NUMERO 185 - 5 Agosto 2008

*** benvenuti ***
In estate i tempi si dilatano e rallentano, sarà per questo che il CamminareInforma vi arriva in ritardo, e anche il prossimo arriverà con altrettanto ritardo, ai primi di settembre. D'altro canto, in estate è meglio passare il proprio tempo all'aperto, camminando o leggendo un libro sull'amaca, piuttosto che arrossarsi gli occhi davanti al computer. Ci sarà tempo per approfondire in autunno, adesso godiamoci questi ritmi rallentati. 
 

PENSIERI VIANDANTI
"Cammina, godendo, a fianco del tuo tempo." (GB)
 

LUNGO LE VIE FRANCIGENE DEL SUD
E' appena stato pubblicato un interessante volume dal titolo "Roma-Gerusalemme: lungo le vie Francigene del Sud"
L’opera offre una ricostruzione storica, artistica e religiosa degli itinerari di pellegrinaggio nel Meridione che conducevano, nel Medioevo, i pellegrini da Roma verso la Terrasanta: l’Appia Antica denominata Regina Viarum, l’Appia Pedemontana, la Prenestina, la Latina-Casilina, l’Appia Traiana e la Micaelica.
Lo scopo della pubblicazione è quello di promuovere e valorizzare quegli itinerari di pellegrinaggio, ricostruendo il quadro storico e restituendo una "fotografia" dello stato di fatto relativo ai percorsi, nell’intento di fornire un quadro il più possibile completo ed una prima verifica della percorribilità di alcuni tratti.
In particolare si analizzano alcune direttrici già in parte studiate: la Via Micaelica da Roma a Monte Sant'Angelo studiata dall'associazione "Iubilantes"; la Via Appia da Roma a Formia studiata dal Gruppo dei Dodici; e altri brevi tratti studiati da altre organizzazioni. Ma è la parte storica che arricchisce il volume: contributi di Renato Stopani, Giorgio Otranto, Renzo Infante come storici, ma anche interventi di esperti di pellegrinare (Alberto Conte, Fabrizio Ardito). La pubblicazione è a cura dell'Associazione Civita.
Per chi non riuscisse a reperire il volume, è possibile scaricarlo in pdf via internet: http://www.civita.it/pubblicazioni/altre_pubblicazioni/roma_gerusalemme_lungo_le_vie_francigene_del_sud
 
 

PARIKARAMA DEL VELINO: 5a EDIZIONE
Cosa significa questa strana parola? E' una camminata rituale, che si svolge in solitaria, intorno al monte Velino, una prova fisica e spirituale. Si svolge già da 5 anni, e il piccolo gruppo che ogni anno si ritrova attorno al fuoco di fonte Canale per raccontarsi l'esperienza è ogni anno entusiasta e felice. Può essere vissuta e interpretata come camminata meditativa, come prova di silenzio, come prova di orientamento, ognuno dà al Parikarama il significato che preferisce.
Il giorno è il 6 settembre, ma si preferisce trovarsi la sera del 5 tutti insieme alla partenza per dormire sotto le stelle. Poi partenza all'alba di sabato, e arrivo al crepuscolo. Altra notte sotto le stelle, intorno al fuoco, e fine della magia domenica mattina.
Per saperne di più c'è una pagina internet dedicata a questo: www.boscaglia.it/kora.htm
 

