UNA TESI DI LAUREA SUL
VIAGGIO A PIEDI
Ne è autore Stefano Corbetta, che ci ha inviato il
suo ottimo lavoro, discusso alla Facoltà di Lingue di Bergamo. Il titolo della
tesi è: "Il viaggio a piedi: dal pellegrinaggio al turismo contemporaneo". Si
parla dei viandanti letterati (Rousseau, Wordsworth, Hermann Hesse); si parla
della trasformazione dell'atto del camminare da modo per spostarsi a momento di
turismo, scoperta, introspezione, spiritualità; si citano autori importanti
nella nuova interpretazione del camminare (Le Breton, ma soprattutto Rebecca
Solnit, la cui "Storia del camminare" fa da filo conduttore della tesi); si
conclude presentando anche il caso della Boscaglia, con una breve intervista al
suo fondatore, Luca Gianotti. Un bel testo, di piacevole
lettura.
Potete leggere l'intera tesi sul sito della Boscaglia alla pagina: www.boscaglia.it/letture/3000.htm
INTANTO...
Intanto Enrico Brizzi sta camminando... Qualcuno di
voi già lo saprà, perchè L'Espresso pubblica il reportage di questa camminata a
puntate, da Canterbury a Roma lungo la via Francigena. E' partito a fine aprile,
con un fotografo e alcuni amici. Alcuni tratti li hanno fatti in
bicicletta. A noi la Francigena continua a lasciare molti dubbi, essendo
una creazione artificiale ma soprattutto perchè il percorso spesso è brutto e su
strade asfaltate. Ma Brizzi è brillante come al solito, e leggerlo è sempre un
piacere. In cammino da più di 3 mesi, ha passato da pochi giorni Siena e si
avvia verso Roma.
Ecco un breve assaggio: "La certezza del percorso è
ribadita dalle tracce di quanti, in questa stagione destinata ad essere
ricordata come l'"anno zero" della Via Francigena, vi hanno preceduti alla volta
di Roma. Sui tralicci dell'elettricità e le recinzioni delle fattorie fioriscono
anonimi adesivi bianchi e gialli con il logo del pellegrino e quelli
dell'associazione Eurovia; frecce bianche a vernice segnalano le svolte
all'uscita dei paesi e, di tanto in tanto, spicca contro un vecchio fontanile o
un muro diruto la siglia GSP tracciata a spray rosa. A quanto giurano gli
anziani del borgo di Terenzo, le scritte sarebbero opera delle Guardie Svizzere
del Pontefice, transitate da queste parti poche settimane fa, nel corso del
viaggio che le ha condotte in Vaticano per festeggiare i cinquecento anni del
Corpo."
Vài, Enrico il Maestoso!
UNA
CITAZIONE
"Soltanto solo, sperduto, muto, a piedi riesco a riconoscere le
cose."
(Pier Paolo Pasolini)
CONCORSO "FOTO DA
COPERTINA"
Continua la selezione della foto che avrà l'onore di
rappresentare La Boscaglia sulla copertina del catalogo 2007: abbiamo lanciato
un concorso tra i soci che hanno camminato con noi negli ultimi 2
anni.
La foto di copertina deve raffigurare il senso del viaggio a piedi, la
filosofia del camminare della Boscaglia, e dev'essere scattata durante uno dei
nostri viaggi. Ci devono essere anche i camminatori, una fotografia di solo
paesaggio non è sufficiente. Ogni camminatore può mandare al massimo 5 foto, in
formato digitale, alta definizione (adatta per la stampa, almeno 300 dpi).
L'indirizzo a cui mandare le foto è: info@boscaglia.it . C'è anche un premio: un
kit a marchio Boscaglia (felpa, maglietta, borsa in cotone, cappello, spilla...)
e la tessera di socio onorario per il 2007. La Boscaglia si riserva la
possibilità di pubblicare anche altre foto nelle pagine interne del
catalogo stesso.
Termine ultimo per l'invio: 15
Settembre.
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 27 AGOSTO
2 - 9 Settembre
TRATTURO PESCASSEROLI-FOGGIA (ABRUZZO-MOLISE-PUGLIA)*** 10 posti vedi
scheda
9 - 16 Settembre ISOLA D'ELBA A PIEDI (TOSCANA)** 7
posti vedi
scheda
9 - 17 Settembre KARPATHOS, LA MIA BELLA ISOLA GRECA
*** completo
16 - 20 Settembre ANTICA VIA ROMEA (MARCHE) *** 7
posti vedi
scheda
16-23 Settembre ISOLE EGADI SICILIA) **
completo
22 Sett.-1 Ott. SARDEGNA SELVAGGIA E BLU **
completo
23-30 Settembre ASPROMONTE CON GLI ASINELLI (CALABRIA) **
completo
30 Sett.-4 Ott. ORME DI SAN FRANCESCO (TOSCANA) ** 3 posti vedi
scheda
2-7 Ott. LE ISOLE DEL CIRCEO (LAZIO) ** 8 posti vedi
scheda
7-17 Ott. IL CAMINHO PORTOGUES (PORTOGALLO-SPAGNA)
** completo
8-13 Ott. DA FIRENZE A SIENA (TOSCANA) ** 9 posti vedi
scheda
14-22 Ott. DA SIENA A VITERBO (TOSCANA-LAZIO) *** 5
posti vedi
scheda
14-22 Ott. DAL SARHRO AL SAHARA (MAROCCO) ** 10
posti vedi
scheda
PARIKARAMA
Il 2 Settembre si svolge l'ormai tradizione evento
del Parikarama del Velino (Abruzzo), la camminata rituale, in silenzio e da
soli, di 10 ore, momento di introspezione, riflessione, meditazione a cui sono
invitati tutti quelli che pensano di essere adatti a un'esperienza così forte.
Forte psicologicamente e fisicamente. Leggete con attenzione la pagina www.boscaglia.it/kora.htm per capire
se quest'esperienza fa per voi, e se interessati contattate direttamente Luca
(0863 678311) per i dettagli pratici.
LA COMPAGNIA A BASSA
VELOCITA'
Lia, Marco, Stefano, Zita -umani-; Pluxui -cane-; Röpke, Flora -mamma e
figlia cavalle- son partiti il 24 maggio da Scaparone, vicino Alba in Piemonte
con il loro carretto pieno di vettovaglie, tende, armamentari per uno
spettacolo, vesti e cuscini.. Han valicato dalle Langhe, percorso la Liguria,
solcato la terra Lunigiana, verso Mugello e Val di Sieve da dove a fine agosto
ripartono per Lu cianto viol in val Varaita.
Con spostamenti di 15 km
al dì, a volte soli a volte con altri noti compagni di cammino, e tante soste
dove capitava, hanno mangiato e dormito in boschi, campi e valli, si sono lavati
nei fiumi; come luci il sole e candele. Son stati ospiti di paesi, case isolate,
comunità, a cui hanno narrato le loro gesta, ascoltato e vissuto i luoghi e la
gente. Hanno portato in offerta, come spazio di scambio, lo spettacolo d'ombre
La ragazza, il diavolo e il mulino, fiaba dei Grimm rivisitata con verità e
magia, sogno ed ironia.., costruito per essere svolto in ogni
situazione.
Bassa velocità perché è delicata e sottile, per
vivere senza petrolio, vedere in altra maniera, creare situazioni differenti,
cambiare il punto di vista; esperire ogni sfumatura del cambio di territorio, di
paesaggio, di cibi, di lingue, di persone, di natura; per andare dove e fare
cosa si vuole.
Con l’Alta velocità si attraversa non si va. L’AV è
un problema più umano che politico, esistenziale; uccide i luoghi, la normale
umanità, è predazione/autopredazione in nome del salario e della
merce.
Per due di loro, della compagnia nomade Croque Mule, è una
modalità di vita, per gli altri una partenza ed un arrivo verso altri
passaggi.
