*** editoriale
***
11.000 lettori, un piccolo record, per una newsletter di settore come la
nostra. Corrisponde alle tirature di certi mensili prestigiosi... sì, lo
sappiamo, non tutti ci leggono con attenzione, ma molti di voi invece ci leggono
e ci scrivono il loro apprezzamento, e questo ci fa trovare l'energia per
continuare e migliorarci.
Siamo una bella comunità, e si vede tutte le volte
che ci sono appuntamenti importanti. Al festival del camminare eravamo un bel
gruppo!
Questa sera (sabato 23) è la notte di San Giovanni, festa antica, ben
più antica del cristianesimo, aveva tanti riti: per primo accendere i fuochi, e
vi invitiamo tutti a farlo. Un bel falò, per far tardi, e salutare l'arrivo
dell'estate dovrebbe essere un appuntamento annuale da non dimenticare. Il fuoco
era considerato purificatore, come la rugiada. Era bene augurale saltare sul
fuoco avendo ben chiare le cose che vorremmo veder cambiare nella nostra
vita. Poi la tradizione vuole che si debba raccogliere alcune erbe, la
notte di San Giovanni, bagnate dalla rugiada e le erbe erano: l'ipetico,
l'aglio, l'artemisia, la verbena e la ruta. Sotto il guanciale vengono messe le
"erbe di San Giovanni", legate in mazzetto, per avere dei sogni
premonitori.
E ricordatevi: portare l'iperico all'occhiello nella
notte della festa, protegge dalle streghe, io ne conosco
tante!
LA SALUTE COME CAMMINO
DI CONSAPEVOLEZZA
"Nell’antica Grecia si pensava che per guarire da
una malattia bastasse dormire in
un tempio consacrato ad
Asclepio, l’Esculapio dei Romani. Coloro che non stavano
in buona salute,
lasciavano il loro paese per andare a cercare un tempio. A volte
questo
voleva dire lunghi tragitti, cammini di giorni e giorni, un vero e
proprio pellegrinaggio
prima di trovare un tempio di
Asclepio.
Mettersi in cammino da soli per andare verso la salute, rappresentava
una decisione potente:
il primo passo verso la guarigione. Una volta
arrivato al tempio, il viandante non veniva
fatto entrare subito, rimaneva
fuori diversi giorni, durante i quali veniva invitato a digiunare e a sottoporsi
ad altri rituali di purificazione per liberarsi dalle tossine e lasciare fuori
dal tempio le sue vecchie abitudini, che poi rappresentavano la malattia
stessa..." Per continuare a leggere e commentare questo interessante articolo di
Ralph Belig: www.camminarelento.it/post01.asp?id=173
*** STORIE DI UN
CAMMINAR DIVERSO ***
micro-racconti di Alessandro
Guardabassi
Nome:
George
Periodo: 1903
Paese: Canada
Percorso: Verso il Passo
Chilkoot
Motivo del cammino: alla ricerca dell'oro
"Se lo ha fatto Murphy
lo posso fare anche io. Tre, quattro, cinque, sei. Se non conto mi addormento.
Se non penso mi addormento. Fa troppo freddo qui." Pensava. "Avantiiii,
camminateee!", strillò George verso la lunga fila di pionieri che aveva davanti.
Venivano da mezza America e molti non avevano mai visto prima la neve. "Quando
passeremo oltre il valico sarà fatta" rimuginava George sottovoce. I baffi erano
diventati di ghiaccio e solo l'idea di quel filone d'oro lo spingeva. "Stavolta
divento ricco, me lo sento...sempre che riesca ad arrivare vivo dall'altra
parte". "Avaaanti, camminaaate! Mica siamo a Times Square, muovetevi che ci
congeliamo qua dietrooo!". George metteva un piede davanti all'altro ma senza
più
consapevolezza. Per terra gli sembrò di vedere una figura umana distesa,
a faccia in su, con la bocca aperta e piena di neve. Non ne fu sicuro, ma forse
era proprio Babbel, l'irlandese con cui aveva condiviso un sigaro, nella
baracca, la sera prima.
