*** benvenuti
***
PENSIERI
VIANDANTI
"Prima il deserto, poi il cammino." (GB)
QUELL'ATTIMO DI
ETERNITA'...
La freccia sul sentiero dice: "2 ore al rifugio",
"Allora ce ne metterò 3" scatta la vocina fra lo stomaco e il
cuore.
Sono lenta, lo sono sempre stata; nella vita di tutti i giorni corro
veloce, sui sentieri no. Ora saranno anche gli anni o forse il sovrappeso,
oppure le sigarette ma, più di tutto, è quella vocina che mi fa camminare
lentamente e quasi sempre da sola o con l’amico giusto; quello a cui piace
camminare in silenzio, che non pretende da me prestazioni atletiche in gare con
se stessi o con un fantomatico "tempo giusto" per arrivare, quello che gioisce
nella pioggia e nel sole... insomma: "Il perfetto compagno di
cammino".
E il passo segue il passo, il cuore pulsa forte, il respiro gli fa eco,
l’anima si distende, il pensiero tace e... io sono.
Sono come e con tutto
quello che mi circonda, sono senza domandarmi perché o chi sono, sono anche quel
dolore irrisolto che sbuca all’improvviso, quella gioia senza ragione che fa
vibrare tutte le cellule. E apro le braccia a contenere e le cinghie dello zaino
resistono a questo mio bisogno di allargarmi, mi tengono ancorata alla terra
come quei fiorellini nati lungo il fosso, leggeri come farfalle, che non possono
volare perché le radici non lo permettono e allora sorridono al sole rimanendo
lì; dove devono essere.
Io passo, essere per me è passare loro accanto e, in
quell’attimo, essere con loro, loro compagna di viaggio.
Un verso Sufi dice:
"La vita è un ponte, percorrilo ma non costruirci una casa
sopra."
(di Angela Seracchioli, scrittrice, pellegrina, autrice di una guida sui
passi di San Francesco, per continuare la lettura: www.boscaglia.it/letture/3153.htm)
ALPINISTI
SOTTACETO
"Manuel è il compagno di viaggio che uno vorrebbe accanto. Assorbe i
malumori degli alpinisti, se li carica e poi chissà dove li disperde. Non lo
vedi ingrugnato neanche nel più intricato garbuglio nepalese", così scrive Erri
De Luca nella prefazione del libro di Manuel Lugli "Alpinisti sottaceto"
(Versante Sud, 2008, 13 euro). Il libro è una collezione di 67 ritratti di
alpinisti famosi e meno famosi, sono pillole, cartoline, ritratti gentili, che
Manuel Lugli, alpinista e organizzatore di viaggi, ha costruito in questi anni
di spedizioni in Himalaya e altrove. Ironia e leggerezza.
Continua Erri De Luca:
"Manuel ama il largo e ha messo sotto i piedi un mappamondo di strade. Si
innamora di geografia come un ragazzo. Ha un'altra specialità: è curioso della
gente, delle persone, interroga poi sta zitto e ascolta...
Manuel ha deciso di
svuotare il pacco dell'esperienza. Siccome non è un chiaccherone ha trovato la
misura di poco superiore alla cartolina."
Tra i ritratti, accanto a
Messner, De Stefani e Diemberger, anche quelli di 2 guide Boscaglia: Claudio
Ansaloni e Luca Gianotti. Per info sul libro: www.versantesud.it/sottaceto.html
TREKKING 4 E 5
ORME
Nel 2009 ci sono novità per chi è interessato ai viaggi più impegnativi
della Boscaglia, perché abbiamo deciso di migliorare e chiarire meglio la
classificazione. L’obiettivo è che i camminatori vengano indirizzati sempre più
a viaggi adatti a loro, senza incomprensioni o errori di comunicazione. Per far
questo abbiamo introdotto di nuovo i viaggi a 5 orme, per differenziare
maggiormente i diversi gradi di difficoltà. I viaggi a 5 orme sono quelli per
ottimi camminatori, con dislivelli sui 1.300 metri di salita al giorno, con
possibilità anche di arrivare a 1.700 in salita e 2.000 in discesa, necessaria
attrezzatura molto tecnica, grande esperienza e molta
sicurezza.
Per leggere tutto e per commentare: www.camminarelento.it/post01.asp?id=251
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 3 DICEMBRE
20-27 Dicembre NATALE
NELLA PENISOLA SORRENTINA (CAMPANIA)*** 8 posti vedi
scheda
26 Dic.- 7 Gennaio CAPODANNO NEL DESERTO IN MAROCCO
** completo
26 Dic.- 7 Gennaio CAPODANNO NEL DESERTO IN MAROCCO
II gruppo ** 10 posti vedi
scheda
27 Dic.-4 Gennaio CAPODANNO IN SICILIA **
completo
28 Dic.-5 Gennaio CAPODANNO IN SICILIA II gruppo **
completo
29 Dic.-1 Gennaio CAPODANNO DA ORSI E DA LUPI (ABRUZZO)**
completo
30 Dic.-3 Gennaio CAPODANNO NELLE DOLOMITI LUCANE (BASILICATA)**
completo
A CAPODANNO CI RIMANE
IL MAROCCO...
I viaggi di Capodanno sono tutti completi. Per far
fronte alle richieste allora stiamo cercando di attivare un secondo viaggio in
Marocco, anche se la disponibilità dei voli aerei è molto limitata e i tempi
sono strettissimi. Se siete interessati dovete avere una certa elasticità, la
data di ritorno potrebbe essere il 7 o l'8 gennaio. Se siete interessati
contattate subito la segreteria della Boscaglia: tel. 051
6264169.
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
UNA FIERA DA NON
PERDERE NELLE MARCHE
Torna Eco&Equo, la fiera di Ancona giunta alla
quinta edizione, quest'anno le date saranno da sabato 6 a lunedì 8
dicembre.
Organizzata dalla Regione Marche, si propone come "fiera sull'attenzione
sociale, ambientale e sull'economia solidale". La Boscaglia sarà presente con
uno stand, volete ritirare in anteprima il catalogo viaggi 2009? Lo stand
Boscaglia vi aspetta!
Lunedì 8 dicembre alle ore 12 (sala B della fiera)
conferenza sul tema: "Camminare lento e cammino profondo: il viaggio diventa
consapevole", relatrice Eleonora Moretti, verranno proiettate immagini di
commento.
La fiera Eco&equo è ad ingresso gratuito.
Info: www.ecoandequo.it
SOLIDARIETA' ALLA
BOA
La Boa è una azienda agricola vicino a Portogruaro dove si praticano la
Permacoltura e si insegna a costruire le case con le balle di paglia. La oa è
una casa in paglia. Pochi giorni fa una drammatica alluvione ha fatto straripare
il fiume lasciando grossi danni. Potete leggere e vedere la drammatica
testimonianza qui: www.laboa.org/alluvione%202.html
Solidarietà alla Boa,
chiedono aiuto, volontari che vadano ad aiutare, e se siete interessati a corsi
di Permacoltura, ne stanno organizzando uno.
DOMENICA 7 DICEMBRE
ESCURSIONI FACILI IN VENETO E IN EMILIA
BoscagliaVeneto organizza
un'escursione al Lago Nero, in Val Vanoi, nei Lagorai. Partenza e arrivo al
Rifugio Refavaie. 4-5 ore di cammino lento, e cena di fine anno al costo di 15
euro. Per info e iscrizioni: paolo.tiveron@netic.it
BoscagliaEmilia
organizza invece una escursione sulle tracce del mare, al Contrafforte
Pliocenico, una muraglia rocciosa di arenaria proprio a ridosso delle prime
colline bolognesi. Ritrovo a Sasso Marconi. Si camminano 5-6 ore, ai ritmi lenti
di un'escursione a due orme. Info e iscrizioni: lboriani@caa.it
PERSO LE GHETTE ALLA
FESTA DEL CAMMINARE?
Gilberto ci segnala che a Dobbiaco, durante la
festa, mentre si cambiava, nella fretta ha messo per sbaglio nel suo zaino un
paio di ghette nere marca Baldas. Se vi sono sparite le ghette, sappiate che
Gilberto si scusa e che ve le spedirà indietro al più presto. Per contattarlo:
gilberto@degregoriotermoli.it
*** lettere ***
Ho letto alcuni anni fa
su CamminareInforma dell’esperienza di Bernard Ollivier e della sua iniziativa
in Francia di fondare un’associazione - Seuil - che si occupa del
reinserimento nella società attiva di giovani con gravi problemi
mediante un cammino a piedi all’estero di 1800 km (www.assoseuil.org).
Sapete se esiste
qualcosa del genere anche in Italia?
Credo che l’idea di Ollivier sia
validissima e meriterebbe interesse e attualizzazione anche da
noi.
Spero possiate darmi qualche indicazione
Cordialmente
Paolo de Mottoni
Trieste
ECCO UN'ALTRO PENSIERO
VIANDANTE: "NESSUN VENTO E' FAVOREVOLE PER CHI NON SA DOVE ANDARE, MA PER NOI
CHE SAPPIAMO, ANCHE LA BREZZA SARA' PREZIOSA" (RILKE) Ciao.
Giulia
Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 14.691 LETTORI
Se non desiderate più
ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page
del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it