Questo è parso finalmente e semplicemente vero, lucido, e pregnante
stare nel mondo.
Viva la libera circolazione dei piaceri e
saperi!
Francesca (che li ha sfiorati)
I PASTORI
ABRUZZAFGANI
L'hanno battezzata 'forma zero', la prima forma di
formaggio fatta in modo assolutamente artigianale a Kabul da un gruppo di
pastori abruzzesi dell' Arpo (Associazione regionale produttori ovicaprini)
guidati dal loro presidente, Nunzio Marcelli, giunti in Afghanistan da due
settimane per avviare un progetto di cooperazione internazionale mirato
all'insegnamento di tecniche casearie. 'Forma zero' è stata realizzata
utilizzando latte locale e strumenti trovati nei bazar di Kabul. "La
dimostrazione - ha spiegato Marcelli - è servita per far capire come può essere
semplice fare il formaggio secondo le tradizioni abruzzesi, un cibo facilmente
conservabile". D'altra parte a Kabul non si conosce il formaggio stagionato, si
mangia yogurt che però deve essere consumato in pochi giorni. Da qui l'idea di
insegnare a preparare il formaggio alle comunità che vivono nei dintorni della
capitale afgana, aiutando così la popolazione a incrementare i mezzi di
sostentamento alimentare. L' idea del progetto di cooperazione è scaturita dalla
considerazione che il procedimento di lavorazione utilizzato da secoli dai
pastori transumanti d'Abruzzo si adatta perfettamente alle condizioni di vita
degli allevatori nomadi dell'Afghanistan, per i quali può costituire una risorsa
nutrizionale e proteica importante, soprattutto nelle fasce deboli dell'infanzia
e adolescenza, e anche consentire un valore aggiunto tramite la sua
commercializzazione diventando una fonte di reddito.
*** appuntamenti nella natura e nel naturale ***
BOTTARI CONTRO
L'INCENERITORE
Martedì 29 Agosto ore 21 concerto contro
l'inceneritore di Acerra (NA), con l'imperdibile Enzo Avitabile e i Bottari di
Portici. Acerra non dimentica le manifestazioni di due anni fa, le ruspe a
ferragosto, gli scontri con la polizia, le 30mila persone in piazza, il
ferimento del sindaco. E lo fa nel modo migliore, con la forza della
musica.
IMPARIAMO A FARE IL
SAPONE DA SOLI!!
Avete mai guardato l'etichetta di un sapone, magari
comprato in erboristeria? Sodium Coceth Sulfato, CapylylGlucoside, Sodium
Lauroyl Glutamate, Potassium Cocoyl Pca, Sodium Chloride... la lista è lunga, e
fa un po' paura. E c'è chi ha allergie, ecc. Farsi il sapone in casa, con olio
di oliva e qualche goccia di olio essenziale profumato, è un gioco divertente.
Ovviamente richiede attenzione e precisione. Per imparare tutto questo, il
Casale Le Crete (Tagliacozzo, AQ) organizza un corso dal 15 al 17 settembre,
dopo non riuscirete più a comprare saponi, e anzi sarà uno dei regali più ambiti
dai vostri amici! E la strada è sempre quella, la decrescita felice... Ecco il
programma del corso: www.casalelecrete.it/corso14.htm
SBILANCIAMOCI!
Si svolge a Bari dal 31 Agosto al 3 Settembre il
quarto forum di "Sbilanciamoci!", dal titolo "L'impresa di un'economia diversa",
appuntamento che ogni anno viene organizzato in contemporanea e in alternativa
al meeting di Cernobbio. Mentre a Cernobbio vengono presentate le ricette più
tradizionali dell'ideologia neoliberista nel forum di Bari si vogliono far
emergere vie ed esperienze diverse ed alternative di sviluppo economico. Il tema
di quest'anno è "Produrre, lavorare, consumare nell'economia dei beni comuni".
Programma: www.sbilanciamoci.org
BOSCAGLIAEMILIA 2-3
SETTEMBRE
Escursione di 2 giorni con il gruppo locale emiliano della Boscaglia dal
Passo del Lagastrello al Passo del Cerreto, si cammina sul crinale
dell'Appennino reggiano, si dorme al Rifugio Città di Sarzana. Non è
un'escursione adatta a chi soffre di vertigini, perchè ci sono i tratti esposti
dei Groppi di Camporaghena a renderlo un itinerario per escursionisti esperti.
Per info e iscrizioni: albengeo@tin.it
BOSCAGLIAUMBRIA A
SPOLETO
Domenica 10 Settembre. Difficoltà 2 orme. Si cammina sulla strada della
spina percorsa da Annibale e fino al 1300 grande via di comunicazione.
Questa storica via che in epoca medievale fu un’importante via di collegamento
nel Granducato di Spoleto, dominata da castelli ed edifici che controllava per
oltre un secolo questa particolare vallata spoletina. Accompagna Adriana: adrianabenedetti@alice.it
PERDERSI IN
PRATOMAGNO
Quest'anno il Parikarama del Velino ha fatto scuola:
lo stesso giorno, 2 Settembre, si svolge un'escursione con caratteristiche
simili anche in Toscana, "Perdersi metaforicamente in Pratomagno". E' una
camminata meno ardita, così come c'è differenza tra l'aspro Abruzzo e la placida
Toscana. Ma lo spirito è lo stesso e per noi è gioia l'idea che in tutt'Italia
nascano coincidenze come questa. Per contatti, scrivere a Barbagallo: bebpiantravigne43@libero.it
SCRITTURA ESPRESSIVA A
BRESCIA
sa 9 - do 10 settembre seminario-workshop di scrittura creativa
all'Agriturismo Il Faldone con Gabriele Bindi, in mezzo ai prati del Parco
dell’Alto Lago di Garda. In programma giochi, meditazioni, tecniche di
counseling, musica, letture e passeggiate nella natura. Due giorni in
un'atmosfera protetta per esprimersi, favorire il dialogo e la comprensione di
sé, dare vita all'immaginazione e sciogliere i nodi che bloccano la nostra
creatività. Penna alla mano, sarà possibile dar vita a pagine di diario,
memorie, racconti, componimenti poetici. Info: www.faldone.com
*** L'ANGOLO DI ALESSANDRO ***
DOV'E' IL CANYON PIU'
PROFONDO DEL MONDO?
Secondo il "Guinness dei record del 2005" la più
profonda gola del mondo è a due passi dall'Italia, nelle montagne dell'Epiro. Si
chiama gola di Vikos e in un punto, dove la distanza tra le sue pareti è di solo
1100 metri, raggiunge la profondità di 900 metri. Sebbene quindi non sia la più
profonda in assoluto, il Colca o il Grand Canyon sono più profondi, è comunque
quella in proporzione più stretta.
Io l'ho percorsa quest'anno in
una bellissima escursione che mi ha portato a scoprire la Zagoria e che proporrò
nel catalogo Boscaglia del prossimo anno. Chi vuole andare a vederla intanto su
internet può vedere delle belle foto su: www.turismoingrecia.it/vacanze/Epiro/Zagoria/Zagoria.htm
IL MANI SU
AAM
Sul numero di settembre di AAMTerranuova verrà pubblicato un articolo
sul viaggio fatto nel Peloponneso questo maggio. Dedicato a chi c'è venuto e a
chi ci verrà il prossimo anno.
*** lettere
***
Vi presento l'azienda agricola "Invidiata" a Collesano (PA), nel Parco
delle Madonie. Per caso, un breve soggiorno a Luglio presso l'azienda, ammirando
e stimando il coraggio di una donna, che porta avanti l'azienda di famiglia
facendo scelte faticose, come quella del biologico, per i propri allevamenti e
per i propri prodotti (formaggi). Ecco il loro sito: www.azagricolainvidiata.com
Un abbraccio, Isabella
(Caserta)
Redazione: Luca Gianotti, Alessandro
Vergari
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 9.627 LETTORI
Se non desiderate più ricevere
la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro
sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it