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 22 GIUGNO
25 Giugno- 1
Luglio MAGICA MAJELLA...(ABRUZZO)**** completo
30 Giugno- 7
Luglio VIENI NEL PAESE DEGLI ORSI (ABRUZZO)*** 3 posti vedi
scheda
1-8 Luglio IL PARADISO DELLA REGINA
SIBILLA (MARCHE)*** annullato
1-12 Luglio CUBA, SIERRA MAESTRA ***
annullato
7-14 Luglio GRAN SASSO: IL PICCOLO TIBET (ABRUZZO)**
completo
8-14 Luglio ALTA VIA DOLOMITI N° 1 (ALTO ADIGE-VENETO)*** 6 posti
vedi
scheda
14-21 Luglio POLLINO SELVATICO E CONSAPEVOLE
(CALABRIA-BASILICATA)*** 4 posti vedi
scheda
17-22 Luglio TRUOI DA LAS FURCIELAS (FRIULI) **** 8
posti vedi
scheda
21-29 Luglio TOUR DEL MONTE BIANCO
(ITALIA-SVIZZERA-FRANCIA)**** 12 posti vedi
scheda
28 Luglio- 4 Agosto SETTIMANA SELVATICA IN
DOLOMITI (FRIULI) **** 10 posti vedi
scheda
1-8 Agosto TRA LUPI E PASTORI
(ABRUZZO)*** 3 posti vedi
scheda
1-30 Agosto TREKKING NEL CORRIDOIO DI WAKHAN
(AFGHANISTAN)*** completo vedi
scheda
4-11 Agosto APPENNINO CON LENTEZZA
(EMILIA)**** 10 posti vedi
scheda
9-20 Agosto CORSICA SUD IN LIBERTA'**** 6
posti vedi
scheda
11-16 Agosto TRAVERSATA DELLE TRE VALLI (VAL
D'AOSTA) *** 8 posti vedi
scheda
12-18 Agosto LE DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)*** 12
posti vedi
scheda
16-22 Agosto IL PARCO DELL'ENGADINA (SVIZZERA)*** 2
posti vedi
scheda
18-25 Agosto IL SENTIERO OCCITANO (PIEMONTE) ** 9
posti vedi
scheda
18-25 Agosto L'ALPE DEVERO (PIEMONTE) * 7 posti vedi
scheda
25 Ago.-1 Sett. CAMMINANDO SULLE ISOLE EOLIE
(SICILIA)** completo
25 Ago.-1 Sett. SENTIERO DEI CAMOSCI - AV N. 3
(TRENTINO)**** 8 posti vedi
scheda
25 Ago.-1 Sett. CAPRI, ISCHIA E PROCIDA VELA +
TREKKING (CAMPANIA)** 3 posti vedi
scheda
2-9 Settembre CAMMINANDO SULLE ISOLE
EOLIE (SICILIA)** 4 posti vedi
scheda
7-16 Settembre MARAMURES (ROMANIA)**
completo
...
altri viaggi in fase di
completamento:
14-23 Settembre SARDEGNA SELVAGGIA E BLU **
completo
22-30 Settembre KARPATHOS (GRECIA)*** completo
12-22 Ottobre CAMINHO
PORTOGUES (PORTOGALLO/SPAGNA)** 3 posti
21-27 Ottobre PANTELLERIA
(SICILIA)* 3 posti
SETTIMANA SELVATICA
NELLE DOLOMITI
Cambio di programma nei viaggi Boscaglia di fine
Luglio-inizio Agosto: la settimana selvatica sarà una settimana al rifugio Pian
della Fontana, nella magnifica cornice del Parco Nazionale delle Dolomiti
Bellunesi. Si fa base fissa al rifugio, poi con zainetti leggeri si esplorano i
dintorni accompagnati dalla guida Tarsicio Matheus. Al rifugio Pian della
Fontana non si capita per caso, bisogna proprio andarci . Il rifugio si trova a
quota 1630 m. (ne’ troppo in alto, ne’ troppo in basso). L’aria è pungente e
frizzantina. Il selvatico è uno stato d’animo, una dimensione dell’esistenza, un
modo di rapportarsi con il mondo. Questo non è un corso per imparare ad essere
selvatici. E’ un’immersione nel mondo naturale. Cercando di abbandonare le
nostre abitudine cittadine. Spegnendo i cellulari. Sentendo la pioggia
sulla nostra pelle. E’ un tentativo di risvegliare l’animale che c’è dentro di
noi. La guida presente potrà facilitare questo percorso, ma gran
parte dipende da voi. Programma dettagliato: www.boscaglia.it/programma/2147_b.htm
SOLO L'EVEREST LI PUO'
FERMARE...
Gli organizzatori delle Olimpiadi di Pechino 2008
sono impazziti!
Qualche settimana fa avevano annunciato che la
torcia olimpica arrivera' a destinazione dopo la staffetta piu' lunga della
storia, che attraversera' tutti i continenti della Terra.
Ora arrivano maggiori
dettagli: la fiamma olimpica si inerpichera' anche sull'Everest e per
"spianargli" la via verra' costruita una strada asfaltata, con tanto di
guard-rail di sicurezza.
Costera' circa 20 milioni di dollari e si snodera'
per piu' di 100 chilometri, per farla passare dovranno abbattere rocce
metamorfiche e granitiche, un vero e proprio scempio ambientale, nuova
disciplina olimpionica. Noi, ovviamente, facciamo il tifo per la
montagna!
