*** editoriale
***
CAMMINATA CONSAPEVOLE: INVITO
Molti di voi avranno sentito
parlare del monaco buddista Thich Nhat Hanh. Forse saprete che utilizza le
meditazioni camminate, e che durante la guerra in Vietnam Thich Nhat Hanh ha
praticato a lungo il "camminare consapevole", in silenzio e in sintonia
col respiro, insieme alla sua comunità monastica e laica, per aiutarsi
reciprocamente a ritrovare stabilità mentale e capacità di agire per la pace, in
situazioni di grande tensione e sofferenza.
Il 28 Aprile Thich Nhat Hanh
sarà a Roma e ha organizzato una camminata consapevole chiamata "Passi di Pace
su questa Terra". La camminata partirà dal Colosseo (Arco di Costantino) alle
ore 15 per arrivare in Campidoglio verso le 16.30. Poi alle 20 terrà una
conferenza aperta a tutti all'Auditorium Parco della Musica, dal titolo "Non c'è
una Via per la Pace, la Pace è la Via". Noi ci saremo, in silenzio,
privatamente, e se anche voi sarete lì sarà bello incontrarsi. Per saperne di
più questo è il sito italiano di Thich Nhat Hanh: www.esserepace.org/
E intanto è arrivata
la primavera, l'aria è tiepida e spesso anche calda, le gemme fanno intravedere
le prime foglioline, e la voglia di camminare ha un'improvvisa esplosione. Tutti
noi non stiamo più nella pelle, voglia di uscire, di muoversi, di cercare il
contatto con la Natura. E' ora di riequilibrare il nostro organismo, vi
consiglio qualche giorno di depurazione, con l'aloe, con il digiuno, mangiando
solo frutta e verdura crudi, o altri sistemi naturali, e poi ricominciate a
camminare! Le camminate di primavera sono le più riequilibranti, rimettono in
sintonia corpo e cervello.
CAMMINATE ALLA
RADIO
L'anno scorso il Cammino di Santiago, quest'anno la Via Francigena.
Radio 3 ripropone il programma di successo dei due camminatori che per una
settimana si alternano in cammino e ai microfoni per il resoconto serale.
Dal 3 Aprile al 14 Maggio, dalle 18 ale 18.45, si alterneranno giornalisti,
scrittrici come Susanna Tamaro, David Riondino, a raccontarci la loro Via
Francigena, che li porterà a piedi da Novalesa in Val Susa fino a Roma. Tutte le
informazioni sul sito: www.radio.rai.it/radio3/
COMODITA'
Tutti vogliono tornare alla Natura ma nessuno ci
vuole andare a piedi.
(J. A. Wollensky)
LA MARCIA DEL
SALE
Il 12 marzo, in India, e' partita la marcia del sale, in ricordo a
quella compiuta nel 1930 dal Mahatma Gandhi per protestare contro il monopolio
allora detenuto dagli inglesi sulla produzione del sale in India. Gandhi parti'
da Ahmedabad, la capitale dello Stato del Gujarat e dopo 26 giorni arrivo' a
Dandi, sul mare. Durante il viaggio aveva raccolto a se' migliaia di proseliti.
Giunto alla riva inizio' a bollire dell'acqua marina, per produrre il
sale, violando la legge imposta dal monopolio.
Da li' gli inglesi
cominciarono a capire e a temere la forza di "quello strano omino malvestito",
come veniva definito Gandhi nei salotti inglesi. E infatti comincio' la rivolta
non violenta gandhiana che avrebbe portato nel 1947 all'indipendenza
dell'India.
VIAGGI A PIEDI: DISPONIBILITA' POSTI AL 26 MARZO
31 Mar.- 3 Apr. A PIEDI
DA VITERBO A ROMA (LAZIO) ***: 3 posti vedi
scheda
2-16 Aprile AVVENTURA SULLA VIA LICIA (TURCHIA) ***:
annullato
8-17 Aprile SARDEGNA SELVAGGIA E BLU **: 2 posti vedi
scheda
9-16 Aprile I MONTI IBLEI (SICILIA) *: 7 posti
vedi
scheda
17-22 Aprile FIRENZE-SIENA A PASSO D'ASINO (TOSCANA)
**: 11 posti vedi
scheda
23-26 Aprile I MISTERI DI BOMARZO (LAZIO)*: 8
posti vedi
scheda
23-30 Aprile IL CAMMINO DI STEVENSON: LE CEVENNES
(FRANCIA)**: 12 posti vedi
scheda
24-30 Aprile IL SENTIERO SPALLANZANI (EMILIA)**: 12
posti vedi
scheda
29 Apr. - 8 Maggio CRETA L'ISOLA DEGLI DEI (GRECIA)
**: completo
30 Aprile- 14 Maggio IL CAMMINO DI SANTIAGO PARTE 1
(SPAGNA) **: 12 posti vedi
scheda
1-5 Maggio IL RITO DEI SERPARI (ABRUZZO) **: 12
posti vedi
scheda
7-11 Maggio L'ANTICA VIA ROMEA (MARCHE) ***: 11
posti vedi
scheda
14-21 Maggio PENISOLA SORRENTINA (CAMPANIA) ***: 10
posti vedi
scheda
14-28 Maggio IL CAMMINO DI SANTIAGO PARTE 2 (SPAGNA)
**: 14 posti vedi
scheda
*** appuntamenti nella natura e nel naturale ***
SALVARE I SEMI
BIODIVERSI
Convegno mondiale dell'associazione Civiltà
Contadina "Salvare i Semi per Difendere la Biodiversità" a Cesena il 3 Aprile
2005 (ore 9.30 - 17.30). Oltre al convegno sarà l'occasione per scambiarsi
piccole piantine e sacchettini di semi. Nel pomeriggio attività pratiche con
Daniele Zavalloni nella sede di Civiltà Contadina. E' importante piantare un
seme! Per info: www.biodiversita.info
LA MADONNA DELLE
GALLINE
Sempre il 3 Aprile (difficile scegliere!) un altro appuntamento molto
interessante è a Pagani(SA), la tradizionale Festa della Madonna delle Galline.
festa religiosa con forti connotazioni di festa pagana legata ai cicli agricoli.
Nel pomeriggio entrano in scena i tammorrari e suoni e canti si alternano per
tutta la notte fino al mattino, momento in cui si riaprono i battenti del
santuario e si consegnano le tamorre alla Madonna, quasi a dichiarare chiuso il
rito di fede e tradizione. Per saperne di più: www.pleinair.it/itinerari.xtml?id=395&preview=&page=3
SCRIVERE SULLA SABBIA
....
ve 8 - do 10 aprile nella Casa nei Pini a Viareggio, a due passi dal
mare. Il we dedicato alla Scrittura creativa condotto da Mirca Buttazzi non
prevede la matita blu per correggere gli errori. Scrivere per il piacere di
scrivere, perché siamo esseri parlanti che comunicano ANCHE, ma non solo,
attraverso la lingua. Cercare un eco che ci rappresenti. Scrivere con l'udito,
la vista il tatto, l'olfatto il gusto. Scrivere di gusto.
180 euro corso e
pensione completa con pernottamento in camera a 2-3 letti .
INFO: info@bbviareggio.it
UNA BELLA
POESIA
Quale Mondo
C'è un sentiero
che si snoda tra gli abeti
Sitka,
che costeggia totem rubati
dalle loro isole
native,
svuotate di ceneri e ossa,
sistemate lungo il
tracciato.
In lontananza, un vulcano.
Il corvo
vola
sopra la superficie delle cose, l'aquila
calva guarda
attraverso
strati di aria e d'acqua
in
attesa
che passi il pesce
lucente nel freddo
fiume come
luce
di un altro mondo.
Tutto si muove, tutto
si muove
per
tornare insieme, tornare insieme e
dividersi, di
nuovo.
L'acqua scorre.
Il cuore batte.
Ti sto
aspettando
alla bocca del fiume
(Gary
Lawless)
*** in libreria
***
La piccola casa editrice "Il Lupo" di Sulmona ha appena pubblicato una
carta 1:25.000 del Parco Nazionale d'Abruzzo, area di cui a oggi mancava una
cartografia di buona qulità, e una carto-guida dei Monti Simbruini, tra Lazio e
Abruzzo, libro con gli itinerari (32 a piedi, 18 con gli sci e 10 in Mtb) e
carta al 25.000. Per chi vuole camminare in Abruzzo, magari facendo base nella
nostra struttura ricettiva del Casale Le Crete (www.casalelecrete.it/)
sono strumenti ideali, insieme alla carta del Parco Sirente Velino, da loro
pubblicata un paio di anni fa.
Informazioni e ordini on line:
www.illupo.com
*** notizie dai gruppi locali ***
BOSCAGLIAROMA IN GRANDE
FERMENTO!
L'attività di BoscagliaRoma in questo periodo è ricca di belle
proposte:
Il 9-10 Aprile Domenico accompagna una due giorni al Parco Nazionale del
Vesuvio, facile, per tutti.
Il 16 Aprile Rosa accompagna al Monte Redentore
negli Aurunci, una montagna affacciata sul Golfo di Gaeta con panorami
mozzafiato, difficoltà medio-facile.
Il 23-24 Aprile Luca e Leonardo
vi fanno scoprire i Monti Carseolani in un minitrekking con gli asinelli del
Casale Le Crete, dove la sera precedente è possibile dormire e cenare
convivialmente. La notte tra il 23 e il 24 si dorme all'ostello del
caratteristico paesino di Santo Stefano, cucinando tutti insieme. Difficoltà
medio-facile.
Per informazioni e iscrizioni: roma@boscaglia.it
3 APRILE:
BOSCAGLIAEMILIA AL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI
Traversata di 7 ore, difficoltà
3 orme, tra gesso e argilla, selvatico e coltivato, dolce e aspro. Dalla Dolina
della Spipola ai Calanchi dell'Abbadessa, si conclude nel bioagriturismo
Dulcamara, di cui Corrado, l'accompagnatore della Boscaglia, è uno dei gestori.
Assicurato un bicchiere di vino per concludere in bellezza!
Informazioni e
iscrizioni: dulkamar@tin.it
3 APRILE:
BOSCAGLIASICILIA AL BOSCO DI SANTO PIETRO
Camminando lungo gli antichi
sentieri dell'ultima sughereta degli Iblei. Escursione facile (sicilia@boscaglia.it).
3 APRILE:
BOSCAGLIATOSCANA ALL'ANELLO DELLE CORNATE
Si parte dal delizioso paesino
di Gerfalco con le pietre di Marmo persichino, di colore rosso incastonate nelle
facciate delle case e nel lastricato delle stradine e si sale subito per un
ripido sentiero fino ai 1000 metri alla vetta delle Cornate entrando nella
"Riserva naturale" delle province di Siena e Grosseto. Escursione medio-facile,
accompagnano Andrea e Giovanni (toscana@boscaglia.it).
10 APRILE:
BOSCAGLIAMARCHE-UMBRIA AI PIANI DI COLFIORITO
Facile escursione negli
altopiani di Colfiorito (Perugia), Parco Regionale Umbro. Pranzo a base di
legumi tipici della zona. Accompagna Pier Luigi, 4 ore di cammino con dislivelli
minimi. Per informazioni e iscrizioni: marche@boscaglia.it
16-17 APRILE:
BOSCAGLIAVENETO ALLA LAGUNA DI VENEZIA
Due giorni alla scoperta della
Laguna. Si parte il sabato pomeriggio, valli da pesca fino al borgo di Lio
Piccolo, da qui in vaporetto fino all'agriturismo dove si mangia e dorme.
Secondo giorno escursione sull'isola di S.Erasmo. Prenotazioni entro il 30
marzo! Accompagnano Elisabetta e Giuliana. Info: veneto@boscaglia.it
*** l'angolo di Alessandro ***
LA
CITAZIONE
Il cielo e la terra durano diecimila ere, il nostro corpo svanisce per
sempre.
L'uomo vive tutt'al più cent'anni, e rapidi trascorrono i
giorni.
Quando si ha avuto la fortuna di venire al mondo, bisogna assaporare la
gioia di essere vivi,
ma bisogna anche fare in modo di non doversi un
giorno affliggere per aver vissuto invano.
Da "Aforismi della radice degli ortaggi" di Hong Zicheng
GRAZIE, AMICI DELLA
BOSCAGLIA!
Come sempre, le cose più belle si scoprono dando
retta a un’intuizione. Avevo sentito parlare di un Sentiero degli Olivi in
Umbria, raccolgo un po’ di informazioni e parto per farne un tratto. Ma
l’intuizione più importante non è stata quella di trovare il sentiero, ma di
avvisare il coordinatore dell’Umbria, Pierluigi Mattioli e di dirgli che io nel
fine settimana camminavo nella sua regione e che chiunque avesse voglia di
accompagnarmi un tratto era il benvenuto. E’ venuta fuori così una bella
occasione estemporanea per conoscere nuove persone - con me avevo anche mia
figlia di 8 anni che si è dimostrata una bravissima camminatrice e a percorso
più di 50 chilometri senza battere ciglio - per camminare e stare insieme,
accomunati da una passione comune e dall’appartenenza a questa
associazione.
In conclusione, quando andate in vacanza o
semplicemente per un weekend in un'altra regione, approfittate di questa rete di
conoscenze e amici, prendete nota anche dei giri dei vari gruppi locali e via...
verso nuove mete, in compagnia!
E’ IL MOMENTO
DELL’ORTICA
Favorita dal caldo quasi anomalo di questi giorni,
l’ortica sta spuntando dovunque con le sue tenere cime. Durante l’ultimo
trekking dei Tufi Etruschi abbiamo sperimentato una ricetta locale utilizzando
proprio questa pianta che, prendendone la cima con le ultime foglie con due
dita, con un po’ di accortezza, si può raccogliere anche a mani nude. Ecco la
ricetta:
Pici all’ortica (per
quattro persone).
Raccogliamo quattro o cinque etti di cime di ortica,
laviamole e lessiamole in poca acqua per 5 minuti. Dopo averle scolate - ma non
buttate via l’acqua - si tritano e si mischiano con 3 o 4 etti di ricotta fresca
e un po’ di acqua di cottura. Cuociamo poi mezzo chilo di pici, che sono una
specie di grosso spaghetto tipico della zona tra l’Umbria la Toscana e il Lazio,
ma va bene qualsiasi altro tipo di pasta, utilizzando l’acqua di cottura delle
verdure, e quando sono al dente, scoliamoli e saltiamoli in padella per qualche
minuto con il condimento preparato. Una spolverata di noce moscata o di bacca di
alloro non ci sta male.
Redazione: Luca Gianotti, Alessandro Vergari,
Maurizio Baldini, Luigi
Lazzarini
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 5.080 LETTORI
Se non desiderate più ricevere
la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro
sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link di
cancellazione automatica:
http://www.boscaglia.it/cgi-bin/dada/mail.cgi?f=u&l=camminareinforma&e=stephane.wittenberg@laposte.net&p=12203798
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it