NUMERO 137 - 11 Agosto 2006

PARIKARAMA
Il 2 Settembre si svolge l'ormai tradizione evento del Parikarama del Velino (Abruzzo), la camminata rituale, in silenzio, di 10 ore, momento di introspezione, riflessione, meditazione a cui sono invitati tutti quelli che pensano di essere adatti a un'esperienza così forte. Forte psicologicamente e fisicamente. Quest'anno il parikarama parte da un altro luogo, è un po' semplificato rispetto agli altri anni, e la sera saremo ospiti nel casale di un'amica, sul prato, intorno al fuoco, dopo 10 ore di cammino in silenzio, per mangiare insieme, raccontarsi e ascoltare, dormire tutti all'aperto guardando il Velino che pacifico e silenzioso ci protegge...
Leggete con attenzione la pagina www.boscaglia.it/kora.htm per capire se quest'esperienza fa per voi!!
 
 

Quest'anno il Parikarama del Velino ha un amico: lo stesso giorno, un po' più tardi la mattina, si svolge un'escursione con caratteristiche simili anche in Toscana, "Perdersi metaforicamente in Pratomagno". E' una camminata meno ardita, così come c'è differenza tra l'aspro Abruzzo e la placida Toscana. Ma lo spirito è lo stesso e per noi è gioia l'idea che in tutt'Italia nascano coincidenze come questa. Si legge nella loro mail: "Il ritrovo è stabilito per le ore 9 al parcheggio sulla circonvallazione di Loro Ciuffenna. A quel punto si formeranno piccoli gruppi, che verranno portati all'inizio degli itinerari. Ogni gruppo camminando insieme, o lasciando libertà ai singoli di camminare da soli, avrà l'intera giornata per percorrere l'itinerario e raggiungere il luogo del fuoco notturno dove si passerà la notte." Per contatti, scrivere a Barbagallo: bebpiantravigne43@libero.it
 
 

CONCORSO "FOTO DA COPERTINA"
Per selezionare la foto che avrà l'onore di rappresentare La Boscaglia sulla copertina del catalogo 2007 lanciamo un concorso tra i soci che hanno camminato con noi negli ultimi 2 anni.
La foto di copertina deve raffigurare il senso del viaggio a piedi, la filosofia del camminare della Boscaglia, e dev'essere scattata durante uno dei nostri viaggi. Ci devono essere anche i camminatori, una fotografia di solo paesaggio non è sufficiente. Ogni camminatore può mandare al massimo 5 foto, in formato digitale, alta definizione (adatta per la stampa, almeno 300 dpi). L'indirizzo a cui mandare le foto è: info@boscaglia.it . C'è anche un premio: un kit a marchio Boscaglia (felpa, maglietta, borsa in cotone, cappello, spilla...) e la tessera di socio onorario per il 2007. La Boscaglia si riserva la possibilità di pubblicare anche altre foto  nelle pagine interne del catalogo stesso.
 
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL'11 AGOSTO

13 - 19 Agosto  LE DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)*** completo
16 - 22 Agosto IL PARCO DELL'ENGADINA, IN SVIZZERA *** completo
19 - 26 Agosto IL SENTIERO OCCITANO (PIEMONTE)** completo
19 - 26 Agosto ALPE DEVERO STANZIALE (PIEMONTE)* completo
20 Ago.- 2 Sett.  GRANDE TRAVERSATA DEI PIRENEI (FRANCIA)**** 1 posto vedi scheda
26 Ago.- 2 Sett.  ISOLE EOLIE (SICILIA)** completo
26 Ago.- 2 Sett.  ISOLE EOLIE (SICILIA) secondo gruppo ** completo
2 - 9 Settembre TRATTURO PESCASSEROLI-FOGGIA (ABRUZZO-MOLISE-PUGLIA)*** 10 posti vedi scheda
9 - 16 Settembre ISOLA D'ELBA A PIEDI (TOSCANA)** 9 posti vedi scheda
9 - 17 Settembre KARPATHOS, LA MIA BELLA ISOLA GRECA *** completo
16 - 20 Settembre ANTICA VIA ROMEA (MARCHE) *** 10 posti vedi scheda
16-23 Settembre ISOLE EGADI SICILIA) ** completo
22 Sett.-1 Ott. SARDEGNA SELVAGGIA E BLU ** completo
23-30 Settembre ASPROMONTE CON GLI ASINELLI (CALABRIA) ** 7 posti vedi scheda
30 Sett.-4 Ott. ORME DI SAN FRANCESCO (TOSCANA) ** 7 posti vedi scheda
2-7 Ott. LE ISOLE DEL CIRCEO (LAZIO) ** 10 posti vedi scheda

CHIUSURA ESTIVA
La segreteria della Boscaglia informa che rimarrà chiusa dal 12 al 15 agosto compresi e che riaprirà il 16 agosto.
 

*** appuntamenti nella natura e nel naturale ***

L'ASPROMONTE E' VICINO?
E' in corso, fino al 19 Agosto, la nona edizione del Festival Paleariza, musica del mondo nella Calabria Greca, cioè nei paesi di Pentedattilo, Bova, Rogudi, Condofuri, Palizzi e altri dell'area grecanica. Di giorno escursioni guidate da Andrea, guida Boscaglia, e di sera concerti e altri eventi. Il 15 concerto di musica da Creta, chiusura il 19 con Noa. Programma:  www.paleariza.com
 

*** L'ANGOLO DI ALESSANDRO ***

Ciao mi chiamo Elisabetta stavo leggendo l'ultimo numero della newsletter quando mi sono imbattuta nell'erba della paura e mi sono ricordata di quando ci era stata consigliata dal nostro medico (di formazione antroposofica) per i nostri bambini in particolare per
il più piccolo. I bambini hanno ora 11 e 10 anni e questi bagni li hanno fatti intorno all'anno e mezzo - 2 anni e credo e spero con buoni risultati. Il procedimento era di mettere il bambino in posizione verticale nella vasca e fargli scorrere l'acqua con l'erba addosso partendo dalla testa (compresi i capelli)per far si che la paura venisse come attratta dall'erba e precipitasse nella formazione gelatinosa.
Devo dire che entrambi i bambini si sono sempre divertiti da questa insolita doccia. Non sono però in grado di risalire alla pianta ricordo che c'era sicuramente qualche fiore giallo e adesso non ricordo se fosse una sola pianta o diverse.
Noi l'abbiamo trovata chiedendo proprio erba della paura in una farmacia che commercializza ma anche produce rimedi omeopatici ed anche in un negozio di alimentazione naturale.
Ricordo anche che quando raccontai questo a mia madre lei mi disse che era pratica diffusa quando era piccola utilizzare questo rimedio sia nei bambini ma anche negli adulti soprattutto nel periodo dei bombardamenti. I miei genitori erano di Montecarlo (LU). Credo comunque che nelle varie tradizioni contadine ci siano veramente molte verità, antichi insegnamenti tramandati che vengono nel nostro tempo ridicolizzati perchè non hanno una chiara dimostrazione scientifica, come se la scienza fosse l'unica verità.
Io ad esempio amo fare con la mia famiglia sia l'acqua di San Giovanni, tramandatami da mia nonna, raccogliendo i vari tipi di fiori ed erbe aromatiche il 23 giugno ed esposta alla notte di San Giovanni; sia andare la mattina di Pasqua prima che ci arrivi il sole ad una sorgente a bere l'acqua.  Entrambe hanno una funzione salutare e risanatoria tipica dell'acqua.
Dato che ho deciso di scriveri vorrei anche dire qualcosa in merito all'intervento "sobrietà".
Qualche volta mi chiedo veramente dove va tutta la nostra "intelligenza", non deve sembrare presunzione, non lo è, però se ognuno di noi usasse quello che è in tutti noi ovvero il BUON SENSO molte cose sarebbero già risolte. Farsi un piccolo esame di coscienza e soprattutto usare il buon senso (inteso proprio come senso buono, che fa bene a se stessi ed agli altri)
ogni giorno. Chiedersi, domandarsi cosa comporta questo che io faccio? cosa posso fare di meglio?. Costa un piccolo sforzo ma da un meraviglioso risultato per tutti noi e per il mondo che stiamo attraversando.
Scusatemi se sono stata troppo lunga, grazie per l'opportunità di comunicare con voi e grazie per le iniziative che portate avanti.
Un saluto a tutti
Elisabetta Tori
 

Redazione: Luca Gianotti, Alessandro Vergari
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 9.596 LETTORI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it