*** benvenuti
***
Buona primavera a tutti! E' la stagione per mettersi in moto, e
ricominciare a camminare con assiduità e con piacere...
2 MARZO GIORNATA DEI
SENTIERI DIMENTICATI
Com'è andata? Benissimo, sia in Abruzzo che nelle
Marche. Tempo splendido, caldo quasi estivo, in Abruzzo eravamo in 24 a
lavorare, da varie regioni italiane. Il sentiero partiva proprio dal centro
storico di Bolognano, per cui i paesani erano curiosi, dicevano "ma chi sono
quei matti che stanno riaprendo un sentiero chiuso da anni?" Abbiamo cominciato
a portar su rifiuti, alla fine si conteranno circa 50 sacchi neri
pieni.
Nelle Marche eravamo più di 30. Che soddisfazione vedere riaperti questi
due sentieri! E da più parti ci arriva l'interesse per questa iniziativa, di cui
ha parlato anche il Venerdì di Repubblica. Ma questo era l'anno zero, il
prossimo anno l'iniziativa avrà carattere nazionale, e cercheremo di coinvolgere
anche tutte le altre associazioni di trekking. Perchè in ogni regione si possano
riaprire sentieri che sembravano dimenticati per sempre.
Per leggere e
commentare: www.camminarelento.it/post01.asp?id=219
SCRITTORI IN
CAMMINO/3
Nel precedente CamminareInforma parlavo del genere letterario "viaggi a
piedi raccontati da inesperti", genere che parte da lontano e che ora è di moda.
Il libro di cui parlo oggi è uno degli ultimi del filone. Claudio Sabelli
Fioretti è giornalista spiritoso e impegnato, fu direttore di Cuore, per
intenderci. E questa estate ha organizzato un viaggio a piedi da Masetti,
frazione di Lavarone a Cura, frazione di Vetralla, due luoghi a lui legati (in
uno ci vive, nell’altro ci nacque), ma di ben poco interesse per tutti gli
altri. Insieme a un compagno della sua razza, Giorgio Lauro, altro giornalista
(Caterpiller, Catersport) ha unito i due punti con una retta, e hanno camminato
per più di un mese passando per l’Italia più qualunque. Non è stata una
camminata spirituale, né filosofica, sebbene i due si siano preparati leggendo
la letteratura di moda sul camminare: Le Breton, Duccio Demetrio, Enrico Brizzi.
Le premesse non sono confortanti: il viaggio è organizzato perché, come dicono
loro, "in giugno non avevamo un cazzo da fare". E poi è stato organizzato per
farne un evento mediatico: dirette con Radio2 e Radio3, blog, sms e telefonate
durante il cammino, i due sembravano due mostri tecnologici: satellitare, tre
telefonini sempre squillanti, computer per scrivere il blog, telecamera per
registrare ogni giorno, macchina fotografica, mp3, insomma non viaggiavano
leggeri. E non erano mai soli, continuamente si univano a loro in cammino
persone che leggevano di loro su internet o che li ascoltavano alla
radio.
Le premesse non erano per niente buone, ma invece Sabelli Fioretti ha
scritto un libro simpatico e utile. Utile perché fa ridere, e questo è prezioso.
Utile perché fa anche riflettere su tanti temi, per esempio quando vuol
distinguere tra chi fa trekking per vedere bei paesaggi e loro, che non
rifuggono anche l’asfalto, le periferie, le statali, anzi, di questo è
fatto il loro viaggio.
Quindi durante la lettura mi ricredo dopo poche
pagine, e dico "bravi". Perché anche se si parla molto di vesciche, di cibo in
eccesso, di loro amici, in un vortice di autoreferenzialità, il libro contiene
alcune perle interessanti.
Potete anche dare un’occhiata al loro blog:
http://www.apiedi.blogspot.com/
Sabelli Fioretti e Lauro saranno
ospiti anche al festival Passoparola a Berceto (PR), il giorno 13 giugno alle
ore 20.30, per essere precisi. Motivo in più per venire.
Ultima
raccomandazione: se volete partire anche voi, non seguite il loro esempio, un
errore dietro l’altro!
