NUMERO 210 - 3 Agosto 2009

*** benvenuti ***
Vi auguro un agosto senza ombrelloni, senza vicini di straio a 10 centimetri, vi auguro un agosto senza ingorghi nel traffico, senza partenze intelligenti; vi auguro un agosto senza code sui sentieri, per arrivare al rifugio dove ricevere la solita polenta precotta a prezzi da "tre forchette"; vi auguro un agosto senza gite fuori porta, dove ritrovarsi in migliaia nello stesso spiazzo verde vicino alla strada per aprire tavoli e sedie da pic-nic e cucinare carne alla brace, mentre i bambini intorno vi tirano pallonate; vi auguro un agosto senza stress, senza arrabbiature perchè qualcosa è andato storto (qualcosa può sempre andar storta, specialmente in agosto!); vi auguro un agosto senza rimpianti; vi auguro un agosto in cui mettere in atto il sincero proposito di essere felici.
 

PENSIERI VIANDANTI
"Chi cammina costruisce ponti." (GB)
 

SONDAGGIO: DOVE FATE TREKKING QUESTA ESTATE?
Continua il sondaggio per vedere quali aree "tirano" di più questa estate. Per ora prevalgono le Dolomiti, ma i votanti sono stati ancora pochi, vi invitiamo a votare se non lo avete ancora fatto!
www.boscaglia.it/sondaggi/sondaggio.htm
 

LA GUIDA E' DENTRO
"Quando ritorni da un viaggio a piedi, non hai finito una settimana di lavoro.
Quello, è per chi pensa che fare la guida sia un lavoro.
Ho appena finito il viaggio dall'Appennino al mare e sono qui con il "magone" (eufemismo reggiano che sta per malinconia).
Sono qui con addosso l'odore e l'umore vissuti di 8 giorni 8 con persone che con me hanno condiviso tutto. La notte e le stelle, la stalla e gli asini; passi e sorpassi sorrisi e gesti che sono baci dati al vento. Essere guida è un accompagnare ma è anche un essere accompagnati poichè sono coloro che si mettono nel tuo sapere che ti danno la forza per dire vacca boia sono un pezzo importante di questo peregrinare.
Essere guida in Boscaglia è ancora di più; perchè chi viaggia Boscaglia non cammina solo; penetra nell'essenza del viaggiare..."
Per leggere tutta la bella riflessione di Massimo Montanari: www.camminarelento.it/post01.asp?id=288
 

IN GRUPPO SULLA FRANCIGENA
"Sulla Francigena si cammina da soli, oppure con pochi e fidati amici: secondo le statistiche fornite dall’Associazione Europea Vie Francigene, che ha monitorato il passaggio da Fidenza, in provincia di Parma, dai 300 camminatori del 2007 si è saliti ai 700 del 2008, mentre è rimasta invariata la percentuale dei camminatori solitari: sono stati il  65%, mentre il 35% ha viaggiato in gruppo.
Cosa spinge questi ultimi a vivere un’esperienza che per molti è intimista, condividendola con altre persone, spesso sconosciute? La Boscaglia, l’associazione che da 15 anni pratica la cultura del camminare lento, organizza ogni anno viaggi a piedi sui tratti più belli della Francigena. Abbiamo chiesto ad alcuni partecipanti le loro motivazioni..."
Per leggere l'articolo con interviste ai camminatori, scritto da Luca Gianotti e pubblicato sulla Rivista della Montagna n. 301:  www.camminarelento.it/post01.asp?id=289
 

VIA DAL VENTO
Una voce fuori dal coro, mentre tutti elogiano le energie alternative: Via dal Vento è un sito creato da un gruppo di cittadini di varia provenienza culturale e di diverse competenze professionali preoccupati per gli effetti devastanti causati in Italia al paesaggio naturale e storico, all'ambiente naturale e alla fauna dall’attuale proliferazione degli impianti industriali per la produzione di energia dal vento. E dichiarano: "Via dal Vento è una voce indipendente e non conformista che non teme di dire la verità, anche quando è scomoda."
Crediamo che per farsi un'opinione completa sull'eolico non si possa non leggere i loro contributi. A me, poi, quando vedo qui in Abruzzo certe montagne piene di pale, e piene di stradelle per raggiungerle, mi sale una tristezza...
www.viadalvento.org
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 3 AGOSTO

9-16 Agosto TRAVERSATA DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)*** completo
9-16 Agosto IL GLORIOSO RIMPATRIO: LE VALLI VALDESI (PIEMONTE)*** completo
10-15 Agosto LE TRE VALLI AOSTANE DA COURMAYEUR (VAL D'AOSTA)*** completo
16-24 Agosto IL SENTIERO OCCITANO: A SPASS PER LOU VIOL (PIEMONTE)** completo
17-23 Agosto IL PARCO DELL'ENGADINA (SVIZZERA)***  completo
22-29 Agosto DEVERO, SUI SENTIERI DELL'ALPE (PIEMONTE)* completo
22-29 Agosto ESPLORANDO LE ALPI GIULIE OCCIDENTALI (FRIULI)***** completo
22-29 Agosto ISOLE EOLIE (SICILIA)** completo
29 Ago.- 6 Sett.  IL PAESE DELLE AQUILE (ALBANIA)**** completo
30 Ago.- 6 Sett. ISOLE EOLIE (SICILIA)** completo
5-12 Settembre DALLE ALPI MARITTIME AL MARE: PIEMONTE, FRANCIA, LIGURIA! **** 12 posti vedi scheda
11-20 Settembre ALLA SCOPERTA DI CIPRO NORD *** 7 posti vedi scheda
12-19 Settembre CAMMINANDO SULLE ISOLE EGADI (SICILIA) * 4 posti vedi scheda
13-19 Settembre LA VIA FRANCIGENA TRA EMILIA E TOSCANA ** 6 posti vedi scheda
19-27 Settembre SETTEMBRE ANDIAMO SUL TRATTURO PESCASSEROLI-FOGGIA  *** 6 posti vedi scheda
19-27 Settembre KARPATHOS (GRECIA)** completo
25 Sett.- 4 Ott. SARDEGNA PROFONDA ** 2 posti vedi scheda
26 Sett.- 3 Ott. IL SENTIERO DEL'INGLESE IN ASPROMONTE CON GLI ASINELLI ** 6 posti vedi scheda
3-7 Ottobre SULLE ORME DI SAN FRANCESCO IN VAL TIBERINA (TOSCANA) ** 6 posti vedi scheda
4-10 Ottobre MATERA, LA CAPPADOCIA D'ITALIA (BASILICATA) ** 12 posti vedi scheda
 

CONOSCIAMO LE GUIDE BOSCAGLIA: ANDREA LAURENZANO
1. Cos'è secondo te la cosa che caratterizza di più il tuo stile di guida? Perchè i camminatori si affezionano a te?
Lavoro ormai da diversi anni in Aspromonte ma mantengo sempre la stessa passione, amore e voglia delle prime escursioni. Cerco di trasmettere tutto ciò che ho immagazzinato in questi anni, allo scopo di rendere i partecipanti, con i ritmi del cammino a piedi, protagonisti di un' avventurosa sfida alla scoperta della semplicità e delle meraviglie della natura solitaria ed incontaminata, delle capacità espressive della gente, delle usanze e dei riti dei  pastori e artigiani della mia terra.
2. E nel resto del tempo, quando non sei guida, cosa fai? Che interessi hai?
Dedico molto tempo alla mia famiglia visto che quando cammino stò pochissimo con loro. Mi diverto a giocare con mia figlia Giulia di 2 anni cogliendo ogni occasione per farle fare qualche  escursione, anche se spesso mi tocca portarla  in spalla!  Nei ritagli ti tempo  mi piace suonare il sax ed ultimamente mi dedico al tamburello!!
3. Quali sono i tuoi luoghi, quelli che ami di più e che vorresti condividere con gli altri camminatori?
La mia terra, ovvero  l'Aspromonte!  Penso, infatti, che  condividendo con tanta altra gente l'amore per quest'angolo d'Italia sia da stimolo per continuare e dare un contributo per un' Altro Aspromonte.
Il prossimo viaggio a piedi di Andrea è dal 26 Settembre al 3 Ottobre, ovviamente in Aspromonte:  vedi scheda
 
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

RIFUGIO BOSCAGLIA IN CASENTINO
Se volete passare un paio di giorni nel nuovo rifugio della Boscaglia, il Rifugio fontanelle nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, sul confine tra Emilia Romagna e Toscana, sotto il Monte Falterona, troverete una accoglienza calorosa e verace da parte dei gestori e dei volontari, che quest'anno lo gestiscono con turni settimanali. Troverete un alloggio spartano, in camerone con letti a castello, troverete la possibilità di fare belle escursioni e di stare in compagnia con poche selezionate persone in mezzo a un bel bosco.
www.rifugiofontanelle.it
 

PUGLIA TRA MUSICA E BALLI, DAL GARGANO AL SALENTO
Da oggi fino all'8 Agosto a Carpino, provincia di Foggia, il tradizionale Folk Festival.  Con Teresa De Sio, i Cantori di Carpino, Rosapaeda, David Riondino, Simone Cristicchi. Programma: www.carpinofolkfestival.com
In Salento, invece, a Galatina, dal 16 al 21 Agosto, corso di balli pizzica pizzica, tarantelle e altri balli, per un totale di 22 ore, con il Centro studi Taranta, costo 100 euro; durante i 5 giorni anche conferenze sulla storia del tarantismo, e un corso extra di tamburello salentino: www.taranta.it/ED09-Galatina.html
 

IL CAMPO DEL SORRISO, PER GIOVANI DAI 16 AI 24 ANNI
"Il campo del sorriso: imparare a vivere in consapevolezza per noi e il futuro del pianeta" si terrà a San Martino a Scopeto, Vicchio (FI) dal 9 al 14 agosto 2009. Un'occasione imperdibile di trascorrere cinque giorni indimenticabili nell'Appennino toscano, in provincia di Firenze, sotto la guida di una grande maestra allieva di Thich Nhat Hanh, molto amata e richiesta in tutta Europa, sister Jina, accompagnata da due giovani sorelle di Plum Village. Poter avere in Italia sister Jina, con la sua carica umana e le sue doti di freschezza, profondità e determinazione, è un regalo insperato, che molti praticanti "anziani" aspettavano da molto tempo. L'opportunità è invece riservata esclusivamente ai giovani tra i 16 e i 24 anni, nella formula di un campo/ritiro ristretto a una trentina di partecipanti: il gruppo non troppo numeroso consentirà di conoscersi meglio, di stringere amicizie solide e di beneficiare di una guida molto ravvicinata. Ci sono ancora pochi posti disponibili: affrettatevi!
Quota di iscrizione: euro 105, comprensiva di vitto, alloggio e viaggio da Plum Village delle tre monache.
Iscrizioni e informazioni: giuysi@hotmail.it, cell. 348.5541773
 

PARIKARAMA DEL VELINO: 6a EDIZIONE
Il Parikarama è un rito, è un gesto da compiere una volta nella vita o tutti gli anni. E' una camminata rituale, che si svolge in solitaria, intorno al monte Velino, in Abruzzo, una prova fisica e spirituale (sono circa 10 ore di cammino). Si svolge già da 6 anni, e il piccolo gruppo che ogni anno si ritrova attorno al fuoco di fonte Canale per raccontarsi l'esperienza è ogni anno entusiasta e felice. Può essere vissuta e interpretata come camminata meditativa, come prova di silenzio, come prova di orientamento, ognuno dà al Parikarama il significato che preferisce.
Il giorno è il 5 settembre, ma chi preferisce può trovarsi la sera del 4  alla partenza per dormire sotto le stelle. Poi partenza all'alba di sabato, e arrivo al crepuscolo. Altra notte sotto le stelle, intorno al fuoco, e fine della magia domenica mattina. Se siete interessati mandate una mail per verificare se avete le caratteristiche per partecipare: parikarama@boscaglia.it
Per saperne di più c'è una pagina internet dedicata a questo: www.boscaglia.it/kora.htm
 

APUANE: UGLIANCALDO IN TRENO TRA STORIA E NATURA
Domenica 13 settembre BoscagliaToscana organizza una passeggiata facile anche per bambini/ragazzi. In treno fino a Equi Terme  poi tra stradelli e borghi antichi si arriva a Pieve San Lorenzo; rientro in treno, scorci di paesaggio dolomitico siamo nel mezzo alle più belle cime delle Alpi Apuane. Accompagna nella camminata Marco Marando, scrittore esperto e amante di questi luoghi. Difficoltà 1 orma, ritrovo alla stazione di Lucca alle 08:15.
Per info e iscrizioni:  mazzonisantina@interfree.it
 

CORSO SULLE COSTELLAZIONI FAMILIARI
Si svolgerà in Abruzzo, dal 30 ottobre al 1° Novembre, un corso di introduzione alle Costellazioni Familiari, tenuto da Remo Periginelli, formatore specializzato in Costellazioni Familiari. Il corso si tiene al Casale Le Crete di Tagliacozzo, e prevederà momenti esperienziali in cui mettersi in gioco con il gruppo secondo i principi scoperti da Bert Hellinger.
Durante il corso saranno proposte delle esperienze concrete, scegliendo nel gruppo dei partecipanti alcune persone che rappresentino i vari membri della propria famiglia e rappresentando in tal modo i legami nascosti (con chi si è connessi), legami nei quali agisce "l’amore", nonché i segreti irrivelati, che sono gli artefici del benessere e della gioia o della malattia e della depressione.
Siccome il docente Remo Periginelli ha perso (per ora) con il terremoto casa e attività, partecipare a questo corso è anche un'occasione per dare un aiuto concreto.
Programma: www.casalelecrete.it/corsocostellazioni.htm
 
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Massimo Montanari, Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 16.265 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER LEGGERE GLI ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it