NUMERO 27 (249 - anno XI) - 26 MAGGIO 2011



L'arte del camminare - consigli per partire con il piede giusto E' uscito da pochi giorni in tutte le librerie italiane il libro di Luca Gianotti "L'arte del camminare", con prefazione dello scrittore Wu Ming 2 (Ediciclo Editore).
Il libro, scritto con linguaggio essenziale, vuole essere un piccolo manuale zen per camminatori. Sia per camminatori esperti, che troveranno stimoli di approfondimento, sia per camminatori agli inizi, per chi ad esempio vuole percorrere il cammino di Santiago di Compostela ma non trova il coraggio di farlo perchè non si sente all'altezza.
La prefazione di Wu Ming 2 è una piccola fenomenologia del camminare, partendo da cosa il camminare non è.
Il libro di Luca Gianotti va a colmare un vuoto del mercato editoriale, dove si trovano manuali tecnici, ma dove mancava un manuale che aiutasse a riflettere su come camminare con consapevolezza, con presenza mentale, utilizzando anche tecniche di meditazione, per vivere il cammino come esperienza profonda e terapeutica; un libro dove si riflette anche sul tema dell'impatto dell'essere viaggiatori e di come essere viaggiatori consapevoli, solidali e responsabili.
Altri temi del libro sono il camminare con i bambini, con gli asini, come preparare uno zaino, come leggere il cielo, come evitare i pericoli, cosa mangiare in cammino, quali erbe raccogliere lungo il percorso, e altro ancora.
Ma sempre con l'obiettivo di vivere il qui e ora del nostro cammino, che è sia cammino fisico che interiore. E con lentezza, perchè rallentare ci aiuta a vivere meglio.
Il libro si trova anche sui più importanti siti di acquisto libri on line, il prezzo di copertina è 14,50 euro.
 
 

PENSIERI VIANDANTI
"Il mistero della nascita si crea nell' acqua che cammina nel giardino della donna." (G. Bonazzi)
 
 

CAMMINARE E FILOSOFIA
Vi segnaliamo tre libretti che raccolgono interventi di autori vari, dedicati alla filosofia del camminare. Sono le sintesi degli interventi al seminario di studi Pensieri Viandanti che si teneva ogni anno a Berceto, gli autori sono tanti, tra i brevi interventi si trovano anche piccole perle di riflessione, segnaliamo in particolare Erri De Luca, David Le Breton e Francesco Tomatis nel primo volume, di nuovo Erri De Luca, Giuliano Scabia e Marco Aime nel secondo volume.
Il difetto principale della filosofia occidentale nelle sue riflessioni sul camminare è il dualismo tra camminare e pensare, quasi mai risolto, per cui il camminare o è semplice strumento per aiutare a pensare (dai peripatetici in poi), o è gesto estetico un po' fine a sè stesso (i flaneur sono l'esempio), sicuramente una riflessione su questo sarà d'obbligo in futuro.
Pensieri viandanti, autori vari (a cura di Italo Testa)
vol. 1 "Antropologia ed estetica del camminare", Diabasis, 2008, 8 euro;
vol. 2 "L'etica del camminare", Diabasis, 2009, 10 euro;
vol. 3 "Poetiche del camminare", Diabasis, 2010, 10 euro.
 
 

BASILICATA ON MY MIND, IL DIARIO
La Compagnia dei Cammini, e la sua guida Luca Gianotti, seguendo la suggestione del bel film di Rocco Papaleo "Basilicata coast to coast", lanciano questo nuovo viaggio. Da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno 2011.
Da Maratea a Nova Siri scalo in 7 giorni di cammino. Ci sposteremo verso le montagne del Pollino, e per questo sconfineremo spesso in Calabria, camminando sulla linea di confine tra le due regioni, fino a buttarci nel mar Ionio a Nova Siri Scalo, il punto più a sud della costa lucana. Gli iscritti al viaggio sono 14, abbiamo fatto il pieno. Durante il cammino scriveremo un diario di viaggio collettivo che pubblicheremo sul sito del Movimentolento.
E' un esperimento, ognuno può raccontare quello che vuole, anche se cercheremo di essere sintetici. Utilizzando le forme espressive che ognuno predilige, racconto, diario, poesia, ma anche foto o video.
Vediamo cosa ne viene fuori!
Seguiteci su questa pagina: www.movimentolento.it/it/resource/trip/basilicata-my-mind/
 
