*** benvenuti
***
Sono appena tornato da un viaggio a Creta, un viaggio avventuroso e
magico sui Monti Bianchi, con un piccolo gruppo di camminatori. Il primo giorno
di cammino ci siamo trovati in una bufera di pioggia e di vento in quota, a
circa 2000 metri. Una bufera durata tante tante ore, al punto che siamo arrivati
al rifugio stremati, infreddoliti, bagnati fino alle ossa, qualcuno vicino ai
propri limiti psico-fisici. Dopo esserci asciugati e rifocillati, ci siamo detti
che quell'esperienza era stata molto importante, e la Natura ci aveva insegnato
tante cose: a non sottovalutare mai la montagna, a non partire mai poco allenati
sia fisicamente che mentalmente, a curare maggiormente l'attrezzatura. Ringrazio
quindi i miei compagni di viaggio, e soprattutto ringrazio la Natura, che anche
nei momenti difficili ci insegna il valore della vita e della
gioia.
A PIEDI CON L'ASINO
MINUTO, CAMMINARE DIVENTA ARTE
Avevamo seguito Cristian Bettini
quando due anni fa attraversò l'Italia con un asino, poi l'anno scorso fece lo
stesso in Olanda. Quest'anno si prepara a partire per attraversare le Asturie,
in Spagna, con un progetto più ambizioso, perchè la sua camminata diventa anche
opera artistica. Camminerà insieme all'asino Minuto e al fotografo Martin Ruano,
produrranno foto, video e altre opere che manderanno in rete con l'attrezzatura
tecnologica di cui è dotato l'asino, compreso i pannelli solari per ricaricare
le batterie. Ripercorrendo la memoria letteraria di Cervantes lo strano terzetto
attraversa, per circa tre mesi, le Asturie vivendo in stretto contatto con la
gente e le tradizioni locali. Uno degli obiettivi è la realizzazione di una
Green Map per un progetto internazionale che si propone di creare una carta del
mondo basandosi su un'etica di sostenibilità ambientale.L'iniziativa si chiama
Donkijote, simpatico gioco di parole tra Donkey (asino) e Don
Quijiote.
"Scopo della nostra iniziativa", concludono gli artisti, "è incoraggiare
il pubblico a porsi delle domande su dove stiamo andando, su che relazione
esiste ancora tra l'ambiente rurale e la città, su quanto la tecnologia ci sta
spingendo verso un mondo virtuale e anche su cosa stiamo perdendo di vista del
nostro passato".
http://www.donkijote.org
PENSIERI
VIANDANTI
"Camminare, facendo un percorso ad anello, significa incoronare un
paesaggio." (GB)
DA SCANNO A LUCERA
CAMMINANDO LUNGO IL TRATTURO
Caterina e Claudio ci mandano un interessante
resoconto della loro esperienza a piedi, percorrere a piedi un antico tratturo
da Scanno a Lucera, studiando il percorso che è parzialmente inedito. Hanno
camminato 7 giorni, e il loro racconto, con foto, diventa anche una guida ideale
per chi vuole ripetere l'esperienza. Scrivono Caterina e Claudio: "Questo
diario, regalo per noi a coronamento di un desiderio realizzato, vuole essere
una traccia per gli amici camminatori e uno stimolo per chi, politici e
amministratori, avrebbe le possibilità economiche e politiche per riportare in
vita la memoria di una parte importante della nostra storia, della nostra
cultura." Lo trovate qui: www.boscaglia.it/racconti/tratturo.htm
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 9 OTTOBRE
12-16 Novembre: LA VIA
DEL RINASCIMENTO (TOSCANA)* 6 posti vedi
scheda
17-22 Novembre: SULLE TRACCE DELLA VIA CLODIA: DA
VITERBO A ROMA (LAZIO)*** completo
27-29 Novembre: FESTA DEL
CAMMINARE (SICILIA) 21 posti vedi
scheda
4-13 Dicembre: CAPO VERDE, CAMMINANDO SU SANTO ANTAO
*** 11 posti vedi
scheda
19-26 Dicembre: NATALE NELLA PENISOLA SORRENTINA
*** 12 posti vedi
scheda
26 Dic.- 6 Genn.: CAPODANNO NEL DESERTO DEL MAROCCO
** II gruppo 8 posti vedi
scheda
27 Dic.- 4 Genn.: CAPODANNO IN SICILIA DA ERICE A CASTELLAMMARE
** completo, secondo gruppo in attivazione
28 Dic.- 4 Genn.: CAPODANNO SUL SENTIERO DELL'INGLESE IN ASPROMONTE
** 9 posti vedi
scheda
28 Dic.- 1 Genn.: CAPODANNO IN CONSAPEVOLEZZA, SULLE
NEVI D'ABRUZZO ** 8 posti vedi
scheda
30 Dic.- 3 Genn.: CAPODANNO NELLE DOLOMITI LUCANE
** 7 posti vedi
scheda
6-14 Gennaio: NEL DESERTO DEI MARABUTTI (MAROCCO)
** 14 posti vedi
scheda
23-30 Gennaio: SICANI: LA SICILIA PIU’ NASCOSTA E
VERA * 14 posti vedi
scheda
FESTA DEL CAMMINARE: le
iscrizioni alla festa del camminare, che si svolgerà a Ragusa Ibla, in Sicilia,
dal 27 al 29 Novembre, stanno andando a gonfie vele. C'è chi si organizza in
treno, e chi preferisce l'aereo. Qualcuno prende la nave, per ora nessuno pare
arriverà a piedi... Anche se non è nel programma, alcune guide della Boscaglia
durante la festa presenteranno alcuni dei numerosi viaggi novità del calendario
viaggi a piedi 2010: Nanni Di Falco, padrone di casa, presenta un itinerario
inedito sui Sikani, monti misteriosi (dove sono?)... Claudio Ansaloni presenta
un viaggio unico, da cogliere al volo, in Etiopia, sì, il prossimo anno ci
spingiamo fin là... Alessandro Vergari presenta un viaggio novità a Malta, dal
titolo enigmatico "Gozo, un'isola pomschizilliosa e grombifera"... Iuri Pagliai,
l'ultima entrata tra le guide Boscaglia, presenta un itinerario inedito a piedi
in Sardegna, nella costa dell'Iglesiente... ogni guida avrà immagini da mostrare
di questi luoghi inusuali e nuovi per i camminatori.
CONOSCIAMO LE GUIDE BOSCAGLIA: MASSIMO MONTANARI
1. Cos'è secondo te la
cosa che caratterizza di più il tuo stile di guida? Perchè i camminatori si
affezionano a te?
Non sono una guida, sono uno che accompagna a
leggere il territorio attraverso i linguaggi della natura e le mille risorse del
viandare che sono un uso molteplice dei nostri pensieri. La natura è un
palcoscenico, occorre saper trovare i linguaggi più consoni a ogni decifrazione
del momento. Non sono ancora cresciuto, non uso il linguaggio degli adulti,
troppo schematico. Ho un animo bambino, parlo così mentre cammino; col cuore
fuori dallo zaino e un palpitìo che mi percuote; ho gli occhi lucidi, ci
vogliono, per poter emozionarsi sempre. Ogni volta che cammino.. non sono
io che accompagno ma sono solo una parte di ciò che il gruppo
è.
2. E nel resto del
tempo, quando non sei guida, cosa fai? Che interessi hai?
Il resto del tempo lo
riempio di colori e di storie, vagabondo, erro, cerco storie, sì io sono
un acchiappastorie, le vado a cercare nei tronchi cavi degli alberi, sotto ai
sassi, nelle foglie, nei petali dei fiori, negli sguardi degli animali, insomma
in linguaggi altri. Metto gli scarponi e vado, prendo la penna e scrivo, prendo
un asino e mi faccio portare verso i confini infiniti di una natura che è li che
ci aspetta e ha bisogno di essere ascoltata.
3. Quali sono i tuoi
luoghi, quelli che ami di più e che vorresti condividere con gli altri
camminatori?
Un non-luogo. Non voglio confini. Tutto è un luogo
tutto è un esplorare, voglio sempre trovare in me l'esploratore bambino, voglio
continuare a essere curioso. Vorrei un cammino quotidiano fatto di amici.
Vorrei che ogni tanto qualcuno venisse nella mia stalla senza una meta o senza
una cartina, con la sola voglia di andare laddove ci portano i pensieri.
Come cittadini liberi di un mondo che in fondo è nostro e ha bisogno di sentirsi
ammirato conosciuto e amato.
Ci penserà l'asino a fare la strada, lui saprà
trovare la boscaglia giusta dove assaporare l'erba
migliore.
COLLABORARE ALLA
DECRESCITA
"Se anche tu sei convinto che la triplice crisi,
economica, sociale, ambientale, impone profonde trasformazioni di sistema,
allora questo messaggio è per te. E’ l’invito ad aderire ad uno dei gruppi di
discussione, che stiamo cercando di far nascere in ogni parte d’Italia. Il tema
è come costruire una società capace di garantire il benvivere a tutti, nel
rispetto dei limiti del pianeta. Un obiettivo ambizioso, ma non impossibile.
Magari sei già impegnato nei Bilanci di giustizia, in un gruppo di acquisto
solidale, in un’associazione ecologista, in un comitato di resistenza locale, in
un consiglio comunale o nel sindacato. Perciò siamo in difficoltà a chiederti di
sobbarcarti quest’ulteriore fatica..."
Per leggere tutto l'appello di
Francesco Gesualdi: www.camminarelento.it/post01.asp?id=299
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
BOSCAGLIAEMILIA A
CAMPIGNA
Domenica 8 Novembre BoscagliaEmilia accompagna dal paese di Campigna
un'escursione verso il Passo della Calla (m. 1295) immersi nei colori autunnali
fra gli alberi e gli arbusti della foresta di Campigna, autentico cuore del
Parco Nazionale. Arrivati al Passo si percorrerà il sentiero di crinale 00
(parte della Grande Escursione Appenninica) fino agli ampi prati della
Burraia (m. 1451). Da qui in vetta al Monte Falco (m. 1658), tetto assoluto del
Parco e dell’Appennino Tosco-Romagnolo. I faggi si fanno ora da parte, assumendo
talvolta forme contorte e bizzarre, e cedono il posto alle praterie, ambienti
peculiari e rifugi veri e propri per la conservazione di specie
rare.
Info e iscrizioni: lboriani@caa.it
BOSCAGLIATOSCANA IN UN
CLASSICO: LA MONTAGNOLA SENESE
Sempre Domenica 8 Novembre
Giovanni di BoscagliaToscana accompagna un'escursione sulle colline della
montagnola senese, per vedere i colori dell'autunno, tra borghi, pievi e
castelli. Percorso ad anello, facile ma lungo, su strade sterrate e sentieri,
prima nella macchia mediterranea, poi trea i castagneti. Per partecipare alle
escursioni di boscagliaToscana si deve iscriversi all'associazione La Boscaglia
(20 euro) e pagare 5 euro per il contributo alla gita. Info: mueban@alice.it
MERCATINO USATO DA
TREKKING ON LINE
Sul sito Boscaglia, all'indirizzo http://www.boscaglia.it/mercatino/8000.htm,
trovate un utile mercatino di compravendita e scambio di attrezzature e
abbigliamento da trekking. Vi consigliamo di consultarlo regolarmente, ci sono
sempre nuove offerte! Ci saranno così meno sprechi e qualche opportunità in più
per chi non vuole spendere troppo.
BOSCAGLIAVENETO IN
FACILE PASSEGGIATA AI COLLI EUGANEI
Domenica 15 novembre può essere
l'occasione giusta per conoscere il gruppo escursionistico BoscagliaVeneto,
partecipando alla facile passeggiata sui Colli Euganei, alla scoperta del Monte
Venda. Info e iscrizioni: charlie65@libero.it
CONVEGNO DI AGRICOLTURA
BIODINAMICA A SABAUDIA
Dal 26 al 29 novembre si terrà a Sabaudia (LT) un
Convegno internazionale di agricoltura biodinamica dal titolo "L’economia della
natura". Dal campo ai consumatori: la filiera della qualità biodinamica e di un
prodotto economicamente sostenibile. Organizzato nell’accogliente Oasi di Kufra,
sul mare, intervengono gli agricoltori biodinamici del Lazio, noti per le loro
produzioni altamente qualificate. Sono affiancati da importanti ricercatori
internazionali, docenti universitari, medici, economisti per parlare di tecniche
agricole, di agricoltura partecipativa, di sementi e tempi di semina, di
osservazione goetheanistica della natura, di sovesci, di qualità e salute, di
filiera e di economia associativa. INTERVENGONO FRA GLI ALTRI: Ton Baars,
Stefano Benedettelli, Marco Bernhard, Fabio Brescacin, Salvatore Ceccarelli,
Lapo Cianferoni, Daniele Dallari, Pasquale Falzarano, Matteo Giannattasio,
Elisabeth Heyden, Rosa Letelier, Claudio Menicocci, Fausto Panni, Franco
Pedrini, Paolo Pistis. Degustazioni di pane, di prodotti delle aziende laziali,
di biscotti prodotti con i nuovi cereali ottenuti dal Dasypyrum villosum. Visita
all’azienda Agrilatina. ATTIVITÀ ARTISTICHE: Anna Cardani, pittura, Ivana
Marinato, euritmia. All'Hotel Oasi di Kufra di Sabaudia
(LT).
Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 16.831 LETTORI
Se non desiderate più
ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page
del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER LEGGERE GLI
ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it