In Italia
ci sono luoghi magici, piccoli angoli di natura nascosta e protetta, non
perchè sbandierati da tutti, ma al contrario perchè nascosti,
poco conosciuti. In Italia ci sono luoghi piccoli, definirli minori è
però sminuirli, dove quando ci entri ti senti subito in un luogo
speciale. Per me uno di questi luoghi è una piccola valle
nei Simbruini, dove sul fondo scorre un piccolo torrente con poca acqua,
quasi in pianura, tra faggi secolari. Ci vado a camminare con i miei asinelli.
Tra l'altro il sentiero che vi passa è il Sentiero Italia. Appena
scendo in quella valletta, subito mi sembra di essere in Corsica, sulla
Gr20, se non fosse che qui spesso si incontrano le colonnine di marmo che
segnavano il confine tra il Papato e il Regno borbonico. Tutto intorno
cavalli allo stato brado, poi grandi pascoli, e dopo un breve salita si
arriva al santuario della Trinità, uno dei luoghi di culto più
vissuti in Italia, un pellegrinaggio che ancora è percorso ogni
anni da migliaia di persone. Ora vogliono distruggere tutto questo. Vogliono
costruire una grande strada che colleghi Camerata Nuova al santuario. Non
per favorire i pellegrini, ma per soldi. Per business, per affari, affarismo
all'italiana, vogliono cementificare uno dei luoghi più magici del
Lazio.
I pellegrini
veri si ribellino. I camminatori si ribellino. Gli amanti della natura
si ribellino. Chi vuole consegnare ai propri figli e nipoti un'Italia bella
e sana, si ribelli.
Negli
anni settanta gli ambientalisti fermarono molti progetti di cementificazione
come questo scendendo a migliaia sui sentieri, e qualche volta mettendosi
davanti alle ruspe. Il mio amico Stefano Ardito ha fatto in passato la
storia di queste battaglie. E mi ha fatto pensare, quando pochi giorni
fa, espondendo la sua preoccupazione per questo progetto, ha detto che
stiamo tornando a quelle battaglie.
Si,
ha ragione Ardito, è ora di tornare a quelle battaglie, ritroviamo
lo spirito battagliero, non per noi, non per i nostri interessi, ma per
chi non può combattere da solo, per la natura, per gli alberi, per
gli animali, per i nostri figli e nipoti.
Vi
invito a non mancare l'appuntamento del 29 maggio a Camerata Nuova (vedi
sotto nello spazio appuntamenti), per vedere voi stessi coi vostri occhi,
conoscere è amare, amare è proteggere!
(in
seconda battuta, se non potete partecipare, usate internet, facebook, fate
circolare l'allarme!)
PENSIERI
VIANDANTI
"Il
Fato crea piccole e grandi tele intrecciando i cammini delle persone."
(G. Bonazzi)
UNA
PELLEGRINA CHE CONTA I PASSI
Ecco
un libro nuovo nel genere "diari di viaggio a Santiago". Ne abbiamo già
recensiti tanti. Ma ogni diario è diverso dall'altro, in ognuno
si scopre un mondo, delle persone, dei racconti.
Quello
di Carla de Bernardi è inusuale per la sua precisione, Carla di
professione è fotografa, e ogni paragrafo sembra una fotografia.
Carla è molto appassionata del cammino, e lo comunica in tutti i
modi. Determinata, è l'unica del suo gruppetto che percorre tutto
a piedi, mentre i suoi amici saltano tratti di tappe con i mezzi. Carla
è così precisa che riporta numeri, dati, date, inserti culturali,
e di molti piatti che mangia lungo il cammino persino la ricetta.
Uno
dei momenti più divertenti è la loro salita a O'Cebreiro:
spaventate dai racconti si vestono a cipolla per paura del freddo, ma fanno
l'esatto contrario di quello che buon senso vorrebbe, partono dal basso
vestiti "come Messner", da alpinismo invernale, e poi man mano che salgono
si spogliano, arrivando al passo in pantaloni corti e maglietta! La percezione
del freddo era stata condizionata dalla pre-occupazione!
Il
libro si conclude con consigli pratici, riferimenti a siti web, insomma
il libro diventa utile per iniziare a pensare il vostro cammino. Carla
De Bernardi ha continuato poi a coltivare la sua passione per il cammino
di Santiago, è hospitalera volontaria e tiene corsi per neo-pellegrini
alla casa del Movimento lento.
Carla
De Bernardi, "Contare i passi", Mursia, 2010, 17 euro
CAMMINOTERAPIA
Ognuno
di noi incontra momenti difficili nella vita. Che fare?
Pillole
bianche, pillole rosse, pillole blu?
Interminabili
psicoterapie?
Non
fare niente e sperare che tutto passi?
Siamo
liberi di scegliere, fra queste e decine di altre possibilità.
IO
CAMMINO.
Lo
faccio da solo, quando voglio gustare a fondo la natura che attraverso.
E quando
voglio andare in profondità alle questioni che mi assillano.
La
sensorialità piena ed il silenzio interiore, non solo mi portano
gioia...
...
sono gli unici momenti in cui riesco a cantare, stonato come sono...
ma
magicamente arriva sempre un pensiero spontaneo che sblocca l'impasse del
rimuginare.
La
solitudine è la dimensione nobile del camminare,
quella
che avvicina di più all'essenza del nostro essere.
Se
invece desidero sviscerare un problema usando il relazionarmi all'altro,
il
cammino lo faccio con un amico/a.
Lì
il tempo vola, si è più distaccati dal percorso, ma nelle
ore assieme
si
raggiungono livelli di intimità e condivisione veramente importanti.
Se
voglio consolidare un'amicizia o tentare un approccio amoroso,
invito
a camminare con me la persona che mi interessa.
E poi
c'è il gruppo. Meraviglioso il gruppo!
E'
la convivialità realizzata. E' la mia famiglia itinerante.
Lì
la dimensione teatrale, del gioco, dello scambio,
del
sostegno reciproco, dell'allegria contagiosa, delle tensioni costruttive,
aiutano
non solo a curare la sfiducia nell'umanità,
ma
sono la vera palestra che con fatica educa all'empatia.
Camminare
con gli altri insegna le leggi della tribù,
fa
rivivere le ritualità ancestrali della razza umana.
Da
solo, in due, in gruppo... alla fine di ogni cammino,
non
solo sono colmo di serotonina, endorfina e di ogni elemento salutare
che
il mio corpo produce di suo, senza effetti collaterali,
ma
capisco nel corpo e nell'anima cos'è quell'energia universale che
tutti ci guida.
Se
poi voglio potenziare tutti questi effetti benefici del camminare,
che
sono alla portata di tutti, userò tecniche di consapevolezza
che
gli esperti viandanti ci hanno tramandato dalle epoche passate.
Io
credo comunque che il cammino sia continua scoperta.
E'
lo strumento più adatto a farci curiosi,
e la
curiosità è l'elemento centrale e dimostrato che porta alla
salute.
E'
in definitiva il simbolo concreto del movimento,
che
è il segreto stesso della vita.
Guido
Ulula alla Luna
(Guido
è uno psicoterapeuta che ha da poco iniziato una proposta di "Psicoterapia
e camminare". Ci scrive "il movimento corporeo è altrettanto importante
che il ragionare sui propri problemi. Per cui i colloqui si svolgono camminando,
preferibilmente in ambiente naturale.")
UN ASSAGGIO
DELLA VIA FRANCIGENA DA SIENA A VITERBO
Cosa
significa camminare in compagnia di un attore cantastorie? Potete vedere
un assaggio di come può essere guardando questo video in cui Giovanni
Balzaretti e Alberto Conte, le due guide pellegrine del Siena-Viterbo,
avevano percorso in passato quel tratto, ecco come assaggio il video racconto
della tappa da Bolsena a Montefiascone: http://youtu.be/pGRJDUgcJbA
Il
viaggio della Compagnia dei Cammini è dal 4 al 12 giugno: vedi
scheda
SPOSTAMENTO
VIAGGI PRO REFERENDUM
La
Compagnia dei Cammini ha deciso di fare un gesto controcorrente, in questo
momento storico dove gli strumenti di decisione dal basso sono in grande
pericolo. Abbiamo spostato due viaggi a piedi che impedivano ai partecipanti
di poter andare a votare per il referendum.
Non
importa quali e quanti referendum rimarranno per il voto, importa il principio,
il valore di quell'unico strumento dal basso che è rimasto nella
politica italiana.
Ecco
cosa succede ai due viaggi in questione:
- LE
MIE OROVIE Il viaggio in cui lo scrittore Davide Sapienza accompagna in
una galoppata natural-letteraria si sposta di percorso in Val di Scalve
e si accorcia a 3 giorni di cammino (con possibile quarto giorno opzionale).