 
 

PER GENITORI CONSAPEVOLI E BAMBINI SOLARI
Sister Jewel (Chau Nghiem) è una monaca ordinata dal maestro Thich Nhat Hanh, ed è appassionata di bambini. Le sue riflessioni sull'educazione e sul rapporto genitori/figli sono preziose, potete averne un assaggio leggendo l'intervista di Anita Constantini sull'ultimo numero di AAM Terranuova.
Per questo riteniamo una grande opportunità quella del laboratorio di consapevolezza per insegnanti e genitori organizzato sabato 25 giugno all'Impruneta (Firenze). E' un giorno intero, dalle 9 alle 19, in cui confrontarsi con Sister Jewel e avere consigli profondi su come condividere la consapevolezza con i bambini.
Sempre per i vostri bambini, da domenica 26 a mercoledì 29 giugno, Anita ha organizzato un "Campo solare" rivolto a bambini dai 5 ai 12 anni, sempre nelle magnifiche colline dell'Impruneta.
Il campo sarà condotto da Sister Jewel e sister "Sorriso", della Comunità monastica di Thich Nhat Hanh, con la loro meravigliosa energia e ricca esperienza; saranno affiancate da David (giocoliere e musicista), Anita (scultrice), Adriana Rocco (insegnante di Yoga), Sabrina (musicista) e Brigitta (artista contadina). Per la giornata di domenica sono invitati anche i genitori.
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 17.00 di ogni giorno. E' possibile partecipare anche ad un solo giorno.
Costo: 30 euro al giorno (anche il laboratorio per genitori costa 30 euro).
Informazioni e prenotazioni: Anita 055.2010156, anitacon@alice.it
 
 

VIAGGI A PIEDI COMPAGNIA DEI CAMMINI: DISPONIBILITA' POSTI AL 26 MAGGIO

28 Mag.- 5 Giu.:   BASILICATA ON MY MIND, IL COAST TO COAST *** guida Luca Gianotti completo vedi scheda
28 Mag.- 4 Giu.:   ISOLE EOLIE TREKKING + VELA (SICILIA) ** guida Claudio Ansaloni 2 posti vedi scheda
4-11 Giugno:    LAMPEDUSA E LINOSA A PIEDI (SICILIA)* guida Nanni Di Falco 7 posti vedi scheda
11-18 Giugno:   PRIMA DEL PONTE SULLO STRETTO (CALABRIA/SICILIA)** guida Andrea Laurenzano 9 posti vedi scheda
12-18 Giugno:   GARGANO E PELLEGRINAGGIO SAN MICHELE (PUGLIA)*** guida Luca Gianotti 10 posti vedi scheda
17-24 Giugno:   L'AQUILA CAMMINO SOLIDALE (ABRUZZO)** guida Alberto Liberati 10 posti vedi scheda
25 Giu-2 Luglio:   TRA LUPI E PASTORI (ABRUZZO)* guida Cesidio Pandolfi 10 posti vedi scheda
2-9 Luglio:   LA TRANSUMANZA E GLI EREMI (ABRUZZO)** guida Luca Gianotti 8 posti vedi scheda
2-9 Luglio:   CROAZIA VELATREK ** guida e skipper Claudio Ansaloni completo vedi scheda
2-9 Luglio:   GRAN SASSO, IL PICCOLO TIBET (ABRUZZO) ** guida Luca Maria Nucci 11 posti vedi scheda
9-17 Luglio:   TRA LE MONTAGNE BERBERE, OASI DI PACE (MAROCCO) *** guida Said Zarrouk 12 posti vedi scheda
17-24 Luglio:   LA MONTAGNA MADRE, MAGICA MAIELLA (ABRUZZO) **** guida Luca Gianotti 9 posti vedi scheda
23-30 Luglio:   VIENI NEL PAESE DEGLI ORSI (ABRUZZO) *** guida Cesidio Pandolfi 12 posti vedi scheda
4-15 Agosto:   CORSICA SUD IN LIBERTA' (FRANCIA) **** guida Luca Gianotti 10 posti vedi scheda
6-14 Agosto:   IL TOUBKAL: ALTO ATLANTE (MAROCCO) *** guida Said Zarrouk 11 posti vedi scheda
7-13 Agosto:   TRAVERSATA TRE VALLI (VAL D'AOSTA) *** guida Claudio Ansaloni 11 posti vedi scheda
 
