NUMERO 187 - 12 Settembre 2008

*** benvenuti ***
Ogni tanto ci occupiamo di api. Perchè questi animaletti ci stanno a cuore. Perchè la loro scomparsa ci preoccupa e a pochi sembra importare. Perchè senza le api l'uomo sarebbe in grave crisi, la scomparsa delle api potrebbe essere un segnale che anche per l'uomo non c'è più spazio su questa Terra. Le api ci stanno mandando un segnale, un messaggio forte: "cari umani, se continuate a distruggere il pianeta, a inquinarlo, noi ce ne andiamo, ma state certi, con noi ve ne andrete anche voi!". Pochi lo stanno cogliendo, questo segnale. Credo che l'errore sia cercare una causa sola, una causa su cui riversare tutte le responsabilità. Si è deciso che la moria delle api è da imputare ai pesticidi di nuova generazione. Anche se le api muoiono anche in aree lontane da quella trattate chimicamente. Sappiamo che le api fanno anche 13 km al giorno. Ma la spiegazione univoca non convince. Quindi ben vengano gli appelli (quello di Petrini di Slow Food in prima pagina su Repubblica è stato raccolto anche dal ministro leghista all'agricoltura, Luca Zaia, apicoltore anche lui), ma si cerca sempre la responsabilità in una causa a noi estranea. Forse dobbiamo ripartire da noi. Smettiamola di inquinare, se il mondo fosse più pulito le api non morirebbero. Lo aveva previsto, quasi fosse un indovino, Rudolf Steiner nel suo libro sulle api di 80 anni fa.
A proposito di libri, ve ne consiglio uno appena uscito, dell'etologo Giorgio Celli: "La mente dell'ape: considerazioni tra etologia e filosofia" (Editrice Compositori, 14 euro). Dove si dimostra che le api sono l'unico animale a parte l'uomo ad avere un vero e proprio linguaggio. Perchè se l'ape singola ha una massa cerebrale di un milione di neuroni, una famiglia di api, vista come organismo vivente, ha 50 mila milioni di neuroni, la metà esatta del cervello umano...
 

PENSIERI VIANDANTI
"Chi cammina non definisce il mondo." (GB)
 

UN PARIKARAMA RUMOROSO...
Si è svolto sabato 5 settembre il Parikarama del Velino, la camminata rituale intorno alla montagna sacra. Era la quinta edizione. Un manipolo meno numeroso del solito, ma motivato e avventuroso, è partito all’alba, ognuno da solo, ma quest’anno è stato un parikarama anomalo, molto rumoroso. Per le prime ore di cammino siamo stati sorvolati ( o meglio, sfiorati!) da un via vai di Canadair che andavano a caricare acqua nel Lago del Salto e la portavano sulla pineta di Celano, che ha bruciato per 4 giorni. Il volo degli aerei disturbava il silenzio, ma ci rendeva consapevoli e empatici verso questo fuoco lontano, verso il nostro amico Vittoriano che lottava con le fiamme per salvare la pineta sopra casa sua. Il cielo era molto velato, non era una normale foschia, non c’era umidità nell’aria, al contrario l’aria era così secca che la gola chiedeva acqua, acqua, acqua! Sono convinto che la foschia che velava il sole era causata dall’incendio seppur lontano. Poi un altro rumore: un caterpillar stava aprendo (o meglio, distruggendo!) la strada che da Cartore sale alle Forche.  Altro monito. Sull’uomo, sui suoi danni, sul suo essere distruttivo. Con la certezza che poi la natura riprenderà il sopravvento.
Ma poi, ecco la val di Teve, un tunnel nel bosco, e finalmente il silenzio! E il contrasto è stato ancora più forte, e il Parikarama ha avuto il suo completamento.
 

ANTEPRIMA SULLA FESTA DEL CAMMINARE
Il programma non è ancora pronto, ma possiamo darvi un'anticipazione: la Festa del Camminare, tradizionale appuntamento dei camminatori amici della Boscaglia, si terrà quest'anno  sabato 29 e domenica 30 Novembre a Dobbiaco (BZ). Dopo tanti anni la festa torna decisamente a Nord, quindi per i camminatori del Centro Sud può essere più difficile raggiungerla. Ma abbiamo scelto Dobbiaco perchè è raggiungibile anche in treno. E se ci sarà la neve sarà perfetto per fare belle escursioni con le ciaspole. La Festa è ospitata nell'ostello di Dobbiaco, una struttura molto bella e acogliente, era l'antico Grand Hotel! Potete guardare voi stessi su internet: www.ostello.bz. Dunque, se per voi la festa del camminare è un appuntamento fisso, oppure se per voi è la prima volta, ma non volete perderla, cominciate a segnarvela in agenda e appena esce il programma iscrivetevi!
 

SARDEGNA SELVAGGIA TRA MARE E BACU
Stiamo per partire per un nuovo viaggio in Sardegna, quale miglior saluto se non quello di Guido che ci racconta del viaggio di Aprile?
"CODULE e BACU, rinsecchiti, come tanti amori. Qualche residua pozza d’acqua, con girini e tritoni, come a dire che la vita resiste. Sugheri e lecci plurisecolari. Vogliono dirci dell’inutilità di tante nostre corse e affanni. Il passo dell’armonia è lento ed equilibrato, tentativo estremo di evitare preannunciate catastrofi. Serve coraggio, forse follia, per crederci ancora, che la nostra razza umana meriti le bellezze della grande dea Madre Terra. La chiesetta del ‘500 in questo sperduto e magico angolo di Sardegna sembra parlare solo agli asini, ai maiali, alle capre, alle mucche e ai cavalli, unici e liberi abitanti del luogo. La pace è un’illusione, se non torniamo a batterci con forza e determinazione per la sua realizzazione..."
Per leggere tutto e commentare: www.camminarelento.it/post01.asp?id=243
ULTIM'ORA: si è liberato un posto, se qualcuno vuole approfittarne...
 
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI ALL' 11 SETTEMBRE

13-20 Settembre CAMMINANDO SULLE ISOLE EGADI * completo
13-21 Settembre KARPATHOS (GRECIA) ** completo
14-20 Settembre LA VIA FRANCIGENA ** completo
19-28 Settembre CIPRO NORD (TURCHIA) *** 2 posti vedi scheda
19-28 settembre SARDEGNA SELVAGGIA E BLU ** 1 posto vedi scheda
30 Sett.-5 Ottobre L'ANTICA VIA ROMEA (MARCHE) *** 4 posti vedi scheda
4-11 Ottobre MAIORCA, LA RUTA DE PEDRA (SPAGNA) *** 12 posti vedi scheda
4-11 Ottobre CON GLI ASINI IN ASPROMONTE (CALABRIA) ** completo
4-12 Ottobre A PIEDI DA SIENA A VITERBO (TOSCANA/LAZIO) *** 11 posti vedi scheda
9-13 Ottobre SENTIERI D'AMORE SULLE ORME DI DINO CAMPANA (guida Alessandro Vergari) ** 10 posti vedi scheda
12-19 Ottobre MAJELLA: LA TRANSUMANZA E GLI EREMI (ABRUZZO) ** 5 posti vedi scheda
16-26 Ottobre IL CAMINHO PORTOGUES VERSO SANTIAGO (PORTOGALLO-SPAGNA) ** 1 posti vedi scheda
17-26 Ottobre CANARIE, ISOLA DE LA PALMA (SPAGNA) **** 12 posti vedi scheda
19-25 Ottobre LA VIA FRANCIGENA (FUORI CATALOGO) ** 11 posti vedi scheda
19-25 Ottobre PANTELLERIA (SICILIA)* 5 posti vedi scheda
25-29 Ottobre SULLE ORME DI SAN FRANCESCO (TOSCANA) ** 5 posti vedi scheda
30 Ott.-2 Novembre A PIEDI NELLA TERRA DEI MEDICI (TOSCANA) * 11 posti vedi scheda
31 Ott.-9 Novembre MALI, I VILLAGGI DOGON *** 10 posti vedi scheda
2-8 Novembre ANDAR PER TRULLI NELLE MURGE (PUGLIA)** 9 posti vedi scheda
8-12 Novembre LA VIA DEL RINASCIMENTO (TOSCANA)*  4 posti vedi scheda
 
 

AGGIORNAMENTI SUI VIAGGI
Ultima chiamata per il viaggio in Mali, tra i villaggi Dogon. Se non ci saranno interessati saremo costretti ad annullarlo.
Si è liberato un posto per il viaggio in Sardegna del 19 Settembre.
Il viaggio "Sentieri di montagna, d'amore e di castagne" (9-13 Ottobre) nei luoghi che furono di Dino Campana, sarà accompagnato da una guida d'eccezione, Alessandro Vergari. Durante i 5 giorni di cammino si leggeranno le poesie di Campana e si parteciperà alla Sagra delle castagne di Marradi.
A grande richiesta altra data sulla Via Francigena anche in Ottobre, dal 19 al 25, sempre nel tratto da Fidenza a Sarzana, il tratto appenninico del pellegrinaggio.
 

SICILIA: SOSPESA LA CACCIA
Il TAR di Palermo ha accolto il ricorso presentato da Legambiente Sicilia e ha sospeso in via cautelare l'attività venatoria al via dal 1° settembre. I profili di illegittimità sollevati dagli avvocati Antonella Bonanno, Nicola Giudice e Corrado Giuliano per Legambiente saranno discussi dal Tribunale nell'udienza del 26 settembre 2008. "Il provvedimento del Tar Palermo riconosce la validità delle nostre argomentazioni - hanno subito commentato gli avvocati Bonanno, Giudice e Giuliano - siamo fiduciosi che esse vengano confermate anche nell'udienza di merito".
Speriamo!
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

BOSCAGLIAVENETO ALL'ALTOPIANO
Sabato 20 settembre Elena accompagna BoscagliaVeneto e tutte le persone interessate a conoscere Boscaglia all'Altopiano di Asiago, sulla Cima Portule. E' un'escursione facile, 2 orme, 5 orme di cammino. Giro ad anello, che raggiunge una delle cime più alte dell’Altopiano di Asiago, si snoda dapprima lungo la Erzherzog Eugen Strasse, che era una delle più importanti arterie di servizio per i combattimenti austriaci; si sale poi lungo la dorsale del monte Portule che é uno dei balconi più panoramici dell’Altopiano. Ovunque resti di opere militari, in un ambiente poco frequentato e ridivenuto
selvaggio. Per info ed iscrizioni: elenamarconcini@hotmail.com
 

ANCHE IN SICILIA NASCE UNA RETE DI PRODUTTORI/CONSUMATORI
Domenica 28 settembre  presso l' Azienda agricola San Giovannello  Villarosa (EN) www.sangiovannello.it  dalle ore 10 alle 18, si terra' il I° incontro dei GASSICULI organizzato da www.siqillyah.it, associazione che si pone come obbiettivo la nascita di un' economia nuova e solidale in Sicilia.
I temi di questo incontro: nella prima parte della giornata saranno presentate alcune iniziative di economia solidale che stanno nascendo in Sicilia; nella seconda parte si proseguira' con i temi specifici che riguardano la creazione di una rete siciliana di produttori e consumatori consapevoli; nella terza verranno esaminati i temi della nascita di un G.A.S. (Gruppo acquisto solidale) con attenzione ai suoi risvolti legali, tecnici ed umani, direttamente testimoniati da alcuni dei protagonisti di queste nuove realta' economiche.
Infine sara' preso l' impegno per un futuro appuntamento  che si occupi delle tematiche che emergeranno nel corso di questa prima esperienza, e dell' ipotizzato INCONTRO NAZIONALE DELLA RETEGAS da tenersi in Sicilia intorno a primavera-estate 2009. Si pranzera' intorno alle 13, tutti insieme col CIBO CONDIVISO che ognuno avra' voglia e piacere di offrire agli altri. Per contatti: robertolicalzi@siqillyah.it
 

I COLLOQUI DI DOBBIACO
A Dobbiaco, proprio nelle sale del Grand Hotel, come ogni anno si terranno gli importanti "Colloqui di Dobbiaco". Il 26 e 27 Settembre, titolo "La giusta misura: la limitazione come sfida per l'Era Solare", coordina Wolfgang Sachs, due giorni di approfondimenti sulla decrescita (Pallante e altri), sullo slow food (Petrini), l'economia locale, la decelerazione. Programma completo: www.colloqui-dobbiaco.it
 

FA' LA COSA GIUSTA A GENOVA
Dal 26 al 28 Settembre la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili sbarca in Liguria. E' la prima volta che la fiera "Fa' la cosa giusta" si svolge a Genova, e La Boscaglia, che trova questa fiera molto rappresentativa anche del proprio stile, sarà presente con uno stand. Veniteci a trovare all'area del Porto Antico! www.falacosagiusta.org
 

CAMMINANDO SI LEGGE IL TACCUINO
Gianluca Bonazzi, autore del taccuino "PENSIERI VIANDANTI", insieme alla guida della Boscaglia Tarcisio Mathaeus  presenteranno tale pubblicazione il 27 settembre, camminando. Sarà una camminata alla portata di tutti, di circa 3 ore, con ritrovo alle 14.30 davanti al Museo delle Mura di Borgotaro (PR). Si ricorda che, in tale occasione, il taccuino sarà distribuito gratuitamente. La presentazione è inserita all' interno del programma della Fiera del Fungo  di Borgotaro.
 

*** lettere ***
Cara Boscaglia, probabilmente sono la vostra socia più giovane (o forse no, non lo so), in ogni caso camminare per me è una scoperta recente e soprattutto il camminare insieme. Sono reduce da due viaggi a piedi con voi: bellissimi! Questo è un tentativo di spiegare quello che ho scoperto camminando. Intanto, grazie.
Camminare insieme non è andare da qualche parte, ma condividere un pezzo di vita pienamente vissuta, un pezzo di vita al quadrato.
Mi piace camminare in silenzio, sentire il rumore dei passi sui differenti terreni. Posso permettermi di non pensare a dove sto andando per sentire tutto il resto.
In cammino mi sento protetta e mi sento libera.
Sono giorni in cui tutto sembra avere un senso e ogni sfumatura vale la pena di essere notata. (...)
Per leggere tutto e commentare: www.camminarelento.it/post01.asp?id=242
 
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 14.226 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it