PER AVVICINARSI AL PARIKARAMA
Bella proposta quella delle aspiranti guide Boscaglia: il corso di aspiranti guide si doveva chiudere con un'escursione in cui provare la propria crescita. Hanno pensato di proporre un'escursione di due giorni il 3-4 settembre. Può essere vissuta come preparazione al Parikarama, per vedere aree contigue a quelle del percorso, prepararsi fisicamente e spiritualmente alla camminata magica del giorno 6 settembre. Ma può essere vissuta anche come escursione in alternativa al Parikarama, per tutti coloro che non se la sentono di camminare da soli per 10 ore intorno alla montagna sacra. Questi due giorni di escursione a due orme consentono anche a tanti altri di vedere questi monti fin nel cuore. Il gruppo sarà di massimo 15 persone, e nel ruolo di istruttori delle aspiranti guide ci saranno anche Luca Gianotti e Luigi Lazzarini. Costo: 10 euro a persona. A parte, ovviamente, i costi (contenuti) di pernottamento, nel Rifugio Capanna Sevice, e del cibo che servirà per cucinare tutti insieme. Ritrovo mercoledì 3 settembre alle ore 9.30 uscita autostradale di Magliano de' Marsi. L'escursione di giovedì 4 consentirà ai più allenati di salire all'alba la cima del Monte Velino (2.489 m.) e ammirare l'immenso panorama.
Per informazioni e iscrizioni (potete richiedere la scheda dettagliata dell'escursione): marche@boscaglia.it e 328 2270725 (Eleonora)
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 4 AGOSTO

9-16 Agosto  IL GLORIOSO RIMPATRIO (PIEMONTE)*** 1 posto vedi scheda
9-20 Agosto  CORSICA NORD IN LIBERTA' (FRANCIA)**** completo
10-17 Agosto  TRAVERSATA DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)*** completo
17-24 Agosto  IL SENTIERO OCCITANO (PIEMONTE)** 5 posti vedi scheda
23-30 Agosto CAMMINANDO SULLE ISOLE EOLIE **  completo
23-30 Agosto  DEVERO, SUI SENTIERI DELL'ALPE (PIEMONTE)* 6 posti vedi scheda
24-29 Agosto  TRUOI DA LAS FURCIELAS (FRIULI)**** completo
25-31 Agosto LA VIA FRANCIGENA fuori catalogo (EMILIA-TOSCANA) ** 8 posti vedi scheda
31 Ago.- 7 Sett. CAMMINANDO SULLE ISOLE EOLIE **  completo
6-13 Settembre DALLE ALPI MARITTIME AL MARE (PIEMONTE/FRANCIA/LIGURIA) **** 9 posti vedi scheda
TREKKING + VELA: CAPRAIA E CORSICA (6-13 Settembre) 3 posti vedi scheda
13-20 Settembre CAMMINANDO SULLE ISOLE EGADI * completo
13-21 Settembre KARPATHOS (GRECIA) ** 3 posti vedi scheda
14-20 Settembre LA VIA FRANCIGENA ** completo vedi scheda
19-28 Settembre CIPRO NORD (TURCHIA) *** 3 posti vedi scheda
19-28 settembre SARDEGNA SELVAGGIA E BLU ** completo
30 Sett.-5 Ottobre L'ANTICA VIA ROMEA (MARCHE) *** 6 posti vedi scheda
4-11 Ottobre MAIORCA, LA RUTA DE PEDRA (SPAGNA) *** 12 posti vedi scheda
4-11 Ottobre CON GLI ASINI IN ASPROMONTE (CALABRIA) ** 5 posti vedi scheda
4-12 Ottobre A PIEDI DA SIENA A VITERBO (TOSCANA/LAZIO) *** 9 posti vedi scheda
 

L'OCCITANIA A PIEDI
Riccardo Carnovalini e la nostra socia Elisa Nicoli hanno da poco concluso felicemente il "Camminamare" eidzione ligure, potete leggere le prime impressioni di Riccardo qui: www.camminarelento.it/post01.asp?id=235 . Lasciato il mare, a fine agosto Carnovalini ed Elisa, insieme a sparuto drappello, prenderanno la via della montagna e, partendo da Dronero il 30 agosto, cammineranno per oltre due mesi attraversando tutta l’Occitania fino a Viehlia, in Catalugna... dalle Alpi ai Pirenei. Conclusione prevista il 7 novembre! Potete vedere "L'Occitania a pè" sul sito www.chambradoc.it/Occitania_a_Pe.page (è in occitano, ma con traduzione). Questa iniziativa, supportata dagli enti pubblici e in particolare dalla Regione Piemonte, ha l'obiettivo di sostenere e diffondere l’appello rivolto all’Unesco per il riconoscimento della lingua occitana come patrimonio immateriale dell’umanità. 1300 km di percorso, 70 giorni di viaggio a piedi, chi fosse interessato può unirsi per una o più tappe per accompagnare Riccardo e gli altri in questo viaggio che è scoperta, denuncia, inchiesta, occasione di incontro culturale. Riccardo ed Elisa, buon cammino, aspettiamo i vostri racconti al ritorno!
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

