Mag.- 4 Giu.:   ISOLE EOLIE TREKKING + VELA (SICILIA) ** guida Claudio Ansaloni 7 posti vedi scheda
28 Mag.- 4 Giu.:   IL SENTIERO DELL'INGLESE IN APROMONTE CON GLI ASINI ** guida Andrea Laurenzano 11 posti vedi scheda
28 Mag.- 5 Giu.:   L'OCEANO E LE ROSSE COLLINE DELL'ARGAN (MAROCCO) ** guida Said Zarrouk 12 posti vedi scheda

URGENZA VOLI AEREI: per i viaggi di aprile e maggio a Creta, Madeira e Marocco si consiglia a chi è interessato al viaggio di prenotarli il prima possibile, per essere sicuri di trovare voli a tariffe convenienti. Per il viaggio a Creta dal 29 aprile all'8 maggio, se si acquista il volo subito si trovano offerte al costo di 260 euro, che è ancora un ottimo prezzo. E' l'occasione giusta per fare un viaggio unico!
 

CANTO DELLA STRADA

A piedi e con cuore leggero m'avvio per libera strada,
In piena salute e fiducia, il mondo offertomi innanzi,
Il lungo sentiero marrone pronto a condurmi ove voglia.

D'ora in avanti non chiedo più buona fortuna, sono io la buona fortuna
D'ora in avanti non voglio più gemere, non più rimandare, non ho più bisogno di nulla,
Finiti i lamenti celati, le biblioteche, le querule critiche,
Forte e contento m'avvio per libera strada.

Walt Whitman
 

COSA STA SUCCEDENDO AI PARCHI IN ABRUZZO?
Abbiamo ricevuto una preoccupante notizia dal WWF, in cui si illustra la tragica situazione amministrativa dei Parchi abruzzesi.
La legge sulle aree naturali protette prevede che ogni Ente Parco sia gestito attraverso un Presidente ed un consiglio direttivo, con un direttore, iscritto in  un albo nazionale dei direttori e scelto dal Ministro dell'Ambiente su segnalazione di una terna di nomi da parte degli Enti. Ma la realtà è molto diversa...
Ad oggi, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è l'unico parco a presentare una situazione quasi corretta. Ha un Presidente, un Consiglio direttivo ed un direttore (anche se quest'ultimo ha recentemente presentato le proprie dimissioni).
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è stato commissariato dal 2006 fino al 2010. In questo periodo si sono alternati ben 3 commissari! Il 7 luglio 2010 l'ultimo commissario, Arturo Diaconale, giornalista, anche lui senza alcuna competenza in materia di gestione di aree naturali protette, è stato nominato Presidente, ma da allora non è stato ancora nominato il Consiglio direttivo: permane quindi anche per questo Parco una forma gestionale anomala (volendo fare dei paragoni è come se un comune fosse gestito da un Sindaco senza Consiglio Comunale). Dal 2004 il Parco è privo di un direttore nominato secondo quanto prevede la legge: le funzioni di direttore vengono così svolte da un coordinatore tecnico-amministrativo con contratto a termine rinnovato annualmente non iscritto nell'albo nazionale dei direttori.
Il Parco Nazionale della Majella è privo del Consiglio direttivo dal 2007. Per quasi due anni è stato governato solo dal Presidente Giuliante il cui mandato è scaduto il 31 dicembre 2009. La norma non prevede che il Presidente assuma a sé anche le competenze proprie dei Consigli Direttivi. Giuliante è stato successivamente nominato Commissario, carica che ha conservato anche quando è stato eletto consigliere regionale. Il direttore, nominato dal 1997, senza l'individuazione di una terna di nomi, è stato riconfermato con successive proroghe.
Il Parco Regionale del Sirente-Velino, privo di Presidente e di Consiglio direttivo, è commissariato dal febbraio del 2010 senza alcuna motivazione. L'attuale direttore non è iscritto all'Albo nazionale dei direttori degli Enti Parchi.
Insomma, chi sta uccidendo i Parchi d'Abruzzo?
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
 

CORSO DI CAMMINATE MEDITATIVE COMPLETO
Il corso di camminate meditative e consapevoli organizzato a Roppolo dal 18 al 20 marzo e condotto da Luca Gianotti è completo. Ma stiamo pensando a una nuova data per l'autunno, vi verrà comunicato in una prossima news la data e il luogo.
 

INVITO A TUTTI I CAMMINATORI: TROVIAMOCI A MILANO!
La Compagnia dei Cammini ha organizzato un piccolo grande evento all'interno della fiera Fa' la Cosa Giusta a Milano, per sabato 26 Marzo. Dalle ore 16 fino alle ore 19 vecchi e nuovi camminatori sono invitati per un incontro in cui verrà presentato il bello del camminare, dei passi leggeri e consapevoli di chi cammina con i piccoli gruppi un po' speciali che la Compagnia organizza. Si parlerà (con proiezioni video) di Marocco, Sicilia, Velatrek, Francigena, Cammino di Santiago e altro ancora. Luca Gianotti prresenterà in anteprima la videorpoiezione del suo viaggio CamminaCreta. Si ascolterà qualche canzone dal vivo di una cantante speciale che ama camminare con noi, Ori. Sarà l'occasione per incontrarsi, salutarsi, organizzare camminate future, ci farebbe davvero piacere anche solo un vostro saluto, un incoraggiamento, un abbraccio, per riprendere l'attività sapendo che ci tenete alla nostra esistenza. Vi aspettiamo, siamo allo stand TS09 (area turismo solidale), e se portate anche coccole culinarie, finiamo in bellezza con un bel buffet per festeggiare insieme la nascita della Compagnia davanti al nostro stand! Invitiamo tutti a portare qualcosa, una bottiglia di vino, un dolce fatto da voi, un aperitivo...
Senza dimenticare la fiera Fa' La Cosa Giusta, una delle fiere più interessanti in Italia, dove potete trovare informazioni su aziende agricole biologiche e biodinamiche, arredamento eco-compatibile, commercio equo, abbigliamento e moda critica, editoria indipendente, tutto per il bambino ecosolidale, associazionismo, turismo solidale, mobilità dolce, gruppi d'acquisto, incontri, e tanto altro.
 
 

L'ECONOMIA SOLIDALE IN MARCIA VERSO L'ABRUZZO
Sabato 19 Marzo ore 17 a Pescara all'interno dell'area museale Vittoria Colonna incontro dal titolo "Il popolo dell'economia solidale. Verso il Convegno Nazionale dei GAS a L'Aquila". L'incontro si prefigge gli obiettivi di coinvolgere maggiormente il mondo delle botteghe nella costituenda Res Abruzzo; promuovere sul territorio, in particolare nell'area metropolitana  Pescara - Chieti, le esperienze di economia solidale; annunciare l'evento SbarcoGAS  di Giugno a L'Aquila; avvicinare i consumatori ai produttori. Il titolo dell'incontro è stato preso in prestito dal titolo di un libro di Davide Biolghini che ci onorerà della sua presenza concludendo i lavori del convegno. Saranno allestiti anche banchetti informativi a cura delle realtà di economia solidale e al termine aperitivo bio equo e solidale.
 

MERIDIANI MONTAGNE SULLE ALPI OCCITANE
Il nuovo Meridiani Montagne, bimestrale edito da Editoriale Domus, arriva in edicola con un numero interamente dedicato alle Alpi Occitane. Insieme al giornale i lettori potranno  richiedere il dvd "Il vento fa il suo giro", il film di Giorgio Diritti candidato a 5 David di Donatello e 4 Nastri d'Argento che ha dato voce proprio alle Alpi Occitane ed è diventato un fenomeno di successo del cinema italiano. Il dvd sarà acquistabile a euro 4,50 più il prezzo della rivista (euro 12,00 complessivi).
Inoltre con questo numero si inaugura la speciale collaborazione tra Meridiani Montagne e Garmin grazie alla quale i lettori, che da sempre ricevono in omaggio la carta geografica cartacea, potranno anche scaricare di volta in volta una selezione di cartografie in formato CustomMaps. Questo mese in esclusiva la cartografia dell'area di Rocca la Meja e il Monte Orserot.
 

RITIRO DI CONSAPEVOLEZZA PER GIOVANI
Bella iniziativa, quella intitolata "Questo è il momento! Imparare a rimanere stabili in tempi precari e ad agire consapevolmente per il cambiamento", un ritiro dal 22 al 26 Aprile per giovani dai 16 ai 35 anni per scoprire insieme com'è possibile creare la pace e la gioia in noi stessi/e, affrontando la vita di tutti i giorni con maggiore consapevolezza.
La scuola, l'università, il lavoro, i rapporti con gli/le amici/che, i/le partners o i genitori, la precarietà, l'incertezza, la paura, sono aspetti della vita che a volte ci travolgono, così come l'ansia di star crescendo in un epoca talmente incerta che a volte risulta difficile immaginare il proprio futuro.
Si trascorreranno queste giornate accompagnati/e dal ritmo del nostro respiro: ci si alza presto, si sperimenta la meditazione seduta, quella camminata ed il rilassamento profondo. Si faranno lunghe passeggiate, e si parlerà di come trasformare i pensieri e le emozioni che ci producono sofferenza, si mangeranno cose buone e vegetariane.
Saranno presenti due giovani monaci di Plum Village, Phap Uyen e Phap Bieu, che praticano una strada di consapevolezza suggerita dal maestro zen Thich Nhat Hanh e porteranno con sé l'esempio e gli insegnamenti di pace, rispetto e nonviolenza propri della loro tradizione millenaria.
Quota di iscrizione: euro 150, comprensiva di vitto e alloggio.
Per  informazioni:  visitare il sito: it.wkup.org
 

VADO A VIVERE IN CAMPAGNA
Qualche anno fa Roberta Ferraris ha lasciato la città e il suo impiego in un ente pubblico per trasferirsi in campagna. Si è inventata un nuovo lavoro, diventando scrittrice e giornalista; ha aperto un'azienda agricola nell'alta Langa dove ha imparato ad allevare capre e animali da cortile; ha imparato a coltivare l'orto e a spaccare la legna per scaldare la sua cascina.
Insomma, ha realizzato un sogno che molti di noi nascondono in un cassetto, e recentemente ha raccontato la sua avventura in un libro, uscito recentemente per Terre di Mezzo, che sta avendo un inatteso successo.
Roberta, grande camminatrice e nuova guida della Compagnia dei Cammini, ha deciso di condividere la sua esperienza, e dal 29 Aprile al 1 Maggio terrà presso la Casa del Movimento Lento un seminario dedicato sia a chi sta pensando a un radicale cambiamento, sia a chi vuole soltanto avvicinarsi a uno stile di vita più sobrio e vicino alla natura.
Un week-end per passeggiare insieme e affrontare gli aspetti pratici della vita in campagna (impostazione di un orto, gestione di una piccola stalla, trasformazione dei prodotti, multifunzionalità, biologico, ecc.).
Il corso costa 90 euro, ecco il programma: www.movimentolento.it/it/resource/news/vado-vivere-campagna
 

VEGAN FEST
Dal 22 al 25 aprile 2011 a Capezzano Pianore, Camaiore (LU). L'appuntamento internazionale del mondo vegan. Per informazioni guarda il sito www.veganfest.it
 

*** lettere ***

Carissimo Luca
e carissimi della Compagnia,
ho appena visto il bellissimo video sul numero 21 di "Il cammino", e volevo dirvi grazie.
Grazie per la bellezza, per gli stimoli, per le informazioni, per l'apertura.
Mi è anche arrivato il nuovo calendario, già ben studiato e appeso a portata di vista e di progetti: comincio a mettere la mia opzione per il viaggio a Samos!
A prestissimo
Ori

Complimenti... sempre bello ed interessante leggervi. Guardate su santiago.gordon.li (mio sito internet su Santiago di Compostela) se vi puo' interessare qualcosa. Sono svedese ma vivo in Ticino e pratico da anni il camminare consapevole, pratica quasi sconosciuta localmente. Amo girare per i parchi del mondo e spero di poter presto dedicare una capitolo a queste esperienze fatte in Tasmania, Nuova Zelanda, Spagna, Svezia ed anche Italia, sul mio sito.
Cheers
Gordon

Grazie, grazie, grazie, grazie! Per tutto quello che scrivete e, soprattutto, fate......
Stefano

Grazie per la bella intervista a Wu Ming 2, mi ha colpito molto il suo modo così accurato di spiegare le cose...tutto quel discorso sull'eolico...molto interessante e informato.
mi leggerò il libro...
Ciao,
Agnese B.
 

IL VIDEO FINALE
La scena finale di Zorba il greco, con il magnifico Anthony Quinn che balla sulla spiaggia di Creta vicino a Chania. Un inno alla gioia di vivere, per ricordarvi due appuntamenti: il viaggio a piedi sull'isola delle gole e degli dei, e la proiezione del video sul CamminaCreta a Fa' la cosa giusta il 26 marzo. Viva Creta!

video Zorba il Greco
 

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all'indirizzo www.facebook.com/compagniadeicammini , vi inviatiamo a  popolare questa pagina. Ricordiamo anche gli altri recapiti:
web: www.cammini.eu
mail: info@cammini.eu
telefono segreteria (Feltre - BL) Maurizio Russo 0439 026029
(da lunedì a venerdì, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00)

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti Con il contributo di: Gianluca Bonazzi
--------------------------------------------------------------------------------
 
Ricevi questa newsletter perché il tuo indirizzo si trova nella mailing list del Deep Walking-Cammimo profondo. Assicuriamo che i tuoi dati sono trattati con estrema riservatezza e non vengono divulgati. Le nostre informative sono comunicate individualmente anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In ogni momento ti puoi cancellare dalla lista, adoperando l'apposita funzione qui di seguito, o chiedi di farlo noi per te, rispondendo a questa mail con: "MI SI ESPUNGA" e sarete espunti immediatamente con tante scuse.

Per iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm

Gli archivi del CamminareInforma e del Cammino li trovate qui:
https://www.deepwalking.org/ilcammino.php

PER SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it


AMICI:

Compagnia dei Cammini Scarpa Flora Cammino profondo

 

il Movimento Lento Fa' la cosa giusta CamminaCreta

 

Ediciclo editore Casale le Crete Pace