il cammino

NUMERO 38 (260 - anno XI) - 4 Novembre 2011


Benvenuto a tutti i nuovi iscritti, molti dei quali abbiamo conosciuto alla recente fiera Fa' la cosa giusta di Trento.
 

BELLE NOVITA' NEL CALENDARIO VIAGGI A PIEDI 2012 DELLA COMPAGNIA
La Compagnia dei Cammini propone 77 viaggi a piedi nel 2012. Un bel passo avanti, con la speranza che tutti voi continuiate a sostenerci e a camminare con noi. E' un progetto ambizioso il nostro, un piccolo progetto che però vive solo se c'è spirito condiviso e appartenenza di gruppo. Insomma vive se lo volete voi.
I segnali del 2011 sono stati molto positivi. Non solo perché sono partiti tanti viaggi, ma soprattutto perché il nostro stile e la nostra filosofia del camminare riscuotono sempre più successo, lontani dallo stile commerciale diffuso, attenti ai particolari e alle persone.
Abbiamo fatto scelte controcorrente, non stiamo con l'onda, siamo "genuini clandestini", non organizziamo trekking con trasporto bagagli, per fare solo un piccolo esempio. Siamo solidali e responsabili, ma fuori dal coro di chi lo dichiara ai quattro venti spesso per opportunismo.
Ma veniamo alle novità del 2012, ben 35 viaggi novità. E 16 guide. Partiamo dai viaggi all'estero. Tre viaggi verso Santiago di Compostela, ma inusuali, anzi novità assolute per l'Italia: il Cammino Aragonese, il Cammino del Nord nei Paesi baschi e il Cammino francese fuori stagione, tra Natale e Capodanno. Due novità in Corsica, dove avremo tre viaggi diversi, tra cui il magico Désert des Agriades. Viaggi novità anche in Marocco, accompagnati dal nostro caro Said.
In Italia tra le novità si segnalano soprattutto il Salento con gli asinelli, che segna il ritorno di Massimo Montanari, le proposte di Franco Michieli per imparare a perdersi e diventare esploratori, la scoperta di tante isole del Mediterraneo (Capraia, nuove proposte in Velatrek all'Elba e alle Egadi, l'Iglesiente in Sardegna, Capri), le proposte di Mauro Agliata in Piemonte (Val Maira, balcone del Cervino, Val di Susa), la Toscana (la Via Francigena da Lucca a Siena, poi da Siena al mare, le Foreste Sacre, Monteriggioni...). In Emilia un viaggio enogastronomico che arriva a Zocca, paese di Vasco Rossi. In Abruzzo un viaggio sulle orme di Dacia Maraini. Il tratturo dal Molise alla Puglia. La costiera amalfitana. Il ritorno di Bimbotrek, i viaggi per famiglie in compagnia degli asinelli. La Via Francigena del Sud. I cammini d'autore con Wu Ming 2 da Bologna a Firenze e con Davide Sapienza in Val d'Ultimo. Per finire con i viaggi sulle orme della descrescita, partire a piedi da una grande città come Milano, riducendo al minimo il nostro impatto. Due proposte: da Milano a Genova, e da Milano a Venezia, quest'ultimo un viaggio di più di 400 chilometri, diviso in due parti, una parte in bicicletta in collaborazione con il Movimentolento, e una parte a piedi in compagnia degli asinelli, per arrivare a Venezia proprio in concomitanza con l'apertura della Conferenza internazionale sulla Descrescita che si terrà nel settembre 2012.
Perché la Compagnia dei Cammini si è data una piccola grande missione, cambiare il mondo partendo dal camminare. Partendo da noi stessi. Per essere sempre di più, come ha scritto il quotidiano La Stampa: "la «Compagnia dei Cammini», che ha generato Basilicata coast to coast, minuscola spia della nuova Italia".
Ecco l'anteprima del nostro programma viaggi 2012.
 