POLLICINO
A settembre uscirà un numero monografico di "Pollicino gnus", la rivista edita dalla Mag6 di Reggio Emilia, dedicato al camminare e curato dall'associazione La Boscaglia. Interventi di Stefano Ardito, Riccardo Carnovalini, Nando Citarella, Davide Sapienza, Luca Gianotti e altri. www.pollicinognus.it

BOSCAGLIAEMILIA PER L'ANTICA VIA ROMEA
BoscagliaEmilia propone un fuori programma davvero speciale...domenica 31 agosto Eleonora e Laura, le nuove aspiranti guide Boscaglia, accompagnano in un giro di due orme, nei pressi del Monte Zuccherodante, ripercorrendo un tratto dell'antica via Romea. L’antica Strada dell’Alpe di Serra, che già nel Duecento era indicata ai pellegrini, in alcune guide, come la migliore per raggiungere Roma da Bologna. Si cammina vicino alla Riserva Integrale Fosso del Capanno, prima area wilderness italiana. Partenza da Bagni di Romagna. Chi fosse interessato a "vagabondare" in quella zona si metta in contatto con: marche@boscaglia.it

CARPINO, ITALIA, MEDITERRANEO
E' in corso a Carpino il tradizionale Folk Festival. Questa sera 5 agosto interessante appuntamento con Vinicio Capossela che omaggia Andrea Pazienza nel ventennale della morte; domani 6 "Scuse Nennelle se lu cantene a male", concerto di giovani e vecchie voci, in ricordo di Andrea Sacco; giovedi 7 concerto di Ginevra De Marco e Raiz (accompagnato dai Radicanto) sul Gargano segreto; venerdì Otello Profazio e conclusione sabato 9 con  Teresa De Sio e i Cantori di Carpino. Festival interessantissimo: www.carpinofolkfestival.com
 

ALTRO FESTIVAL IN PROVINCIA DI FOGGIA
A Lucera (FG) festival multietnico di musica e danza tradizionale con stages (mattina e pomeriggio) e concerti a ballo (sera e notte). Le pizziche, tammurriate e tarantelle, con gruppi e artisti provenienti da Puglia, Campania, Calabria e Sicilia ... contro il resto del mondo, musicisti provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Francia, Olanda, Grecia e Brasile. Una sfida solo simbolica perché si tratta di un incontro conviviale in cui si confrontano le tradizioni del sud Italia con quelle occitane, francesi, basche, irlandesi, greche, israeliane, orientali, afrobrasiliane, ecc. Di mattina e pomeriggio si imparano o approfondiscono le danze, la sera fino a tarda notte si ballano.
Info: www.zingaria.com
 

CAMPO ESTIVO SULLA DECRESCITA
L'Associazione per la decrescita organizza dal 25 al 31 agosto nel Parco Regionale dei Monti Lucretili, Orvinio (RI)
un campo estivo dal titolo "SARA' PER AMORE O NON SARA'? Come attuare la decrescita? Come "agire" il cambiamento?"
Il campo si propone di elaborare nuove vie, creative, locali e a misura di uomo, di donna e di bambino/a, ripartendo dalle relazioni. Esponenti del mondo della decrescita e della nonviolenza saranno a disposizione per riflettere e giocare attraverso lavori di gruppo, escursioni guidate e piccoli laboratori pratici nel piacevole contesto naturalistico dei Monti Lucretili. Un campo per scambiare esperienze di "resistenza" e buone pratiche, e per costruire nuove vie tra politica, azione e relazioni personali.
Il programma su: http://www.equociqua.it/bacheca/campo_decrescita.shtm
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 14.122 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it