Per leggere e commentare la notizia: www.camminarelento.it/post01.asp?id=172
GIARDINIERI
GUERRIGLIERI
Ne aveva parlato per primo Nicholas, con la
proposta di adottare un'aiuola pubblica, un fazzoletto di terra in città,
per tenerlo in ordine, per piantarci due fiorellini. E l'idea ora diventa un
movimento: si chiama "Critical Garden", pensate un po', come Critical mass. Il
loro obiettivo: "Piantiamo semi e piante in ogni angolo abbandonato di suolo
pubblico senza permessi né autorizzazioni. Unitevi a noi e riempiamo la città di
natura!". In inglese esiste già un manuale dal titolo "Guerrilla gardening". Già
nel 1973 negli States c'era chi utilizzava "bombe di semi" per seminare giardini
in luoghi inaccessibili.
Nel sito www.criticalgarden.com trovate tante
cose interessanti, per esempio le foto delle aiuole curate da "anonimi"
benefattori, portatori di fiori.
Piantare fiori nel cemento,
questo è il terrorismo che ci piace! A dir poco
geniale!
*** Appuntamenti nella
natura e nel naturale ***
BOSCAGLIASICILIA
CHIUDE
Che avete capito? Tiè! BoscagliaSicilia chiude l'attività per eccesso di
caldo, ma l'attività escursionistica riprenderà a Settembre! Ultima escursione,
per salutare e camminare e nuotare, domenica 24 giugno nelle gole del torrente
Tellesimo, la più selvaggia e più intatta delle cave Iblee. Portatevi il
costume, perchè il bagno nel torrente, freddo e trasparente, è assicurato! Info:
sicilia@boscaglia.it
IMBOSCATEVI!
La Locanda del Castello di Sambuca Pistoiese,
struttura amica della Boscaglia, organizza un bell'evento per domani 24 giugno:
L'Imboscata. Dalle ore 10 alle ore 20, camminando sull'antica Via Francesca, che
collega Pavana (patria di Guccini) al Castello di Sambuca per finire a Taviano è
un allegro, gustoso e coloratissimo itinerario artistico, storico e gastronomico
nel fitto bosco delle Valli della Sambuca con artisti lungo i sentieri, tappe
ristoro, prodotti della montagna, degustazioni, laboratori delle arti e e dei
mestieri per grandi e piccini. L'escursione è di circa 3 ore, ma le soste
(artistiche, a sorpresa o di ristoro) sono tante, prendeveti tutto il tempo!
Gratuito, a parte le consumazioni. Da Bologna e Pistoia si può arrivare in treno
+ bus navetta. Info: 333 8803185.
I SUONI DELLE
DOLOMITI
"In cammino verso la musica e la montagna", così si presenta come ogni
anno la manifestazione I Suoni delle Dolomiti, dal 30 giugno all'8 settembre.
Calendario ricchissimo, segnaliamo: l'inaugurazione con Sergio Cammariere alle
Pale di San Martino, poi Gian Maria Testa, Riccardo Tesi con Daniele Sepe, sil
14 luglio al Rifugio Segantini alba con Ascanio Celestini, il 2 Agosto al
Rifugio Cacciatore Ivo Papasov, il 4 agosto Giovanni Allevi in una composizione
originale dedicata agli abeti della Foresta di Paneveggio, conclusione l'8
settembre al Rifugio Micheluzzi con Richard Galliano. Tutto gratuito!
Info: www.isuonidelledolomiti.it
PENISOLA SORRENTINA IN
MUSICA
Per par condicio segnaliamo anche un festival del Sud, l'Agerola World
Music Festival, che si terrà in provincia di Napoli dal 13 al 15 Luglio. Il 13
Nuova Tammorra Organizzata e Rosapaeda; il 14 Nidi d'Arac; il 15 Discede.
Durante il giorno escursioni sul Sentiero degli Dei.
Info: www.tabularasaeventi.net
BOSCAGLIAVENETO E
BOSCAGLIAEMILIA AL CATINACCIO
Sabato 30 giugno e domenica 1 Luglio due giorni con
BoscagliaVeneto al Catinaccio, una delle classiche delle Dolomiti. Ma
l'escursione sarà in una delle zone meno frequentate, l'altopiano di Larsec, dal
Rifugio Gardeccia al Rifugio Antermoia per sentieri poco battuti. Ma non è per
tutti, ci vuole buona gamba (4 orme). Il fine settimana è un'occasione di
ritrovo tra il gruppo Veneto e il gruppo Emilia, per info: patrizia_toniolo@libero.it
E' NATO IL BLOG DELLA
BOSCAGLIA! WWW.CAMMINARELENTO.IT
======================================================
Redazione: Luca Gianotti, Alejandro
Guardabassi
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 11.049 LETTORI
Se non desiderate più ricevere
la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro
sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |