NUMERO 209 - 20 Luglio 2009

*** benvenuti ***
Tante notizie oggi, anche importanti, quindi buona lettura!
 

PENSIERI VIANDANTI
"Chi ha orecchio è capace di vedere un suono che cammina." (GB)
 

SONDAGGIO: DOVE FARE TREKKING IN ESTATE?
Estate, tempo di trekking. Quale di questi luoghi del bacino mediterraneo sarà la destinazione delle tue camminate, o vorresti che fosse la regione in cui fare un bel viaggio a piedi di una settimana?
Possibili risposte: Dolomiti, Abruzzo, Monte Bianco, Corsica, Alpi occidentali, Alpi giulie, Appennino tosco-emiliano, Appennino meridionale, Sicilia, Sardegna, Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia, Marocco, Spagna, Portogallo, Marche, Toscana e altro.
Per partecipare al sondaggio e vedere i risultati: www.boscaglia.it/sondaggi/sondaggio.htm
 

ANDARE AL LAVORO CAMMINANDO AIUTA
Abbiamo già parlato in passato di Piedibus (www.piedibus.it), l'iniziativa ormai diffusa in tutta Europa per organizzare i bambini che vanno a scuola facendoli andare a piedi. Perchè allora non passare dai bambini ai genitori, proponendo l'organizzazione di una rete solidale di camminatori adulti, che scelgano il camminare per andare al lavoro?
Ci ha pensato un'associazione inglese, Living Streets, creando "Walking works" per incentivare i lavoratori ad andare al lavoro a piedi. Tanti i vantaggi: camminare fa bene alla salute, e lo sappiamo, ma soprattuto predispone alla giornata di lavoro con più positività, meno stress dati dal traffico, dai mezzi in ritardo, ecc. Walking works incentiva l'andare al lavoro a piedi da soli, ma anche organizza camminate di gruppo, un po' come per i bambini. Ma mentre nel caso dei bambini il motivo è la sicurezza, qui è la convivialità. Per ora nessuno ha lanciato l'idea anche in Italia, perchè non provate voi? Ecco il sito inglese: www.walkingworks.org.uk
 

VISTO CHE PARLIAMO DI CAMMINARE IN CITTA'...
parliamo anche delle scarpe adatte. Noi consumatori consapevoli, che preferiamo la qualità alla moda, le produzioni in Italia a quelle nei paesi asiatici, le produzioni a basso impatto ambientale, che scarpe dovremmo indossare per camminare in città? Ecco alcuni consigli per gli acquisti. Astorflex è un piccolo produttore che vende direttamente ai GAS (gruppi d'acquisto solidale) saltando gli intermediari, produce in Italia, ha un prezzo trasparente, usa pelli conciate al vegetale www.astorflex.it; Cammina Leggero invece usa materiali sintetici, microfibre molto somiglianti alla pelle, ma che non provengono dall'uccisione di animali, sono leggere sia per l'uomo che per gli animali, come dicono loro, www.camminaleggero.com; Bioworld è un artigiano che produce in Spagna, sia in pelle che in materiali sintetici, calzature ecologiche, www.bioworld.it e www.altrescarpe.it;  altra ditta di calzature etiche, per vegetariani e vegani che non vogliono indossare pelle, è Di Romeo di Vercelli, produce in Italia e vende anche on line, www.diromeo.it; e per finire Scarpa, di Asolo (TV), azienda produttrice di scarpe da trekking, per chi vuole scarpe più sportive anche in città, ha una linea dedicata a questo, produzione di qualità, www.scarpa.net
 

UNA CITAZIONE
"...quelli che vanno a piedi non possono essere fermati.
Noi siamo i piedi in marcia per raggiungervi,
vi reggeremo il corpo, fresco di forze nostre.
Spaleremo la neve, allisceremo i prati, batteremo  i tappeti,
noi siamo i piedi e conosciamo il suolo passo a passo"
Erri De Luca, Sola andata
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 20 LUGLIO

