*** editoriale
***
Molti di voi partono per viaggi, vacanze o camminate, anche il
CamminareInforma si prende un po' di pausa e tornerà a settembre. Ogni rivista
che si rispetti dà gli inevitabili consigli per chi parte, anche noi vogliamo
farlo, a modo nostro, con una bella citazione di Henry David Thoreau, che è
anche una cura per la solitudine:
"Vivete in ogni stagione mentre trascorre; respirate l'aria, bevete le bevande, gustate la frutta e accettate l'influenza di ognuno di questi elementi. Lasciate che siano la vostra unica dieta, le vostre uniche bevande e la vostra unica medicina botanica. Lasciatevi sospingere da tutti i venti. Aprite i pori della vostra pelle e immergetevi in tutte le maree della Natura, in tutti i suoi fiumi e oceani, in tutte le stagioni".
Buona immersione a
tutti, dunque!
NOTIZIE DALLA VIA
FRANCIGENA
La Provincia di Parma ha pubblicato un bel road book
del tratto della Francigena che va da Fidenza a Lucca, sono 10 giorni di
cammino, circa 200 km, ricordiamo che è uno dei tratti più belli, meglio
conservati e più carichi di suggestioni storiche dell'intero percorso Via
Francigena. Di ogni tappa c'è la carta dettagliata in scala 1:25.000, la
descrizione del percorso, le informazoni utili all'escursionista, le note
storiche e naturalistiche. Bell'iniziativa, il road book può essere
richiesto gratuitamente alla mail: info@parmaturismi.it
Ricordiamo anche che
esce regolarmente una rivista semestrale dedicata alla "Via Francigena", la si
acquista on line, 6 euro a numero, rivista molto patinata e istituzionale, ma
che contiene spunti utili per gli appassionati di questo antico percorso. Sul
numero di giugno articoli sulla Val di Susa e sul Nord della
Francia.
Per saperne di più: www.rivistaviafrancigena.it
*** STORIE DI UN
CAMMINAR DIVERSO ***
micro-racconti di Alessandro
Guardabassi
Nome: Daniel e
Dora
Periodo: Luglio 1976
Paese: Jamaica
Percorso: da Warsop a Montego
Bay
Motivo del cammino: il Reggae Sunsplash Festival di Montego
Bay
"Mi faccio sempre
trascinare da te in queste stro**ate. Che motivo c'era di fare tutta questa
strada a piedi per vedere un concerto reggae? Il reggae lo sentiamo per strada,
a casa, alla radio e perfino a scuola, c'era proprio bisogno di andare fino a
Montego Bay?" sbottò Dora dopo 3 ore di cammino mentre incastrava dietro
l'orecchio sinistro un ciuffo di capelli ruvidi. L'aria era umida. L'odore forte
della foresta riempiva le narici ed i loro cervelli. A Daniel il sudore colava
dal mento come se sui tubi della sua testa avessero dimenticato di mettere i
fili di yuta. "Domani notte mi ringrazierai, stiamo andando a vedere i più
grandi artisti dell'isola. Ci saranno migliaia di persone, la birra scorrerà a a
fiumi e ci divertiremo molto", le rispose Daniel dopo venti minuti. "La senti
l'isola che ti entra dentro passando dai piedi Dora?" "Credo che tu abbia fumato
troppo Daniel".
"Domani mi ringrazierai Dora, perché ti avrò fatto
conoscere finalmente la tua terra. Lo senti? Si inizia a sentire il profumo del
mare."
"Mancheranno quattro ore di cammino al mare Daniel. Credo proprio che tu
abbia fumato troppo amore mio".
ACQUA IN CARAFFA,
GRAZIE!