 

IMPORTANTE, PER CONTINUARE A RICEVERE "IL CAMMINO"
Se volete continuare a ricevere la nostra newsletter vi consigliamo un piccolo accorgimento. Perchè dal prossimo numero cambiamo sistema di invio, e potrebbero esserci casi in cui il nuovo indirizzo da cui viene spedita venga considerato come spamming dal vostro programma di posta.
Vi consigliamo quindi, per ogni evenienza, di fare subito questa operazione. L'indirizzo di invio della newsletter sarà:
cammino-bounces@lists.deepwalking.org
Inserite questo indirizzo nella rubrica del vostro programma di ricezione della posta elettronica (Outlook, Thunderbird, ecc.) oppure se leggete la posta direttamente da un sito internet (per esempio dal sito di Gmail) fate lo stesso, o dichiarate l'indirizzo attendibile, o aggiungete l'indirizzo alla white list. In questo modo il sistema riconoscerà la nostra mail come attendibile.

 
 

FILASTROCCA IMPERTINENTE
proposta da Fabiana:

Filastrocca impertinente
chi sta zitto non dice niente,
chi sta fermo non cammina,
chi va lontano non s'avvicina,
chi si siede non sta ritto,
chi va storto non va dritto,
e chi non parte, in verità,
in nessun posto arriverà.

(Gianni Rodari da "Filastrocche in cielo e in terra")
 
 
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
 
 

COME DICE ERRI DE LUCA...
"Chi vuole privatizzare l'acqua, deve dimostrare di essere anche il padrone delle nuvole, della pioggia, dei ghiacciai, degli arcobaleni".
Serianambiente in Val Seriana (BG) organizza una serie di camminate a favore del referendum contro la privatizzazione dell'acqua. Per vedere di persona le acque, le dighe, la storia idrica del territorio, e capire così cosa significherebbe provatizzare tutto. Il camminare serve anche a questo, a capire dal vivo, senza intermediari, i problemi del nostro territorio.
Prossime camminate: domenica 29 maggio da Vilminore di Scalve ai rideri della diga del Gleno (2,5 ore di cammino). Il 5 giugno camminata in Val Sanguigno. E il 12 giugno tutti a votare SI camminando con determinazione!
Informazioni: www.serianambiente.org
 
 

FIERA NATURABIO A CORREGGIO
Il 28 e 29 maggio a Correggio (Re) si tiene il "Festival degli stili di vita sostenibili", con mostra mercato, convegni, laboratori, ristorazione bio, spazio benessere. Oltre 100 espositori selezionati. La Compagnia dei Cammini sarà presente con uno stand, e presenterà una conferenza con immagini dal titolo "Viaggiare a piedi con lentezza: camminare come strumento per conoscere senza pestare i piedi a nessuno" (sabato 28 maggio ore 14.30).
L'ingresso alla fiera è gratuito. Organizza l'associazione Volver per conto del Comune di Correggio. Informazioni: www.fieranaturabio.it
 
 

TRE APPUNTAMENTI IN VENETO
Si comincia venerdì 27 maggio alle ore 17.30 a Venezia - Ateneo Veneto: presentazione del libro "Nell'anima del mondo", con l'autore Italo Bertolasi, assieme a Michele Boato e con la performance sonora della cantante jazz Enrica Bacchia; sabato 28 maggio ore 15 a Vittorio Veneto - Collegio S.Giuseppe incontro sul tema "Cansiglio - montagna da vivere"; domenica 29 maggio ore 10 Pian Cansiglio facile escursione dal Rifugio S.Osvaldo (in centro alla Piana) "Eco-pellegrinaggio nell'antica foresta" con Italo Bertolasi e letture dal suo "L'anima del mondo", Toio de Savorgnani autore di "Cansiglio nostra signora", la cantante Enrica Bacchia e il poeta dialettale veneto Pier Franco Uliana. Info: www.ecoistituto-italia.org/cms/
 
