NUMERO 201 - 4 Aprile 2009

*** benvenuti ***

DI SONDAGGIO IN SONDAGGIO
Il sondaggio del mese scorso chiedeva da che tipo di viaggi a piedi siete più attratti in questo periodo della vostra vita. Hanno risposto 338 persone, con una leggera maggioranza (29%) a chi preferisce i viaggi nella natura selvaggia, segno che il bisogno di staccare la spina dagli stress e dalle ansie della nostra quotidianità è forte. Viaggi come Sardegna, Corsica, Zagoria, Pollino, Majella, Creta, Dolomiti Bellunesi rispondono a questi criteri. Staccato di poco (28%) chi preferisce un camminare storico, da viandante, di paese in paese, è un po' la riscoperta di questi anni, il camminare da città a città, il visitare borghi, santuari e pievi, e l'Italia soddisfa perfettamente a questo bisogno.
A metà classifica i viaggi per spaesarsi e i cammini spirituali, ma se sommassimo le due cifre di chi cerca nel camminare anche momenti di crescita interiore arriveremmo a un bel 33%. Perchè in fondo chi parte per Santiago o chi aderisce a un viaggio di cammino profondo o deep walking è alla ricerca di consapevolezza e cerca di guardarsi dentro.
I viaggi avventurosi sono per pochi, ma ancora meno sono interessati in questo fase della loro vita a un camminare più godereccio, mangiar bene e bere bene, che si colloca soprendentemente ultimo, con il 2%, e questa è la grande sorpresa di questo sondaggio, segno che se il cibo e il vino sono buoni tutti sono contenti, ma non è questo il motivo che ci fa scegliere il viaggiare a piedi, i bisogni sono più profondi, i tempi dell'edonismo sono passati!!
Lanciamo ora un nuovo sondaggio: qualcuno di recente ha sostenuto che la presenza degli orsi nei parchi italiani è lesivo del suo diritto di frequentazione escursionistica della montagna. Tu come ti comporteresti se camminando lungo un sentiero di montagna ti sbucasse davanti un orso?
Per rispondere: www.boscaglia.it/sondaggi/sondaggio.htm
 
 

PENSIERI VIANDANTI
"Tra le braci del cammino si consuma l’ego." (GB)
 

*** un pensiero da maestro ***
ANDARE SENZA ARRIVARE
"La vita quotidiana è organizzata in modo tale che ci sentiamo spinti a muoverci continuamente. Dobbiamo sbrigarci. Ma di rado ci chiediamo dove stiamo correndo.
Nella meditazione camminata, in pratica state andando a spasso. Non avete nessuna meta e nessuna direzione, nè nel tempo nè nello spazio. Lo scopo della meditazione camminata è di fare meditazione camminata. L'importante è camminare, non arrivare. Non si tratta assolutamente di un mezzo per raggiungere una meta: è già la meta. Ogni passo è vita, ogni passo è pace e gioia. Quindi non c'è nessuna fretta. Camminiamo adagio apposta. Sembra che procediamo, ma non stiamo andando da nessuna parte. Non siamo incalzati da nessuna meta. Per questo, camminando, sorridiamo."
Thich Nhat Hanh da "Essere pace"
 
 

UN PERICOLO PER I CAMMINATORI: LE ZECCHE
Le zecche sono un argomento delicato, si rischia o di fare del terrorismo psicologico o dall’altro minimizzare un problema che purtroppo c’è. Perchè alcune morti in Italia per colpa delle malattie di cui le zecche sono portatrici ci sono, e non sempre si riconoscono come tali. Ma c’è anche tanta paura inutile, cerchiamo quindi di approfondire l’argomento, grazie a
una serie di documenti pubblicati dalla regione Emilia Romagna che vi rendiamo leggibili in allegato.
Per leggere e scaricare la documentazione della Regione Emilia Romagna sulla prevenzione e l'estrazione delle zecche: http://www.camminarelento.it/post01.asp?id=275
 

CAMMINARE NUDI
Ne avevamo parlato in un numero precedente, pare che in Svizzera, dove le leggi non lo vietano, si stia diffondendo l'attività del "nude hiking", cioè camminare nudi con solo gli scarponi ai piedi e lo zaino in spalla. La Repubblica  dedica a questa che alcuni interpetano come stramberia e altri come voglia di libertà,  una galleria di foto: http://www.repubblica.it/2006/12/gallerie/ambiente/nude-hiking/2.html
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 3 APRILE

9-16 Aprile MONTI IBLEI (SICILIA)** completo
10-17 Aprile GARGANO (PUGLIA)*** annullato
11-18 Aprile ASPROMONTE CON GLI ASINELLI (CALABRIA)** 7 posti vedi scheda
14-25 Aprile AVVENTURA SULLA VIA LICIA (TURCHIA)*** 1 posti vedi scheda
18-24 Aprile LA VIA FRANCIGENA (EMILIA/TOSCANA)** 5 posti vedi scheda
20-26 Aprile MATERA (BASILICATA)** 6 posti vedi scheda
23-26 Aprile I MISTERI DI BOMARZO (LAZIO)* 3 posti vedi scheda
25 Aprile-3 Maggio MAGICO MAROCCO: J'BEL SIROUA ** 10 posti vedi scheda
28 Aprile-3 Maggio L'ANTICA VIA ROMEA DA SAN LEO A SAN SEPOLCRO (MARCHE)*** 11 posti vedi scheda
1-10 Maggio CRETA L'ISOLA DELLE CAPRE DELLE GOLE E DEGLI DEI (GRECIA)** completo
3-10 Maggio A SUD DI GRANADA (SPAGNA)** completo
3-7 Maggio  IL RITO DEI SERPARI (ABRUZZO)** 12 posti vedi scheda
9-16 Maggio PENISOLA SORRENTINA UN BALCONE SUL MARE (CAMPANIA)**  completo
9-16 Maggio ISOLE EGADI (SICILIA)* 5 posti vedi scheda
15-24 Maggio C'ERA UNA VOLTA IL MARAMURES (ROMANIA)* completo
17-24 Maggio ISOLE EGADI (SICILIA)* 9 posti vedi scheda
22-31 Maggio CORSICA MARE E MONTI *** completo
23-30 Maggio TRAVERSATA DELL'ELBA A PIEDI (TOSCANA)** 10 posti vedi scheda
30 Maggio-4 Giugno A PIEDI DA FIRENZE A SIENA (TOSCANA)** 8 posti vedi scheda
3-10 Giugno POLLINO SELVATICO E CONSAPEVOLE (DEEP WALKING) 11 posti vedi scheda
 

BOSCAGLIA CERCA UN TRADUTTORE VOLONTARIO
Boscaglia deve rimettere mano alle traduzioni del proprio sito internet www.boscaglia.it in inglese. Le traduzioni sono vecchie, ma in questo momento l'associazione non può investire nel lavoro di una persona. Chiediamo quindi se tra i soci di Boscaglia o tra i lettori del CamminareInforma c'è qualcuno che voglia dare una mano, traducendo testi dall'italiano all'inglese e correggendo testi già tradotti. Chi vuole dare il suo contributo può scrivere a info@boscaglia.it
 
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

HIROSHIGE IL MAESTRO DELLA NATURA
A Roma vi consigliamo di visitare la prima mostra in Italia su Utagawa Hiroshige (Tokyo, 1797-1858), uno dei più importanti pittori giapponesi del XIX secolo. La mostra ripercorre con 200 opere tutta l’opera di Hiroshige e tutti i temi a lui cari: la natura, gli animali, i paesaggi, i viaggi. Il suo punto di massima espressione artistica è raggiunto dalla rappresentazione della natura, tanto da essere chiamato "Il Maestro della natura".
Fino al 7 giugno 2009. Il maestro della natura riesce ad ammirare e spiegare la natura nel suo lato più equilibrato: è un vero artista che è riuscito ad avere un'influenza rilevante su tutta la pittura Europea, sull'impressionismo e sul post-impressionismo. L'esposizione presenterà opere provenienti dall'Honolulu Academy of Arts, tra cui molte opere delle più importanti collezioni d'arte asiatica del mondo. Saranno esposte anche riproduzioni dei capolavori di Vincent Van Gogh, uno dei numerosi imitatori dell'artista Hiroshige.
Al Museo del Corso, Via del Corso 320, tutti i giorni dalle 10 alle 20, lunedì chiuso; intero 9 euro, ridotto 7. www.museodelcorso.it/exhibitions_view.pl?k=43
 

BOSCAGLIATOSCANA IN VAL D'ORCIA
Il 5 aprile BoscagliaToscana  vi propone una tranquilla escursione in Val d'Orcia con un giro ad anello che, partendo da Bagno Vignoni, con la sua straordinaria vasca di acqua calda, toccherà Vignoni Alta e il castello di Ripa d'Orcia che domina a strapiombo il fiume. Un'escursione facile  in un paesaggio in cui l'intervento dell'uomo  ha saputo  mantenere  l'armonia della natura. Per info e iscrizioni: Andrea Battino (lacomune.bagnaia@libero.it).
 

GIRANDO IL MONDO A PIEDI IN 300 NUMERI DI RdM
Lorenzo Barbie' il primo italiano a percorrere il Pacific Crest Trail, presenta l'audiovisivo del trekking  più lungo del mondo. Nella stessa serata Furio Chiaretta racconta l'avventura di 300 numeri di  RdM - Rivista della Montagna, di cui è l'attuale direttore. Lunedì 6 aprile - CAI  Milano - ore 21,00 - Via Silvio Pellico 6 - Sala Emilio Romanini
 

LA PRIMA DUE GIORNI DI BOSCAGLIAMARCHE
Sabato 18 e domenica 19 aprile bella escursione impegnativa (3 orme) per l'Infernaccio al Rifugio Corsini, poi al paese di Pieia dove si dorme nel posto tappa del Sentiero Italia. Secondo giorno al Nerone Alto e discesa a Piobbico, il tutto ai ritmi lenti dell'accompagnatore Lanfranco, a cui potete rivolgervi per avere il programma dettagliato: lanfattori@libero.it
 

BOSCAGLIAEMILIA E LA VENA DEL GESSO
In questo avvio di primavera la prossima meta di BoscagliaEmilia sarà la cresta della Vena del Gesso, con partenza da Borgo Tossignano e verso la cresta principale della Riva di San Biagio. Domenica 19 Aprile lungo la Valle del Santerno, insieme a Luca Boriani un super esperto botanico, con un giro ad anello di due orme. Il sentiero non presenta eccessive difficoltà tecniche. Alcuni punti un po’ esposti durante il percorso sulla cresta richiedono tuttavia un minimo di attenzione. Bei panorami che si snodano in continui sali scendi, per informazioni e iscrizioni: lboriani@caa.it
 

LA CULTURA DEL SAPER FARE: COSTRUIRE CON LE BALLE DI PAGLIA
Interessante seminario a Firenze sabato 25 Aprile, organizzato dal centro di percoltura La Boa, dalle 14 alle 18, docente Stefano Soldati, costo 25 euro. Info: www.laboa.org/firenze%202009%20apre.html
 

25 APRILE FESTA DELL'ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA
L'Istituto Lama Tzong Khapa  di pomaia (PI) organizza una festa aperta a tutti il 25 Aprile, con l'esposizione della grande tangka in tessuto a mosaico che rappresenta Buddha Maitreya, stands e altre iniziative che potrete conoscere telefonando in segreteria i primi giorni di aprile.
Altra attività tra le tante dell'Istituto: il programma ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO, che fornisce una condizione ideale per accedere a livelli di studio più avanzato come sono strutturati nel ‘Basic Program'e nel 'Master Program’ che si svolgono all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, on-line (vedi www.iltk.it) e a GENOVA e a MILANO, questi ultimi verranno tenuti dall’insegnante buddhista italiano Yesce Losang (Francesco Callea). Per i programmi completi di Genova e Milano vedi il link Attività Esterne su www.iltk.it.
 

UN PENSIERO
"La tempesta e' capace di disperdere i fiori, ma non e' in grado di danneggiare i semi" - K. Gibran
(segnalato da Cinzia)

*** Lettere ***
Di ritorno dall'Argentario: grazie Alessandro, per me è stata una bellissima esperienza che spero di poter rifare. Quando sono andata a Roma a trovare mia figlia, avevo voglia di camminare dapertutto e Lei mi ha assecondata suo malgrado eh eh eh. Mi sono resa conto, grazie alla vostra compagnia, che si possono sperimentare molte cose prima di arrivare al proprio traguardo, e che la vita è fuori e non chiusi in casa. Era un sacco di tempo che non provavo questo senso di libertà, liberi di essere se stessi senza temere il giudizio degli altri, cavarsela lo stesso senza uso di mezzi o di cellulari, non vivere per dovere ma per gioia,  insomma un paradiso! Ok ora vado a camminare, ciao buona giornata e alla prossima.

Salve e ringraziamenti a tutti per il vostro sito! Leggo le vostre notizie, pensieri, lettere con tanto piacere...
Un pensiero da meditare: " LES SENTIERS BATTUS N'OFFRENT GUÈRE DE RICHESSES , LES AUTRES EN SONT PLEINS"
(Jean Giono, les vraies richesses). Sarà su quei sentieri che andrò con colleghi per  festeggiare la mia pensione,  camminando una giornata sulle tracce di Giono nelle ALPE di HAUTE PROVENCE(France)
cordialmente, élisabeth groelly, france.
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 15.545 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it