NUMERO 139 - 11 Settembre 2006

*** editoriale ***
E' cambiato il mondo 5 anni fa, dal crollo delle torri gemelle a oggi? Credo di si, credo stia peggiorando. Non è solo che c'è più guerra, più tensione sociale, più ingiustizia, la mia percezione è di un peggioramento del nostro malessere: incontro sempre di più persone stressate, aggressive, intolleranti, insoddisfatte. Si ride poco, come mi confermava un'amica ("era tanto tempo che non ridevo..."). Non tira una bella aria, insomma. Da una parte c'è un bisogno sempre più forte di pace, di serenità, di Natura, di armonia. Dall'altra siamo in una spirale da cui diventa sempre più difficile tirarsi fuori, una spirale fatta di ritmi forsennati, perchè se si rallentasse  si potrebbe avere il tempo di pensare: "Ha senso tutto questo?". E si va avanti come automi, pronti a scaricare la propria insoddisfazione e la propria aggressività sul primo che ci capita a tiro. Cambiare il nostro stile di vita è diventato un imperativo, perchè c'è il rischio che se si aspetta troppo diventi troppo tardi. Io sono fortunato, perchè una valvola di sicurezza l'ho trovata: se cammino nella Natura ritrovo l'armonia con me e con il mondo.  Non è retorica, non è autopromozione, il camminare ci può aiutare ad uscire dalla spirale maledetta, a riflettere, a mettere le basi per cambiare.
 

COM'è ANDATA AL PARIKARAMA
Partecipare a una camminata rituale come il Parikarama del Velino fa venir voglia di scrivere, e le cose che alcuni partecipanti hanno scritto sono belle, scritte col cuore. Eccole online per voi: www.boscaglia.it/kora.htm
 

CORSO PER AVVICINARSI AL CAMMINARE CONSAPEVOLE
E' un'escursione di due giorni, ma è anche un corso, in cui la camminata diventerà un esercizio, seguendo le pratiche di meditazione di Tich Nath Hanh, monaco zen vietnamita, e confrontandole con le camminate dell’attenzione degli sciamani toltechi e altri esercizi.
Si svolge nei luoghi francescani della provincia di Rieti, una grotta dove San Francesco si ritirava a meditare, un faggio contorto sotto il quale il poverello di Assisi cercava la solitudine mistica, e il Santuario di Poggio Bustone, dove Francesco visse, e dove il gruppo si fermerà a dormire ospite dei frati. Accompagna escursione e corso Luca Gianotti, fondatore della Boscaglia. Organizza BoscagliaUmbria, 14-15 ottobre. Per scaricare il programma: www.boscaglia.it/gruppilocali/umbria/11.rtf
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 10 SETTEMBRE

16-20 Settembre ANTICA VIA ROMEA (MARCHE) *** 7 posti vedi scheda
16-23 Settembre ISOLE EGADI SICILIA) ** 3 posti vedi scheda
22 Sett.-1 Ott. SARDEGNA SELVAGGIA E BLU ** completo
23-30 Settembre ASPROMONTE CON GLI ASINELLI (CALABRIA) ** completo
30 Sett.-4 Ott. ORME DI SAN FRANCESCO (TOSCANA) ** completo
2-7 Ott. LE ISOLE DEL CIRCEO (LAZIO) ** 6 posti vedi scheda
7-17 Ott. IL CAMINHO PORTOGUES (PORTOGALLO-SPAGNA) ** completo
8-13 Ott. DA FIRENZE A SIENA (TOSCANA) ** 5 posti vedi scheda
14-22 Ott. DA SIENA A VITERBO (TOSCANA-LAZIO) *** 5 posti vedi scheda
14-22 Ott. DAL SARHRO AL SAHARA (MAROCCO) ** 9 posti vedi scheda
19-22 Ott. IL SENTIERO SPALLANZANI (EMILIA) ** 9 posti vedi scheda
21-28 Ott. MAIORCA, LA RUTA DE PEDRA (SPAGNA) *** 9 posti vedi scheda
27 Ott.-2 Nov. ANDAR PER TRULLI NELLE MURGE (PUGLIA) ** 12 posti vedi scheda
1-5 Nov. CINQUE TERRE E PORTOFINO (LIGURIA) * 8 posti vedi scheda
 