 

IL CAMMINATORE: ECCO L'UOMO DEL FUTURO
Libro molto interessante, questo di Lanfranco Giorgi, uscito per una piccola casa editrice e trovato un po' per caso. Anche perché il titolo non gli rende merito (proprio bruttino!). Giorgi ama le citazioni e il suo libro ne è pieno. Ogni affermazione è supportata da citazioni, che in alcuni casi rendono la lettura un po' discontinua.
Ma i pregi sono tanti. Lanfranco Giorgi è un accompagnatore volontario in associazioni di escursionismo, ed è persona colta e curiosa, e ha raccolto e ben amalgamato riflessioni molto interessanti sul camminare come strumento di benessere e di cura, gli aspetti psicologici del camminare, gli aspetti sociali, e le varie filosofie che parlano di camminare.
Il libro di Giorgi si conclude con la filosofia del camminare della Compagnia dei Cammini, scritta dal sottoscritto, e questo ci fa piacere. Sempre in conclusione Giorgi cita il libro di Domenico De Masi "Ozio creativo" dove si elencano i beni rari della società del futuro, i beni che saranno la vera ricchezza. De Masi cita il poeta Hans Magnus Enzensberger, secondo il quale sarà ricco in futuro chi possederà "il tempo, l'autonomia, lo spazio, la tranquillità, il silenzio, l'ambiente ecologicamente sano." De Masi di suo aggiunge "la convivialità e la bellezza". La conclusione di Giorgi, assolutamente condivisibile, è che noi camminatori siamo gli uomini del futuro, perché possediamo tutte queste cose, abbiamo tempo e non abbiamo fretta, siamo liberi e autonomi, abbiamo spazio e ambiente naturale sano in cui muoverci, il silenzio e la tranquillità sappiamo dove trovarla, ma anche la convivialità quando camminiamo in gruppo. E la bellezza è tutta intorno a noi, quando siamo nella natura. Ecco il manifesto del camminatore come uomo nuovo!
Per conoscere Lanfranco Giorgi lo abbiamo intervistato per voi.
Lanfranco Giorgi, "Escursionismo: ben-essere altrove", La Caravella editrice, 2011, 13 euro
 
 

LE GUIDE IN CAMMINO SONO ARRIVATE A ROMA
E' terminato il 14 ottobre il viaggio delle "Guide in cammino" di AIGAE lungo il tratto italiano della Via Francigena. Il percorso, che hanno definito "il cammino verso il sole" lo hanno trovato "estremamente vario e ben rappresentativo della bioregionalità. Presenta alcuni momenti di vera eccellenza ma anche criticità - commentano Daniela e Luca. Dal punto di vista della fruibilità appare evidente l'assenza di un coordinamento centrale che sarebbe quanto mai necessario, soprattutto nell'organizzazione e gestione dell'accoglienza, nella disponibilità di informazioni, e in alcuni casi anche nella scelta della lunghezza delle tappe e della tipologia del tragitto, attualmente non sufficientemente omogeneo". Potete leggere il diario di viaggio dei 1100 chilometri percorsi nel loro blog.
 
 

IL NODO INFINITO CON ERRI DE LUCA
Segnaliamo una bella intervista a Erri De Luca sul tema della montagna, intervista raccolta da Manuel Lugli, nostro caro amico, animatore del Nodo Infinito, che oltre ad essere il tour operator che offre l'organizzazione tecnica ai viaggi della Compagnia dei Cammini, è fucina di tante iniziative, visitate il suo blog Il Nodo Infinito - Viaggi orizzontali e verticali, nato da poco, che si arricchisce ogni giorno di contenuti interessanti. E' un luogo di riflessioni per gli amanti della montagna e della sua cultura, Manuel è un uomo colto che lavora con passione.
 