 
 

ESCURSIONE-MANIFESTAZIONE SUI SIMBRUINI LAZIALI
Questo appuntamento è uno di quelli importanti, quindi invitiamo tutti coloro che vivono nel Lazio e nell'Abruzzo di leggere con attenzione. Il Sindaco di Camerata Nuova (RM) ha proposto un progetto di costruzione di una grande strada per portare comodamente i turisti in auto e bus al bellissimo santuario della Trinità distruggendo la valle del torrente Fioio. Dove passa il Sentiero Italia. E' un luogo magnifico, noi lo conosciamo bene, perchè ci camminiamo spesso, è uno dei luoghi più selvaggi e magici d'Italia, poco conosciuto e per questo in grande pericolo.
Al santuario della Santissima Trinità ci si può andare da altre strade, già asfaltate, anche se arrivarci a piedi è l'unico modo per godersi veramente il luogo.
Dopo anni che questa proposta era rimasta nel cassetto, ora è stata accettata. Ovviamente sono partiti ricorsi, ma serve anche una sollevazione dell'opinione pubblica.
Domenica 29 maggio dobbiamo portare più persone possibile a Camerata Nuova, più persone ci saranno più possibilità avremo di salvare quella valle. Sarà una escursione-manifestazione, per vedere la valle coi propri occhi, e per dire al Sindaco di Camerata che sta sbagliando. Hanno aderito tutte le associazioni: CAI, WWF, Lipu, Italia Nostra, Mountain Wilderness, FederTrek, Associazione guardie dei parchi, Altura, UISP, Trekking Italia e aderiamo anche noi della Compagnia dei Cammini.
Fate girare la notizia! Aderite alla pagina Facebook "Salviamo il Fosso Fioio"
Info: www.wwf.it/client/news_regionali.aspx?root=28049&parent=1106&content=1
 
 

TECNOLOGIA IN CAMMINO
Si terrà a Roppolo, provincia di Biella, dal 24 al 26 giugno, un corso di base per l'uso dei GPS lungo i sentieri, per chi desidera utilizzare il GPS e le banche dati disponibili sul web per l'orientamento e per la pianificazione delle escursioni e dei viaggi a piedi e in bicicletta.
Il corso prevede una parte teorica in cui vengono illustrati i principi di funzionamento degli strumenti GPS e le basi per l'uso dei software geografici, ed esercitazioni pratiche lungo i sentieri.
Alla fine dei due giorni gli allievi saranno in grado di scegliere lo strumento migliore per le proprie esigenze, di utilizzarlo autonomamente, di pianificare un'escursione tramite il computer e il web, di georeferenziare le foto scattate con una fotocamera digitale, di scaricare, visualizzare e condividere con gli amici le loro escursioni.
La quota di iscrizione comprende l'uso di un GPS Garmin per ogni allievo per la durata del corso, e il materiale didattico. L'allievo potrà eventualmente acquistare a prezzo vantaggioso lo strumento utilizzato durante il corso, o uno strumento nuovo.
I docenti: Alberto Conte e Federico Carli Giori.
Il Corso si terrà presso la Casa del Movimento Lento, un antico casale situato lungo la Via Francigena piemontese a Roppolo, in provincia di Biella; è riservato ai soci della Compagnia dei Cammini. Chi non fosse socio ha la possibilità di iscriversi prima del corso, pagando la quota di iscrizione di 20 Euro all'anno. Il contributo richiesto per il corso è di 90 Euro per ogni socio partecipante.
Per prenotazioni e info segreteria organizzativa: Sara Ferrari casa@itineraria.eu e 338 9007380
 
 

SBARCO SOLIDALE ALL'AQUILA
Si terrà all'Aquila dal 24 al 26 giugno lo SbarcoGas, l'evento che ogni anno i gruppi d'acquisto solidali organizzano per ritrovarsi, e per far conoscere la cultura di un'economia diversa, basata sui valori della solidarietà, appunto. Un'economia che valorizza i piccoli produttori locali, biologici, mentre l'economia tradizionale è stritolata e muore nel sistema degli ipermercati dove tutti stanno male, i produttori, i lavoratori dei supermercati, e i consumatori che vedono la qualità dei prodotti e della vita abbassarsi ogni giorno.
La scelta di fare l'incontro all'Aquila è una scelta forte, sarà il momento per riflettere, con un convegno nazionale, e sarà il momento per conoscere di persona i produttori abruzzesi. Sarà anche il momento per conoscere le aree montane dell'Abruzzo così poco conosciute, per ascoltare la musica tradizionale locale, c'è un ricco programma di eventi, concerti, teatro civile, laboratori di artigianato e di decrescita, escursioni a piedi e visite guidate, trovate il programma sul sito www.sbarcogaslaquila.it
Nei giorni precedenti allo sbarco la Compagnia dei Cammini organizza un viaggio a piedi davvero speciale. Alberto Liberati accompagnerà non nei luoghi della distruzione, ma nei luoghi della speranza. L'Aquila e la sua provincia sono luoghi ricchissimi, perchè il paesaggio è ancora incontaminato, la natura magnifica, e basterebbe solo far fruttare questa ricchezza per vivere bene. Il viaggio a piedi visita paesi e pascoli, luoghi di pastorizia e di storia, facendo conoscere ai ritmi lenti del camminare queste risorse, e le persone che stanno capendo il valore di tutto ciò. La ricchezza vera non è quella del denaro, e L'Aquila, dopo il terremoto, è testimone di questo. Il viaggio a piedi terminerà all'Aquila, a Collemaggio, dove nella stupenda cornice della basilica di Celestino V, il papa così moderno che seppe rinunciare, la mattina dopo l'arrivo dei camminatori inizierà la tre giorni dello SbarcoGas, estensione speciale per un viaggio davvero speciale.
Programma del viaggio a piedi: http://www.compagniadeicammini.it/it/resource/voyage/aquila-cammino-solidale/
 
 

*** lettere ***

Ciao, Luca
immensamente grazie, vedendo il video delle acque di Creta mi sono sentita attraversare dalla bellezza, dalla pace, anche da un senso di unione, mi sento partecipe e mi sono commossa.....
un abbraccio
Graziella
 

IL VIDEO FINALE
Un po' di allegria, con questo ritmo sudamericano di Ruben Blades, una canzone con un titolo semplice, "Caminando". Ruben Blades è panamense, suona salsa, e propone un inno allegro al piacere di camminare "caminando... se aprende la vida"!

video Ruben Blades: Caminando
 
 

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all'indirizzo www.facebook.com/compagniadeicammini.
Ricordiamo anche gli altri recapiti:
web: www.cammini.eu
mail: info@cammini.eu
telefono segreteria (Feltre - BL) Maurizio Russo 0439 026029
(da lunedì a venerdì, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00)

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti Con il contributo di: Gianluca Bonazzi e Guido Ulula alla luna
--------------------------------------------------------------------------------
 
Ricevi questa newsletter perché il tuo indirizzo si trova nella mailing list del Deep Walking-Cammimo profondo. Assicuriamo che i tuoi dati sono trattati con estrema riservatezza e non vengono divulgati. Le nostre informative sono comunicate individualmente anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In ogni momento ti puoi cancellare dalla lista, adoperando l'apposita funzione qui di seguito, o chiedi di farlo noi per te, rispondendo a questa mail con: "MI SI ESPUNGA" e sarete espunti immediatamente con tante scuse.

Per iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm

Gli archivi del CamminareInforma e del Cammino li trovate qui:
https://www.deepwalking.org/ilcammino.php

PER SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it


AMICI:

Compagnia dei Cammini Scarpa Flora

 

il Movimento Lento Cammino profondo CamminaCreta

 

Ediciclo editore Casale le Crete Pace