NUMERO 212 - 12 Settembre 2009

*** benvenuti ***
Si, è vero, i lupi sono tornati. Pian piano hanno ripopolato la penisola, dalle Alpi piemontesi alla Calabria. E questa estate è partita l'inevitabile corte di allarmismi televisivi, con interviste a pastori e richieste di provvedimenti d'urgenza. Che per ora sono "le ronde contro i lupi", ma poi presto si arriverà a parlare di abbattimenti selettivi. Io sono assolutamente solidale con i pastori a cui i lupi hanno ucciso 3-4 vacche, 8-9 pecore, come è successo anche qui in Abruzzo, proprio sui monti dai quali vi sto scrivendo. E sono stato solidale anche con l'allevatore di Trasacco che si è incatenato per 8 giorni dentro una bara davanti all'ASL di Avezzano per protestare. Aveva ragione. Perchè un paese civile, un paese che tutela e conserva il territorio e il suo patrimonio, deve proteggere i lupi e deve risarcire i pastori. Così dicono le leggi. Che come al solito sono inapplicate proprio da parte delle istituzioni. Se a un pastore viene uccisa una pecora, il rimborso dovrebbe essere immediato: "eccoti un'altra pecora!". E i soldi ci sarebbero. Ma le procedure burocratiche sono lunghissime,  controlli, indagini, carte da compilare, i pastori diventano matti. Proprio per questo qui in Abruzzo sono nate delle associazioni di volontariato che si fanno carico del problema, e risarciscono coi soldi degli amanti di lupi e orsi i danni da fauna selvatica ai pastori. Una era quella degli amici dell'orso Bernardo, il povero orso che però non ha usufruito dei vantaggi di avere un'associazione tutta per sè, perchè è stato avvelenato l'anno scorso.
Che dire? Speriamo bene, in questo clima di barbarie. E speriamo che le ronde contro i lupi non siano un modo per esercitarsi nelle ronde contro gli immigrati, perchè un giorno potremmo sentir parlare anche di questo...
O tempora, o mores!
 

JORGENSEN E LE SUE CAMMINATE 100 ANNI FA
Johannes Jorgensen è uno scrittore danese, vissuto dal 1866 al 1956. Tra i suoi libri, il più importante è una biografia di San Francesco, unico suo testo tradotto in italiano, a parte un libretto sul terremoto che ha colpito l'Abruzzo nel 1915. Era infatti uno dei frequentatori di Civita d'Antino, un paesino della Marsica in cui un pittore danese, Zarhtmann, aprì una scuola di pittura che divenne famosa in quegli anni, al punto che si parla di decine di pittori che dalla Danimarca venivano a vivere per periodi a Civita, e a dipingere la vita di quell'Abruzzo pastorale, la vita in montagna, le feste religiose, e tanto altro. Jorgensen era anche un camminatore, come molti suoi connazionali. Ma Jorgensen voleva vedere le tracce della vita e delle opere di San Francesco, camminando. E percorse in anteprima il "cammino di Francesco", lo percorse nel 1908, vero precursore degli itinerari di oggi.
Scrisse anche un libretto, "Pilgrim Walks in Francescan Italy" ("Camminate da pellegrino nell'Italia francescana"), libro ormai introvabile, in cui racconta delle sue camminate a Greccio, Fonte Colombo, Assisi, Monte Alverna, La Verna. 
Ma grazie a internet e grazie all'Università della California, questo libro si può scaricare gratuitamente in copia "anastatica" originale, in lingua inglese e in lingua francese, dal sito: www.archive.org/details/pilgrimwalksinfr00jorgiala
Un consiglio a qualche editore appassionato: far tradurre queste 175 pagine e pubblicarle in Italia, sicuramente chi percorre oggi quei sentieri amerebbe leggere gli incontri e le storie di chi li ha percorsi cent'anni prima!
Mia intenzione invece è ripercorrere i sentieri che i danesi camminavano cento anni fa, da Civita d'Antino, creando un itinerario nuovo per valorizzare questa bellissima storia poco conosciuta. Ve ne riparlerò in futuro!
 

PENSIERI VIANDANTI
"Una volta mi trovavo in ufficio a lavorare e ho visto la mia mente che usciva per andare a camminare." (GB)
 

CAMMINANDO IL MONDO LETTERARIO
Due riviste americane  specializzate in letteratura internazionale dedicano uno speciale congiunto al camminare, "Walking the world". Hanno chiesto ad alcuni autori in giro per il mondo di mandare un loro racconto dedicato a una camminata. Tutti i testi sono poi stati tradotti in inglese. Il camminare diventa un mezzo narrativo per esplorare idee, luoghi, culture e ambienti diversi. Oltre all'italiano Davide Sapienza e la sua camminata dentro Milano (già pubblicata sul mensile italiano GQ), ci sono una camminata a Tierra Adentro in Colombia, una passeggiata in un cimitero di Tel Aviv, una poesia slovena sul camminare, la salita alla montagna delle farfalle in Messico,  e altre storie dalla Russia, dalla Norvegia, dalla Turchia.
Le due sezioni di racconti le trovate su www.orionmagazine.org/index.php/articles/article/4896 e www.wordswithoutborders.org/?front=September2009
 
 

I PASSI DI MINU' SULLA FRANCIGENA
Emanuela Leva, giovane architetto di Torino, nel 2005 ha percorso a piedi con il suo compagno e altri amici la Via Francigena da Torino a Roma. E dal diario di viaggio ha scritto un libro, "I miei Passi: 900 chilometri a piedi lungo la Via Francigena". E' un libro di piacevole lettura per chi conosce quelle situazioni, per chi insomma è camminatore. Perchè non è un semplice diario, c'è più distacco, sarà perchè non è scritto in prima persona ma in terza persona. Sarà perchè Minù, l'autrice, ha un visione distaccata delle cose e delle persone, sa essere osservatrice e ascoltatrice, ma in modo molto empatico. Le tensioni e le emozioni sono stemperate da questa sua visione.
Il libro può essere acquistato in formato cartaceo (14,50 euro) o in formato e-book, scaricandolo direttamente sul vostro computer (5 euro), in entrambi i casi da questo link: www.lulu.com/content/4887257
Emanuela Leva è anche artista, ceramiche, lampade, ecco una carrellata delle sue creazioni: www.vovidepiton.it
 

API IN VIA D'ESTINZIONE? METTIAMOLE SUL BALCONE!
La notizia viene dall'Inghilterra. Le api disertano sempre più la verde Inghilterra: per arginare il fenomeno, le autorità dell'isola hanno lanciato un programma volto a incoraggiare i cittadini a trasformarsi in apicoltori e a tenere degli alveari nei loro giardini o anche sui balconi. "Natural England", agenzia governativa di consulenza sull'ambiente, ha presentato un nuovo alveare di plastica concepito ad hoc per essere installato in città. Ribattezzato "Beehaus", è più grande di un normale alveare per dare alle api più spazio per crescere e moltiplicarsi. Il nuovo alveare ha già trovato posto sul tetto-terrazza degli uffici di Natural England, in pieno centro di Londra. "Non c'è nessuna ragione di tenere gli animali lontano dalle città. Gli animali possono prosperare quando si concepiscano le zone urbane tenendo in considerazione la natura. E la 'Beehaus' è un ottimo esempio che dimostra che è facile avere un pò di natura davanti alla porta di casa", ha commentato Tom Tew, direttore dell'agenzia. Il numero di api è calato dal 10 al 15% negli ultimi due anni nel Regno Unito, secondo le cifre ufficiali. In Italia forse la situazione è peggiore, speriamo che anche da noi nascano idee simili. La "Beehaus" permette di raccogliere cinquanta barattoli di miele con una sola ora di manutenzione per settimana l'estate, sottolinea Natural England.
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 12 SETTEMBRE

13-19 Settembre: LA VIA FRANCIGENA TRA EMILIA E TOSCANA ** 2 posti vedi scheda
19-27 Settembre: SETTEMBRE ANDIAMO SUL TRATTURO PESCASSEROLI-FOGGIA  *** completo
19-27 Settembre: KARPATHOS (GRECIA)** completo
25 Sett.- 4 Ott.: SARDEGNA PROFONDA ** completo
26 Sett.- 3 Ott.: IL SENTIERO DEL'INGLESE IN ASPROMONTE CON GLI ASINELLI ** completo
3-7 Ottobre: SULLE ORME DI SAN FRANCESCO IN VAL TIBERINA (TOSCANA) ** completo
4-10 Ottobre: MATERA, LA CAPPADOCIA D'ITALIA (BASILICATA) ** 8 posti vedi scheda
6-11 Ottobre: I MONTI AZZURRI (MARCHE) * 9 posti vedi scheda
7-11 Ottobre: LA MONTAGNA INCANTATA E' NELL'APPENNINO TOSCANO! (Deep Walking)** 9 posti vedi scheda
10-18 Ottobre: DA SIENA A VITERBO LUNGO LA VIA FRANCIGENA (TOSCANA/LAZIO) *** 8 posti vedi scheda
11-17 Ottobre: PANTELLERIA (SICILIA) *  3 posti vedi scheda
16-25 Ottobre: CRETA DAI MONTI BIANCHI AL MARE, VIAGGIO NUOVO E AVVENTUROSO! (Deep Walking) **** 6 posti vedi scheda
16-26 Ottobre: IL CAMINHO PORTOGUES VERSO SANTIAGO (PORTOGALLO/SPAGNA) **  2 posti vedi scheda
17-24 Ottobre: TRA LUPI E PASTORI (ABRUZZO) *  11 posti vedi scheda
24 Ott.-1 Nov.: MAROCCO: DESERTO DEL SAHARA A PIEDI  **  10 posti vedi scheda
29 Ott.-1 Nov.: A PIEDI NELLA TERRA DEI MEDICI (TOSCANA)*  3 posti vedi scheda

AVVISO PER VOLI AEREI: i viaggi a Creta, Marocco e Capo Verde utilizzano l'aereo, quindi è necessario prenotarli il prima possibile, per essere sicuri di trovare voli a tariffe convenienti. Per il viaggio a Creta dal 16 al 25 ottobre, se si acquista il volo subito si trovano offerte al costo di 230 euro, molto meno dei 380 euro dichiarati sulla scheda. E' l'occasione giusta per fare un viaggio unico a prezzo accessibile a tutti!
 

CONOSCIAMO LE GUIDE BOSCAGLIA: MAURIZIO BARBAGALLO
1. Cos'è secondo te la cosa che caratterizza di più il tuo stile di guida?
La disponibilità e la leggerezza. Io vado in montagna da quando ero bambino e faccio la guida a tempo pieno ma cerco di non essere mai pesante con la mia presenza: con i consigli o le spiegazioni. Nello stesso tempo sono disponibile ad accogliere i bisogni dei singoli. Sono anche molto attento agli aspetti organizzativi e cerco di migliorarli sempre.
Perchè i camminatori si affezionano a te? perchè penso che nei miei viaggi ci si diverta. Si ride e si scherza in un clima  normalmente  leggero.

2. E nel resto del tempo, quando non sei guida, cosa fai? Che interessi hai?
I miei affetti. cerco di stare con loro il più possibile. La mia compagna Tatiana, la  nostra figlia Alice, gli amici. Dopo i primi 40 anni iperattivi amo anche l'ozio, lo svegliarsi tardi, il vagabondaggio mentale.

3. Quali sono i tuoi luoghi, quelli che ami di più e che vorresti condividere con gli altri camminatori?
Le mie radici  sono probabilmente da qualche parte nelle Alpi Piemontesi: amo quelle Valli ma anche certi angoli poco conosciuti della Toscana ; mi ha colpito molto il Golfo di Orosei in Sardegna e come recente scoperta: la Basilicata.
 
 

LA VIA CLODIA
Era un'antica via che arrivava a Roma da Nord, passando in luoghi affascinanti come le vie etrusche tagliate nel tufo. Ci sono gole, riserve naturali, scavi archeologici, si percorre una vecchia ferrovia abbandonata, i monti Cimini, il lago di Vico, il Marturanum, il Canale Monterano. Il viaggio che Boscaglia sta progettando cambia guida: siccome Luca Panaro deve rinunciare, gli subentrano come guide Luca Gianotti e Luca Maria Nucci. Arrivare a Roma da Viterbo, non per la  direttissima che percorre la via Francigena, che entra a Roma con una lunga marcia forzata sulla Cassia, tanto asfalto pericoloso, ma arrivare a Roma da Viterbo per un percorso inedito, lento, non in 3 giorni ma in 6 giorni, godendosi le deviazioni per camminare il meno possibile sull'asfalto. Anche nell'entrata a Roma, non per la via Trionfale ma per parchi, tra pecore e rovine, che proprio non sembra di essere nella metropoli! L'ambizione è fare di questo percorso un'alternativa anche per i pellegrini che percorrono tutta la Via Francigena, per dar loro la possibilità di un arrivo lento e naturale, in armonia con il loro cammino spirituale.
La prima assoluta di questo viaggio sarà da martedì 17 a domenica 22 Novembre, accompagnata da ben due guide! I dettagli: vedi scheda
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

FESTA DELL'ALTRA ECONOMIA A ROMA
Pratiche economiche che si distinguono per il rispetto dell’ambiente e che promuovono un'equa distribuzione della ricchezza, ponendo le persone e la natura al centro dell'agire economico. Un’economia che propone un diverso modello sviluppo, alternativo a quello sinora percorso e che mostra oggi in modo evidente tutti i suoi limiti e le ingiustizie. Queste le ragioni della Prima Festa Nazionale dell'Altra Economia, dal 17 al 20 settembre a Roma, presso la Città dell’Altra Economia (Largo Dino Frisullo). Saranno 4 le principali aree espositive, in ognuna saranno presenti associazioni e comitati, cooperative e consorzi, enti e amministrazioni: Biologico, Solidale, Naturale, Ecologico. Ognuna delle quattro serate saranno contraddistinte da concerti e spettacoli di alto livello. Venerdì lo spettacolo i Miserabili di Marco Paolini e i Mercanti di Liquore. Sabato sera sul palco i Casinò Royal e Domenica il gruppo rock bolognese Joy Cut. Gli spettacoli, come tutte le attività della Festa, sono gratuiti. Domenica (alle 16) la presentazione in anteprima nazionale del film Terra relodaed, prodotto da Beppe Grillo in collaborazione con Greenpeace. Tra gli stand sarà presente anche La Boscaglia, cercateci nell'area "Solidale"! Info: www.altraeconomia.org
 

RITIRO DI CONSAPEVOLEZZA
Sabato 19 e domenica 20 Settembre  ritiro di consapevolezza a Pian dei ciliegi (PC) con la comunità della tradizione zen vietnamita di THICH NHAT HANH. Questi incontri sono aperti anche alle persone nuove che sono interessate ad avvicinarsi agli insegnamenti del maestro Thich Naht Hahn. La giornata è scandita dal suono della campana che invita alla meditazione seduta e camminata, alla lettura dei Sutra, all'ascolto dei discorsi del maestro, al lavoro comune (fare con gioia), ai pasti formali. Alla base di questa pratica c'è l'impegno a sviluppare una cultura della pace e della gioia nella vita quotidiana, con se stessi e nelle relazioni. Info: www.esserepace.org e www.piandeiciliegi.it
 

FA' LA COSA GIUSTA A GENOVA
A Genova invece per la seconda volta la fiera "Fa' la cosa giusta", organizzata da Terre di Mezzo, dal 25 al 27 Settembre. E' l'ormai classica fiera itinerante sul consumo critico e sugli stili di vita sosptenibili, che partita da Milano, viene riproposta con crescente successo in altri luoghi, questo mese a Genova, nell'area del Porto antico, il prossimo mese invece sarà a Trento. Anche a questa fiera La Boscaglia sarà presente, veniteci a trovare! Info: www.falacosagiusta.org
 

BOSCAGLIATOSCANA E BOSCAGLIAEMILIA... SI INCONTRANO IN LIGURIA!
Sabato 26 e Domenica 27 Settembre  escursione di BoscagliaToscana e BoscagliaEmilia insieme, al Parco di Portofino e delle 5 Terre. Difficoltà 2 orme, qualche passaggioesposto, si camminano 4 ore al giorno, si dorme nell'Ostello di Levanto, da cui partiranno le due escursioni (come si fece una Festa del camminare tanti anni fa). Il primo giorno si andrà lungo il tratto costiero fino a Bonassola. Il secondo giorno classica escursione nel parco di Portofino, da Camogli all'Abbazia di San Fruttuoso. Chi volesse, può abbinare la due giorni a una visita alla fiera Fa' la cosa giusta di Genova. Per informazioni e iscrizioni: tociap@email.it
 

LA FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE
Torna dall'8 all'11 ottobre a Città di Castello la manifestazione fondata da Alexander Langer nel 1988. Alla Fiera delle Utopie Concrete quest'anno si cerca la "giusta misura". La diciottesima edizione è il primo capitolo di un nuovo ciclo pluriennale dedicato alle "Sette virtù per la conversione ecologica". Tra i temi "caldi" che verranno affrontati ci saranno la limitazione del consumo selvaggio del territorio e la riqualificazione dei centri urbani.
Come da tradizione, l'ultimo giorno appuntamento speciale con il vincitore del Premio Langer 2009, l'iraniana Narges Mohammadi. Dettagli e programma: www.utopieconcrete.it
 

FESTA DEL CAMMINARE IN SICILIA
Il 27-28-29 Novembre si svolgerà a Ragusa Ibla la Festa del Camminare, il tradizionale momento di ritrovo dell'associazione La Boscaglia. Il programma dettagliato sarà pronto e divulgato a fine settembre, per ora si sa che sono previste escursioni sugli Iblei, cibo prelibato e un bellissimo concerto di musica siciliana il sabato sera.
 

SALONE EUROPEO DEL COMMERCIO EQUO A LIONE
Dal 2 al 4 Ottobre 2009 anche La Boscaglia avrà uno stand oltralpi alla fiera "Fair trade in Europe" (Lione).  Saranno presenti diverse associazioni  francesi ed europee del commercio equo (alimentare, tessile, artigianato, cosmetici) ma anche del turismo solidale e della finanza etica...  Oltre agli stand, ci saranno animazioni, conferenze e workshops durante i 3 giorni. Per i nostri lettori: abbiamo qualche ingresso gratuito, possiamo mandarvene se pensate di venire. Appuntamento dunque a tutti i camminatori francesi e non solo!
Presentazione e informazioni pratiche sul sito www.salon-europeen-commerce-equitable.org
 
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 16.278 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER LEGGERE GLI ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it