NUMERO 26 - 2002 - 11 Febbraio
ESSERE
VEGETARIANI
Una stima dell'Eurispes calcola che attualmente in
Italia i vegetariani siano circa 2 milioni, ma anche che è previsto un aumento
molto forte in futuro. Fra tre anni saranno 4,5 milioni, fra 10 anni 10 milioni.
Nel 2050 addirittura 30 milioni! Io non so su che basi si calcolino queste
stime, ma sicuramente il segnale di un cambiamento delle abitudini alimentari
c'è, ed è evidente. Sarà per questioni di salute, sarà per la mucca pazza, ma è
come se, ancora una volta, la Natura (con la N maiuscola) sappia trovare le
correzioni ai mali, e questo grande organismo vivente che è la Terra ci dice che
la sopravvivenza dell'Umanità passa anche attraverso la diminuzione della
produzione di bestiame.
UNA
CITAZIONE
"Far collezione di oggetti è buona cosa, ma far passeggiate è meglio"
(Anatole France)
DISPONIBILITA' POSTI ALL'11 FEBBRAIO
16 - 17 febbraio
L'APPENNINO MODENESE D'INVERNO @@@: annullato
15 - 17 febbraio FORESTE
CASENTINESI CON LE CIASPE @@@: 1 posto
1 - 3 marzo LA LAGA CON LE
CIASPE @@@: 10 posti
8 - 10 marzo PARCO D'ABRUZZO CON LE CIASPE
@@@: 12 posti
16-24 marzo IL CAMMINO DI SANTIAGO, DA LEON A SARRIA
@@: 11 posti
17 - 20 marzo I MISTERI DEI TUFI ETRUSCHI @: 11
posti
22 - 24 marzo IL VELINO CON LE CIASPE @@@: 9
posti
23 -27 marzo MATERA, LE GRAVINE E I SASSI @: 12
posti
ECOTURISMO
Il 2002 è l'Anno internazionale dell'Ecoturismo,
oltre che l'Anno internazionale della Montagna. La decisione di riflettere e
promuovere il turismo sostenibile, ecologico, responsabile, a minimo impatto
ambientale è dell'Organizzazione Mondiale del turismo (WTO). Si può
appronfondire l'argomento al sito www.wto-tourism.org . Ma noi viaggiatori
ecologici (e amanti della Montagna) ci chiediamo: serviranno davvero queste
iniziative? O saranno solo un modo di creare Comitati, convegni, pubblicare
atti, ecc.? Io una mia idea ce l'ho...
Intanto noi, anche quest'anno,
alla BIT, la fiera del turismo a Milano, non andiamo per
scelta...
BOSCAGLIAEMILIA E
BOSCAGLIAVENETO
Sono disponibili i programmi 2002 delle escursioni
dei nostri due gruppi locali. Sono in totale 26 proposte di escursioni di
uno-due giorni, dalle più semplici adatte a chi vuole iniziare a camminare, come
la prossima della BoscagliaEmilia ai Castelli Matildici, nell'Appennino reggiano
(17 febbraio), fino ad arrivare ad escursioni più "tecniche" come l'escursione
al Monte Civetta della boscagliaVeneto in giugno. Potete richiede anche questi
cataloghi alla segreteria della Boscaglia (tel. 0583 356195 o boscaglia@iol.it) e visitare in internet le
pagine a loro dedicate: http//www.boscaglia.it/gruppilocali
CAMMINARE CI AIUTA A
USARE I NOSTRI SENSI
E' in rete un altro capitolo della tesi di Elena
Mazzei sui benefici del trekking. Questa volta il tema affrontato è quello della
percezione: il camminare favorisce la percezione di tutte le sensazioni,
camminando nella Natura si acuiscono l'olfatto, il tatto, l'udito, il gusto e
naturalmente la vista. Per leggere l'intero capitolo: www.boscaglia.it/letture/3000.htm
SEGNALAZIONE
Ufficio Informazioni Vacanze Ecologiche 347.2983592
(dalle 13.30 alle 14.30 e dalle 18 alle 20.30 da lunedì a venerdì e dalle 9 alle
23 sabato e domenica). Per conoscere agriturismi, alberghi e campeggi
bioecoturistici adatti alle vostre esigenze e quelli con certificazione ATNA.
Richiedi l'invio gratuito del notiziario e-mail Ecotur a ecoturismo@supereva.it e della Guida
alle Vacanze Ecologiche 2002.
Luca Gianotti
--------------------------------------------------------------------------------
ALTRE (BELLE) NOTIZIE
Che male
bestia!
Soffrono di "male ai piedi" causato da scarpe e tacchi 15 milioni di
italiani. I disturbi provocati vanno dalle scoliosi, alle artrosi, tendiniti,
sino ai piu' comuni calli e verruche. La scelta delle scarpe e' quindi un passo
fondamentale nella vita di una persona...
(Da anni ormai sono in commercio
scarpe dalla forma anatomica, requisito fondamentale e' che rispettino le misure
del piede, cioe' la punta della scarpa deve essere piu' larga del tacco. Ormai
anche in Italia si trovano nei negozi, basta cercarle.)
Colpo di
scena!
Nel 2000 l'Italia ha ridotto di 629 mila tonnellate il consumo di
petrolio. Questo grazie a quel minimo di pannelli solari, olio di colza,
pannelli fotovoltaici, caldaie ad alto rendimento, isolamenti termici decenti,
mulini a vento e nonne tirchie che spengono i riscaldamenti, che siamo stati
capaci di mettere insieme.
(da Cacao di Jacopo Fo)
--------------------------------------------------------------------------------
PER
CANCELLARSI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter,
potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo
della Boscaglia
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it