 

UN GRANDE RITORNO. MASSIMO MONTANARI ENTRA NELLA COMPAGNIA
Lasciamo la parola direttamente a lui, l'asinaro, il re degli asini, il menestrello che sa parlare il linguaggio dei bambini quando li accompagna insieme ai genitori sui sentieri e quando scrive poetici libri di filastrocche:

Potevo lasciare il Gianotti da solo?? Ora che sta invecchiando? No dico, un sentiero è fatto anche per essere ri-percorso e come spesso accade nei sentieri che rifai per la seconda volta ti accorgi quanto sia bello quel senso di appartenenza a un viaggio
La Boscaglia in fondo mi manca, mi mancava.
Non puoi lasciare un amico nel momento in cui si avvia verso una nuova avventura, lui che di avventure ne ha già avute parecchie.
Spesso pensi... noooooo, ancora Gianotti che mi fa un altra associazione, un altro percorso?
Che due Maroni! detta alla reggiana
Poi scorri le pagine del tempo e ti viene il magone.
Ti manca tutto quel sipario di momenti insieme di voglia di costruire con qualcuno un pezzo di un percorso che è anche tuo.
Ti manca il Gianotti che quando ti chiama ti chiede di progettare qualcosa di nuovo, magari nel momento in cui tu sei con amici davanti a una bottiglia dietro al telo di una tenda di bar, con le carte in mano e l'asino nel parcheggio dei tuoi sentimenti.
Vaccaduncane Luca ricominciare ancora??? ma andiamo a giocare su una spiaggia nell'angolo estremo dei nostri istinti in riposo, dai, voglio lavorare meno, filosofia asinina perbacco! un giro nei campi col cane, cuffie nelle orecchie e ACDC a balla.
La spensieratezza dei 45 anni che hai dentro ovvero, quell'istinto bambino che mai dorme.
Poi riguardi le foto dei viaggi Boscaglia e ti commuovi, lo sai dentro di te che il cuore batte più del fremito della foglia che oggi ondeggia al vento del crinale.
Non resisti chiaro che no!
Ti scrive una mail !
La leggi... vaccaboia Gianotti c'è ancora!
Eccolo
E' finita.
Ci ripiombi dentro
Gianottiluca è peggio della parietaria attaccata ai muri che non si secca neanche a una pisciata di cane.
Perché agli amici , quelli che da sempre camminano in un qualche sentiero della tua vita, ti ci affezioni e gli vuoi bene come al tuo zaino o i tuoi scarponi.
Poi apri la pagina web della Compagnia dei Cammini e vedi Maurizio, Claudio ecc, ecc, vabbè allora basta!
CompagniadeiCammini sono qui!
Ancora una volta con i miei asini il mio scasinato senso della vita. io che senza orologio arrivo agli appuntamenti comunque, che mi scordo metà delle cose da fare, che danzo nel vento del disordine come il soffione del tarassaco.
E allora via, si riparte.
Io spero ve la caviate anche con me, nonostante me!
un abbraccio a tutti quelli che conosco e quelli che conoscerò
Massimo Montanari

Massimo accompagnerà nel 2012 cinque viaggi speciali con i suoi asinelli. Due viaggi in Salento per adulti, e tre viaggi per famiglie con bambini, a Pasqua nelle Marche, poi in Umbria e dall'Appennino al mare.
 
 

VIAGGI A PIEDI COMPAGNIA DEI CAMMINI: DISPONIBILITA' POSTI AL 4 NOVEMBRE

12-19 Novembre:  I MONTI IBLEI, UN LEMBO D'AFRICA IN SICILIA ** guida Nanni Di Falco 1 posto  vedi scheda
27 Dic-7 Genn:   CAPODANNO IN MAROCCO ** guida Said Zarrouk completo
27 Dic-4 Genn:   CAPODANNO DA ERICE A CASTELLAMARE (SICILIA) ** guida Nanni Di Falco 4 posti  vedi scheda
28 Dic-1 Genn:   CAPODANNO DA ORSI E DA LUPI (ABRUZZO) ** viaggio Deep Walking guida Luca Gianotti 3 posti  vedi scheda
28 Dic-8 Genn:   CAPODANNO IN MAROCCO ** secondo gruppo 5 posti vedi scheda
29 Dic-4 Genn:   CAPODANNO TRA I GRECI DI CALABRIA ** guida Andrea Laurenzano 12 posti  vedi scheda
12-19 Febbraio:  LA MAGICA VALLE DEL DRAA (MAROCCO) ** guida Said Zarrouk
18-25 Febbraio:  SICANI, LA SICILIA PIU' NASCOSTA E VERA * guida Nanni Di Falco

Grande successo per i viaggi di Capodanno della Compagnia dei Cammini. Completato il primo gruppo per il Marocco, stiamo completando anche il secondo (5 posti disponibili). Ancora pochi posti anche sui viaggi in Sicilia (4) e in Abruzzo (3). Ampia disponibilità invece sul Capodanno novità in Aspromonte.
 

ANDREA BOCCONI RECENSISCE IL LIBRO "L'ARTE DEL CAMMINARE"
Quando impara a camminare l'uomo? Intorno a un anno. E allora perché scrivere un libro sull'arte del camminare? Forse crediamo di saperlo fare, ma le cose sono più complesse.
Camminare in luoghi più o meno impervii, più o meno difficili, richiede un sapersi adattare alle condizioni: preparazione, materiali, trucchi del mestiere. Luca Gianotti ci porta per mano, condividendo la sua vasta esperienza di guida ambientale, ma soprattutto di persona che nel cammino ha saputo scorgere non solo un modo di "andare per la via", ma anche una possibile via interiore, come insegna Tich Nhat Hanh e tanti altri Maestri. Brevi capitoli scritti agilmente, come si conviene al viandante. Un libro da leggere e poi da consultare di nuovo, prima di mettersi in cammino.
Chi cammina prima a quattro, poi a due, poi a tre zampe? L'enigma della Sfinge ci dice che farsi delle domande sul camminare non è cosa banale.
Andrea Bocconi, scrittore
 

IL CORAGGIO DI FARE... NIENTE ! ! !