Claudio Sabelli Fioretti con Giorgio Lauro, "A
piedi", Chiarelettere, ottobre 2007
PERCHE' NON
ACCOMPAGNERO' GRUPPI A SOCOTRA
Socotra (Yemen) - Siamo su
quest’isola vergine per il trekking, quest’isola così naturalisticamente ricca
di paesaggi diversi (gole, montagne, altopiani, zone aride, deserti, dune
costiere) e di alberi soprendenti (sangue di drago, alberi bottiglia, euforbie
giganti, alberi dell’incenso...). Gli abitanti dei villaggi sono ospitali e
accoglienti verso i pochi turisti occidentali. E noi che siamo i primi ad
attraversare l’isola in un trekking lungo, ci accolgono nelle case, e ci
rifocillano con tè e riso. Ma non accompagnerò gruppi a fare trekking su
quest’isola.
Perché?
Perché dobbiamo cominciare a
fare qualche passo indietro...
(per leggere tutto l'articolo e
commentare www.camminarelento.it/post01.asp?id=223)
*** STORIE DI UN
CAMMINAR DIVERSO ***
Nome: Giorgio
Periodo:
1978
Paese: Italia
Percorso: a spasso per il
quartiere
Motivo del cammino: far perdere le proprie
tracce
Per fortuna non fa
molto freddo. Mi hanno detto di camminare almeno per mezz'ora oggi, così da
essere sicuro di non essere pedinato. Brutta vita la vita di un clandestino.
Quando Valerio venne per la prima volta alla CGIL non pensavo che il nostro
incontro si sarebbe trasformato così, che saremmo arrivati a questo. Lui è
sempre stato così convinto di questa scelta, beato lui. Spero proprio che
abbiano ragione tutti. Quello là dietro è la seconda volta che mi guarda, ne
sono sicuro. Se lo vedo fermo da un'altra parte dovrò trovarmi un'altra
sistemazione entro stanotte. Mi stanno facendo diventare matto con tutte queste
misure di sicurezza, ma chi vuoi che sappia che sono qui? Sono due anni che vivo
in questo maledetto condominio e non c'è mai stato alcun problema con nessuno,
ma domani è troppo importante. Il numero di targa l'ho preso, le chiavi della
macchina stanno sopra la ruota anteriore sinistra, sempre che Valerio non
abbia combinato cazzate. Sopra la ruota anteriore sinistra, non posso
sbagliarmi. Un altro giro del palazzo ed entro, sennò rischio di farmi notare a
forza di girare a vuoto. Sopra la ruota anteriore destra...anteriore destra.
(AG)
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 17 MARZO
20-27 Marzo (Pasqua)
MONTI IBLEI (SICILIA)** completo
22-29 Marzo (Pasqua) ASPROMONTE
CON GLI ASINI (CALABRIA)** 2 posti vedi
scheda
23-29 Marzo (Pasqua) SENTIERO DEGLI ULIVI (UMBRIA)**
3 posti vedi
scheda
30 Mar.- 5 Apr. NIZZA - SANREMO (FRANCIA/LIGURIA)***
6 posti vedi
scheda
4-13 Aprile SARDEGNA SELVAGGIA E BLU **
completo
5-12 Aprile A SUD DI GRANADA (SPAGNA) ** completo
13-18 Aprile I MONTI
AZZURRI (MARCHE)* 4 posti vedi
scheda
14-20 Aprile VIA FRANCIGENA (EMILIA/TOSCANA)** 5
posti vedi
scheda
12-19 Aprile I MONTI IBLEI (SICILIA)** 8 posti
vedi
scheda
23 Apr.- 4 Maggio VIA LICIA (TURCHIA) ***
completo
24-29 Aprile MATERA CAPPADOCIA D'ITALIA (BASILICATA)* 9 posti vedi
scheda
25 Apr.- 4 Maggio MAGICO MAROCCO: IL J'BEL SIROUA **
8 posti vedi
scheda
25 Apr.- 4 Maggio (Pasqua ortodossa) CRETA (GRECIA) ** completo
vedi
scheda
27 Apr.- 1 Maggio IL RITO DEI SERPARI
(ABRUZZO) ** 9 posti vedi
scheda
30 Apr-5 Maggio MATERA CAPPADOCIA D'ITALIA
(BASILICATA)* 5 posti vedi
scheda
3-10 Maggio PENISOLA SORRENTINA (CAMPANIA) ***
8 posti vedi
scheda
3-10 Maggio LA VIA DEGLI DEI, BOLOGNA FIRENZE
A PIEDI ** 9 posti vedi
scheda
3-10 Maggio ISOLE EGADI (SICILIA) * 7 posti vedi
scheda
11-18 Maggio ISOLE EGADI II gruppo (SICILIA) *
5 posti vedi
scheda
CELLULARI
PERICOLOSI...
