NUMERO 195 - 9 Gennaio 2009

*** benvenuti ***
Anno nuovo, vita nuova, si è sempre detto. E questa volta forse è vero! Io mi aspetto molto, dal 2009! Mi aspetto un cambio politico globale, mi aspetto una presa di consapevolezza maggiore di sempre più persone. Mi aspetto un'inversione di tendenza nei rapporti umani, che negli ultimi anni sono sempre più improntati al conflitto, all'ansia, alla disarmonia, alla paura. Sarò ingenuo? E perchè no?
Anno nuovo, vita nuova, per questa modesta letterina che vi arriva ogni 15 giorni siamo arrivati alla candelina degli 8 anni, mentre per l'associazione che ci fa camminare insieme, La Boscaglia, la candelina è quella dei 15 anni.
Anno nuovo, e i lettori sono diventati 15.000! Chi l'avrebbe mai detto! Festeggiamo tutte queste belle cose insieme, con la modestia di chi sa che tutto questo è appeso a un filo, ma nostro dovere è quello di stimolare tutti noi a lavorare per un sè migliore e un mondo migliore... senza tante celebrazioni, dunque, un abbraccio a tutti!
 

PENSIERI VIANDANTI
"Più cammini e meno conosci."  (GB)
 

25 ANNI DI CAMMINARE IN ITALIA
"Quando iniziai a camminare, non a camminare accompagnato per mano dalla mamma ma a camminare per dei veri e propri viaggi a piedi, avevo 20 anni. E il mio primo viaggio a piedi fu la Grand Randonnée in Corsica. In compagnia di Nicoletta, la mia ragazza di allora.
Era un "dovere" per i giovani avventurosi europei. Chi voleva misurarsi, chi voleva dimostrare a se stesso e agli altri, faceva la GR20. Ma di informazioni ce n’erano veramente poche a quel tempo. Carte e libretto si trovavano solo a Bastia. In che direzione percorrere la GR 20? Nord-Sud o Sud-Nord? Era un querelle patriottica: gli italiani partivano da sud, perché era nell’animo italiano partire dal verde per andare verso le grandi cime. I francesi partivano da nord. Hanno vinto i francesi. Ora partono tutti da nord. E ci sono pericoli? Si parla di sentieri esposti, di ferrate, saremo all’altezza? Ma a chi poter chiedere? Pare che uno, dalle nostre parti (Modena) l’avesse percorsa l’anno prima. Era Filippo, un edicolante-insegnante di Formigine, poi è diventato famoso alpinista (Filippo Sala)... insomma, intimoriti, andiamo a trovarlo, e ci rincuora, ci tranquillizza, andate, ragazzi, andate. Da sud. E partiamo, da Sud, la prima notte è in mezzo alla nebbia. I rifugi della GR20 erano ancora dei bivacchi, senza gestore, tutt’al più un custode senza un vivero che fosse uno, tutto in spalla, bè, non vi racconto le peripezie, le avventure, i piccoli drammi, non è questo il soggetto di cui voglio parlare, ma alla fine arrivammo a Vizzavona...."
Per continuare la lettura: www.boscaglia.it/letture/3152.htm
 

AAM TERRA NUOVA
AAM Terra Nuova è rimasta la migliore rivista del naturale in Italia. E' sopravvissuta alle crisi, tanti altri che si davano tante arie hanno chiuso. AAM, da Firenze, è arrivata a 32 anni e a 20.000 copie di tiratura. Con modestia, e adesso è anche più bella e interessante di prima, una visione globale sui problemi ambientali, sulle scelte consapevoli, sulla decrescita. Nel numero di gennaio bell'articolo per denunciare che le lampadine a basso consumo, per anni considerate perfette, sono invece pericolose (mercurio), difficili da smaltire, con una luce che fa male agli occhi, insomma abbiamo preso tutti un abbaglio!
Nel numero di febbraio, oltre all'articolo sui 25 anni di camminare in Italia di Luca Gianotti, che pubblichiamo qui sopra in anteprima, un altro articolo che si preannuncia interessantissimo: come scegliere i telefoni cellulari a bassa emissione, un dubbio che molti si sono posti ma di cui ci sono poche informazioni in giro.
Da un paio di anni Boscaglia e AAM collaborano, e questo ci rende veramente orgogliosi!
Pubblicano anche una interessante newsletter, se volete iscrivervi: http://newsmanager.aamterranuova.it/forms/optInAam.asp
 

IL VIDEO SUL CAMMINAMARE
Elisa Nicoli, socia Boscaglia, ha camminato la scorsa estate al fianco di Riccardo Carnovalini luNgo le coste liguri.
Il documentario si intitola CamminAmare Liguria e dura un'ora. Il ritmo è rapido, una serie di cartoline in movimento dalla Liguria dell'estate 2008 si susseguono una dopo l'altra. Il tempo di fermarsi accanto ad un fiume a mangiare e già si torna a camminare sul cemento.  Tanti incontri con i comitati, associazioni, enti locali, che raccontano alcuni problemi ambientali della propria zona. Anche solo l'accostamento delle immagini può portare lo spettatore a sentire la profonda differenza tra una relazione ecologica con la Natura e un rapporto di sfruttamento e dominio.
Non è un documentario di denuncia, ma di suggestione, sulla bellezza e bruttezza che convivono in uno spazio ristretto, si sovrappongono, si confondono, fanno male, fanno sperare..
È uscito con il numero 100 di Altreconomia, solo per gli abbonati, a dicembre 2008. Copie in vendita presso l'autrice: elisa.nicoli@poste.it
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 9 GENNAIO

