*** benvenuti
***
Gli amanti del camminare hanno da 3 anni il loro Festival. Si tiene a
Berceto, organizzato dalla Provincia di Parma in collaborazione con varie
associazioni ed istituzioni, quest'anno sarà dal 30 maggio al 2
giugno.
Il programma è on line: www.passoparola.it
Tante iniziative, come
vedrete, quest'anno il festival secondo il modesto parere di chi scrive è
entrato nella fase matura, ricco di contenuti, una vera occasione per ritrovarsi
e vivere insieme qualche giorno condividendo la passione che ci accomuna. Alcuni
eventi sono su prenotazione, a cominciare dalle camminate di
avvicinamento, e poi le camminate meditative di alba e tramonto, i concerti di
Lindo Ferretti e Sollima, il seminario "Pensieri viandanti", e altri. Il
servizio prenotazioni on line è già attivo, vi consigliamo di farvi la vostra
scaletta di priorità e iscrivervi al più presto!
Sono tutte iniziative gratuite,
non dimentichiamocelo, e non è poco!
*** un pensiero da
maestro ***
PASSI SPENSIERATI
"Nella vita quotidiana i nostri
passi sono gravati da ansia e paure. La vita sembra una ininterrotta catena di
sensazioni di insicurezza, i nostri passi hanno perso la loro spontanea
facilità.
La terra è splendida! Scenari meravigliosi si aprono a lato delle strade
e dei sentieri che corrono attorno alla terra.
Quanti sentieri
attraverso i boschi, freschi e ombrosi, coperti da tappeti variopinti di foglie!
Sono tutti per noi. Eppure non ne sappiamo gioire, perché i nostri cuori sono
pesanti, i nostri passi non sono spensierati.
La meditazione camminata ci fa
riscoprire il piacere di camminare. A un anno di età, iniziavate a muovervi con
passettini malfermi. Ora, praticando la meditazione camminata, imparate di nuovo
a camminare.
Basteranno poche settimane perché i vostri passi si
facciano sicuri, a proprio agio nella pace. Sono sicuro che ce la
farete."
Thich Nhat Hanh da "Essere pace"
LA BOSCAGLIA INAUGURA
IL SUO RIFUGIO!
Il 2 giugno prossimo aprirà il Rifugio Le Fontanelle
nei secolari boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le linee
guida della gestione Boscaglia saranno ispirate all’ecologia nei suoi diversi
aspetti: a cominciare dai pasti che saranno biologici o biodinamici, il più
possibile provenienti dal territorio circostante (a km 0) e dove ciò non fosse
possibile con prodotti del mercato equo e solidale. Accanto a esperimenti di
economia non monetaria (ospitalità in cambio di lavoro, economia di scambio,
campi di lavoro), vi sarà una particolare attenzione al rapporto con il
territorio. Saranno costruite reti di collaborazione con gli abitanti del luogo.
Dunque questa estate siete tutti invitati a una visita per vedere il rifugio
Fontanelle e le sue montagne!
Per tutte le info è già attivo il sito: www.rifugiofontanelle.it
Per commentare la
notizia: www.camminarelento.it/post01.asp?id=276
PENSIERI
VIANDANTI
"Hai mai camminato su una pagina bianca?" (GB)
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 29 APRILE
3-10 Maggio A SUD DI
GRANADA (SPAGNA)** completo
3-7 Maggio IL RITO DEI SERPARI (ABRUZZO)** 10
posti vedi
scheda
9-16 Maggio PENISOLA SORRENTINA UN BALCONE SUL MARE
(CAMPANIA)** completo
9-16 Maggio ISOLE EGADI (SICILIA)* 4 posti vedi
scheda
15-24 Maggio C'ERA UNA VOLTA IL MARAMURES (ROMANIA)*
completo
17-24 Maggio ISOLE EGADI (SICILIA)* 3 posti vedi
scheda
22-31 Maggio CORSICA MARE E MONTI ***
completo
23-30 Maggio TRAVERSATA DELL'ELBA A PIEDI (TOSCANA)** 5 posti vedi
scheda
30 Maggio-4 Giugno A PIEDI DA FIRENZE A SIENA
(TOSCANA)** 5 posti vedi
scheda
3-10 Giugno POLLINO SELVATICO E CONSAPEVOLE (DEEP
WALKING) 9 posti vedi
scheda