25-31 Luglio LA VIA FRANCIGENA (EMILIA/TOSCANA)** completo
1-8 Agosto SETTIMANA SELVATICA NELLE DOLOMITI BELLUNESI ** completo
1-8 Agosto APPENNINO CON LENTEZZA PER FAMIGLIE CON GLI ASINELLI (EMILIA ROMAGNA)** 4 posti vedi scheda
3-15 Agosto GRAN TOUR DELL'ALTO ATLANTE (MAROCCO)**** completo
9-16 Agosto TRAVERSATA DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)*** 7 posti vedi scheda
9-16 Agosto IL GLORIOSO RIMPATRIO: LE VALLI VALDESI (PIEMONTE)*** completo
10-15 Agosto LE TRE VALLI AOSTANE DA COURMAYEUR (VAL D'AOSTA)*** 3 posti vedi scheda
16-24 Agosto IL SENTIERO OCCITANO: A SPASS PER LOU VIOL (PIEMONTE)** completo
17-23 Agosto IL PARCO DELL'ENGADINA (SVIZZERA)*** 4 posti vedi scheda
22-29 Agosto DEVERO, SUI SENTIERI DELL'ALPE (PIEMONTE)* 6 posti vedi scheda
22-29 Agosto ESPLORANDO LE ALPI GIULIE OCCIDENTALI (FRIULI)***** completo
22-29 Agosto ISOLE EOLIE (SICILIA)** 6 posti vedi scheda
29 Ago.- 6 Sett.  IL PAESE DELLE AQUILE (ALBANIA)**** completo
30 Ago.- 6 Sett. ISOLE EOLIE (SICILIA)** completo
5-12 Settembre DALLE ALPI MARITTIME AL MARE: PIEMONTE, FRANCIA, LIGURIA! **** 12 posti vedi scheda
11-20 Settembre ALLA SCOPERTA DI CIPRO NORD *** 7 posti vedi scheda
12-19 Settembre CAMMINANDO SULLE ISOLE EGADI (SICILIA) * 4 posti vedi scheda
13-19 Settembre LA VIA FRANCIGENA TRA EMILIA E TOSCANA ** 6 posti vedi scheda
19-27 Settembre SETTEMBRE ANDIAMO SUL TRATTURO PESCASSEROLI-FOGGIA  *** 7 posti vedi scheda
19-27 Settembre KARPATHOS (GRECIA)** completo
25 Sett.- 4 Ott. SARDEGNA PROFONDA ** 4 posti vedi scheda
 

CONOSCIAMO LE GUIDE BOSCAGLIA: NANNI DI FALCO
1. Cos'è secondo te la cosa che caratterizza di più il tuo stile di guida? Perchè i camminatori si affezionano a te?
... non so bene se si affezionano proprio a me... Comunque, io non credo di avere uno stile preciso io credo  sia solo l'impronta indelebile della mia terra, la Sicilia, , che mi porto dentro e che  accompagna i  miei passi e quelli di chi mi sta vicino..per me è una passione ed un  privilegio percorrerla in lungo ed in largo e sempre con persone diverse attraverso le quali colgo sempre qualcosa di nuovo... quindi grazie...
2. E nel resto del tempo, quando non sei guida, cosa fai? Che interessi hai?
Ormai faccio la guida a tempo pieno o quasi...comunque quando non cammino... dormo tantissimo e leggo fumetti...
3. Quali sono i tuoi luoghi, quelli che ami di più e che vorresti condividere con gli altri camminatori?
Beh, i luoghi che amo di più stanno in Sicilia, naturalmente, e scusatemi se sembro monotono... comunque, se devo scegliere, scelgo i monti Iblei, splendidi. E' il luogo dove sono nato, dove vivo, dove ho mosso i primi passi e dove ogni cosa ispira la mia vita... che dire di più?
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

FESTIVAL TASCABILE A COGNE
Iniziativa interessante per chi si trova in Val D'Aosta in vacanza. Dal 31 luglio al 2 agosto, la Scuola del viaggio organizza un festival "tascabile" dal titolo "In viaggio con gli animali" a Cogne, nel Parco Nazionale Gran Paradiso.
Un "festival tascabile" è un festival leggero nella forma e nelle strutture utilizzate, quanto ricco di idee e nuovi punti di vista. Venerdì 31 luglio David Riondino con lo spettacolo su Don Chisciotte. Sabato 1 Agosto Silvana De Mari con "Viaggiare con un drago". Si conclude domenica 2 agosto con Claudio Zanotto Contino e l'asina Gerarldina che presentano il loro spettacolo teatrale, seguiti da Claudio Visentin che presenta il libro "In viaggio con l'asino" (Guanda), ambientato qui in Abruzzo con gli asini del Casale Le Crete. Info: www.scuoladelviaggio.it
 

CORSO DI CAMMINATE CONSAPEVOLI IN ABRUZZO
Ultimi posti disponibili per il corso di Camminate consapevoli che si terrà al Casale Le Crete dal 18 al 20 Settembre. E' il modo migliore per avvicinarsi alla pratica delle camminate meditative, 3 giorni in cui si proverà con un piccolo gruppo la camminata dell'attenzione, la camminata nel labirinto, la camminata scalzi, la camminata dell'armonia, e tante altre. Si proporranno le pratiche di meditazione camminata di Thich Nhat Hanh, monaco zen vietnamita, confrontandole con le camminate dell’attenzione degli sciamani toltechi.  Per informazioni: www.deepwalking.org/10_corso_camminate.php
 

FESTIVAL DELLA ZAMPOGNA A SCAPOLI
Dal 24 al 26 Luglio a Scapoli, Festival della Zampogna. Per gli amanti di questo strumento e della musica popolare. Mostra mercato, convegni, concerti, musica per le strade d iquesto paesino della provinzcia di Isernia vicino al Parco Nazionale d'Abruzzo che per 3 giorni si anima di musica e balli. Tra gli ospiti, i Verdasca dalle Asturie e i Birking Tree dall'Irlanda. Programma: www.zampogna.org
 

APPROVATA LA LEGGE SULL'ALTRA ECONOMIA NEL LAZIO
Nel Lazio l'altra economia è legge. Il consiglio regionale ha appena approvato le 'Disposizioni per la diffusione dell'altra economia nel Lazio'. Sostegno e finanziamenti all’agricoltura biologica, al commercio  equo e solidale, alle energie rinnovabili, al software libero, al turismo responsabile. Per la prima volta in Italia il Lazio concede dignità istituzionale a questo tema stabilendo, con norma, principi e ambiti di applicazione. Tutti i prodotti che saranno realizzati con i benefici della legge saranno individuati con il Marchio regionale di ‘Altra Economia’.
Nel corso dell'approvazione non ci sono stati emendamenti e quindi il testo definitivo è quello approvato in Commissione, scaricabile in PDF da http://atticrl.regione.lazio.it/allegati/propostelegge/Testi%20commissione/PL%20434.pdf.
 

DA LONDRA A BUDAPEST CON PATRICK LEIGH FERMOR
Un libro che ho subito comprato appena saputo che era uscito: "Tempo di regali" il libro di Patrick Leigh Fermor che racconta il suo viaggio a 18 anni da Londra a Costantinopoli, di cui  questo libro racconta solo la prima parte, da Londra a prima di Budapest.
"Abbandonare Londra e l'Inghilterra e andare in giro per l'Europa come un vagabondo - o, dissi tra me e me, come un pellegrino o un palmiere, un chierico vagante, un cavaliere povero o l'eroe di L'amore e il chiostro! Ad un tratto, questa non era solo l'unica cosa ovvia, era l'unica da fare. Mi sarei spostato a piedi, avrei dormito coperto da un mucchio di fieno d'estate, cercando rifugio nei granai quando pioveva o nevicava, e avrei frequentato solo gente di campagna e vagabondi. Se fossi riuscito a vivere di pane, formaggio e mele, spostandomi lentamente con cinquanta sterline l'anno , come Lord Durham, ma con qualche zero di meno, mi sarebbero rimasti anche gli spiccioli per fogli e matite e di tanto in tanto un boccale di birra. Una nuova vita! Libertà! Qualcosa di cui scrivere!"
Eccome se ha trovato qualcosa di cui scrivere! Con la sua scrittura colta, ma affascinante, con i suoi incontri e la descrizione di un'Europa che da lì a pochi anni sarà cancellata dalla furia della Seconda Guerra Mondiale, il libro è un must per chi viaggia anche con l'immaginazione. L'autore è sempre vivo, ormai 95enne e spero il prossimo anno di organizzare di nuovo un giro nel Mani con la speranza di incontrarlo di nuovo. (AV)
 

*** notizie dal terremoto ***

L'ABRUZZO NEL CUORE E NEL LIBRO
Massimo Montanari ci ha mandato il racconto dei suoi giorni in giro per campi tende, a distribuire libri e ad animare bambini. Grande Massimo. Ecco un assaggio:
"... Scegliamo l'anonimato dei piccoli villaggi laddove poche tende sono la cornice di un umanità più tollerante meglio gestita o meglio autogestita. Arriviamo in valle Subequana; centinaia di ettari verdi a contorno di monti che grattano le nubi; piccoli villaggi in silenzio anche prima del sisma figuriamoci ora. Qui l'aria è diversa. niente tivì niente pennivendoli reporter niente doppiopetti. Siamo a casa! Arriviamo in tendopoli piccole quasi un camping familiare, poche tende raccolte nel campetto dietro la piazza. Qui niente body gard e niente vitelloni con radiolina. Autogestione. Che meraviglia. I bambini corrono liberi senza recinti, le anziane del paese autogestiscono la cucina e i pochi "men" in divisa sono quasi confusi tra "el pueblo". Non si fa la fila per mangiare, la tavola è unica ed è di tutti. Non ci sono tende riservate e nemmeno psicologi a disposizione. Qui sembra una comune egualitaria. Qui non arriva nessuno, nemmeno una qualche tenda in più che non farebbe male. Poca gente pochi voti; semplice no? Nessuno ci chiede chi siamo ci chiedono solo se vogliamo un cofeee. i bambini salgono sulla jeep, scartabugliano libri, cercano ciò che piace chiedono Harry Potter, Batman , le cronache di Narnia ecc e noi.. ce li abbiamo perbacco eccome. Siamo squinternati e spettinati ma ne abbiamo di ogni. Si instaura subito un amicizia dura a dimenticare; pochi minuti, ma intensi si scambiano tra noi emozioni palpitanti stracci di vita segmenti di vissuto che si intersecano tra le pagine dei libri..."
Per leggere tutto il racconto: www.camminarelento.it/post01.asp?id=286

PENSIERI DAL TREKKING SOLIDALE IN ABRUZZO
Gli ultimi giorni toccando i paesini, bellissimi e feriti. Che c’è stato un terremoto lo senti perché il paese è vuoto e mentre cammini da solo a caccia di madonnine ti trovi davanti ad uno sbarramento della protezione civile che è come un muro di Berlino, che se passi sei perseguibile penalmente. Cosí abbiamo letto con Noél e cosí siamo tornati indietro. E poi non si parla d’altro, nei bar e nei ristoranti... di quello che hanno fatto, di quello che ricostruiranno, di quello che non faranno mai. La sera a Pietracamela un vigile del fuoco mostra immagini di case crollate di un piano, delle macerie, è l’Aquila. Si sente una profonda lacerazione in questi paesi, il dolore. Le montagne ci consolano, perché sono belle e maestose, perché vediamo gli equilibri precari delle rocce appese e gli sdrucciolamenti delle pietraie e ci camminiamo sopra con costanza e affetto. E così camminando sembra di compiere un’impresa magica, che unisca gli opposti della bella Val Maone fiorita di peonie e pulsatilla e delle macerie dell’Aquila, che si sanino le ferite, che inizi la ricostruzione.
Luisa Belli (per leggere tutto: www.camminarelento.it/post01.asp?id=287

RESTAURATORI CACCIATI
I restauratori di beni culturali si erano uniti in un progetto (RESET - Restauro al Servizio delle Emergenze Territoriali) per fare turni di volontariato e andare all'Aquila per aiutare nel recupero delle opere d'arte. Com'è andata a finire? Un'amica ci invita a leggere parte del loro sconvolgente comunicato stampa:

"Il 10 aprile 2009 ci eravamo presentati al Dicomac dell’Aquila per offrire le centinaia di disponibilità che avevano aderito al nostro appello, per una azione di volontariato nella messa in sicurezza dei beni mobili danneggiati: ma non venimmo ricevuti. Ancora il 10 maggio la risposta che ci venne data fu che non avevano nulla da farci fare.
Quanta rabbia, con tutto il disastro che si vedeva attorno! Sembrava assurdo, ma il volontariato gratuito e competente veniva respinto e invitato a tornarsene a casa. Incredibile questa situazione ed impossibile da accettare.
Da allora, con difficoltà quotidiane per il permanere di questo atteggiamento nei nostri confronti, siamo riusciti soltanto a malapena ad ottenere degli incarichi saltuari.
Il nostro impegno quindi cessa e con grande amarezza andiamo via dall’Aquila.
Abbiamo raccolto in questi mesi l’adesione di 500 volontari quasi tutti restauratori, dei quali soltanto 85 sono riusciti a partecipare nell’impiego delle squadre. Molti dei volontari che hanno aderito provengono da diversi paesi europei, e su questi ha gravato pure la decisione del governo italiano di respingere la presenza di personale straniero in aiuto ai terremotati..."
Per leggere tutto il comunicato: http://res-et.org/info/index.php
 
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi, Alessandro Vergari.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 16.224 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER LEGGERE GLI ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it