Dal 12 al 16 giugno, nel bergamasco. Anche la difficoltà scende,
da 4 a 3 orme. Prenotazioni assolutamente entro il 15 maggio. Ecco
il nuovo programma.
- IL
GARGANO E PELLEGRINAGGIO DI SAN MICHELE si accorcia di un giorno, il ritrovo
è per domenica 12 giugno nel tardo pomeriggio. In questo modo salta
la notte in tenda nella Foresta Umbra, e quindi si dorme sempre in agriturismi
e b&b. Ecco
il nuovo programma.
- PRIMA
DEL PONTE SULLO STRETTO Questo viaggio invece rimane invariato, ci è
stato impossibile spostarlo.
VIAGGI A PIEDI COMPAGNIA DEI CAMMINI: DISPONIBILITA' POSTI ALL' 11 MAGGIO
15-21
Maggio: LA VIA FRANCIGENA TOSCO-EMILIANA ** guida Roberta Ferraris
1 posto vedi
scheda
16-23
Maggio: IN CAMMINO SULLE ISOLE EGADI (SICILIA)* guida Nanni
Di Falco 2 posti vedi
scheda
28
Mag.- 5 Giu.: BASILICATA ON MY MIND, IL COAST TO COAST ***
guida Luca Gianotti completo vedi
scheda
28
Mag.- 4 Giu.: ISOLE EOLIE TREKKING + VELA (SICILIA) ** guida
Claudio Ansaloni completo vedi
scheda
28
Mag.- 4 Giu.: ultim'ora IL SENTIERO DELL'INGLESE IN APROMONTE
CON GLI ASINI ** guida Andrea Laurenzano 8 posti vedi
scheda
28
Mag.- 5 Giu.: ultim'ora L'OCEANO E LE ROSSE COLLINE DELL'ARGAN
(MAROCCO) ** guida Said Zarrouk 8 posti vedi
scheda
4-11
Giugno: LAMPEDUSA E LINOSA A PIEDI (SICILIA)* guida Nanni
Di Falco 7 posti vedi
scheda
4-12
Giugno: LA VIA FRANCIGENA DA SIENA A VITERBO (TOSCANA/LAZIO)*
guida Alberto Conte 11 posti vedi
scheda
11-18
Giugno: PRIMA DEL PONTE SULLO STRETTO (CALABRIA/SICILIA)**
guida Andrea Laurenzano 9 posti vedi
scheda
12-15
Giugno: ultim'ora LE MIE OROVIE (LOMBARDIA)**** CAMMINO D'AUTORE
con lo scrittore Davide Sapienza 9 posti vedi
scheda
12-18
Giugno: GARGANO E PELLEGRINAGGIO SAN MICHELE (PUGLIA)*** guida
Luca Gianotti 10 posti vedi
scheda
17-24
Giugno: L'AQUILA CAMMINO SOLIDALE (ABRUZZO)** guida Alberto
Liberati 10 posti vedi
scheda
25
Giu-2 Luglio: TRA LUPI E PASTORI (ABRUZZO)* guida Cesidio Pandolfi
9 posti vedi
scheda
2-9
Luglio: LA TRANSUMANZA E GLI EREMI (ABRUZZO)** guida Luca Gianotti
9 posti vedi
scheda
2-9
Luglio: CROAZIA VELATREK ** guida e skipper Claudio Ansaloni
completo vedi
scheda
2-9
Luglio: GRAN SASSO, IL PICCOLO TIBET (ABRUZZO) ** guida Luca
Maria Nucci 12 posti vedi
scheda
9-17
Luglio: TRA LE MONTAGNE BERBERE, OASI DI PACE (MAROCCO) ***
guida Said Zarrouk 12 posti vedi
scheda
17-24
Luglio: LA MONTAGNA MADRE, MAGICA MAIELLA (ABRUZZO) **** guida
Luca Gianotti 9 posti vedi
scheda
UNA
POESIA
proposta
da Mauro:
Suolo
per le gambe
Ascia
per le mani
Fiori
per gli occhi
Uccello
per le orecchie
Fungo
per il naso
Sorriso
per la bocca
Canzoni
per i polmoni
Sudore
per la pelle
Vento
per la mente
E' abbastanza.
(Nanao
Sakaki 1923-2008)
***
Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
TERRA
FUTURA A FIRENZE
E'
la fiera delle buone pratiche, per un futuro equo e sostenibile, organizzata
da Banca Etica. La mostra convegno si tiene a Firenze alla Fortezza da
Basso dal 20 al 22 maggio, è arrivata all'ottava edizione, ed è
a ingresso libero. Tra le varie sezioni espositive: abitare naturale, comunicare
la sostenibilità, nuove energie, salute e benessere, turismo eco-responsabile,
progetti e prodotti per bambini, reti del buon governo. Da segnalare anche
lo spazio dedicato alla spiritualità, alla meditazione e alla preghiera
interreligiosa nella sala Ottagonale, con meditazioni camminate, ospiti
quali Vandana Shiva, don Santoro, Adriana Rocco, Alex Zanotelli. Questo
spazio è a cura dell'associazione "Un tempio per la pace".
La
Compagnia dei Cammini sarà presente con uno stand (siamo al Padiglione
Spadolini, piano terra, a sinistra appena entrati, stand 212), veniteci
a trovare! Potrete ritirare il calendario cartaceo, conoscerci di persona
o salutarci se già ci conosciamo!
Il
sito: www.terrafutura.info
PRESENTAZIONI
DELL'ARTE DEL CAMMINARE
Il
libro di Luca Gianotti "L'arte del camminare" uscirà in libreria
il 19 maggio (in anteprima lo trovate al Salone Internazionale del Libro
di Torino, da oggi 12 al 16 maggio, stand Ediciclo al padiglione 2 - stand
N42), ecco il primo ciclo di presentazioni a cui potrete assistere:
18
maggio a Padova (ore 18) presentazione presso la libreria Melbookstore
via Martiri della libertà 1
19
maggio a Pedavena Feltre (BL) presso la Biblioteca civica ore 20.30
21
maggio a Firenze nella sala Eventi della fiera Terra Futura alla Fortezza
da Basso dalle ore 12.30 alle ore 13.30
23
maggio a Bologna alla libreria MelBookstore (ore 18) in via Rizzoli, 18
insieme a Luca interverrà Wu Ming 2, autore della prefazione.
Info:
www.camminarelento.it
MANGIA
SANO E SPENDI POCO IN VAL D'ELSA
Sabato
21 maggio a Monteriggioni (SI) alle ore 18.30 Michela Trevisan parlerà
sul tema "Mangia sano e spendi poco!", tema su cui ha scritto anche un
libro per Terra Nuova Edizioni. Organizza il Mercatale della Valdelsa in
collaborazione con i gruppi d'acquisto (GAS) locali.
Michela
Trevisan, specializzata in scienze dell'alimentazione e in fitoterapia,
suggerirà trucchi e ricette per piatti buoni e salutari, assai economici,
di facile preparazione e con ingredienti biologici. Durante l'incontro
ci sarà un momento dedicato al cucinare e gustare insieme pratti
preparati con prodotti del Mercatale. Sarà presente anche Roberto
Li Calzi, dalla Sicilia, il promotore della "piccola rivoluzione gentile".
Info: mercataledellavaldelsa@gmail.com
FIERA
NATURABIO A CORREGGIO
Il
28 e 29 maggio a Correggio (Re) si tiene il "Festival degli stili di vita
sostenibili", con mostra mercato, convegni, laboratori, ristorazione bio,
spazio benessere. Oltre 100 espositori selezionati. La Compagnia dei Cammini
sarà presente con uno stand, e presenterà una conferenza
con immagini dal titolo "Viaggiare a piedi con lentezza: camminare
come strumento per conoscere senza pestare i piedi a nessuno" (sabato 28
maggio ore 14.30).
L'ingresso
alla fiera è gratuito. Organizza l'associazione Volver di due amici,
Patrizia e Gabriele Bindi, per conto del Comune di Correggio. Informazioni:
www.fieranaturabio.it
RACCONTI
DI VIAGGIO A PESCARA
Alla
libreria Primo Moroni di Pescara l'associazione Movimentazioni e la bottega
del commercio equo Il Mandorlo organizzano un ciclo di incontri dal titolo
"Racconti di viaggio rresponsabile". Prossimi appuntamenti: venerdì
20 maggio ore 18.30 "L'esperienza del turismo responsabile in India" con
Diana Severati di Insieme nelle terre di Mezzo onlus; venerdì 27
maggio, sempre ore 18.30, "Il turismo responsabile in Abruzzo", con Alessia
De Iure e Manuela Cozzi, che stanno seguendo un progetto con Viaggi &
Miraggi.