4-14 Giugno ZAGORIA, LA TERRA DEI PONTI DI PIETRA
(GRECIA) 8 posti vedi
scheda
6-13 Giugno TREKKING + VELA ARCIPELAGO TOSCANO
5 posti vedi
scheda
7-14 Giugno LAMPEDUSA E LINOSA A PIEDI
(SICILIA) 7 posti vedi
scheda
15-22 Giugno LAMPEDUSA E LINOSA A PIEDI - II GRUPPO
(SICILIA) 11 posti vedi
scheda
13-20 Giugno TREKKING PER BAMBINI CON GLI ASINELLI
(APPENNINO TOSCO-EMILIANO) 8 posti vedi
scheda
MATRIMONIO
PELLEGRINO
Un nuovo modo di sposarsi! Roberto viene da Palermo
e ha cominciato a camminare con Boscaglia in Sardegna. Michela è di Reggio
Emilia. Son camminatori e pellegrini. E quindi si sposano in pellegrinaggio
nelle terre di Francesco, lungo il cammino a lui intitolato. Sarà un matrimonio
accompagnato e aperto, il loro avvicinamento alla vita nuova parte il giorno 8
maggio da La Verna, destinazione Assisi il 15 maggio. Poi chi vuole restare con
loro, la cerimonia, sempre ad Assisi, sarà il 18 maggio. Hanno un blog, dove
raccontano i preparativi, l'organizzazione del viaggio (aperto a chi vuole
unirsi a loro), e presumibilmente il racconto quotidiano del
cammino.
Auguri, pellegrini! http://ilmatrimoniodeipellegrini.blogspot.com
DI SONDAGGIO IN
SONDAGGIO
Il sondaggio del mese scorso chiedeva: come ti comporteresti se
camminando lungo un sentiero di montagna ti sbucasse davanti un orso? I
risultati sono stati piuttosto prevedibili: su 357 espressioni circa la metà
rimarrebbe impietrita, ammirata e immobile, che è anche una strategia di
sicurezza. Anche se ricordiamo che gli orsi che vivono in Italia non sono
pericolosi, saranno sempre loro a scappare per primi. Un altro 26% scaventato
comincerebbe lentamente ad arretrare, e un 21% si butterebbe a cercare la
macchina fotografica.
Il nuovo sondaggio riguarda il festival di berceto,
Passoparola, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. E' stato pubblicato il
programma sul sito www.passoparola.it.
Dopo aver guardato il programma, provate a rispondere al sondaggio, indicando se
tra le iniziative e gli ospiti presenti c'è qualcosa di vostro gradimento, un
ospite o un evento che più di altri vi invoglierebbe a fare una scappata da
quelle parti.
Per rispondere: www.boscaglia.it/sondaggi/sondaggio.htm
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
ALLA SCOPERTA DELLE
MAGICHE ERBE SELVATICHE IN CILENTO
Nei giorni 1-2-3 MAGGIO 2009
presso la Tempa del Fico a Pruno di Laurino "Alla scoperta delle Magiche Erbe
Selvatiche".
Il programma prevede: raccolta di erbe medicinali e
loro impiego per la preparazione di tisane, pomate, oleoliti, tinture
alcoliche e loro utilizzo nella preparazione di semplici e gustose ricette
culinarie(come curarsi col cibo)
Il pane e le "pizze
chiene" fatte con il grano Carusedda. Raccolta di erbe di interesse alimentare,
loro simbolismo ed influenza sugli stati di coscienza. Passeggiate
rilassanti alle sorgenti, al fiume ed in montagna fra distese di lavanda
ed orchidee selvatiche. Per i bambini (grandi e piccoli) possibilità di
interagire con gli asini Catarina e Rocco e di prendere le uova nel
pollaio accompagnati da Annarita e Antonia di 7 e 5 anni.
Il costo della singola
giornata è di euro 45 comprensive di vitto, alloggio e partecipazione alle
attività. Ai bambini sarà destinato un trattamento economico
agevolato.
Info: www.tempadelfico.com
ASCOLTIAMO IL CANTO
DEGLI UCCELLI
Gli uccelli da sempre ci meravigliano con il loro
canto ed i loro colori ed hanno ispirato tanti poeti, letterati e musicisti.
Lasciatevi avvicinare a questo affascinante mondo di suoni e comunicazione tra i
nostri fantastici "amici" alati, partecipando a due uscite di bird-listening...
Il 9 maggio ore 19.30 cena, a seguire (21.30) poi nel bosco ad ascoltare ed
avvicinare gli uccelli notturni (usignolo, civetta, allocco, succiacapre). 10
Maggio ore 6.00 ritrovo per l'ascolto dei cantanti del mattino: l'allodola, le
cince, la tottaville, il pettirosso e il più comune ma non meno interessante
passero domestico.
In collaborazione con ASOER Associazione
Ornitologi dell'Emilia Romagna, all'agriturismo Dulcamara di Ozzano (BO), costo
5 euro + le eventuali spese di vitto e alloggio.
http://coopdulcamara.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=111&Itemid=1
BOSCAGLIASICILIA IN
NOTTURNA
Affascinante escursione notturna organizzzata da BoscagliaSicilia per la
notte del 9 maggio. Si parte da Ibla alle 21.30 e si cammina nella Cava Volpe,
verso San Filippo, è una notte di luna piena, si arriverà a un antico e
misterioso maniero...
Info: sicilia@boscaglia.it
BOSCAGLIAEMILIA SE NE
VA IN LOMBARDIA
BoscagliaEmilia vuole incontrare i soci lombardi di
Boscaglia, e per questo ha organizzato una escursione di 2 giorni in Val Codera,
il 9 e 10 maggio. La Val Codera, una delle poche valli alpine senza strade, dove
si sale solo a piedi, sarà l'occasione per lanciare un'idea agli amici lombardi:
perchè non creare un gruppo locale anche nella vostra
regione?
Il ritrovo sarà in stazione centrale a Milano, difficoltà medio-alta, 3
orme, 5-6 ore di cammino al giorno. Si dorme al Rifugio Brasca, e il ritorno si
fa sull'antico sentiero del Tracciolino. Costo 35 euro per la mezza pensione più
10 euro di contributo associativo.
Info: roberto.tarzia@gmail.com
DANZARE TRA ANEMONI E
NARCISI
"Danzare tra anemoni e narcisi" è il titolo di una ciclo di 4 seminari
per conoscere alcune delle 23 danze occitane della val Varaita (CN), un
territorio non ancora contaminato dal turismo di massa. In questo
viaggio fuori dal tempo vi condurrà la guida Alfredo Philip che a seconda delle
vostre esigenze potrà approfondire gli argomenti che preferite. A esempio le
danze della Castellata oppure le danze rare del comune di Sampeyre. Ogni
fine settimana prevede 6 ore di balli e 3 ore di camminate naturalistiche. Prima
data: 16-17 maggio. Per info: www.occitania-torrette.it
FESTA DELLA DECRESCITA
FELICE
Il Movimento della Decrescita Felice organizza il 19-20-21 giugno 2009 a
Carrega Ligure (AL) l’"MDF-FEST": evento nazionale con tre giorni di festa,
incontri, laboratori, dibattiti attorno ai temi del Movimento. Ci sarà spazio
per imparare, informare/informarsi, fare festa, sperimentare stili di vita,
incontrarsi, confrontarsi. Vi saranno artisti di vario genere, conferenze e
dibattiti, laboratori decrescenti, ospiti e tante altre cose. L’ingresso è
libero. Per ulteriori informazioni, varie ed eventuali, scrivere a segreteria@decrescitafelice.it
*** NOTIZIE DAL
TERREMOTO ***
Gli amici del CAI di Celano, con cui camminiamo e
con cui dividiamo tante passioni, sono accorsi per primi a Fossa, uno dei paesi
distrutti dal terremoto, e lì stanno gestendo il campo tende. A Fossa hanno
trovato persone splendide con le quali condividono con gioia e in sintonia. Gli
abitanti di Fossa, per ringraziarli, hanno composto questa ballata, che Germano
ci chiede di pubblicare, nella speranza che molti di voi visitino Fossa per
portare la loro solidarietà a questi uomini fantastici e a queste donne
fantastiche.
Per leggere la ballata: www.camminarelento.it/post01.asp?id=277
Riceviamo tante
lettere, tra le quali tante proposte di aiuto e solidarietà. Ne pubblichiamo 4
significative qui sotto, ma ringraziamo anche tutti gli altri. Per adesso le
persone aspettano pazienti che passi il freddo e la pioggia, chiusi nella loro
tende. Man mano che nasceranno progetti virtuosi per aiutare i paesi distrutti
dal terremoto vi terremo informati su queste pagine. Una guida Boscaglia vive
ancora nella tenda, Luca Nucci. Una struttura ricettiva amica di Boscaglia, il
4A di Marina a Caporciano, si è salvata ma come tutti a Caporciano sono ancora
in tenda. Tra poco vi allerteremo per aiutare dove servirà.
è CANI DA ADOTTARE CON URGENZA
Questa è la prima
piccola emergenza per cui vi chiediamo aiuto. Abbiamo da sistemare due cani
rimasti orfani, sono due maschi, serve un giardino, uno è di taglia grande, tipo
pastore abruzzese, l'altro meticcio di taglia media, devono rimanere insieme. E
poi c'è una femmina, giovane e simpatica, di compagnia, tipo segugio, anche da
appartamento.
E' urgente! Contattateci: fabiana.mapelli@gmail.com
*** Lettere
***
Sento ogni giorno un amico da L'Aquila.
"Non ascoltare la televisione":
me lo sta dicendo ogni giorno.
La tua descrizione del
microcosmo del campo piccolo dov'eri, é l'idea che ci si é fatti tra chi vuol
vedere oltre il fumo delle macerie.
Ad esempio, vedere perché la
regione Abruzzo dieci anni dopo il censimento dei fabbricati del precedente capo
della Protezione Civile ha fatto una sola cosa: NIENTE.
Ci sono molti
assassini istituzionali, coinvolti in questa "calamità naturale" che se fosse
successa in Giappone, andavano a bersì una tazza di caffé come se niente
fosse.
E come scrivi tu - come sento dire da amici del 118, dei vigili del
fuoco, il verticismo della Protezione Civile e la gestione del potere é
tremenda.
Speriamo bene per tutta questa gente - che non si sottolinea mai,
é gente di montagna, gente che sa NON lamentarsi.
un
abbraccio
Davide Sapienza
caro
luca,
grazie, grazie per la tua presenza alla VITA,
per il racconto calmo
che cerca di essere equanime e ci riesce.
Non so quando ci incontreremo
per "camminare" ,
ci incontriamo ogni giorno silenziosamente nel
dedicare attenzione a cio' che e' essenziale,
li' dove siamo, con chi
siamo.
Ora la Terra di Abruzzo e' ancora piu' cara al
cuore,
forse qualcosa di molto prezioso vuole manifestarsi, prendere
forma,
proprio in quella Terra...........
con
affetto,
Adriana Rocco
Ciao Luca, sono un
vecchia socia Boscaglia. Riflettevo sul tuo resoconto circa il terremoto, e l
idea che mi sono fatta di tutto ciò è una grande propaganda mediatica con poca
concretezza e che , quando non farà più notizia, non sarà mai accaduta. Allora
ho pensato che, dopo, quando il velo delll oblio cadrà sui telespettatori, tu,
che sei vicino ai luoghi del terremoto,potresti organizzare dei piccoli gruppi
di noi Boscaglini che scenderanno in Abruzzo ad aiutare dove e come ci sarà
bisogno. Sarebbe un bel camminare sulla strada della
solidarietà.
Buona giornata
Elena Micozzi
Chiavari
Cari amici della
foresta, ho letto con molto interesse l’articolo di Luca Gianotti. I contenuti
sono abbastanza deflagranti e penso che dovreste riservargli una maggiore
diffusione. Penso che i campi abbiano bisogno di aiuto anche nei prossimi
mesi, una volta esaurito il clangore mediatico. Mi piacerebbe contribuire
ad aiutare fattivamente la popolazione abruzzese spendendo parte delle mie ferie
estive; Sono un infermiere che lavora a Firenze, sono già iscritto alla
Protezione Civile ma non mi interessa scendere giù con la divisa e le mostrine,
vorrei solo dare mano in maniera costruttiva. Se tramite Luca Gianotti o
qualcuno di voi fosse possibile contattare i locali e capire cosa come e quando
si può intervenire, sarebbe cosa buona e giusta. Grazie comunque per
avermi informato e fatto riflettere.
Matteo
Cosci
Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi, Luigi Lazzarini.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 15.665 LETTORI
Se non desiderate più
ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page
del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER LEGGERE GLI
ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it