Chiedere l'acqua in brocca o in caraffa al ristorante è diventato un
atto politico, nell'ottica della decrescita. I ristoratori fanno la faccia
strana, spesso si arrampicano sugli specchi, ma se voi insistete è vostro
diritto ottenerla. L'acqua del rubinetto è altrettanto potabile dell'acqua in
plastica, ha un impatto ambientale molto minore (pensate ai tir che vanno su e
giù per l'Italia), e non rimane mesi nella plastica a marcire. Altreconomia, una
rivista che se non conoscete vi consigliamo, ha lanciato una campagna per
valorizzare il consumo dell'acqua del rubinetto, dove si invita a reagire, come
consumatori critici, a chi sta tentando di obbligarci a bere sempre acqua in
bottiglia. In Italia, tanto per cambiare, siamo i primatisti mondiali nel
consumo delle acque minerali... E sul sito www.altreconomia.it trovate anche il
volantino da lasciare sul tavolo dei ristoranti che si rifiutano di darvi
l'acqua in caraffa, dal titolo "Caro ristoratore, ecco perchè puoi servirmi in
tutta tranquillità l'acqua di rubinetto in brocca"
C'è anche un sito
tutto dedicato a questa importante e intelligente campagna, che ognuno può
portare avanti da solo: www.imbrocchiamola.org
La Boscaglia ha
aderito all'iniziativa, e invita tutti i soci e i lettori a diffondere questa
campagna.
RICICLIAMO I
TELEFONINI!
A proposito di primatisti mondiali, in Italia ci
sono più telefonini che esseri umani (1,34 telefonini a persona!). E si
sostituiscono con frequenza da record... Ma dove finiscono quelli che non usiamo
più? In discarica, o in fondo a un cassetto. E' uno spreco. La Caritas di Milano
ha lanciato l'iniziativa "Donaphone", con la quale chiede di regalarle i
telefonini inutilizzati. Una ditta di Como li aggiusta o recupera i pezzi ancora
riutilizzabili, per essere poi venduti sui mercati dell'Est Europa o del Sud del
mondo. Dall'operazione la Caritas ottiene 1 euro a telefonino, con i quali
finanzierà una casa per donne con bambini in difficoltà. E in più si abbatte lo
spreco. Per saperne di più: www.vestisolidale.it . Altra iniziativa
simile in Veneto: www.telefonocasa.org
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 4 AGOSTO
9-20
Agosto CORSICA SUD IN LIBERTA'**** 1 posto vedi
scheda
11-16 Agosto TRAVERSATA DELLE TRE
VALLI (VAL D'AOSTA) *** completo
12-18 Agosto
LE DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)*** 5 posti vedi
scheda
16-22 Agosto IL PARCO
DELL'ENGADINA (SVIZZERA)*** completo
18-25 Agosto
IL SENTIERO OCCITANO (PIEMONTE) ** 1 posto vedi
scheda
18-25 Agosto L'ALPE DEVERO
(PIEMONTE) * completo
25 Ago.-1 Sett. CAMMINANDO SULLE ISOLE EOLIE
(SICILIA)** completo
25 Ago.-1 Sett. SENTIERO DEI CAMOSCI - AV N. 3
(TRENTINO)**** completo
25 Ago.-1 Sett. CAPRI, ISCHIA E PROCIDA VELA +
TREKKING (CAMPANIA)** completo
2-9 Settembre
CAMMINANDO SULLE ISOLE EOLIE (SICILIA)** completo
7-16 Settembre MARAMURES
(ROMANIA)** completo
8-14 Settembre FIRENZE-AREZZO SULLE TRACCE DI
LEONARDO (TOSCANA)** 10 posti vedi
scheda
14-23 Settembre SARDEGNA SELVAGGIA E BLU **
completo
15-22 Settembre ISOLE EGADI (SICILIA) ** completo
22-30 Settembre
KARPATHOS (GRECIA)*** completo
22-29 Settembre CON GLI ASINI IN
ASPROMONTE (CALABRIA) ** 5 posti vedi
scheda
30 Sett.-6 Ottobre BOLOGNA-FIRENZE A PIEDI ** 4
posti vedi
scheda
3-7 Ottobre SULLE ORME DI SAN FRANCESCO (TOSCANA)**
9 posti vedi
scheda
6-13 Ottobre MAJELLA: LA TRANSUMANZA E GLI EREMI
(ABRUZZO)** completo
7-12 Ottobre DA FIRENZE A SIENA (TOSCANA)** 3 posti
vedi
scheda
12-22 Ottobre CAMINHO PORTOGUES
(PORTOGALLO/SPAGNA)** completo
13-21 Ottobre DA SIENA A
VITERBO (TOSCANA/LAZIO)*** 8 posti vedi
scheda
13-21 Ottobre MAROCCO: DAL SARHRO AL SAHARA ** 11
posti vedi
scheda
21-27 Ottobre PANTELLERIA (SICILIA)*
completo
UN CHILO DI CARNE
INQUINA PIU' DI UN SUV!
