*** benvenuti ***
La
notizia:
"Si era tuffata nella vasca per la raccolta dell’acqua piovana per
salvare il suo cucciolo, ma alla fine madre e figlia sono entrambe morte
annegate. Questa la commovente storia avvenuta a due orsi marsicani a Serralunga
di Villavallelonga, nel Parco nazionale d’Abruzzo.
La vicenda deve
essersi verificata una decina di giorni fa, ma le carcasse delle due femmine di
orso, madre e figlia, sono state ritrovate solo sabato scorso nella zona di
protezione esterna del parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il
ritrovamento è avvenuto su segnalazione di un escursionista che ha avvistato i
due esemplari in una vasca per la raccolta dell’acqua piovana nella zona di
Monte Breccioso- Coppo dell’orso, tra i comuni di Collelongo e Villavallelonga,
al confine con il Lazio.
Secondo un primo esame da parte dei veterinari del
Parco e della Asl di Avezzano, le carcasse sono di un’orsa adulta di 5-7 anni e
di un cucciolo femmina di circa 18 mesi. I due animali non mostrerebbero alcun
segno di violenza, elemento che confermerebbe l’ipotesi della morte accidentale.
Secondo una prima ricostruzione infatti, è possibile che il cucciolo sia caduto
per sbaglio nella vasca, e che la madre abbia tentato invano di
salvarlo.
"Non si tratta purtroppo di morte naturale - ha dichiarato Giuseppe
Rossi, presidente del Parco -, ma causata comunque da un intervento dell’uomo.
La vasca non era infatti recintata. E’ una perdita gravissima e incalcolabile
per tutta la comunità".
E' stato disposto un esame necroscopico e
tossicologico presso l’Istituto zooprofilattico ed è stato aperto un fascicolo
contro ignoti presso la Procura di Avezzano."
Che tristezza. Dopo gli
orsi morti l'anno scorso per aver mangiato bocconi avvelenati, gli orsi morti in
passato per aver tentato di attraversare l'autostrada, ecco un nuovo capitolo di
questa agonia. Gli orsi bruni marsicani sono ormai meno di 50, e a passi da
gigante si accelera la loro estinzione.
La nostra generazione assisterà
probabilmente all'estinzione del più importante animale europeo in pericolo,
senza fare niente. Ogni anno muoiono per cause stupide 2-3 orsi, e il destino (e
la mano dell'uomo) si accaniscono soprattutto con femmine giovani e cuccioli,
come possiamo sperare che la specie sopravviva?
Assistiamo, chi come noi inerte
e stranito, i più nell'assoluta indifferenza, a un genocidio. Assistere inerti a
un genocidio non è esserne un po' complici? Credo di si. Per questo mi
piacerebbe unirmi ad altri per fermare tutto ciò, ma sinceramente non so come,
nè con chi. Se qualcuno potesse aiutarci...
PENSIERI
VIANDANTI
"Un giorno una mia cellula mi parlò di mio padre che camminava milioni
di anni fa." (G.Bonazzi)
CONFERENZA PASSOPAROLA
IN AUDIO
Per tutti coloro che non hanno partecipato al Festival del camminare
"Passoparola" a Berceto (PR) offriamo l'opportunità di ascoltare la
chiacchierata tra Riccardo Carnovalini, Luca Gianotti e Alberto Conte di venerdì
11 giugno.
Il tema proposto era "Una scelta di vita: camminare
come professione" ed è stata un'opportunità per ascoltare il racconto del
percorso personale e professionale che, partendo dalla passione per il
camminare, li ha portati a farne una bellissima opportunità di lavoro. Si è
parlato poi in generale di consigli e strade possibili per chi vuole fare del
camminare la propria professione.
L'incontro ha riscosso grande
apprezzamento, quindi ecco per voi la registrazione audio, dal sito
Movimentolento (dura 1 ora e 9 minuti):
www.movimentolento.it/it/resource/news/passaparola-2010
ARTICOLO SUL
CAMMINARE
Da un articolo scritto da Chiara Meriani su "On the road", in cui si
parla anche di Cammino Profondo:
"Chi viaggia camminando segue, o
meglio crea ad ogni passo la propria strada: una strada in cui il tempo e lo
spazio riacquistano il loro significato. Il viaggio si svolge secondo i ritmi
piu naturali del giorno e della notte e il viaggiatore, che si deve fermare per
riprendere fiato, impara a dover aspettare, avere pazienza, perseverare. La
marcia dunque fà ricordare il significato e il prezzo di molte cose: qualche
volta le ore di cammino sono faticose. Eppure, camminare stimola l’osservazione
di quei dettagli su cui non si ha mai tempo di soffermarsi e permette di
riportare il mondo ad una dimensione piu umana. Spostarsi lentamente rallenta i
pensieri e dà l’opportunita di intrattenere un lungo e profondo dialogo con se
stessi: i pensieri si srotolano nella mente al ritmo lento dei passi, hanno
tempo di svilupparsi e raggiungere la coscienza."
www.ontheroadnews.eu/index-id-2007_0.html
SOSTIENI IL PARTO IN
CASA
In Olanda la maggioranza delle donne partorisce in casa. Lo stato in
questo modo risparmia, e le donne sono più felici. Il parto in ospedale è molto
meno bello, e dovrebbe essere solo per i casi problematici. In alcune regioni
italiane (Piemonte, Marche, Emilia Romagna) ci sono leggi che consentono alle
donne di avere il rimborso delle spese sostenute per il parto in casa, circa
2-3.000 euro. In tutte le altre regioni solo pochi possono permettersi questa
magnifica opportunità. Barbara Grandi ha lavorato per anni alla creazione di un
ospedale amico dei bambini, per un parto naturale, a Poggibonsi, e ora sostiene
e appoggia la petizione alla Regione Toscana per chiedere che nel prossimo
Piano Sanitario si preveda la possibilità di fare questa scelta e di
averla nell'ambito del sistema sanitario pubblico, o che almeno ci sia un
rimborso per le spese sostenute se si è costretti ad affidarsi al
privato.
Scrive Barbara: "Queste iniziative almeno servono a tenere vivo il tema
nell'opinione pubblica, a far sapere che il parto in casa non mette
a maggior rischio donne e bambini, e dovrebbe essere una scelta
disponibile. Vi prego dunque , anche se non vivete in Toscana, anche se siete
uomini,di firmare in appoggio di questa lettera-petizione,e di mandare questa
indicazione ai vostri contatti."
Firmate!
http://www.petizioni.info/modules.php?name=News&file=article&sid=145
LIBERTA' PER NARGES
MOHAMMADI
Apprendiamo con sgomento e preoccupazione la notizia dell'arresto di
Narges Mohammadi, Premio Langer 2009. Narges Mohammadi, madre di due piccoli
gemelli, è vicepresidente e portavoce del Defenders of Human Rights Center
(Centro dei difensori dei diritti umani) fondato dal premio Nobel per la pace
2003 Shirin Ebadi. Il marito di Narges, Taghi Rahmani è già stato più volte
arrestato (l'ultima nel marzo di quest'anno). Voce critica nei confronti del
regime, negli ultimi tempi Narges Mohammadi aveva subito numerosi interrogatori.
Nel novembre 2009 era stata licenziata dal suo lavoro di ingegnere
ispettore.
Chi vuole aderire all'appello lanciato dalla
Fondazione Alexander Langer visiti questa pagina: http://www.alexanderlanger.org/index.php?id=2794
Le adesioni
all’appello verranno rese pubbliche nel corso di una manifestazione che si
svolgerà a Bolzano il 3 luglio 2010, con partenza alle ore 18.30 dal Café Plural
in piazza Parrocchia.
*** ALCUNI VIAGGI A PIEDI CONSIGLIATI ***
4-8 Luglio : CASALELECRETE - TREKKING DEL VELINO CON
GLI ASINELLI - GUIDA LUCA GIANOTTI (ABRUZZO) - vedi sotto
4-18 Luglio: LA PAGODA - Da La Pagoda al
Santacittarama attraverso i sentieri di S.Francesco - vedi
sotto
10-17 Luglio: BIMBOTREK - IL
FIUME DEI FOLLETTI - PER BAMBINI - GUIDA MASSIMO MONTANARI(UMBRIA) 3
posti
17-24 Luglio: BOSCAGLIA - MAGICA
MAJELLA - GUIDA LUCA GIANOTTI (ABRUZZO) ***** 2 posti
1-8
Agosto: BIMBOTREK - APPENNINO
LENTEZZA - PER FAMIGLIE - GUIDA MASSIMO MONTANARI (EMILIA ROMAGNA) 9
posti
1-14 Agosto: BOSCAGLIA - GRAN TOUR
DEL TOUBKAL - ALTO ATLANTE - GUIDA ABDOU BELFAIZA (MAROCCO) **** 7
posti
7-14 Agosto: BOSCAGLIA -
TRAVERSATA TRE VALLI - GUIDA CLAUDIO ANSALONI (VALLE D’AOSTA) *** 8
posti
7-14 Agosto: BOSCAGLIA - IL
GLORIOSO RIMPATRIO (PIEMONTE) - GUIDA MAURIZIO BARBAGALLO *** 8
posti
9-20 Agosto: DEEP WALKING -
CORSICA SUD - GUIDA LUCA GIANOTTI (FRANCIA) **** 6 posti
21-28 Agosto: BOSCAGLIA - DEVERO, SUI SENTIERI DELL'ALPE -
GUIDA LUCA NUCCI (PIEMONTE) * 11 posti
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
TREKKING CON ASINI IN
ABRUZZO
Luca Gianotti accompagna un breve trekking con i suoi asinelli dal 4
all'8 luglio, 5 giorni di cammino in allegria, si parte dal Casale Le Crete e si
arriva sotto la montagna del Velino, si dorme in tenda (ma anche in b&b se
si vuole), si cucina insieme, possono partecipare adulti o famiglie con bambini,
tutto molto informale e libero, telefonate se interessati: 0863
678311.
APERTURA JO VARECO
DOMENICA 25 LUGLIO
Tutti gli appassionati di escursionismo di
Abruzzo e Lazio sono invitati alla giornata di lavori volontari per
riaprire l'antico sentiero chiamato "via della legna" o "Jo Vàreco". Era il
sentiero che gli abitanti dei Piani Palentini percorrevano alcune volte all’anno
per andare a procurarsi la legna per l’inverno, caricando i loro asini. Il
sentiero portava prima a Verrecchie, poi alla Valle della Dogana, al Morbano,
alle fonti del Faggio, insomma in quelle grandi faggete dove veniva autorizzato
il taglio del legname.
Ora il sentiero è chiuso dalla vegetazione, ma un
sopralluogo da noi compiuto ci ha convinti che il sentiero meriti di essere
valorizzato a scopo turistico-escursionistico, rendendolo fruibile a
tutti.
Ci troviamo domenica 25 luglio 2010 alle ore 7.
I due gruppi di lavoro
partiranno uno da Verrecchie e uno da Villa S.Sebastiano, coordinati da due
esperti professionisti, due Accompagnatori di media montagna (Luca Gianotti e
Alberto Liberati), e si incontreranno a metà del percorso.
Portare guanti da
lavoro, seghetti, forbici da potatura, una merenda da condividere, avvertendo
della vostra presenza Luca (per chi parte da Villa: luca@camminoprofondo.it) o Alberto
(per chi parte da Verrecchie: trekking@email.it). Chi volesse arrivare la
sera prima, possiamo trovarvi da dormire noi.
VERAMENTE VIVI. RITIRO
INTERNAZIONALE PER GIOVANI A PLUM VILLAGE (FRANCIA)
Dal 22 al 27 Agosto,
ritiro di una settimana dedicato ai giovani di tutta
Europa.
Dalla presentazione: "Insieme impareremo e praticheremo la
consapevolezza: la consapevolezza è l’arte di vivere pienamente nel momento
presente, in modo da poter apprezzare tutte le condizioni per essere felici che
sono già a nostra disposizione, e imparare a prenderci cura delle nostre
difficoltà. Impareremo a rilassarci e ad ascoltare noi stessi per prendere delle
buone decisioni per le nostre vite. Praticheremo la consapevolezza nel sederci,
nel camminare, nello sdraiarci, nel mangiare, nel lavorare, nel correre, nel
dormire.
Parleremo delle nostre aspirazioni e delle nostre sfide in gruppi di
condivisione e avremo dei workshop per scoprire ed esprimere la nostra
creatività."
Sul sito wkup.org , il
sito dei giovani praticanti, troverete tutte le informazioni per iscrivervi al
ritiro. Costo 120 euro, tutto compreso, si dorme in tenda.
DA LA PAGODA AL
SANTACITTARAMA ATTRAVERSO I SENTIERI DI SAN FRANCESCO
Il cammino organizzato
dall'Associazione buddhista La Pagoda ONLUS si svolgerà dal 4 al 18 Luglio 2010
con partenza dal templio La Pagoda in località Pieve a Socana e arrivo al
Monastero buddhista Santacittarama, in provincia di Rieti.
Il cammino ripercorre
i sentieri ed i luoghi di tradizione francescana, tradizione spirituale che ha
molto in comune con la spiritualità Buddhista come ad esempio la semplicità
della vita monastica. Durante il percorso, articolato tra natura, storia e siti
di intensa spiritualità, i camminatori cercheranno di ritrovare quel sentimento
e quello spazio interiore tipico dei pellegrini di ogni tempo e tradizione, che
da sempre si sono messi in cammino per avvicinarsi all'incondizionato. La
bellezza e la solitudine dei luoghi che si attraverseranno sarà una cornice
ideale per la coltivazione di tale spazio. E' rivolto a tutti coloro che
vogliono condividere la pratica della meditazione unita all'interesse
naturalistico.
Il cammino è suddiviso in 13 tappe della lunghezza
di circa 15 Km ciascuna, da percorrere a piedi e in parte in autobus, più due
giorni di permanenza al monastero Santacittarama. Le tappe sono state pensate
anche per chi non è allenato alle lunghe camminate. Importante per il
pellegrinaggio infatti, sarà ritagliare momenti per la pratica meditativa e la
contemplazione, sia durante le camminate, sia durante le soste magari in luoghi
di grande intensità che certo non mancheranno lungo il percorso. Ogni
partecipante può decidere se seguire l'intero percorso o soltanto una
parte, a seconda delle proprie possibilità.
Info e iscrizioni: http://web.tiscali.it/lapagoda
ECOTOPIA 2010. FESTIVAL
ECOLOGICO IN GERMANIA
Si presenta come "raduno colorato, autorganizzato e
interculturale per una vita sostenibile" Ecotopia 2010, che si svolgerà dall'1
al 21 Agosto a Flaming, in Germania, a 80 km a sud ovest di Berlino. Ecotopia si
svolge dal 1989, ogni estate in nazioni diverse. Ma ora è cambiato, non si
rivolge solo ai giovani ma a tutte le età, ed è organizzato dal basso. Si
invitano i partecipanti, che saranno alcune centinaia, a raggiungere il luogo
del festival in bicicletta, organizzando viaggi in bici con destinazione
Ecotopia, per ridurre l'impatto ambientale del festival.
Info: www.ecotopia2010.org
ESCURSIONE DA BALME AL
BIVACCO GANDOLFO (TO)
Domenica 4 Luglio BoPi organizza un'escursione nella
Val D’Ala. Stupisce constatare come a neanche un’ora di auto da Torino possano
trovarsi ambienti cosi' selvaggi e incontaminati. Il giro prevede di risalire il
vallone del Paschiet costeggiando il corso del torrente omonimo, fino ad
arrivare alle acque cristalline dei Laghi Verdi e al bivacco Gino Gandolfo. Al
ritorno, percorrendo un’anello, si passa dal Lago Paschiet.
Accompagnano Matteo e
Chiara. Informazioni sull'Eco di
BoPi
*** lettere ***
Carissimo
Luca,
ricevo con piacere le tue note sul cammino e ti volevo segnalare
CamminaMantova 2010...
Mantova infatti è una città da scoprire a piedi,
piccola e raccolta, ma con una storia e un patrimonio che la rendono
immensa.
Un viaggio col naso all'insù per ammirare le regge e i palazzi
rinascimentali, le chiese e gli edifici rinascimentali, con la cartina alla mano
per districarsi nei vicoli del centro storico e per orientarsi lungo i sentieri
che costeggiano i laghi e le valli del Mincio .
Ti segnalo questa iniziativa
poichè il cammino urbano o trekking urbano è da noi una realtà consolidata
almeno da 6 anni che stà portando sempre più gente e persone dalle città vicine
nel nostro piccolo e delicato gioiello di natura e storia.
Noi come Circolo siamo
stati i precursori sul territorio del "turismo attivo e rispettoso " ed
intendiamo proseguire su questa filosofia nel corso del tempo (finanziamenti
permettendo).
Ti segnalo il prossimo appuntamento: 15 agosto -
Vita e quiete lungo il fiume - A piedi ed in barca da Mantova al santuario
delle Grazie.
Ed inoltre ti segnalo: www.scarponauti.it -
info@scarponauti.it
-
http://turismo.comune.mantova.it/content/view/312/98/
-
www.parcodelmincio.it ( dove collaboriamo già da anni alla consulta ecoturistica
creando percorsi e camminate di scoperta del territorio del
Parco).
Cordialissimi saluti e buon proseguimento.
Paolo
Trentini
Traversata a piedi
della Liguria
Ciao a tutti voi!!! Vi vando il link al mio blog:
http://blog.libero.it/apiedinliguria . I percorsi possono essere diversi ma il
Cammino è comune... Grazie per l'ospitalità, un salutone a tutti
Andrea
Redazione e copyleft:
Luca Gianotti.
Con il contributo di: Gianluca
Bonazzi
--------------------------------------------------------------------------------
Ricevi questa
newsletter perché il tuo indirizzo si trova nella mailing list del Deep
Walking-Cammimo profondo. Assicuriamo che i tuoi dati sono trattati con estrema
riservatezza e non vengono divulgati. Le nostre informative sono comunicate
individualmente anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In
ogni momento ti puoi cancellare dalla lista, adoperando l'apposita funzione qui
di seguito o chiedendoci di farlo noi per te.
Per iscriversi o cancellarsi dalla
nostra newsletter:
www.deepwalking.org/cammino/subscribe.htm
PER SCRIVERCI
luca@camminoprofondo.it
AMICI: