*** benvenuti ***
Sta nascendo un vero e
proprio modo nuovo di camminare, il camminare sociale, il viaggio a piedi
solidale, il viaggio a piedi di denuncia socio-ambientale, per difendere il
paesaggio italiano, per difende l'unità sociale italiana, e di proposta di
valori nuovi, dalla solidarietà al lavoro eco-compatibile, dalle scelte
biologiche agli esperimenti di microeconomia..
Vi presento 3 esempi di questo,
tre iniziative importanti, in cui anche noi di Boscaglia siamo coinvolti, perchè
si sta creando una rete virtuosa di persone che sempre più collaborano tra loro,
senza gelosie o paura di concorrenza.
I tre esempi sono la camminata
"Ge.Mi.To" di Carnovalini e amici, la camminata "Italica 150" di Enrico Brizzi e
il viaggio "Prima del ponte" sullo stretto di Messina.
La soddisfazione
grossa è che questi argomenti finalmente sono diventati attualità, abbiamo
seminato per 15 anni per una cultura del camminare come gesto rivoluzionario a
basso impatto ambientale, camminare come strumento portatore di pace e di valori
come quelli del "più lenti, più profondi, più dolci", e ora questi valori sono
condivisi da tanti altri, è nato un movimento!
UN GEMITO PADANO PER
COLLEGARE IDEALMENTE CHI LAVORA PER UN MONDO MIGLIORE
Scrive Riccardo
Carnovalini: "Si tratta di un viaggio a piedi triangolare, con partenza e arrivo
(partenza il 25 aprile) dal porto antico di Genova e passaggio da Torino e
Milano. Obiettivo principale è dimostrare come dalle ceneri del triangolo
industriale del miracolo economico degli anni Settanta stiano nascendo
iniziative concrete che propongono nuovi stili di vita "più lenti, più profondi,
più dolci", per riprendere le parole di Alex Langer. Durante quello che sarà un
cammino aperto a tutti e senza costi d’iscrizione, incontreremo, e metteremo
fisicamente in rete, piccole esperienze imprenditoriali, esperimenti di
microeconomia che funzionano a dispetto del periodo di crisi, piccole strutture
turistiche innovative, casi di persone provenienti da paesi lontani che hanno
saputo integrarsi e inventarsi un futuro rispettando l’ambiente, comuni virtuosi
e cantieri sociali.
Prevediamo circa 30 giorni di viaggio per compiere
650 km alla ricerca della bellezza dietro casa. Che non è poca cosa, visto che
cammineremo attraverso Appennini, Monferrato, risaie allagate del Vercellese e
della Lomellina, il Parco del Ticino, l’Oltrepò Pavese, ecc. E visto che
l’emergenza paesaggio è importante, perché lo stiamo divorando con il cemento e
l’asfalto nonostante sia la nostra casa e "il nostro bene culturale più
prezioso" (Antonio Paolucci).
Abbiamo bisogno di creare una mappa dei luoghi di
eccellenza sostenibile che ci sono sul percorso e che collegheremo come i
puntini della Settimana Enigmistica. Potreste darci una mano a trovare i puntini
della mappa? Credo che ognuno di noi abbia dei contributi preziosi per
completare questa mappa."
L'associazione La Boscaglia è tra le associazioni
coinvolte, il gruppo BoscagliaPiemonte collaborerà per il tratto piemontese,
Massimo Montanari parteciperà con i suoi asini, e altri eventi verranno
studiati, per accompagnare i 3 camminatori che percorreranno tutto l'itinerario:
Riccardo Carnovalini, Alberto Conte, Gianluca Bonazzi. Info: http://movimentolento.itinera.it/it/page/gemito
UNA CAMMINATA PER
L'UNITA' D'ITALIA
Altro evento importante da segnalare è "Italica
150", viaggio a piedi dalla Vetta d’Italia a Capo Passero, nel
centocinquantesimo anno dell’unità nazionale, organizzata dallo scrittore Enrico
Brizzi e dall’Associazione Culturale Francigena XXI.
Il viaggio avrà inizio
nel mese di aprile del 2010 e si concluderà dopo la bellezza di oltre
milleottocento chilometri percorsi esclusivamente a forza di gambe. Un
itinerario lungo la spina dorsale della penisola, un percorso capace di svelare
tutte le diversità che rendono ricco il Bel Paese. Un modo umile e devoto come
l’andare degli antichi viandanti per celebrare l’importanza dell’Unità
nazionale, conquistata nel 1861 e oggi più che mai sotto
attacco.
Mentre Enrico Brizzi e la sua squadra cammineranno da nord a sud,
tracciando una ideale linea verticale sulla mappa d’Italia, squadre di amici
(tra le quali alcune di Boscaglia) cammineranno in autonomia da punti diversi
della Penisola per raggiungerli in punti prefissati, e condividere ancora un
giorno di marcia con loro. A questo modo, in una sola stagione, l’Italia sarà
solcata non da una linea, ma da una maestosa ragnatela di sentieri e percorsi
pedonali. Seguiremo anche questa iniziativa aggiornandovi mese per mese. Info:
www.italica150.org
MA IL PONTE SULLO
STRETTO LO VOGLIAMO VERAMENTE?
E' un'idea nata sui luoghi che
dovrebbero essere devastati dal progetto del ponte, l'idea di un viaggio a piedi
che unisca idealmente le coste calabrese e siciliana, per mostrare l'impatto
ambientale spaventoso che il ponte avrebbe, come morirebbe il paesaggio, e come
invece si possa creare lavoro anche senza costruire strutture di cemento, creare
piccoli progetti di economia basati sulla solidarietà e sul turismo
naturalistico. E così la cooperativa Naturaliter ha lanciato l'idea, il trekking
solidale "Prima del ponte" è ora realtà, sarà organizzato in collaborazione con
l'associazione La Boscaglia, e vede tra le realtà che sostengono il progetto la
rivista Terre di Mezzo e l'associazione siciliana Kalura. Il viaggio è di una
settimana, è alla portata di camminatori anche poco allenati, qualche giorno
nell'Aspromonte grecanico per vedere (anche di notte) lo stretto, poi il
passaggio in terra siciliana con traghetto o barca di pescatori, e camminate sui
Peloritani per vedere l'altra sponda. Due le partenze previste nel 2010: dall'8
al 15 maggio e dal 16 al 23 ottobre.
Per leggere i dettagli: www.boscaglia.it/programma/2195_b.htm
LASCIATE CHE LA MIA
GENTE VADA A FARE SURF
Chi lo dice che gli imprenditori siano tutte persone
impettite in giacca e cravatta, tesi solo a fare più soldi possibili a scapito
di tutto e tutti? Un esempio diverso è dato da Yvon Chouinard. Tutti gli
alpinisti e gli escursionisti esperti conoscono Patagonia come l’azienda che
produce il meglio dell’abbigliamento per la montagna. Pochi conoscono Chouinard,
il suo proprietario. Ed era difficile immaginare che Chouinard abbia avuto così
tanto successo rispettando importanti regole etiche, Chouinard, che da
squattrinato fricchettone appassionato di alpinismo, surf e avventura, negli
anni ‘60 comincia a costruirsi i suoi attrezzi con l’obiettivo di fare le cose
"per bene", e pian piano arriva a Patagonia, un’azienda che ha una forte
filosofia etica, prodotti di qualità costruiti per durare il più possibile, tra
le prime aziende al mondo ad avere un asilo nido interno all’azienda già negli
anni ’70, Patagonia che devolve l’1% delle vendite alle associazioni
ambientaliste, Patagonia che ha come filosofia per i lavoratori "Let my people
go surfing", cioè "Lasciate che i lavoratori vadano a fare surf" o alpinismo, o
a badare i figli malati, quando c’è l’occasione o è importante, quindi
flessibilità massima di orari, responsabilizzazione... per non parlare delle
recenti svolte di Patagonia, che ha deciso di essere più sostenibile rispetto
all’inquinamento climatico cambiando il sistema organizzativo interno, e facendo
produrre i prodotti là dove si vendono, per abbattere i trasporti,
controtendenza con tutte le altre industrie, che producono dove la manodopera
costa meno per trasportare i prodotti finiti dove ci sono i soldi per
comprarli.
Questo libro, l’autobiografia di Chouinard, racconta
questa bella storia e questa filosofia del lavoro, ed è molto consigliato a
tutti quelli che vogliono trasformare la propria passione in attività, a chi
vuole costruirsi il proprio lavoro, a chi è imprenditore, ai giovani a cui può
insegnare tanto. Libro che negli Stati Uniti è stato un vero successo. Qualche
volta il sogno americano è veramente un sogno, per noi rigidi e verbosi italiani
capaci di analizzare ma incapaci di volare!
Y.Chouinard "Let my people go
surfing" Vivalda, 2009, 19,50 euro
UNA
CITAZIONE
"Chi crede che la crescita esponenziale possa durare per sempre in un
mondo dalle risorse limitate o è un pazzo o è un politico."
(dal libro recensito
sopra)
TUTTI ALLA GIORNATA DEI
SENTIERI 2010 !
L’associazione la Boscaglia propone per il terzo
anno la Giornata dei Sentieri, per la salvaguardia e il ripristino dei sentieri
in Italia, veicolo di comunicazione e spostamento lento sempre più in disuso e
in stato di abbandono. Sentieri che univano paese a paese, mulattiere percorse
da asini, tratturi per la transumanza, stradelle per pellegrinaggi o viaggi
antichi. Esiste una vasta rete di sentieri in Italia che non sono affidati alla
manutenzione del Club Alpino e che quindi versano in cattive condizioni,
rischiando di scomparire nella macchia, di franare, o peggio essere invasi da
rifiuti. Chi cammina tanto è giusto che si faccia carico dei sentieri...
L’invito dunque è rivolto a tutti i camminatori, ai quali si chiede una giornata
di lavoro insieme.
Al termine della giornata, verso le ore 18 circa, i
partecipanti sono invitati a ristorarsi dopo il duro lavoro presso una trattoria
del luogo, dove la Boscaglia offrirà una merenda-cena.
Nel 2010 i sentieri
scelti per la manutenzione sono: Cava d'Ispica, nei monti Iblei (Sicilia); verso
il Monte Velino, in Abruzzo; la "piramide etrusca" a Bomarzo (Lazio); sulla Via
Francigena, a Pontremoli (Toscana).
Si invitano tutti i camminatori
a partecipare. Informazioni dettagliate: www.boscaglia.it/programma/2105_b.htm
PENSIERI
VIANDANTI
"La sicurezza non cammina." (GB)
LA RIVISTA DELLA
MONTAGNA PURTROPPO CHIUDE
Questa è invece una cattiva notizia, per i
camminatori italiani. La storica "Rivista della Montagna" stava per festeggiare
i 40 anni, e stava diventando uno strumento di informazione sempre più attento
al mondo dei nuovi camminatori, si parlava di cammini pellegrini, si parlava
finalmente di montagne del sud, tra i giovani collaboratori era da poco entrato
anche chi vi scrive, ma l'editore ha deciso: le mutazioni del mercato non
rendono più possibile tenere in piedi un progetto editoriale così ambizioso e di
qualità. Noi quindi esprimiamo pubblicamente la nostra solidarietà al direttore
Furio Charetta e ai tanti collaboratori della Rivista con cui abbiamo affinità,
sperando che dalle ceneri di quel progetto, dalle rete che era nata tra i 50
matti giornalisti/fotografi che avevano collaborato alla RdM, possa nascere un
nuovo progetto o più nuovi progetti, perchè la cultura del camminare in Italia
sta crescendo di buon passo, e servono strumenti di informazione per
divulgarla.
VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 9 FEBBRAIO
12-16 Febbraio: LA
NOSTRA VIA ROMEA: A PIEDI DA VITERBO A ROMA *** 1 posto vedi
scheda
19-21 Febbraio: DA LUCCA A PISA (TOSCANA)* GRUPPO
PANARO completo
26-28 Febbraio: DA PISA A LUCCA (TOSCANA)* GRUPPO
VERGARI 2 posti vedi
scheda
6-13 Marzo: LA RISERVA DELLO ZINGARO: DA ERICE
A CASTELLAMARE (SICILIA)** 9 posti vedi
scheda
11-16 Marzo: GOZO, UN'ISOLA POMSCHIZILLIOSA E
GROMBIFERA (MALTA) * completo
13-19 Marzo: LA VIA FRANCIGENA TOSCO-EMILIANA ** 6
posti vedi
scheda
19-23 Marzo: I MISTERI DEI TUFI ETRUSCHI * 6 posti
vedi
scheda
21-27 Marzo: NIZZA-SANREMO: I FIORI E I PROFUMI
(FRANCIA-LIGURIA)*** 12 posti vedi
scheda
23-28 Marzo: I MONTI AZZURRI (MARCHE)* 7 posti vedi
scheda
28 Mar.- 3 Aprile: IL SENTIERO DEGLI OLIVI
(UMBRIA)** completo
1-8 Aprile: I MONTI IBLEI, TREKKING A STELLA
(SICILIA/PASQUA)** completo vedi
scheda
1-8 Aprile: IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINI IN ASPROMONTE
(CALABRIA/PASQUA)** 8
posti vedi
scheda
2-11 Aprile: SARDEGNA SELVAGGIA E BLU, TREKKING DI CAMMINO
PROFONDO (PASQUA)** 8
posti vedi
scheda
4-11 Aprile: MADEIRA, L'ISOLA GIARDINO, TREKKING A STELLA
(PORTOGALLO/PASQUA)** 8
posti vedi
scheda
14-25 Aprile: AVVENTURA SULLA VIA LICIA (TURCHIA)***
7 posti vedi
scheda
17-23 Aprile: MATERA LA CAPPADOCIA D'ITALIA
(BASILICATA)** 7 posti vedi
scheda
22-25 Aprile: I MISTERI DI BOMARZO (LAZIO)* 10 posti
vedi
scheda
NOTIZIE DAI VIAGGI
BOSCAGLIA
La riserva dello Zingaro è la meta del viaggio accompagnato da
Nanni Di Falco dal 6 al 13 Marzo, è lo stesso itinerario che è diventato un
classico in questi ultimi 10 anni, perchè apprezzato da centinaia di camminatori
a Capodanno. Boscaglia segnala che ci sono ancora posti disponibili, camminare a
Marzo in Sicilia è il modo migliore per respirare l'aria della primavera prima
di tutti. Vedi
scheda
Prenotarsi per Creta! - Se siete interessati
a questo viaggio, un classico di Boscaglia, "Creta, l'isole delle gole, delle
capre e degli dei", vi informiamo che la partenza è stata anticipata di un
giorno, dal 29 aprile all'8 maggio, e che questo è il momento giusto per
iscriversi e per comprare il volo aereo, ora i voli costano solo 290 euro, tra
un mese costeranno molto di più! Gli iscritti sono già 6, rimangono quindi 8
posti disponibili. Vedi
scheda
ASINO MONDO! DOVE GLI
ASINI INCONTRANO LE PERSONE
Vi segnaliamo un nuovo sito nel quale, come dice il
motto "gli asini incontrano le persone".
Questo sito è www.asinomondo.org contiene notizie,
informazioni, confronti ed eventi del "mondo dell'asino e dei suoi amici".
Inoltre c'è la possibilità di iscriversi alla Newsletter e partecipare al Forum.
L'intento è quello di farne un luogo, ancorchè virtuale, nel quale si incontrano
le persone che parlano seriamente di ciò che per loro è passione, cultura,
affezione o attività professionale.
Vi consigliamo di leggere la "carta dei
diritti dell'asino".
Gestore del nuovo sito è Massimo Montanari,
l'asinaro più famoso del mondo, guida Boscaglia.
*** Appuntamenti nella
natura e nel naturale ***
SERATA SUL CAMMINARE IN
PIEMONTE
Organizzata dal Comune di Moncalieri, si terrà il 13 febbraio una serata
dal titolo "Viaggio a basso consumo". Il programma comprende i seguenti
interventi: Giuliana Cupi, Coordinatrice dell’Associazione Servas per il
Piemonte presenterà l’Associazione; Chiara Mossetti, referente piemontese
dell’Associazione La Boscaglia, parlerà della filosofia del viaggiare a piedi e
della loro neonata sezione da poco presente sul territorio di quella regione;
Riccardo Carnovalini racconterà il progetto Ge.Mi.To.
Seguirà aperitivo a
lume di candela, coerentemente con la Giornata del M’illumino di meno (http://milluminodimeno.blog.rai.it/),
e l’esibizione di gruppi che eseguono musica rock e popolare. Durante
l’aperitivo sarà possibile intrattenersi informalmente con i relatori
approfondendo gli argomenti esposti. L’appuntamento è quindi sabato 13 febbraio
dalle 19.30 in poi nel Salone Polifunzionale di via Santa Maria, 27 B a
Moncalieri.
CARNEVALE DI
MONTEMARANO (AV)
Quest'anno il Carnevale di Montemarano è molto
interessante, è già iniziato e prosegue fino al 21 febbraio. Oltre
all'inevitabile rito del ballo della famosa tarantella montemaranese, la
tarantella più allegra che ci sia, ci saranno concerti con ospiti del calibro di
Eugenio Bennato, Nando Citarella, i cantori di Carpino. Ma è il bagno di folla,
è la gente campana che rende l'evento imperdibile: www.promontemarano.it/carnevale.html
BOSCAGLIAVENETO A
CIASPOLAR CON PRUDENZA
Boscaglia Veneto organizza un'escursione con le
ciaspole sabato 13 Febbraio nel Gruppo del Cesen (TV).
Il Monte Cesen fa
parte della Catena delle Prealpi Trevigiane, e’ situato sopra Valdobbiadene e
nonostante sia poco conosciuto il panorama dalla Cima a 360° gradi è notevole,
con vista anche fino alla Laguna Veneta. Escursione ad anello con partenza e
arrivo alla località di Pianezze. Difficoltà 2 orme, Dislivello : 500 circa. Ore
di cammino 5/6 circa
Ritrovo ore 8,30 : Parcheggio chiesa di
Valdobbiadene
Info e iscrizioni: Paola 0424 522084 / 347
0560397
MONTE MORELLO COL
CAPPELLO, FIORENTIN PRENDI L'OMBRELLO
L'antico detto popolare che trae
indicazioni sul tempo che farà denota già il rapporto confidenziale che i
fiorentini hanno con il loro monte, che da Firenze si vede dappertutto, anzi, in
alcune zone quasi incombe, tanto è a ridosso. Negli ultimi anni a dir la verità
è la città che lo ha preso d'assalto, ma lui si difende strenuamente,
riuscendo ancora a conservare i suoi tanti piccoli tesori: resti medievali,
scavi archeologici, antiche pievi, fonti, memorie della resistenza, ville
rinascimentali, ampi panorami. BoscagliaToscana propone un'escursione sabato 13
febbraio percorrendone tutto il corpo in altezza sul versante meridionale,
partendo dai suoi piedi fino alla vetta. L'impegno del notevole dislivello sarà
ripagato dalla sorpresa di un'ambiente ancora relativamente integro, nel quale
si ha facilmente modo di leggere la trama ordita dall'uomo nel corso dei
secoli.
Si salirà dal piccolo borgo di Querceto, lambito dall’espansione urbana
di Sesto, e guadagnando quota si incontrano molte ville patrizie alternate a bei
terrazzamenti a olivi. Dopo gli ultimo borghi si entra direttamente nel bosco
che ricopre il monte fino in cima rendendolo appunto "morello" (l’etimologia del
nome è di origine latina, ma i fiorentini l’hanno sempre associato all’aspetto
scuro di boschi).
L'escursione è facile, ma abbastanza lunga; il
dislivello è considerevole, circa 900 mt, tenetene conto.
Info e iscrizioni: pcosola@infinito.it
ORTO GIARDINO
TERAPIA
All'interno del ciclo sull'agricoltura biodinamica che si tiene alla
Fondazione Le Madri di Rolo (RE), segnaliamo 2 interessanti giornate di studio
sul tema "Orto giardino terapia", sabato 13 e sabato 20 febbraio, dalle 9.30
alle 17.30. Relatore sarà Paolo Pistis. E' un corso aperto a tutti: architetti,
insegnanti, giardinieri, amanti dell'orto, gestori di agriturismi e comunità di
sostegno. Costo alla giornata: 50 euro. Temi prima lezione: Il giardino come
specchio dell'anima - L'essere umano triarticolato e suoi riflessi sulla natura-
Progettazione e manutenzione di un'area verde con valenza terapeutica per l'uomo
e la natura - Tecniche pratiche per il riequilibrio interiore. Seconda
lezione: L'architettura del vivente nella realizzazione di un giardino
terapeutico - Relazioni fra vegetali, animali ed essere umano - Percorsi di vita
e di sviluppo dei 12 sensi - Relazione fra cuore, polmoni, reni e fegato in
rapporto ai regni naturali - Crescita interiore e armonia dell'anima. Info: www.fondazionelemadri.it
SERATA SUL CAMMINARE
ANCHE A FIRENZE
Sabato 20 febbraio, a Firenze presso la Casa del
Popolo di Porta Romana, Boscaglia assieme alla cooperativa Zenzero, organizzano
una serata dedicata al Viaggiare camminando. Presentazione del catalogo viaggi
2010, del programma Boscaglia Toscana, letture a tema. Cena con "street food"
con prodotti bio-equi del catering Zenzero. Programma sul sito www.zenzerocooperativa.it - Tel. 055
2658299
*** lettere ***
CANCELLIAMO IL DEBITO
DI HAITI
Rosanna di Brescia invita tutti i lettori a firmare la petizione
lanciata da Avaaz per annullare il debito di Haiti, hanno gi firmato 352mila
persone. È sconvolgente: anche se stanno arrivando aiuti ad Haiti per soccorrere
la popolazione disperata, in realtà questo denaro si sta utilizzando in gran
parte per ripagare l'enorme debito del Paese. un debito di più di un
miliardo di dollari generato ingiustamente per anni da governi e prestatori
senza scrupoli.
La richiesta di un totale azzeramento del debito
estero di Haiti sta crecendo in tutto il mondo e ha conquistato anche diversi
leaders mondiali - invece si mormora che altri ricchi paesi creditori stiano
opponendo resistenza. E non c'è tanto tempo: i Ministri delle Finanze del G7
potrebbero raggiungere un accordo finale la settimana prossima in occasione del
vertice in Canada.
Firmate qui: www.avaaz.org/it/haiti_cancel_the_debt_7/98.php?CLICK_TF_TRACK
Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 17.347 LETTORI
Se non desiderate più
ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page
del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm
PER LEGGERE GLI
ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it