C’è un recente studio giapponese che ci consente di
aprire un dibattito interessante. Come sapete La Boscaglia è da sempre attenta
alla cultura del vegetarianesimo, e spesso nei viaggi nascono dibattiti su
questo. La Boscaglia non è rigida, però quando può mette sull’argomento una
pulce nell’orecchio dei camminatori...
In certi viaggi, propone pacchi
viveri vegetariani, dimostrando quanto meglio si stia per una settimana
mangiando senza carne, durante intense attività fisiche. Ma qui non si tratta di
salute, si tratta dell’impatto ambientale...
Per leggere tutto l'articolo e
commentare: www.camminarelento.it/post01.asp?id=183
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
CORSO DI MEDITAZIONE
CAMMINATA
Si sono aperte le iscrizioni al corso di camminate consapevoli e
meditative che si terrà dal 7 al 9 Settembre al Casale Le Crete (Abruzzo),
tenuto da Luca Gianotti. Scopo del corso è approfondire gli aspetti terapeutici
del camminare, provando alcuni esercizi di camminate dell’attenzione, camminate
consapevoli, meditazioni camminate. Per partecipare a questo corso si richiede
motivazione (tutti gli esercizi richiedono di camminare in silenzio) e un buon
allenamento.
Programma completo e costi: www.casalelecrete.it/corsomeditazione.htm
IL PARIKARAMA DEL
VELINO
Come ogni anno, per camminatori speciali... quest'anno il 1
Settembre.
Info: www.boscaglia.it/kora.htm
*** L'angolo del Vergari ***
ABRUZZO O
ABRUZZI
Abruzzi si diceva in passato, considerando le tre provincie del 1926:
Abruzzo Citeriore (Chieti), Abruzzo Ulteriore I (L’Aquila), Abruzzo Ulteriore II
(Teramo). La provincia di Pescara fu costituita l’anno seguente con i comuni
staccati dalle altre tre province. Benché nella nostra Costituzione si parli di
Abruzzi, (Abruzzi e Molise), l’uso del plurale è stato
abbandonato.
Da "I perché e i nomi della geografia" dell’Istituto
Geografico Militare
PENSIERI DALLA
ZAGORIA
Non ho visto l’aquila,
ma occhi stupirsi delle
sfumature di un fiore.
Non ho riposato in confortevoli
letti,
ma ho fissato la volta celeste per inseguire la mia
stella.
Non ho partecipato ad effetti speciali,
ma speciale è stato questo
cammino
nella storia dei ponti di pietra e nella storia delle
persone.
*** lettere ***
Ciao, vi leggo sempre
molto volentieri e prima o poi riuscirò anche ad uscire con una delle vostre
escursioni. Intanto vi chiedo se è possibile trovare un modo per mettere in
contatto camminatori con i bambini. I miei amano camminare, in piano o in
montagna, ma preferiscono farlo in compagni di altri bambini e abitando in città
non è facile trovare i compagni giusti. Penso che questa idea possa interessare
a molti. Ciao. Michele
Buongiorno, anche io
leggo sempre con interesse il CamminareInforma, però quello che riporto qui
sotto mi pare un po' uno strafalcione: la persona parla di un locale in cui
sarebbero tutti ecologisti e animalisti. Bè, ho cliccato sul sito, e nel menù
vengono proposti tra gli altri salmone, carne di pecora, pollo, manzo. Per
carità, ognuno è libero di scegliersi la dieta che preferisce, però forse per
definirsi ecologisti e animalisti, bisognerebbe almeno proporre un menù
esclusivamente vegetariano o vegan. Cordiali saluti
Marcello
VISITATE IL NOSTRO
BLOG: WWW.CAMMINARELENTO.IT
======================================================
Redazione: Luca Gianotti, Alejandro
Mirabajos, Alessandro
Vergari
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 11.328 LETTORI
Se non desiderate più ricevere
la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro
sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it