NUMERO 222 - 24 Febbraio 2010

*** benvenuti ***

Siamo tutti un po' migranti.
Il 1 marzo anche in Italia è la "giornata senza immigrati: 24 ore senza di noi". L'idea era nata negli Stati Uniti nel 2006, quando gli immigrati, soprattutto ispanici, per 24 ore non lavorarono e non fecero acquisti, uno sciopero del lavoro e dei consumi. E dimostrarono che l'economia americana aveva bisogno di loro. Questa idea è ora proposta in Europa, e nasce dal basso. Il 1 Marzo sarà sciopero dei migranti sia in Francia che in Italia. Io, che mi sento precario, straniero e uomo del sud, perchè ognuno di noi è precario, è straniero e ha qualcuno più a Nord di lui, io aderisco all'iniziativa. E con me hanno aderito anche altri collaboratori dell'associazione La Boscaglia. Lunedì non lavoreremo, e non faremo acquisti. Siamo tutti clandestini!
(se volete aderire anche voi: www.primomarzo2010.it)
 

IL VIAGGIO SELVAGGIO
Claudio Visentin insegna Storia del turismo all'Università della Svizzera italiana, ed è il fondatore della Scuola del viaggio. Ha pubblicato questo articolo sul settimanale svizzero "Azione", uno dei settimanali più letti in Svizzera.
"C’è un nuovo stile di viaggio, praticato da pochi e in forme quasi clandestine, al quale non saprei dare nome migliore di «viaggio selvaggio». A volerlo spiegare, si fa prima a dire cosa non è. Non è trekking, essendo del tutto assente l’idea della prestazione sportiva, del mantenersi in forma. Non è turismo d’avventura, inteso come un’esperienza dove la natura è soprattutto l’occasione per mettersi alla prova e superare delle difficoltà (peraltro più apparenti che reali, dato che solitamente il rischio di farsi davvero male è minimo)..."
Per continuare a leggere l'articolo e per commentarlo: http://www.camminarelento.it/post01.asp?id=313
 

AL TEMPO DELL'ANIMA
"Il sottoscritto, Gianluca Bonazzi, uno dei partecipanti fissi al "Progetto Ge.Mi.To: in cammino tra paesaggi ed economie", crede nel fondamentale ritorno del tempo dell’ anima. La tessitura che sto, che stiamo creando insieme, come fossimo in una sorta di agorà greco, tanto intensa che a volte mi sembra di essere John Belushi quando vede la luce nel film "The Blues Brothers", mi pone la seguente riflessione.
Pensate che cosa significherebbe per tante altre persone, magari oggi preoccupate per mille giuste ragioni, raggiungere la seguente consapevolezza: "Il cammino è entrato nella mia vita e getta una luce sul mio orizzonte." Sarebbe una vera rivoluzione culturale, ciò di cui l' Italia ha veramente bisogno: il principio della proposta, dell' ascolto, dell' accoglienza, del confronto si riprenderebbero il loro giusto spazio..."
Per continuare a leggere questo intervento e per commentarlo: http://www.camminarelento.it/post01.asp?id=312
 

BOSCAGLIA E' SU FACEBOOK!
Alcune guide Boscaglia si sono messe insieme e hanno aperto una pagina di Facebook dedicata a Boscaglia. Veniteci a trovare, la pagina è amministrata da Massimo Montanari, Luca Nucci, Maurizio Barbagallo, Claudio Ansaloni, Maurizio Russo, e altri. Facciamo che anche questo spazio diventi uno spazio di incontro tra i camminatori! Iscrivetevi!
Per la pagina Facebook di Boscaglia: www.facebook.com/group.php?gid=305876468152
 

TUTTI ALLA GIORNATA DEI SENTIERI 2010 !
L’associazione la Boscaglia propone domenica 28 febbraio per il terzo anno consecutivo la Giornata dei Sentieri, per la salvaguardia e il ripristino dei sentieri in Italia, veicolo di comunicazione e spostamento lento sempre più in disuso e in stato di abbandono. Sentieri che univano paese a paese, mulattiere percorse da asini, tratturi per la transumanza, stradelle per pellegrinaggi o viaggi antichi. Esiste una vasta rete di sentieri in Italia che non sono affidati alla manutenzione del Club Alpino e che quindi versano in cattive condizioni, rischiando di scomparire nella macchia, di franare, o peggio essere invasi da rifiuti. Chi cammina tanto è giusto che si faccia carico dei sentieri... L’invito dunque è rivolto a tutti i camminatori, ai quali si chiede una giornata di lavoro insieme.
Al termine della giornata, verso le ore 18 circa, i partecipanti sono invitati a ristorarsi dopo il duro lavoro presso una trattoria del luogo, dove la Boscaglia offrirà una merenda-cena.
Nel 2010 i sentieri scelti per la manutenzione sono: Cava d'Ispica, nei monti Iblei (Sicilia); verso il Monte Velino, in Abruzzo; la "piramide etrusca" a Bomarzo (Lazio); sulla Via Francigena, a Pontremoli (Toscana).
Si invitano tutti i camminatori a partecipare. Informazioni dettagliate: www.boscaglia.it/programma/2105_b.htm
 
 

ANGELA SERACCHIOLI LANCIA IL CAMMINO DELL'ANGELO
Angela Seracchioli ha un progetto: riscoprire e nuovamente percorrere un antichissimo sentiero di pellegrinaggio che va da Rieti al monte sant'Angelo sul Gargano attraverso la realizzazione di un libro guida. Angela Seracchioli ha in passato realizzato il "Cammino di Francesco", segnando il percorso e pubblicando una guida per Terre di Mezzo. Se avete apprezzato il suo lavoro precedente, Angela chiede di essere sostenuta economicamente per questo suo nuovo lavoro, chiamato "Il cammino dell'angelo":  per completare il pellegrinaggio dovrà rinunciare per sei mesi al suo lavoro, gestisce un ostello ad Assisi; la richiesta di 11.000 euro per 180 giorni corrisponde a poco più di 60 euro al giorno per vivere e lavorare.
Per approfondire il suo progetto, e trovare le coordinate bancarie se volete supportarla: www.zoes.it/it/content/blog/memoria-e-futuro
 
 

CARCERE PER VALANGA? NO GRAZIE!
Allarme rientrato per lo scialpinismo e le escursioni fuoripista. L'emendamento proposto nei giorni scorsi al decreto legge sulla protezione civile, che voleva un inasprimento delle sanzioni per chi provoca una valanga, arrivando fino a 3000 euro e al carcere nei casi più gravi, è stato respinto da tutte le forze politiche in Senato. Furioso Guido Bertolaso, che l'aveva promosso.
Contro questo emendamento si erano espressi tutti i grandi dell'alpinismo, da Messner a Mondinelli, da Kammerlander a Simone Moro. "La minaccia di multe e carcere per chi provoca una valanga è una reazione isterica"  ha dichiarato per esempio Reinhold Messner.
Anche il CAI ha preso dura posizione contro.
"La montagna è uno spazio di libertà e non di coercizione - si legge nel comunicato stampa del Cai -. Il Cai e il mondo della montagna non possono accettare una norma che, forse dettata dall’emozione, costringe a casa alpinisti, sciatori ed escursionisti, e che porta una militarizzazione delle Terre Alte. La libertà di accesso è uno dei capisaldi dell'alpinismo e della frequentazione della montagna".
Insomma, per Bertolaso un'altra sconfitta. Voi cosa ne pensate?
Per lasciare un commento: www.camminarelento.it/post01.asp?id=314
 

PENSIERI VIANDANTI
"Quando il cammino mi annulla, vedo galleggiare nell’aria un grosso diamante bianco." (GB)
 

VIAGGI A PIEDI BOSCAGLIA: DISPONIBILITA' POSTI AL 23 FEBBRAIO

26-28 Febbraio: DA PISA A LUCCA (TOSCANA)* GRUPPO VERGARI completo
6-13  Marzo: LA RISERVA DELLO ZINGARO: DA ERICE A CASTELLAMARE (SICILIA)** 9 posti vedi scheda
11-16 Marzo: GOZO, UN'ISOLA POMSCHIZILLIOSA E GROMBIFERA (MALTA) * completo
13-19 Marzo: LA VIA FRANCIGENA TOSCO-EMILIANA ** 4 posti vedi scheda
19-23 Marzo: I MISTERI DEI TUFI ETRUSCHI * 1 posti vedi scheda
21-27 Marzo: NIZZA-SANREMO: I FIORI E I PROFUMI (FRANCIA-LIGURIA)*** 11 posti vedi scheda
23-28 Marzo: I MONTI AZZURRI (MARCHE)* 2 posti vedi scheda
28 Mar.- 3 Aprile: IL SENTIERO DEGLI OLIVI (UMBRIA)** completo
1-8 Aprile: I MONTI IBLEI, TREKKING A STELLA (SICILIA/PASQUA)** 1 posto  vedi scheda
1-8 Aprile: IL SENTIERO DELL'INGLESE CON GLI ASINI IN ASPROMONTE (CALABRIA/PASQUA)** 7 posti vedi scheda
2-11 Aprile: SARDEGNA SELVAGGIA E BLU, TREKKING DI CAMMINO PROFONDO (PASQUA)** 6 posti vedi scheda
4-11 Aprile: MADEIRA, L'ISOLA GIARDINO, TREKKING A STELLA (PORTOGALLO/PASQUA)** 7 posti vedi scheda
14-25 Aprile: AVVENTURA SULLA VIA LICIA (TURCHIA)*** 5 posti vedi scheda
17-23 Aprile: MATERA LA CAPPADOCIA D'ITALIA (BASILICATA)** 3 posti vedi scheda
22-25 Aprile: I MISTERI DI BOMARZO (LAZIO)* 3 posti vedi scheda
24 Aprile - 1 Maggio: GARROTXA, IN CATALOGNA A PIEDI (SPAGNA)** 9 posti vedi scheda
25 Aprile - 1 Maggio: LA VIA FRANCIGENA TOSCO-EMILIANA ** 12 posti vedi scheda
29 Aprile - 8 Maggio: CRETA, L'ISOLA DELE CAPRE, DELLE GOLE E DEGLI DEI (GRECIA)** 5 posti vedi scheda
 

NOTIZIE DAI VIAGGI BOSCAGLIA
La riserva dello Zingaro è la meta del viaggio accompagnato da Nanni Di Falco dal 6 al 13 Marzo, è lo stesso itinerario che è diventato un classico in questi ultimi 10 anni, perchè apprezzato da centinaia di camminatori a Capodanno. Boscaglia segnala che ci sono ancora posti disponibili, camminare a Marzo in Sicilia è il modo migliore per respirare l'aria della primavera prima di tutti. Vedi scheda
Prenotarsi per Creta! - Se siete interessati a questo viaggio, un classico di Boscaglia, "Creta, l'isole delle gole, delle capre e degli dei", vi informiamo che la partenza è stata anticipata di un giorno, dal 29 aprile all'8 maggio, e che questo è il momento giusto per iscriversi e per comprare il volo aereo, ora i voli costano solo 290 euro, tra un mese costeranno molto di più! Gli iscritti sono già 9, rimangono quindi 5 posti disponibili. Vedi scheda
 

*** Appuntamenti nella natura e nel naturale ***

UN TREKKING SPECIALE IN NEPAL
Dal 23 Aprile al 13 Maggio vi segnaliamo un viaggio speciale in Nepal, un trekking di 22 giorni al Mera Peak organizzato dai nostri amici del Nodo Infinito. Si tratta di un circuito tra i più belli dell’Himalaya nepalese, che unisce una parte molto selvaggia ad un’altra più conosciuta e frequentata, ma sempre molto spettacolare. Il trek di andata avviene nella selvaggia Valle dell’Hinku, con il passaggio del mitico Amphu Labcha - esattamente di fronte alla parete sud del Lhotse - ed il ritorno lungo la Valle del Khumbu, con classico, ma non per questo meno interessante itinerario. La salita del Mera Peak, semplice ma spettacolare, è l'altro momento speciale del viaggio.  Il trek sarà guidato da Manuel Lugli, alpinista con vent’anni di frequentazione himalayana e nostro caro amico. Chi si presenta dicendo che ha letto la notizia sul CamminareInforma avrà diritto a uno sconto specialissimo del 5% sui servizi a terra. Vedi programma:
www.nodoinfinito.com/trekking/spedizione/area/nepal/mera-peak-guidato-2010.html
 

COSA SUCCEDE SULLA CACCIA?
E' passata in Senato una legge-vergogna, in cui si apre la strada alla caccia senza regole, e questo forse lo sapete tutti. Le mobilitazioni purtroppo arrivano sempre in ritardo, dopo, invece che prima. Il WWF ha attivato un sito per parlare di questo tentativo di imporre alla maggioranza degli italiani (da anni contraria) una pratica che quasi tutti ormai ritengono barbara: http://cacciastop.wordpress.com . Ma sembra che pochi si stiano veramente muovendo per fermare questa legge alla Camera, non è una raccolta firme che li fermerà... e la gente è stanca di lottare per tutto.
 

MEDITAZIONE CAMMINATA CON THICH NHAT HANH A ROMA
Nel pomeriggio di giovedì 18 marzo 2010, Thich Nhat Hanh guiderà una meditazione camminata nelle vie del centro di Roma.
L'incontro sarà alle 15.30 nei giardini di piazza di San Marco, adiacente a piazza Venezia (come già nel 2008). Da lì, la camminata si svolgerà lungo via del Plebiscito e corso Vittorio Emanuele II, per concludersi in piazza Navona.
E' un evento da non perdere! www.esserepace.org/thay2010.html
 

BOSCAGLIATOSCANA SULLA COSTA LIVORNESE
Domenica 21 marzo BoscagliaToscana organizza una escursione che dopo avere raggiunto monte Calvi, modesta altura della costa livornese, ma anche uno dei balconi naturali più panoramici della Toscana, scende verso Rocca San Silvestro, un paese medievale "morto",recentemente riportato alla luce,che uno studioso inglese (forse un po' troppo enfaticamente) ha definito la "Pompei del Medioevo".
Il luogo è stato per secoli al centro di una importante zona di estrazione e lavorazione dei metalli, di cui restano significative testimonianze.
Dislivello circa 650 metri. Ore di cammino 6/7
Info e iscrizioni: dariopac@tiscali.it
 

VIVERE CON LENTEZZA
La IV Giornata Mondiale della Lentezza, ideata da "L'Arte del Vivere con Lentezza onlus" per riflettere su ritmi di vita più umani, si celebrerà in Italia e nel mondo lunedì 15 marzo 2010, il tema di quest'anno è rallentare per uno sviluppo economico in armonia con l'uomo e con l'ambiente. In questa occasione siete tutti invitati  a partecipare, creando il vostro piccolo-grande evento nella vostra città o altrove (va bene anche rientrare presto dal lavoro!) che sia un gesto di gentilezza verso noi stessi o gli altri o l'ambiente.
Info: www.vivereconlentezza.it
 

CONCORSO FOTOGRAFICO SULLE ALPI APUANE
Segnaliamo il quarto concorso fotografico dedicato al territorio delle Alpi Apuane (dal titolo "Alpi Apuane: le montagne irripetibili") e organizzato dall'Associazione Amici delle Alpi Apuane di Montignoso. Il regolamento (foto digitali, in formato jpg o tiff) e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito dell'associazione www.amicidellealpiapuane.it . La scadenza è il 31 marzo 2010.
 

FIORI DI BACH PER GLI ANIMALI
L'Accademia Centaurea organizza un corso di base sull'uso dei rimedi floreali con gli animali. Inizia il 21 marzo, si svolge presso "Il canto delle erbe" a San Giovanni Valdarno (Ar). Sarà condotto da Marina Menichelli.
Il percorso di 80 ore è articolato in 10 incontri teorici esperenziali, che affrontano l’applicazione dei rimedi floreali negli animali, le teorie evolutive e l’analisi sensibile del soggetto. Il seminario intende aprire una serie di eventi formativi dedicati alla conoscenza e all’utilizzo dei Rimedi floreali con gli animali, e a questo scopo affronta le tematiche fondamentali per una corretta osservazione e lo studio delle possibili motivazioni alla base del disagio emotivo. Costo: 650 euro + iva per chi si iscrive entro il 28 Febbraio 2010.
Il programma completo del corso è visibile su www.happyfarm.it
 

Redazione: Luca Gianotti; con il contributo di: Gianluca Bonazzi.
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 17.392 LETTORI
 
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia o seguendo questo link:
www.boscaglia.it/camminareinforma/subscribe.htm

PER LEGGERE GLI ARRETRATI:
www.boscaglia.it/camminareinforma/archivio.htm

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it