Info:
www.libreriaprimomoroni.org
ESCURSIONE-MANIFESTAZIONE
SUI SIMBRUINI LAZIALI
Questo
appuntamento è uno di quelli importanti,
quindi invitiamo tutti coloro che vivono nel Lazio e nell'Abruzzo di leggere
con attenzione. Il Sindaco di Camerata Nuova (RM) ha proposto un progetto
di costruzione di una grande strada per portare comodamente i turisti in
auto e bus al bellissimo
santuario della Trinità distruggendo la
valle del torrente Fioio. Dove passa il Sentiero Italia. E' un luogo magnifico,
noi lo conosciamo bene, perchè ci camminiamo spesso, è uno
dei luoghi più selvaggi e magici d'Italia, poco conosciuto e per
questo in grande pericolo.
Al
santuario della Santissima Trinità ci si può andare da altre
strade, già asfaltate, anche se arrivarci a piedi è l'unico
modo per godersi veramente il luogo.
Dopo
anni che questa proposta era rimasta nel cassetto, ora è stata accettata.
Ovviamente sono partiti ricorsi, ma serve anche una sollevazione dell'opinione
pubblica.
Domenica
29 maggio dobbiamo portare più persone possibile a Camerata Nuova,
più persone ci saranno più possibilità avremo di salvare
quella valle. Sarà una escursione-manifestazione, per vedere la
valle coi propri occhi, e per dire al Sindaco di Camerata che sta sbagliando.
Hanno aderito tutte le associazioni: CAI, WWF, Lipu, Italia Nostra, Mountain
Wilderness, FederTrek, Associazione guardie dei parchi, Altura, UISP, Trekking
Italia e aderiamo anche noi della Compagnia dei Cammini.
Fate
girare la notizia! Aderite alla pagina Facebook "Salviamo
il Fosso Fioio"
Info:
www.wwf.it/client/news_regionali.aspx?root=28049&parent=1106&content=1
LE PIANTE
MEDICINALI E IL PAESAGGIO NELLE MARCHE
Corso
teporico patrico patrocinato dall'Associazione per l'Agricoltura biodinamica
e organizzato dall'Accademia del paesaggio Petrarca, si svolgerà
a Lamoli (PU) dal 17 al 19 giugno, presso l'Oasi di San Benedetto. Le conferenze
sulla vita dell'uomo e delle piante medicinali, lo sviluppo della conoscenza
della natura e del concetto di fitoterapia nella storia si alternano a
uscite all'aperto, con esperti del paesaggio, in mezzo a fiori tipici dell'estate
e luoghi che lasciano impressioni profonde.
Costo
del corso 160 euro; soggiorno con pensione completa 125 euro.
Per
avere il programma dettagliato: karin.mecozzi@aruba.it
SBARCO
SOLIDALE ALL'AQUILA
Si
terrà all'Aquila dal 24 al 26 giugno lo SbarcoGas, l'evento che
ogni anno i gruppi d'acquisto solidali organizzano per ritrovarsi, e per
far conoscere la cultura di un'economia diversa, basata sui valori della
solidarietà, appunto. Un'economia che valorizza i piccoli produttori
locali, biologici, mentre l'economia tradizionale è stritolata e
muore nel sistema degli ipermercati dove tutti stanno male, i produttori,
i lavoratori dei supermercati, e i consumatori che vedono la qualità
dei prodotti e della vita abbassarsi ogni giorno.
La
scelta di fare l'incontro all'Aquila è una scelta forte, sarà
il momento per riflettere, con un convegno nazionale, e sarà il
momento per conoscere di persona i produttori abruzzesi. Sarà anche
il momento per conoscere le aree montane dell'Abruzzo così poco
conosciute, per ascoltare la musica tradizionale locale, c'è un
ricco programma di eventi, concerti, teatro civile, laboratori di artigianato
e di decrescita, escursioni a piedi e visite guidate, trovate il programma
sul sito www.sbarcogaslaquila.it
Nei
giorni precedenti allo sbarco la Compagnia dei Cammini organizza un viaggio
a piedi davvero speciale. Alberto Liberati accompagnerà non nei
luoghi della distruzione, ma nei luoghi della speranza. L'Aquila e la sua
provincia sono luoghi ricchissimi, perchè il paesaggio è
ancora incontaminato, la natura magnifica, e basterebbe solo far fruttare
questa ricchezza per vivere bene. Il viaggio a piedi visita paesi e pascoli,
luoghi di pastorizia e di storia, facendo conoscere ai ritmi lenti del
camminare queste risorse, e le persone che stanno capendo il valore di
tutto ciò. La ricchezza vera non è quella del denaro, e L'Aquila,
dopo il terremoto, è testimone di questo. Il viaggio a piedi terminerà
all'Aquila, a Collemaggio, dove nella stupenda cornice della basilica di
Celestino V, il papa così moderno che seppe rinunciare, la mattina
dopo l'arrivo dei camminatori inizierà la tre giorni dello SbarcoGas,
estensione speciale per un viaggio davvero speciale.
Programma
del viaggio a piedi: http://www.compagniadeicammini.it/it/resource/voyage/aquila-cammino-solidale/
PERMACOLTURA
E BALLE DI PAGLIA IN CAMPANIA
Due
corsi organizzati in Cilento in Luglio dal centro La Boa in collaborazione
con le realtà locali della Cascina 'a Jumara e Tempa del Fico. Presso
la prima, a Santa Marina di Policastro (SA), il 12 e 13 luglio introduzione
alla Permacoltura. A Tema del Fico (Pruno di Laurino - SA) dal 14 al 17
corso su come costruire con le balle id paglia. Si possono frequentare
entrambi i corsi o solo uno. Docente di entrambi: Stefano Soldati, che
per una volta scenderà in Campania per insegnare le tecniche di
cui è esperto.
Costo
dei corsi: 100 euro il primo, 190 euro il secondo (comprensivi di vitto
e alloggio). Sconto a chi fa entrambi: 260 euro.
Info:
http://www.laboa.org/Introduzione%20alla%20permacultura%20luglio%202011%20cilento%20def..htm
*** lettere ***
caro
Luca,
ricevo
sempre con grande interesse il tuo "cammino" e spero presto, quando sarò
più libera da impegni personali, di poter essere una di voi in uno
dei prossimi viaggi.
ti
scrivo per dirti che ho apprezzato davvero molto la decisione di ritoccare
le date di alcuni viaggi per poter dare la possibilità ai partecipanti
di recarsi a votare ai prossimi referendum.
decisamente
come dici tu controcorrente questa decisione, e allora tanto più
apprezzabile.
sono
ogni giorno, come tanti di noi, a combattere la mia battaglia quotidiana
per tenermi in equilibrio in un mondo che mi fa sentire spesso straniata
eppure ogni giorno di più (con qualche scivolone ogni tanto),
cerco di continuare il mio cammino di speranza e testimonianza che un altro
mondo è possibile.
un
abbraccio a tutti :-)
Liviana
Ciao
Luca,
grazie
per il bellissimo video che mi ha riportata un po' nella Pace aspra e luminosa
della Sardegna. Spero di poter camminare un dì con voi. Un abbraccio
Giovanna
IL VIDEO
FINALE
Venite
a farvi un giretto a Creta, tra le sue acque, il mare, ma anche i torrenti,
le gole, le fontane... Ecco un video novità, appena girato da Luca
Gianotti durante il viaggio a Creta della settimana scorsa:
La Compagnia
dei Cammini è su Facebook all'indirizzo www.facebook.com/compagniadeicammini.
Ricordiamo
anche gli altri recapiti:
web:
www.cammini.eu
mail:
info@cammini.eu
telefono
segreteria (Feltre - BL) Maurizio Russo 0439 026029
(da
lunedì a venerdì, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00)
Direzione,
redazione e copyleft:
Luca
Gianotti Con il contributo di:
Gianluca Bonazzi e Guido Ulula alla luna
--------------------------------------------------------------------------------
Ricevi questa newsletter perché il tuo indirizzo si trova nella mailing
list del Deep Walking-Cammimo profondo. Assicuriamo che i tuoi dati sono trattati
con estrema riservatezza e non vengono divulgati. Le nostre informative sono comunicate
individualmente anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In ogni
momento ti puoi cancellare dalla lista, adoperando l'apposita funzione qui di
seguito, o chiedi di farlo noi per te, rispondendo a questa mail con: "MI SI ESPUNGA" e sarete espunti immediatamente con tante scuse.
Per iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm
Gli archivi del CamminareInforma e del Cammino li trovate qui:
https://www.deepwalking.org/ilcammino.php
PER
SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it
AMICI: