by La Boscaglia Viaggi a piedi

NUMERO 109 - 16 Giugno 2005

*** editoriale ***
Sono passati 5 anni da quando insieme a un'amica pensammo ai "viaggi in libertà". Era un tentativo di inserire la disorganizzazione nell'organizzazione di un viaggio, uno spaesamento, per far vivere a un piccolo gruppo di persone un'esperienza più completa, di vagabondaggio, di affidarsi al prossimo, di condivisione delle scelte e di ricerca dell'unità. Era un tentativo di introdurre la psicologia nel nostro viaggiare. Avevamo scelto la Corsica in Agosto per questo tipo di "gioco", terreno ideale perchè luogo perfetto per vagabondare. Ogni momento c'è un bivio, si può andare di qua o di là, e la qualità del viaggio non cambia.
Com'è andata finora?
Certo non è stato facile. Le persone si aspettano di sapere cosa avverrà il giorno dopo, vogliono sapere ore di cammino e dislivelli. Non una guida che ti spiazza dicendoti: "decidiamo il percorso insieme, giorno per giorno". Sono scoppiati piccoli conflitti, quasi a ogni viaggio dei 4 fin qui svolti. Chi voleva fare questo, chi quest'altro.
Ma c'è stata anche tanta forza in quei gruppi, tanto coinvolgimento, tanto vivere insieme, tanto volersi bene.
Per questo l'esperimento continua. Anche se la guida è sottoposta a un lavoro molto più difficile. Ma la strada ora è chiara: vagabondare insieme, in libertà appunto, cercando la consapevolezza di decisioni prese all'unanimità, cercando i sentieri meno battuti, per vivere un'avventura, un'avventura vera, dentro e fuori di noi, ma soprattutto in gruppo.
Con le tende, i fornellini, e il pacco viveri biologici, liberi di fermarci vicino a un ruscello, sulle sponde di un lago, sulla cima di una montagna, o vicino a un rifugio. Di camminare di giorno o di notte. Di camminare sul famoso sentiero GR20 o su sentierini per capre.
E al ritorno nessuno era più lo stesso, perchè un viaggio così ti cambia, potete esserne certi!
 

UNA POESIA

Cammino
Camminare è tessere serenità.
Nel passo il nostro corpo si stende
e la mente si dilata.
Camminare è percorrersi,
un atto indipendente
che ci conduce all'arrivo.
Circoli il sangue.
L'esercizio fisico è toccasana per l'anima.
Il moto allontana l'umore negativo
e ravviva la circolazione.
Il sangue stagnante si fa allora argentino
e dona ispirazione, concentrazione
e pragmatismo.
Camminare è una meditazione di passi
che sempre giunge all'interno.
Il sentiero si rivela battendo
il passo e all'arrivo
sempre un altro tratto spunta.
Cammino, senza paura.

Miao Yin
(segnalato da Rosita)
 

FOTO DALLE CANARIE E DAL MAROCCO
Vi segnaliamo due reportage fotografici, messi online da due partecipanti a viaggi della Boscaglia, parliamo di due viaggi di Pasqua, il Magico Marocco e l'isola de La Palma, alle Canarie, sono stati due viaggi che hanno lasciato il segno...
Qui www.orsogeko.ch/siroua/index.html trovate le foto del viaggio in Marocco, al J'bel Siroua.
Qui www.guardabassi.it/vita_viaggi_canarie.asp trovate le foto del viaggi alle Canarie.
Se costruite anche voi pagine on line aperte a tutti con le foto dei viaggi a piedi Boscaglia, comunicatecelo, saremo felici di farne partecipi i nostri amici lettori!
 

VIAGGI A PIEDI: DISPONIBILITA' POSTI AL 16 GIUGNO

2-9 Luglio  VIENI NEL PAESE DEGLI ORSI (ABRUZZO)***: 3 posti vedi scheda
3-17 Luglio CUBA SULLE TRACCE DEL CHE ***: 6 posti vedi scheda
5-9 Luglio L'ANTICA VIA SPLUGA (LOMBARDIA-SVIZZERA)***: 11 posti vedi scheda
9-17 Luglio TOUR DEL MONTE BIANCO (ITALIA-SVIZZERA-FRANCIA)***: 1 posto vedi scheda
9-16 Luglio A SPASS PER LOU VIOL (PIEMONTE)****: 8 posti vedi scheda
16-23 Luglio CAPRI, ISCHIA E PROCIDA: BARCA A VELA + TREKKING *: 1 posto vedi scheda
17-23 Luglio ALTA VIA DELLE DOLOMITI N. 1 (ALTO ADIGE-TRENTINO)***: 2 posti vedi scheda
23-30 Luglio SETTIMANA SELVATICA IN LUNIGIANA (TOSCANA): 12 posti vedi scheda
23-30 Luglio ORSOMARSO AVVENTUROSO (CALABRIA)****: 9 posti vedi scheda

30 Luglio-6 Ago. TRA LUPI E PASTORI (ABRUZZO)*: 9 posti vedi scheda
30 Luglio-6 Ago. SETTIMANA SELVATICA IN LUNIGIANA (TOSCANA): 12 posti vedi scheda
30 Luglio-6 Ago. LA VIA VANDELLI CON GLI ASINI (EMILIA-TOSCANA)***: 8 posti vedi scheda
2-9 Agosto SULLE TRACCE DEI WALSER (VALLE D'AOSTA): 7 posti vedi scheda
9-20 Agosto CORSICA SUD IN LIBERTA'****: 11 posti vedi scheda
10-17 Agosto OSSOLA, TREKKING DEI 7 LAGHI (PIEMONTE)***: 10 posti vedi scheda
10-15 Agosto TRUOI DA LAS FURCIELAS (FRIULI)****: 10 posti vedi scheda
16-22 Agosto IL PARCO DELL'ENGADINA (SVIZZERA)***: 10 posti vedi scheda
20-27 Agosto DEVERO, SUI SENTIERI DELL'ALPE (PIEMONTE)*: 7 posti vedi scheda
 

NASCERE...
Avevamo parlato nel numero scorso di nascita dolce, non possiamo non parlare oggi di una nascita davvero dolce! Quella di Emma, nata dall'incontro tra Roberto e Lorenza in un fatidico viaggio in Majella di un paio di anni fa. Emma nasce sotto il segno dei Gemelli e sotto il segno della Boscaglia, doppiamente fortunata, auguri a mamma, papà e piccolina, buona strada!
 

***  appuntamenti nella natura e nel naturale ***

RICORDANDO ALEX LANGER...
a dieci anni dalla scomparsa, è un'occasione per capire cosa è successo in questi 10 anni, a Bolzano in occasione di Euromediterranea, in particolare nei giorni 1, 2, 3 Luglio  si rifletterà su questo uomo, che fu importante per molti di noi.
Interventi di Vandana Shiva, Wolfgang Sachs, Massimo Cacciari, Sergio Staino, Adriano Sofri, Gad Lerner e tanti altri.
Programma completo: www.alexanderlanger.org
 

CORSO ONLINE GRATUITO DI AROMATERAPIA
Un nostro socio e amico, Renato Tittarelli, propone sul sito "Erba Sacra" un corso di aromaterapia. Le modalità di iscrizione e di frequenza al corso, che è completamente gratuito, sono descritte in www.erbasacra.com/corsi: è sufficiente compilare in tutte le sue parti il modulo di iscrizione e scaricare la prima lezione dal sito stesso. Agli iscritti verrà inviata ogni settimana via email una lezione (all’indirizzo indicato nel modulo d’iscrizione). Lo scopo del corso è  quello di avvicinare gli allievi al mondo delle essenze vegetali e dei profumi con strumenti scientifici e cognitivi utilizzabili da chiunque, al fine di permettere successivamente un incontro armonioso con la parte emozionale, psichica e soprasensibile che ha perpetuato da millenni il loro utilizzo nel campo sacerdotale, rituale, salutistico e cosmetico.

I TRE GIORNI DELLA TARANTA
Al Casale le Crete in Abruzzo dall'8 al 10 luglio, Nando Citarella, musicista napoletano di valore (ha appena pubblicato un CD doppio per le edizioni del Manifesto, collabora anche con Riccardo Tesi e tanti altri) terrà uno stage di 3 giorni sui balli popolari del Sud, si ballerà camminando per i campi, si proveranno esperienze di musicoterapia, sarà un piccolo happening di 3 giorni, tanta allegria, tanti tamburelli e tammorre, si può dormire o al casale o in tenda, una festa insomma!
Informazioni sul sito: www.casalelecrete.it/, prenotazioni telefonando al 0863 678311.

MOSTRA "LEGNI DEL PO"
Gianluca Bonazzi ha percorso a piedi gli argini del Po dalla sorgente alla foce, e lungo il cammino ha visto tante cose. Tra queste un artista che utilizza i legni portati dal fiume, Roberto Antico, e insieme hanno organizzato una mostra di questi "Legni del Po".
Scrive Gianluca Bonazzi: "Il Grande Fiume, nel suo prendere e lasciare, li ha fatti viaggiare, li ha spostati lontano dal luogo ove erano stati utilizzati e li ha fatti approdare in qualche golena, lontano da tutti.
Roberto, quasi come uno sciamano, ne ha sentito il richiamo, li ha raccolti e, senza trasformarli, li ha ricollocati, con mano leggera, senza intaccarne i colori, in un nuovo nobile contesto, per comunicare un messaggio poetico.
La vera trasfigurazione era già avvenuta, ad opera del fiume e del tempo, l’artista ha aggiunto solo la sua creatività. I paesaggi che ne ricava, vaghi, astratti, metafisici, sanno anche essere terribilmente reali. Albe, tramonti, spiagge, golene, dune, pontili, barche, orizzonti, soli, notti, hanno a volte, una vibrazione sottile quasi da sogno, ma visti sotto un’altra luce sanno rievocare il vero fiume, con le sue brume e i suoi infiniti scorci."
E' una mostra itinerante, gira per molti comuni della provincia di Parma. Adesso è a Soragna, dal 24 Giugno all'8 Luglio sarà a San Secondo, dal 9 luglio sarà a Fontanellato, poi via via Sissa, Colorno, tutta estate, fino a Ottobre. Info: 049 9703662
 
INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA IN PIEMONTE
Dal 24 al 26 Giugno presso il Bioagriturismo Tenuta Antica, Cessole (AT).
In questi 3 giorni verranno illustrati i principi e i potenziali della Permacultura per risolvere problematiche di tipo ambientale (progettazione ecologica di orto-giardini, coltivazioni agricole, abitazioni, paesaggi) ma anche di tipo sociale ed economico.
Docente: Saviana Parodi Delfino, prezzo 150-160 euro. Per informazioni: 0144 80113 oppure 339 7951498 www.tenuta-antica.com/Eventi

*** lettere ***
"Metto una bella briscola sulla risposta di Silvia di Firenze (Coerenza e purezza/3). Posso ?
Chi di voi ha letto "Lila" di Pirsig ?
Le persone oscillano tra due diverse tensioni.
Emotivamente sperimentiamo a volte la voglia di cambiare, di rinnovare, di crescere, di uscire, di rompere le regole. Meraviglioso. Chi non lo ha mai provato ?
La vita, l'età adulta, la responsabilità insegnano (ed è vero) a stabilizzare, a creare delle regole, delle strutture, delle costanti. Chi non vuole avere ed offrire sicurezza ?
Agli estremi ci sono i pazzi o le mummie.
Il centro è solo un punto intorno al quale si oscilla, un po' di qua e un po di la.
... çe la vie...
Un abbraccio a tutti voi
Marco - Roma"
 

*** notizie dai gruppi locali ***

18-19 GIUGNO: BOSCAGLIAROMA IN "CIOCIARIA SELVAGGIA"
Ritroviamo Domenico Notarcola ad accompagnare una due giorni (18-19) di "Ciociaria Selvaggia", dalla Certosa di Trisulti per esplorare gli Ernici dormendo in tenda, per veri avventurosi. Consigliato anche a chi vuole avvicinarsi al trekking in tenda e non osa, in 2 giorni può capire se fa per lui/lei. Noi lo consigliamo: è un'esperienza da provare!
Per informazioni e iscrizioni: Domenico 0775.290582 abit. - 347.1040086 cell.

19 GIUGNO: BOSCAGLIAMARCHE IN "Castelletta, San Romualdo e l’eremo di Grottafucile"
L’itinerario di interesse storico naturalistico si sviluppa all’interno del parco della Gola della Rossa nel comune di Fabriano. Si cammina 6 ore, difficoltà due orme, accompagna Roberto di Jesi. Per informazioni e iscrizioni: Roberto tel. 0731/814688 cell. 334/1681749
Il 25-26 Giugno altra escursione di BoscagliaMarche-Umbria, una due giorni nei Sibillini, da Forca di Presta al Lago di pilato, poi Cima Redentore, pernottamento in tenda!

25-26 GIUGNO: BOSCAGLIAEMILIA IN ROMAGNA!
Una due giorni per veri camminatori, 4 orme di difficoltà, accompagnati da Nicola, al monte Fumaiolo, provincia di Forlì-Cesena. Si dorme in tenda, si cucina tutti insieme con i fornellini, e si cammina 8 ore al giorno. Vera avventura. Il giorno prima, 24 giugno, notte di San Giovanni, festa a casa di Luigi, che accoglie i futuri avventurosi per ingraziarli agli astri con una cena grigliata.
Per info: oltretutto@hotmail.com

26 GIUGNO: BOSCAGLIATOSCANA AL MONTE SUMBRA, SULLE APUANE
Escursione in una zona poco conosciuta delle Apuane, popolata da folletti e spiriti bizzarri. Difficoltà 3 orme, 1000 metri di dislivello in salita, 6 ore di cammino, accompagna luca Mannini.
Per informazioni e iscrizioni: toscana@boscaglia.it

2-3 LUGLIO: BOSCAGLIAVENETO INCONTRA BOSCAGLIAROMA AL BOSCONERO
Ormai sarà già completo, visto che i due gruppi più numerosi nella boscaglia si incontrano. Ma la notizia merita lo stesso: da Roma partono in treno, viaggiando in cuccetta, e arrivano direttamente nle bellunese per camminare 2 giorni insieme agli amici del Veneto. La sera tutti al Rifugio Bosconero, gestito da monica, un'amica della Boscaglia. Queste sono le iniziative più belle: l'incontro, lo scambio, la condivisione anche tra gruppi lontani. In pieno spirito Boscaglia...

*** l'angolo di Alessandro ***

LA CITAZIONE
Il pellegrino e il cammino:
nient’altro che me verso me stesso.
(Non ho trovato la fonte)

IL SENSO DEL VIAGGIO
Girovagando per internet, sulle tracce di Patrick Leigh Fermor, di cui cercavo la biografia, mi sono imbattuto nel sito "L'angolo del Viaggiatore", e qui ho trovato una tesi di laurea molto interessante sul camminare: Il senso del viaggio, di Chiara Meriani.
Lei si definisce un' "appassionata di viaggio.. non solo adoro viaggiare (e non ce la faccio a pensare di fermarmi a vita in uno stesso posto!), ma mi piace "filosofeggiare" sul concetto ed il senso del viaggio... ed e' cosi' che e' nato il mio primo lavoro, che poi e' la mia tesi di laurea, sulla storia e la psicologia del viaggio appunto".
E’ molto disponibile a parlare di questo argomento, che ci interessa tutti noi, e quindi, se siete interessati a saperne qualcosa di più, andate a ciccare su: www.viaggiatorionline.com/friend/meriani/senso/senso3.htm

QUALCOSA SULLA GINESTRA
Sulle pendici dei monti di recente percorsi dall’incendio e su quelli aridi e sassosi, un arbusto cresce senza problemi e ci regala due splendidi doni: la ginestra.
Il primo e più appariscente lo regala in primavera, quando i suoi fiori si schiudono e ricoprono di giallo la pianta e le colline.  Il secondo è più discreto e solo il camminatore solitario e silenzioso lo può ascoltare nelle ore più calde della canicola estiva. E’ come un rumore di nacchere in sordina o come se migliaia di formiche si fossero messe a ballare un flamenco con la natura. Con un po’ di attenzione però si comprende l’origine del suono nel violento schiudersi dei piccoli baccelli della pianta, ormai secchi, che disperde così i suoi semi.
La ginestra è una pianta velenosa ma anche molto utile, soprattutto per la flessibilità dei suoi rametti che vengono usati per piccoli lavori d’intreccio. Già  al  tempo dei romani si consigliava di piantarla in quei terreni dove il salice non riusciva a sopravvivere.
 

TRASFERIMENTO UFFICIO BOSCAGLIA
La segreteria della Boscaglia non è più in Toscana, ma ora è a Bologna. Prendete dunque nota del nuovo numero di telefono per le vostre prenotazioni dei viaggi, e sostituitelo a quello scritto sul catalogo: tel e fax 051 6264169. Ricordiamo l'orario di apertura dell'ufficio: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30. Rimane invariata la mail: segreteria@boscaglia.it

Redazione: Luca Gianotti, Alessandro Vergari
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 6.062 LETTORI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it