*** benvenuti ***
Mentre l'attenzione è
tutta sulla terribile disgrazia di Haiti, ed è giusto che la solidarietà si
concentri lì, devo però ringraziare le centinaia e centinaia di persone che dopo
aver letto l'annuncio della persecuzione in Vietnam dei monaci zen allievi del
maestro Thich Nhat Hanh, hanno firmato la petizione alle Nazioni Unite e alla
Comunità europea. Veramente bello vedere come in questi giorni siate stati
soprattutto voi a far crescere il numero delle firme di solidarietà, arrivando a
quasi 13mila firme.
Che notizie arrivano dal Vietnam? Poche. E la stampa
italiana non parla proprio di questa grave violazione della libertà di credere e
di vivere. I 400 monaci sono nascosti da qualche parte, aspettando di sapere se
la Francia concederà l'asilo politico. Intanto il maestro Thay ha scritto una
bella lettera, in cui racconta di come i monaci non abbiano mai reagito alle
violenze, comportandosi da veri non-violenti come Gandhi. Racconta di come la
polizia vietnamita abbia assoldato persone per creare tensione. Ma ricorda i
precetti dell'etica, ricorda che non c'è niente di più nobile e virtuoso
dell'essere come fratelli e sorelle, e lancia un segno di pace al governo
vietnamita, invocando più democrazia e più diritti umani. Per leggere la lettera
e rimanere informati: http://helpbatnha.org
Se non avete ancora
firmato: http://www.thepetitionsite.com/6/religious-freedom-in-viet-nam
UNA
CITAZIONE
"Il grande antidoto al razzismo è viaggiare. Se solo le persone
viaggiassero di più avventurosamente imparerebbero presto il profondo rispetto
del vero viaggiatore verso gli altri popoli e le altre culture. Non parlo del
turista ma proprio del viaggiatore: una persona che si trova a dipendere dalla
buona volontà e dall'ospitalità del prossimo, dalla spontanea civiltà umana di
altre genti in altri paesi, e sa cosa significa essere uno
straniero."
(R. Deakin da "Un anno a Walnut
Tree")
IL
SONDAGGIO
Ritornano i nostri sondaggi. Questa volta vi sottoponiamo un quesito
sull'intimo che indossate sulla pelle mentre camminate. Perchè le possibilità
adesso sono tante: oltre al classico cotone, c'è l'introduzione della lana
merinos che ha riscosso molto interesse, c'è il capilene, che è un classico
ormai, ci sono altri materiali sintetici, c'è il cotone biologico, c'è anche il
bambù, materiale da poco introdotto nel settore per le sue caratteristiche di
traspirabilità e veloce asciugatura.
E voi, che maglietta indossate
sulla pelle, nelle vostre camminate estive e nelle vostre camminate
invernali?
Per rispondere: www.boscaglia.it/sondaggi/sondaggio.htm
CAMMINARE PER
RICORDARE
"Montagne ribelli" è un bel libro scritto da Paola Lugo e pubblicato
negli Oscar Mondadori. Parte da una premessa importante: della resistenza e
delle lotte partigiane ci siamo dimenticati, è una storia rimossa, si parla di
quei fatti con noia e imbarazzo, segno che gli italiani non l'hanno ancora
metabolizzata, perchè è stata una guerra civile, e dunque imbarazzante. Il libro
ci propone di ricordare, di allargare la memoria, percorrendo 12 itinerari, 12
escursioni sulle tracce dei partigiani, ma non partendo da episodi storici,
partendo piuttosto dai romanzi che narrano la resistenza, i classici di
Fenoglio, Calvino, Meneghello, Rigoni Stern nelle Langhe, in Liguria, nelle
dolomiti bellunesi e sull'altopiano di Asiago; ma anche libri dimenticati come
"I giorni veri" di Giovanna Zangrandi, eroina e partigiana ma anche scrittrice;
o libri recenti come la storia di Ettore Castiglioni in Val d'Aosta, o il
romanzo di Guccini nell'Appennino tosco-emiliano, per finire in Versilia, sulle
tracce di McBride e del miracolo di Sant'Anna di Stazzema, luogo del famoso
eccidio. Ogni escursione ha la sua dettagliata scheda descrittiva, una premessa
che collega la passeggiata ai fatti partigiani, e una bella collezione di foto
d'archivio, foto che rendono il libro ancora più prezioso.
"Siamo i ribelli della
montagna, viviam di stenti e di patimenti" era la canzone partigiana, le
montagne ribelli sono un invito alla resistenza, di ieri e di oggi, senza cadere
nella retorica ma con spirito critico.
Paola Lugo "Montagne ribelli"
Mondadori, 2009, 13 euro
PENSIERI
VIANDANTI
"Se non mi fossi perso a camminare, non mi sarei mai ritrovato."