Questo è il manifesto politico per salvarci dalla civiltà della crescita senza limiti.
E' una risposta al troppo che ci ha devastato il desiderio di pace.
E' il necessario compenso allo stress che ci ha tolto la salute e la felicità.
E' il messaggio profondo che ci viene dall'anima,
che ci dona la depressione per costringerci a tornare umani.
Oggi non c'è più tempo per l'amore, né più spazio per i sentimenti.
Resta, a volte, il sesso frettoloso, più prestazione che emozione.
Ricordiamoci che il coraggio è agire con il cuore, ed il cuore dice basta.
Basta col dover essere, all'apparire, all'avere di più, sempre di più.
Basta al dio denaro.
Basta al dare soluzioni, quando la vita vuole solo la si lasci vivere.
Ah, a proposito, vogliamo continuare a scordarci che siamo mortali?
E che la biosfera non ne può più della nostra arroganza?
Il nichilismo aveva intuito giusto, ai tempi del massimo mito del progresso.
Ma il nostro spirito d'onnipotenza non ha accettato una critica tanto radicale.
Ha preferito rilanciare l'economia con due guerre mondiali.
La guerra rimane l'opzione con cui i potenti affrontano la loro incapacità di risolvere problemi.
Se non prendiamo coscienza che occorre fermarci,
saranno i disastri prodotti dalla natura e dalla nostra pazzia a costringerci a farlo.
Non c'è più bisogno di mettere il lavoro al primo posto.
Ci sono le macchine a produrre per noi.
E noi che faremo, che inventeremo mai per dare riposo al nostro cervello ipertrofico?
La decrescita felice non può essere una formula vuota,
magiche parole intanto che continuiamo ad assecondare una corsa insostenibile.
Servono idee concrete, gambe su cui marciare, una strategia quotidiana.
FARE NIENTE.
Abituiamoci all'idea. E' così semplice, in fondo.
Lasciamo che siano le grandi energie dell'universo a indirizzare le nostre scelte future.
Facciamoci piccoli...lo siamo.
Diamoci tregua. Diamoci un secolo di osservazione degli eventi e di meditazione.
Stacchiamo la spina. Conserviamo le forze.
Giochiamo in difesa, per un po' almeno,
perché abbiamo attaccato troppo, senza buonsenso, ed ora rischiamo di perdere.
Di perdere tutto. Di perdere noi stessi, di non sapere più chi siamo.
Io comincio a farlo, IL NIENTE.
Io, e tanti con me, faremo da contrappeso a chi troppo vuole e...nulla stringe!
La svolta è adesso.
Che dire ai giovani a cui è rubato il futuro?
Fate lo sciopero del "fare niente"...chi comanda il mondo sarà costretto a mantenervi.
Tutti possiamo farlo IL NIENTE.
E' rivoluzionario, nessun potere potrà impedircelo.
Se si affonda nelle sabbie mobili, bisogna avere la freddezza di stare fermi,
non fare niente, altrimenti si sprofonda prima.
E' la libertà vera, l'uovo di Colombo, l'utopia a portata di mano.
Eremiti, contro la troppa e vuota comunicazione.
E' il tempo di una radicale riedizione del monachesimo.
IL SILENZIO. Onorare il mistero del creato.
Aspettare, aspettare, aspettare. Dare tempo alla tempesta di placarsi.
Il tempo di orizzonti plausibili... verrà.
Ora dobbiamo fermarci.
Guardare IL NIENTE. Chiudere gli occhi. Un secolo d'introversione.
Diamo quiete al nostro cervello, perché la demenza è dietro l'angolo.
Tranquillizziamo le nostre cellule, prima che i tumori ci divorino le assurde ambizioni.
Torniamo a usare le mani nell'arte ed i piedi nel camminare e le sensazioni tutte.
Stiamo attenti al respiro, molliamo la testa.
NIENTE è davvero insostituibile, inderogabile, impossibile.
Noi siamo vivi solo se ascoltiamo la vita che ci scorre dentro.
Il resto è rumore e illusione.
Niente paura. La via d'uscita dal labirinto c'è.
Fidiamoci del caso, una volta tanto.
La necessità mandiamola in pensione.
Niente conta. Tutto è.

Guido Ulula alla Luna
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
 

TUTTI IN CANSIGLIO DOMENICA 13 NOVEMBRE
E' la 24a edizione della "Marcia di alpinisti ed ambientalisti in difesa dell'Antica Foresta del Cansiglio". Ma ancora dopo tanti anni il pericolo incombe su questa bella foresta.
Nella fase attuale, da una parte la Regione Veneto sta decidendo quali sue proprietà mettere in vendita per "fare cassa" al fine di sopperire alla mancanza di risorse e, guarda caso, il Cansiglio (una parte della piana centrale) è una delle prime a comparire nell'elenco.
Dall'altra parte è più forte che mai il pericolo che venga approvato il collegamento con impianti di risalita tra il Pian Cavallo e l'Alpago attraverso Forcella Palantina, progetto che ha ripreso fiato e vigore dopo la promessa della Regione Friuli Venezia Giulia di finanziare con ben 8 milioni di euro il collegamento!
L'appuntamento è a Pian Canaie alle ore 9.30 di domenica 13 novembre e partenza alle ore 10.00. Arrivo a Casera Palantina alle 11.30 circa, pranzo al sacco e interventi di aggiornamento sulla situazione. Alle 13.30 partenza per Forcella Palantina.
Alle 14.00 arrivo a Forcella Palantina e all'Ander de le Mate dove ci sarà un intervento musicale da parte del chitarrista Tolo Marton, della cantante Enrica Bacchia e dell'attrice Antonella Morassutti che leggerà brani di Dino Buzzati (di cui è nipote) e Andrea Zanzotto.
La Compagnia dei Cammini ha dato la sua adesione alla manifestazione.
 

MEETING DELLE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE
Dall'11 al 13 novembre si svolge a Carpegna (PU) nel Parco del Sasso Simone e Simoncello il Meeting dell'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Venerdì 11 incontro di formazione per guide sul tema "La responsabilità e organizzazione nell'accompagnamento in natura". Sabato 12 convegno dal titolo "Turismo natura un cerchio o una linea? Un salto di qualità: proposte, progetti e azioni per un soggetto unico e un sistema a tutto tondo" con specialisti del settore. Conclude la tre giorni domenica mattina l'assemblea annuale dell'associazione, con rinnovo delle cariche, e una liberatoria escursione pomeridiana.
Programma completo
 

WU MING AL MUSEO CIVICO DI BOLOGNA, DAL VIVO E IN CINQUE
Domenica 6 novembre, h. 16:30, i Wu Ming al completo leggeranno brani di Q e Altai al Museo Civico Medievale di Bologna (via Manzoni 4, in pieno centro). Tra mille manufatti di arte cristiana e islamica, circondati da armi ottomane ed europee (bianche e da fuoco), leggeranno pagine di guerra: la battaglia di Frankenhausen, la caduta di Famagosta e lo scontro navale di Lepanto (o meglio, delle Echinadi). L'ingresso al Museo costerà, come ogni giorno, 4 euro.
Dettaglio importante: il collettivo rispolvera la formazione "classica", il quintetto del periodo 2000-2008. Per l'occasione, Luca occuperà la casella "Wu Ming 3", rimasta vacante tre anni fa.
 
 

*** lettere ***

Una camminatrice di ritorno dal viaggio alle isole Eolie con Nanni Di Falco ci fa dono di una poesia, un tango sotto la luna:

TANGO
Onde del mare,
sfiorano la battigia,
separano isole, perlate di colori.
Bouganville, fichi d'india, boschi di felci,
si intersecano,
lungo il nostro cammino,
come pungenti e sfavillanti metafore,
della nostra vita,
dei nostri pensieri.
Unisce la passione,
per la vita,
per la natura,
per il tango,
bagnati dalla luna,
compagni di viaggio,
di salite,
di gradini,
di lava, sabbia e pomice,
di sapori, di colori,
i passi e le pause,
a fianco del grande sentiero di more,
accendono il dono,
del sorriso solare,
naturale,
del cuore.

Anna
 

Carissimi,
gli impegni purtroppo non mi permettono di essere una dei vostri per questo capodanno ma spero di potermi unire a voi in seguito.
Intanto vi sono vicina insieme a tutti coloro i quali credono nella profondità del presente che viviamo e del cammino che facciamo tutti i giorni ovunque camminiamo e con chiunque siano i nostri compagni di cammino.
grazie un abbraccio
manuela
 

IL VIDEO FINALE
Teresa de Sio ci da la sua interpretazione dell'Inno nazionale, non l'inno di Mameli, ma la canzone di Luca Carboni. La bella Teresa ne fa canzone di lotta, agguerrita, un inno che è un auspicio per un'Italia migliore. Perché "Tutto cambia", che è anche il titolo del disco nuovo della De Sio, disco consigliatissimo.

video Teresa De Sio - Inno nazionale


 

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all'indirizzo www.facebook.com/compagniadeicammini.
La Compagnia dei Cammini ha 3784 amici e piace a 1948 persone.
Ricordiamo anche gli altri recapiti:
web: www.cammini.eu
mail: info@cammini.eu
telefono segreteria (Feltre - BL) Maurizio Russo 0439 026029
(da lunedì a venerdì, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00)

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti Con il contributo di: Stephane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna
--------------------------------------------------------------------------------
 
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Per iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm

Gli archivi del CamminareInforma e del Cammino li trovate qui:
https://www.deepwalking.org/ilcammino.php

PER SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it


AMICI:

Compagnia dei Cammini Scarpa Flora

 

il Movimento Lento Cammino profondo CamminaCreta

 

Ediciclo editore Casale le Crete Pace