Abbiamo lanciato l'allarme già tante volte, torniamo
sull'argomento. Sulla rivista "Altreconomia" di febbraio un interessante
articolo chiarisce molte cose: in italia la ricerca sulla pericolosità dei
telefonini è in mano alla Fondazione Bordoni (fub.it) che è finanziata da Telecom, Tim, Ericsson,
Vodafone, Wind, Siemens Fastweb, Telespazio e Alcatel per 16 milioni di euro; e
dal consorzio Elettra (elettra2000.it)
che ha un bilancio annuo di 200 mila euro e i soci sono Fondazione Bordoni, Tim,
Omnitel e Wind.
Ovvio che le ricerche minimizzino i danni! I
giornali italiani, dove le società di telecomunicazioni sono al terzo posto come
investimenti pubblicitari con un totale di 484 milioni di euro spesi, di cui 256
milioni riconducibili alla telefonia mobile, secondo voi possono riportare senza
problemi le notizie delle poche ricerche svolte in libertà, come quella dello
svedese Lennart Hardell, uno dei massimi esperti in materia, che dimostra che
esiste una relazione tra uso del telefonino e tumori al cervello e al nervo
acustico? O quella di Angelo Gino Levis, docente di Mutagenesi ambientale
dell'Università di Padova, che denuncia l'omertà del
sistema?
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
CON THICH NHAT HANH A
ROMA E NAPOLI
Roma, meditazione camminata, 20
marzo
Napoli, conferenza e meditazione camminata, 29
marzo
Nell'ambito della visita che farà in Italia nel mese di marzo,
accompagnato da oltre quaranta monache e monaci di Plum Village, Thich Nhat Hanh
offrirà alcuni eventi eccezionali aperti a tutti: a quelli già annunciati a
Napoli (programma: www.thayinitalia.it) si aggiunge
ora anche un'ulteriore meditazione camminata nel centro di Roma, alla vigilia
del ritiro che il Maestro guiderà a Castelfusano. Dunque giovedì 20 marzo 2008
alle ore 15,30 camminata silenziosa nel centro di Roma. L'appuntamento è in
piazza San Marco (laterale di piazza Venezia), l'arrivo sarà a piazza Navona,
dove Thây, per concludere, guiderà una seduta di meditazione. Si raccomanda
perciò di portare, in uno zainetto, una coperta e uno spessore (cuscino o altro)
per poter rimanere seduti a terra per circa un quarto
d'ora.
BOSCAGLIASICILIA IN
NOTTURNA
Escursione a Cava Volpe con la luce riflessa della luna piena sulle
bianche rocce calcaree verso un baglio abbandonato in cima a una bianca
falesia... poesia per escursionisti notturni, sabato 22 marzo con
BoscagliaSicilia. La partenza è da Ragusa Ibla - Largo San Paolo alle ore 21,00.
Info: sicilia@boscaglia.it
BOSCAGLIAVENETO NELLA
VALLE DI OGNIDOVE
Incontro con l'autore Davide Sapienza in Alpe Madre
(massiccio del monte Grappa - VI). Per camminare a ritmi lenti ed ascoltare
Sapienza che presenterà il suo nuovo libro "La valle di ognidove". sabato 29 e
domenica 30 marzo, si dorme al Rifugio Alpe Madre. Per info e iscrizioni: veneto@boscaglia.it
TARANTELLE DEL
POLLINO
La Basilicata è una regione nascosta, che fa parlare poco di sé, eppure
sul piano demo-etno-antropologico rappresenta il profondo utero di tutto il sud
d'Italia. In quella terra si conservano ancora forme di cultura popolare
arcaiche e stupefacenti. In alcuni rituali religiosi ancora la danza e la musica
di tradizioni segnano le cadenze della festa.
Il seminario, con supporto di
filmati, illustrerà alcuni aspetti del ricco mondo della tradizione lucana come
le feste di traslazione, la peregrinazione musicale, le presenze arboree ed
animalesche dei suoi carnevali, il tarantismo lucano, la ricchezza degli
strumenti musicali. Verranno insegnate alcune delle tante forme di tarantella
presenti nella
regione: tarantelle del Pollino, batticulo,
quadriglia, lu piche e pale, ecc.
12-13 aprile a Pescara, Museo
delle Genti d'Abruzzo, 30 euro, info: taranta@taranta.it
Redazione: Luca Gianotti, Alessandro
Guardabassi
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 12.700 LETTORI
Se non desiderate più
ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page
del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it