(GB)
CARDAMOMO DA
VIAGGIO
Il cardamomo è la "regina" delle spezie, secondo solo al pepe nero che
né è il re, e principe lo zafferano...
L’aspetto più interessante per
noi camminatori, è quello delle virtù medicinali. Premetto che è molto facile e
leggero da trasportare (possibilmente in un piccolo astuccio con cotone idrofilo
appena umido - tipo i contenitori dei vecchi rullini fotografici), il baccello
custodisce perfettamente i semini quando occorrono per rimettere in ordine:
alito, gola irritata, denti e gengive, singhiozzo, stomaco, gonfiore addominale,
dissenteria. Solo estraendo dal baccello e masticando i preziosi semini si hanno
tutti questi benefici...
Per leggere tutto e per commentare: www.camminarelento.it/post01.asp?id=308
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 20 GENNAIO
23-30 Gennaio: SICANI:
LA SICILIA PIU’ NASCOSTA E VERA * completo
12-16 Febbraio: LA NOSTRA VIA
ROMEA: A PIEDI DA VITERBO A ROMA *** completo vedi
scheda
16-21 Febbraio: A PIEDI DA VITERBO A ROMA ***
(SECONDO GRUPPO) 12 posti richiedere scheda a segreteria@boscaglia.it
19-21 Febbraio: DA
LUCCA A PISA (TOSCANA)* 3 posti vedi
scheda
26-28 Febbraio: DA PISA A LUCCA (TOSCANA)* GRUPPO
VERGARI 12 posti vedi
scheda
6-13 Marzo: DA ERICE A CASTELLAMARE
(SICILIA)** 10 posti vedi
scheda
11-16 Marzo: GOZO, UN'ISOLA POMSCHIZILLIOSA E
GROMBIFERA (MALTA) * 3 posti vedi
scheda
13-19 Marzo: LA VIA FRANCIGENA TOSCO-EMILIANA ** 11
posti vedi
scheda
19-23 Marzo: I MISTERI DEI TUFI ETRUSCHI * 8 posti
vedi
scheda
21-27 Marzo: NIZZA-SANREMO: I FIORI E I PROFUMI
(FRANCIA-LIGURIA)*** 12 posti vedi
scheda
23-28 Marzo: I MONTI AZZURRI (MARCHE)* 10 posti vedi
scheda
28 Mar.- 3 Aprile: IL SENTIERO DEGLI OLIVI
(UMBRIA)** 8 posti vedi
scheda
1-8 Aprile: I MONTI IBLEI, TREKKING A STELLA (SICILIA/PASQUA)** 3 posti vedi
scheda
1-8 Aprile: IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINI IN ASPROMONTE
(CALABRIA/PASQUA)** 12
posti vedi
scheda
2-11 Aprile: SARDEGNA SELVAGGIA E BLU, TREKKING DI CAMMINO
PROFONDO (PASQUA)** 12
posti vedi
scheda
4-11 Aprile: MADEIRA, L'ISOLA GIARDINO, TREKKING A STELLA
(PORTOGALLO/PASQUA)** 12
posti vedi
scheda
NOTIZIE DAI VIAGGI
BOSCAGLIA
Prenotarsi per Creta! - Se siete interessati a questo viaggio, un
classico di Boscaglia, "Creta, l'isole delle gole, delle capre e degli dei", vi
informiamo che la partenza è stata anticipata di un giorno, dal 29 aprile all'8
maggio, e che questo è il momento giusto per iscriversi e per comprare il volo
aereo, ora i voli costano solo 290 euro, tra un mese costeranno molto di più! Vedi
scheda
La Viterbo-Roma raddoppia! - Grande successo
per il nuovo viaggio Boscaglia da Viterbo a Roma. Il primo gruppo di febbraio è
completo, abbiamo subito attivato un secondo gruppo, con partenza martedì 16
febbraio e arrivo in piazza San Pietro domenica 21 febbraio. Mentre la guida del
primo gruppo è Luca Gianotti, la guida del secondo sarà Luca
Nucci.
Scusate per il ritardo - I disservizi postali ci hanno colpito
duro quest'anno. Abbiamo spedito i cataloghi 2010 prima di Natale, ma ancora si
registrano casi di arrivi con un mese di ritardo. Scusateci, non dipende da noi!
Se volete vedere il catalogo in pdf, in attesa che vi arrivi, potete scaricarlo
qui: www.boscaglia.it/index/catalogo2010.htm
Anche il Pisa-Lucca
raddoppia! - Il viaggio da Lucca a Pisa di Luca Panaro è ormai completo,
abbiamo quindi subito attivato il secondo gruppo, accompagnato da Alessandro
Vergari, in direzione opposta, da Pisa a Lucca, nei 3 giorni 26-27-28
Febbraio.
CONOSCIAMO LE GUIDE BOSCAGLIA: ABDOU BELFAIZA
1. Cos'è secondo te la
cosa che caratterizza di più il tuo stile di guida?
Cosa mi piace di più
del mio lavoro: è riuscire ad amalgamare il gruppo e farne una piccola tribù. I
partecipanti mi apprezzano perchè li accolgo, proteggo e coccolo, camminando a
contatto con la natura antica e solitaria del deserto le persone si aprono e si
confidano, è come rinnovarsi e riequilibrarsi.
2. Quali sono i tuoi
luoghi, quelli che ami di più e che vorresti condividere con gli altri
camminatori?
Amo tutto il sud del Marocco perchè è rimasto
com'era una volta, la terra , i valori familiari, lo stile di vita, mi piace
molto anche l'Alto Atlante per i suoi paesaggi spettacolari così diversi dal
deserto.
In Italia vengo volentieri per rilassarmi, mi piace in modo particolare
l' isola del Giglio.
SVEZIA: APERTA LA
CACCIA AL LUPO
Anche la Svezia, purtroppo, fa un gesto di disamore,
e apre la caccia all'animale totem di noi camminatori. Dopo ben 45 anni, il
Parlamento svedese ha deciso di definire un piano di controllo del lupo, specie
in aumento in gran parte del continente europeo. Il provvedimento stabilisce il
prelievo per un periodo limitato (fino al 15 febbraio in sette regioni) e solo
per 27 esemplari, in modo da raggiungere quota 210, la popolazione massima
stimata secondo i rilevamenti effettuati in ottobre. I cacciatori che
prenderanno parte alle battute, secondo le disposizioni approvate, dovranno
comunicare ogni abbattimento alle autorità regionali, le quali sono proposte a
conteggiare la quota del prelievo. Il motivo asserito della decisione è quello
di limitare il pericolo di attacchi dei lupi nei pressi dei centri abitati agli
animali domestici ed agli allevamenti. Il WWF ha presentato una protesta formale
alla Commissione Europea denunciando la violazione della legislazione
comunitaria, la quale considera questa specie ancora a rischio d'estinzione.
Secondo l'associazione la Svezia non presenta particolari differenze con gli
altri paesi europei rispetto alla consistenza del lupo.
STANCHI DI GOOGLE?
NASCE IL MOTORE DI RICERCA CHE SALVA LE FORESTE!
Google ormai è un monopolio nel
sistema d'informazione, tutti lo usano come motore di ricerca, è un bel rischio
per la pluralità. Anche se, a onor del vero, Google ha anche comportamenti
virtuosi, come ribellarsi ala censura cinese o mettere in piedi un motore
di ricerca delle persone scomparse nel terremoto che ha devastato Haiti. Ma
comunque la si pensi, se nasce un nuovo motore di ricerca con l'obiettivo di
aiutare il clima e salvere le foreste, la notizia è doppiamente
importante. Si chiama Ecosia, è stato creato a Berlino nei giorni in cui a
Copenhagen iniziava il vertice delle Nazioni Unite sul clima. Sinceramente tutti
noi ci auguriamo che il destino di questo motore ecologico sia più roseo del
"non-risultato" che i grandi del mondo sono riusciti a
ottenere.
Per leggere tutto l'articolo e commentare: www.camminarelento.it/post01.asp?id=309
*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***
CORSI AL CASALE LE
CRETE
E' uscito il programma dei corsi 2010 al Casale Le Crete, vicino a
Tagliacozzo, in Abruzzo (1 ora da Roma). Si prevedono 4 corsi, due in primavera
e 2 in autunno. I corsi di camminate consapevoli e meditative, un vero successo
dell'anno scorso, con Luca Gianotti come docente, si terranno dal 16 al 18
aprile e dal 10 al 12 settembre. I corsi di cucina naturale, che il Casale Le
Crete organizza da molti anni con Ilva De Giorgio come docente, per avvicinare
tutti a una cucina tra lo yin e lo yang, una cucina che soddisfi palato, vista e
salute, si terranno dal 23 al 25 aprile (cucina primaverile) e dall'8 al 10
ottobre (cucina autunnale). Il tutto in un tranquillo casale di campagna, al
ritmo dei tempi lenti della natura. Programmi dettagliati: www.casalelecrete.it/corsi2010.htm
BOSCAGLIAMARCHE SUL
MONTE DELLE ROSE DA CASTELLUCCIO
Domenica 24 gennaio prima
escursione dell'anno di BoscagliaMarche, sui Piani di Castelluccio. I Piani di
Castelluccio, capaci di stregare con il bianco abbagliante della neve che si
staglia sul cielo azzurro, raccontano anche antiche storie di pastorizia
transumante. L'escursione parte proprio dalla piazza di Castelluccio per
affacciarci nella Val Canatra che poi si risale, raccolta e silenziosa con i
suoi faggi. Dalle creste e dalla cima del Monte delle Rose scorci stupendi sul
Pian Perduto, il Monte Lieto e la suggestiva Costa del Vettore. Si scende poi
lungo le creste in direzione sud-est, per aggirare il Poggio di Croce in una
lunga e dolce discesa per rientrare a Castelluccio.
Necessario
abbigliamento invernale, ghette e ciaspole.
Per chi vuole, merenda finale a
base di lenticchia dal Capitano!
Info e iscrizioni: eleonora.moretti@libero.it
EDUCAZIONE ALLA PACE E
RESPIRO CONSAPEVOLE
Venerdì 5 febbraio alle ore 17 all'Istituto Italiano
Studi Filosofici di Napoli conferenza gratuita di Adriana Rocco sul tema: "Il
respiro che guarisce". "Inspirare, espirare, nutrire, lasciar andare. Essere
presente nello spazio e nel tempo del respiro rigenera e purifica il corpo e la
coscienza": queste le parole di presentazione. Adriana Rocco ha dedicato la vita
a condividere l’esperienza quotidiana del cammino di educazione alla salute e
alla pace per la guarigione di sé e delle relazioni con gli altri. Nelle orme
del maestro zen Thich Nhat Hanh.
Informazioni: Caterina
389.8006744
BOSCAGLIAPIEMONTE VIEN
DI NOTTE!
Sabato 30 gennaio uscita serale sulla neve con le ciaspole nella conca
di Cheneil (Valtournenche), in uno degli angoli più suggestivi della Valle
d’Aosta. Si sale per pendii aperti sino al santuario di Clavalité, in posizione
panoramica a quasi 2.600 metri di quota. Il chiarore della luna piena assicura
una visibilità pressoché perfetta e un fascino del tutto particolare alla gita.
Bellissimo il colpo d’occhio sul Cervino illuminato.
Info e iscrizioni: luis.paz@tiscali.it
NASCE L'ALTA VIA DEI
PARCHI
Da Berceto nel parmense a La Verna in Toscana, passando attraverso ben
sette parchi naturali, lungo il crinale appenninico che divide le regioni
Emilia-Romagna, Toscana e Liguria. Nasce l’ "Alta Via dei Parchi", un itinerario
di oltre 450 chilometri voluto dalla Regione
Emilia-Romagna.
A gennaio 2010 prenderanno il via gli interventi di
collegamento, ripristino e segnaletica, con l’obiettivo di inaugurare
l’itinerario nei primi mesi del 2011. A disposizione ci sono 1 milione e 300
mila euro di risorse regionali, cui si aggiungono altri 200 mila euro che
verranno messi a disposizione dai diversi Parchi coinvolti.
BOSCAGLIAEMILIA NELLE
FORESTE CASENTINESI CON LE RACCHETTE DA NEVE
Domenica 31 gennaio
BoscagliaEmilia organizza un'escursione con le ciaspole sul crinale di Poggio
Scali. L’ampio panoramico crinale che congiunge il Passo della Calla con
l’Eremo di Camaldoli è una classica fra gli itinerari delle Foreste Casentinesi,
percorso in ogni stagione da tanti escursionisti. Molti sono i motivi di
interesse: i tratti di antica mulattiera, le splendide faggete alternate ad
ampie radure prative, il divertente percorso a saliscendi, privo di pendenze
impegnative; passa a margine della Riserva di Sassofratino.
Il percorso
andata/ritorno e l’assenza di difficoltà tecniche ci consentirà di godere
dello spettacolo delle Foreste nella loro veste invernale. L’escursione è
indicata anche a chi prova le racchette per la prima volta, purchè
attrezzati e in possesso di buona preparazione fisica.
Info e iscrizioni: emilia@boscaglia.it
MASTER IN CONDUZIONE DI
ATTIVITA' ECOPSICOLOGICAMENTE ORIENTATE
Una preparazione teorica e
pratica di 200 ore per condurre attività ecopsicologicamente orientate in ambiti
formativi, educativi e ricreativi. Complementare a una formazione di base sia in
campo "psico" che in campo "eco", il Training prepara a dare una riposta
concreta all’emergente disagio individuale e sociale da deficit di natura.
Seminari di un giorno in Brianza, seminario estivo in Umbria, corsi via e-mail
con tutorship e condivisione su forum. E' possibile la partecipazione anche
soltanto a singoli corsi e seminari.
Info: Scuola di ecopsicologia http://www.ecopsicologia.it/ees_training.html
Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi, Maurizio Russo, Luigi
Lazzarini.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 17.193 LETTORI
Se non desiderate più
ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page
del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER LEGGERE GLI
ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it