SEGNALIAMO UN LIBRO
Si legge tutto d'un fiato e non è un romanzo d'avventura.
E' "Sobrietà", l'ultimo anche se non recente libro (febbraio 2005) scritto da Francesco Gesualdi e dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano edito da Feltrinelli.
Con linguaggio chiaro e illuminante il piccolo volume nella prima parte disvela i meccanismi che stanno portando il pianeta al collasso e nella seconda parte delinea le proposte. Sia il cosa fare qui e ora, sia una traccia di progetto in cui inscrivere il nostro operato per un cambiamento. Gli obiettivi: equità sociale, diritti, ambiente (sulle cui esigenze modellare l'economia e non viceversa).
Siamo in tanti a domandarci oggi: che fare? Questo libro è una traccia per ritrovare entusiasmo, mettersi in movimento e contribuire fattivamente alla costruzione di un mondo diverso fin da subito. (C.)
 

LETTI NEL GRANO, ECCO L'HOTEL SENZA MURI
In Germania la prima struttura open air: 15 «stanze» in un campo coltivato.
Tre metri per tre di campo su cui le spighe sono state spianate per lasciar spazio a un letto matrimoniale in ferro battuto; al posto delle coperte, mucchi e mucchi di fieno.
La reception è una tenda da circo a spicchi colorati, sopra ogni «camera» un baldacchino di tela per ripararsi dalla pioggia.
Chi vuole si porta sacco a pelo o lenzuola - in campagna, di notte, fa freschino -, altrimenti ci si seppellisce tra l'erba secca.
«È il nuovo turismo ecologico», né radio, né tv: solo grilli e civette. 7 euro a notte.
Bellissimo! E' un altro segno del cambiamento, da 4 anni questi signori stanno avendo successo, perchè sempre di più abbiamo bisogno di Natura e silenzio. Guardate il sito: www.bett-im-kornfeld.de
 
 

*** appuntamenti nella natura e nel naturale ***

ECO&EQUO
E' la fiera dedicata a "sobrietà e inclusione", si tiene ad Ancona il 6-7-8 Ottobre. I temi sono quelli che ci stanno a cuore: le reti sociali di economia solidale, le produzioni locali e biologiche, la gestione responsabile dei beni comuni. La Boscaglia sarà presente con uno stand, veniteci a trovare!! www.ecoandequo.it

CONVEGNO DI ECOPSICOLOGIA
Dal 29 settembre al 1° ottobre, a Lignan (Valle d'Aosta), si svolge il Convegno Internazionale di Ecopsicologia "Noi siamo la terra!". Una introduzione alla teoria e alla pratica dell'ecopsicologia con la partecipazione straordinaria di relatori dagli Stati Uniti, dove questa scuola ha cominciato a diffondersi e a tradursi in progetti concreti a partire dagli anni '90. Conferenze, gruppi di discussione, workshop, tavola rotonda, musica dal vivo.
Segnaliamo anche l'uscita del libro: Ecopsicologia - Crescita personale e coscienza ambientale
 di Marcella Danon, edizioni Apogeo, collana Urra, maggio 2006 Info: www.ecopsicologia.it

PSICOSOMATICA DELLA SFIGA
"Ridere per vivere", associazione di claunterapia, invita Sabato 16 settembre 2006 ore 21
presso il TEATRO ROMANO di OSTIA ANTICA ad assistere alla commedia "Psicosomatica della sfiga
ovvero ...tutto quello che avreste voluto sapere sulla malattia e nessuno vi ha mai spiegato prima". La serata è organizzata al fine di raccogliere fondi per l’Associazione ! Ridere per Vivere ! -Lazio che li impiegherà in un progetto di Clown Terapia per i bambini ricoverati al Bambin Gesù di Palidoro. www.riderepervivere.it

BOSCAGLIAROMA VI AVVICINA AI MONTI LEPINI
I Monti Lepini sono la dorsale montuosa che sta tra la pianura ciociara e il litorale pontino. BoscagliaRoma ha in programma 3 escursioni per farvi conoscere questi monti. Si parte il 24 settembre, domenica, escursione di un giorno, difficoltà 4 orme, per camminatori esperti, accompagna Gianni, da Campo di Segni alle pendici della Croce di Capreo. Il 22 ottobre e il 12 novembre altre due iniziative per scoprire i Lepini. Per iscrizioni e informazioni: roma@boscaglia.it

BOSCAGLIASICILIA CHE FA?
Tante belle cose... cioè organizza un fitto calendario di escursioni di fine estate. Ecco le nuove date, modificate rispetto al programma originario: 17 settembre Penisola Maddalena (SR), facile escursione in riva al mare alla scoperta di una nuova riserva naturale; 24 settembre Cava dei Servi (RG), alla scoperta delle sorgenti del fiume Tallesimo; 30 settemvre/1 ottobre Isola di Salina (ME), due giorni sull'isola più verde e discreta delle Eolie. Info e iscrizioni: sicilia@boscaglia.it

DULCAMARA
All'Agriturismo Dulcamara di Ozzano (BO) non si fermano mai... per esempio in ottobre organizzano una serie di corsi per il recupero della manualità e del tempo per sè, sono serie di incontri serali, rivolti a chi abita in zona, su "I prodotti delle api e il loro utilizzo", "Erbe, cucina e salute", "Panificazione casalinga". www.coopdulcamara.it/

LAVORARE LA LANA E FARE IL FELTRO
Nell'ottica del recupero della manualità e del tempo per sè, ecco un corso di 3 giorni, in Abruzzo, dal 13 al 15 Ottobre. Si parte dalla lana cardata, grezza o colorata. Con le tecniche antiche, che si ritrovano in tutti i popoli del mondo dove c'era la pastorizia, si trosforma questa lana in feltro, ed ecco tappeti, cappelli, borse, ciabatte, vestiti, materiale caldo, per prepararsi all'inverno... Alla fine del corso ogni partecipante tornerà a casa con un oggetto di sua produzione. Costo del solo corso: 120 euro. Corso + alloggio e pasti: 190 euro. Programma: www.casalelecrete.it/corso12.htm

ASSEMBLEA MAG6
L'assemblea dei soci e delle socie della cooperativa Mag6  si terrà sabato 7 e domenica 8 ottobre in provincia di Ferrara presso l'azienda agricola biodinamica Il Serraglio. Non è semplicemente un momento formale, anzi è un'occasione per conoscere il mondo della finanza critica, delle imprese sociali, dei prestiti sociali. Per info: info@mag6.it
 

CONCORSO "FOTO DA COPERTINA"
Continua la selezione della foto che avrà l'onore di rappresentare La Boscaglia sulla copertina del catalogo 2007: abbiamo lanciato un concorso tra i soci che hanno camminato con noi negli ultimi 2 anni.
La foto di copertina deve raffigurare il senso del viaggio a piedi, la filosofia del camminare della Boscaglia, e dev'essere scattata durante uno dei nostri viaggi. Ci devono essere anche i camminatori, una fotografia di solo paesaggio non è sufficiente. Ogni camminatore può mandare al massimo 5 foto, in formato digitale, alta definizione (adatta per la stampa, almeno 300 dpi). L'indirizzo a cui mandare le foto è: info@boscaglia.it . C'è anche un premio: un kit a marchio Boscaglia (felpa, maglietta, borsa in cotone, cappello, spilla...) e la tessera di socio onorario per il 2007. La Boscaglia si riserva la possibilità di pubblicare anche altre foto  nelle pagine interne del catalogo stesso (decidendo eventuali premi ad hoc).
Termine ultimo per l'invio: 15 Settembre.
 

*** lettere ***

ciao, volevo raccontarvi qualcosa del viaggio "Appennino con lentezza"
gli appennini sono dolci e le persone che si incontrano veramente simpatiche e accoglienti.Ma la vera sorpresa , almeno per me, sono stati gli asini! interessanti, disponibili, pazienti, ognuno con un suo tratto di personalità che li rende riconoscibili e unici.Un pò come gli umani.La guida è stata all'altezza delle aspettative, simpatico, colto e capace di gestire il gruppo(inteso come i 13 umani e i 6 asini).Per ogni luogo aveva sempre la "favola" che racconta ai bambini, l'informazione geologica o botanica, e l'informazione storica.
passare nei paesi è stata un'avventura divertente, e sempre qualcuno ci offriva da bere, o ci parlava con allegria.
La lentezza indispensabile per caricare gli asini e camminare al loro passo è stata ancora una volta una esperienza di conoscenza di me e degli altri.
ciao daniela
se proprio devo fare le pulci, secondo me si mangiava troppo e troppo bene, ma forse chiedere meno agli emiliani è difficile

------------------------------------------------------

Salve, sono Antonio Citti, operatore responsabile del Centro Educazione Ambientale del Municipio Roma VII e vi scrivo in merito a quanto afferma Gianfranco Zavalloni.
Sono pienamente d'accordo con la sua analisi.
Dal 2003 il CEA conduce studenti di ogni ordine e grado e tipo di scuola pubblica o privata in visite guidate al Parco Palatucci e in altre aree verdi del Municipio e non c'è alcun dubbio che il valore pedagogico delle visite sia nelle relazioni che si sviluppano tra i ragazzi e tra i ragazzi e la guida e nel metodo della comunicazione, non gerarchica e legata all'esplorazione e conoscenza diretta di ciò che man mano si incontra nei vari percorsi. Il Parco, di 80 ettari, costituisce un ottimo serbatoio di informazioni e di spunti. (visitate il sito www.ceanet.it per dare un'occhiata) ma sopratutto è possibile arrivarci a piedi da quasi tutte le scuole dei dintorni.
Il fatto di muoversi a piedi consente ai bambini e ai ragazzi di impadronirsi della mappa del proprio territorio, perduta dal momento che ogni loro attività è troppo spesso condizionata dal trasporto in auto a carico dei genitori.
Il fatto di camminare insieme genera la riscoperta del piacere di stare all'aperto e della propria fisicità espressa in un ambiente naturale, spesso repressa da genitori e insegnanti per paura di pericoli e malattie o per controllo.
Queste esperienze hanno portato al progetto "Periferia verde" che ha vinto un bando del Servizio Civile con lo scopo di realizzare percorsi analoghi a partire dalle altre scuole del territorio non limitrofe al Parco. Con i 4 volontari stiamo strutturando percorsi dedicati alle emergenze locali, dalle evidenze archeologiche all'urbanistica allo sport e così via, tutti fruibili a piedi, con enorme risparmio di denaro pubblico e con, speriamo, un maggior tasso di affezione al proprio territorio che riteniamo sia l'unica possibilità per frenare il degrado delle periferie "dal di dentro".
L'esperienza è stata portata avanti anche con gli asili nido ed è veramente emozionante vedere i piccoli di 2, 3 anni, quasi sempre multietnici, affrontare con energia ed evidente piacere passeggiate di 2 km che forse costituiranno la base solida di una nuova generazione rispettosa dell'ambiente e delle diversità.
Tuttavia non può esserci paragone tra un'esperienza di una mattinata e quella che si affronta insieme in un viaggio o in un trek. Per poter offrire questa possibilità abbiamo elaborato un progetto con la FIE che abbiamo chiamato "Sentiero della pace" e che, a partire dal CEA consente di percorrere a piedi in una settimana varie tappe in luoghi significative per la spiritualità e la pace, dalla chiesa delle vele di Richard Meier al Santuario della SS Trinità passando per le maestose rovine del tempio di Giunone gabina ai silenzi del ritiro francescano di Bellegra al volo d'aquila che si gode dal monastero della Mentorella sulla Valle dell'Aniene (www.sentieropace.org): un cammino a piedi che ad ottobre sarà inaugurato ufficialmente e diventerà uno strumento efficace di crescita, sia personale dei camminatori che dei territori che ne verranno attraversati.
Auguri quindi per le molteplici e ricchissime iniziative che si stanno realizzando nelle vostre scuole; se verrete in gita a Roma una visita guidata gratuita al nostro Parco è d'obbligo.
Antonio Citti

------------------------------------------------------

Ciao ragazzi,
volevo farvi i miei complimenti per la selezione delle guide.
Vengo dall'Alpe Devero con Luca Maria Nucci: è stata un esperienza
totalmente in linea con i principi della Boscaglia.
Le mete quotidiane c'erano, ma erano diffidate per ottenere il piacere del viaggio.
Il camminare lento con il proprio ritmo era la nostra soddisfazione più di ogni
altra meta.
Grazie mille e buon lavoro .
Francesco.

Sotto un cielo di stelle.

Ti tieni forte attaccato alla vita.
Sembra di scomparire senza.
Allora più veloce.
Ascolti.
Disperato e fuori niente.

Girare e ridere.
Raccontare.
Sognare e non aspettare
Vivere senza rimandare.

Sei qui ora, ma è già dietro.
Troppo veloce.
Va, viene, e poi scompare.

Nulla. Come se nulla.
Mai accaduto.

Un attimo.
Rimembri.

Camminare.
 

Redazione: Luca Gianotti, Alessandro Vergari, Caterina M.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 9.647 LETTORI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it