15-18 Gennaio LE FORESTE CASENTINESI CON LE RACCHETTE  *** 4 posti vedi scheda
24 Genn.-1 Febbr. DESERTO DEI MARABUTTI (MAROCCO)** 5 posti vedi scheda
20-22 Febbraio DA PISA A LUCCA (L'ITALIA DA CITTA' A CITTA')* 11 posti vedi scheda
5-8 Marzo ARGENTARIO, LA COSTA DEI BUTTERI (MAREMMA)* 12 posti vedi scheda
14-21 Marzo I MONTI IBLEI (SICILIA)** 12 posti vedi scheda
 

SOLIDARIETA' CON IL CENTRO BUDDHISTA DI POMAIA
Il 26 dicembre un incendio ha devastato il gompa dell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI). Il tetto è crollato, l'altare, le statue, i testi sacri, le tangka e i vari arredi tradizionali sono stati implacabilmente divorati dalle fiamme, che alla fine hanno lasciato un cumulo di macerie nere e fumanti sotto i potenti getti d'acqua dei pompieri.
Ora si tratta di ricostruire, e i monaci chiedono una donazione per aiutarli. Trovate sul sito i dati per dare il vostro contributo: http://www.iltk.it/it/L1_homepage.htm . E per chi volesse portare  la propria solidarietà di persona, BoscagliaToscana organizza per il  2-3 Maggio una due giorni di meditazione e cammino, che a piedi arriva appunto all'Istituto, dove una monaca  attenderà il gruppo per praticare insieme la meditazione camminata. Info: toscana@boscaglia.it
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

BOSCAGLIASICILIA CAMMINA!
Domenica 11 gennaio BoscagliaSicilia andrà alla scoperta di una riserva naturale non troppo fortunata e mai abbastanza protetta, la Riserva Pino d'Aleppo di Vittoria (RG). Partenza da Ragusa ore 8.30, per informazioni potete scrivere a sicilia@boscaglia.it . Sappiate  che il programma di BoscagliaSicilia e il programma di Kalura è lo stesso, le due associazioni sono insieme anche per il 2009 in questo cammino per accompagnarvi sui sentieri dell'isola: www.kalura.org

FESTIVAL DELLA ZAMPOGNA A MARANOLA (LT)
Come ogni anno, organizzato da Ambrogio Sparagna (è il suo paese natio) si tiene a Maranola (Lt) nei giorni 16-17-18 gennaio, il Festival della Zampogna. Si inizia il venerdì pomeriggio a Itri con uno spettacolo sui "suoni dei briganti". Concerti, seminari, mostre, mercato degli strumenti popolari, con conclusione domenica pomeriggio con il "bordone sonoro", tutti i musicisti insieme sul palco, e premiazione del cantore di Carpino Antonio Piccininno. www.lazampogna.it

NELLE MARCHE RINASCE UN GRUPPO DI CAMMINATORI LENTI E CONSAPEVOLI...
Il 2009 ci ha portato una novità: è rinata Boscaglia Marche!
L'uscita di esordio sarà una due giorni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini sabato 24 e domenica 25 gennaio: una scoperta per chi non conosce questi luoghi e sempre una grande suggestione per chi ci ha già camminato. L'escursione sarà sulla neve con le ciaspole e si pernotterà al rifugio Casali, di fronte all'imponente parete nord-est del Monte Bove.
Per ulteriori informazioni contattare Laura Lorenzetti marche@boscaglia.it o fare riferimento al programma completo delle escursioni 2009 che è possibile scaricare alla pagina www.boscaglia.it/gruppilocali/marche/index.html.
 

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA
Sabato 7 febbraio alla Fondazione Le Madri di Rolo (RE) primo incontro del corso di Apicoltura biodinamica. Relatore: Dott. Enrico Zagnoli (apicoltore biodinamico di professione). Tema: "Per la salute e la rigenerazione dell'essere dell'ape". Costo 50 euro. Il secondo incontro si svolgerà il 15 marzo. Info: www.fondazionelemadri.it

VENDESI IN ABRUZZO
Porzione di palazzo del ‘500 in piccolo centro storico di pregio della montagna abruzzese, dalle soffitte alle cantine al grande giardino esterno. In buono stato, attualmente è un bed&breakfast. Con elementi di pregio: scala a chiocciola medievale, soffitti affrescati. Cantina molto bella e trasformabile in attività. 100mila euro. Vero affare, è unico e purtroppo dobbiamo venderlo. www.abruzzonaturale.it/castello Mail: castello@abruzzonaturale.it

CORSO SULL'AUTOIRONIA E LA LEGGEREZZA
A Pisa, il 28 febbraio e il 1 marzo. Il corso punta da un lato a svelare la vena comico-umoristica che tutti possiedono, dall’altro a fornire degli strumenti che i partecipanti potranno poi usare durante momenti di animazione. Il gioco e il
contatto con il pubblico sono il motivo conduttore degli esercizi di gruppo e delle improvvisazioni individuali.
Il seminario è rivolto sia a tutti coloro che vogliono riscoprire il loro lato comico sia a chi per lavoro gestice
gruppi o parla in pubblico. Con Fabio Cicchiello (www.facik.it). Costo 120 euro. Info: posta@lucapanaro.it

CATALOGO VIAGGI A PIEDI 2009 SCARICABILE IN PDF
Il catalogo cartaceo dei viaggi a piedi Boscaglia 2009 (un libretto di 128 pagine) può essere scaricato direttamente da internet, in versione pdf, diviso in due file. E' un modo per risparmiare carta e per risparmiare le spese postali, è la soluzione più ecologica che esista. Scaricate il file in PDF e tenetelo sul vostro computer, pronto per essere  consultato in ogni momento. E passate l'informazione ad amici camminatori!
www.boscaglia.it/index/scarica_catalogo.htm
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 15.038 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it