by La Boscaglia Viaggi a piedi

NUMERO 39 - 2002 - 7 settembre

CAMMINANDO CI SI INNAMORA!
Tra i benefici del camminare c'è anche questo. Quanto parliamo del camminare come terapia ce ne dimentichiamo. Me lo ha ricordato pochi giorni fa una amica, che ha appunto fatto questa esperienza durante un trekking con La Boscaglia. In effetti sono tanti gli incontri, tante le amicizie, tanti gli innamoramenti a cui assisto come guida (e qualche volta vivo in prima persona). Le condizioni sono ideali, i camminatori belle persone, aperte alle emozioni. La sera, dopo il cammino, vicino a un fuoco o di fronte a un tramonto chi non ha voglia di coccole? Dunque non dimentichiamocelo: camminando ci si innamora e innamorarsi fa bene! Altra prova del camminare come terapia!

UN PO' DI STORIA
Durante la prima guerra mondiale Mikkel Hinhede, consulente nutrizionista danese, fu incaricato dal suo governo a trovare una soluzione alla grave malnutrizione della popolazione creatasi con l'embargo e la carenza di alimenti di prima necessità. Venuti a mancare i rifornimenti di grano, Hinhede decise di far sopprimere 4/5 dei suini e 1/5 dei bovini d'allevamento per rendere disponibile una maggior quantità di cereali per l'alimentazione umana. il risultato è stato che negli anni successivi (1917-18), i più duri della guerra, i danesi erano il popolo più in salute d'Europa con un calo dei casi di tumori del 60% e tasso di mortalità del 40%. Alla fine della guerra ripresero ad alimentarsi come loro abitudine e il tasso di mortalità ritornò molto presto ai valori del periodo prima del conflitto bellico. (Fonte: Journal American Medical Association)
 

DISPONIBILITA' POSTI AL 7 SETTEMBRE

15-21 settembre ETNA MONTAGNA DI FUOCO (SICILIA) @@@: annullato
20 - 29 settembre SARDEGNA SELVAGGIA E BLU @@: COMPLETO
27 sett. - 6 ottobre SETTEMBRE ANDIAMO E' TEMPO DI MIGRARE (ABRUZZO) @@: 7 posti
6- 12 ottobre GARGANO (PUGLIA) @:  11 posti
 

UNA PETIZIONE PER LA MONTAGNA DELL'ORSO
Il WWF ci invita a firmare una petizione per salvare il Monte Greco, ai confini del Parco Nazionale d'Abruzzo, dove un progetto di costruire 7 nuovi impianti di risalita, una strada e un parcheggio per 3.000 auto rischia di stravolgere questo ecosistema ancora intatto, dove vive il sempre più assediato Orso Bruno Marsicano, ormai a rischio d'estinzione.
Bastano pochi secondi, collegandosi all'indirizzo http://www.wwf.it/lavoro/petizioni/montegreco.asp
 
 

FIERA SANA A BOLOGNA
Si tiene a Bologna come ogni anno SANA, la più importante fiera del naturale in Italia, dal 12 al 15 settembre. La Boscaglia quest'anno non avrà uno stand suo, ma sarà comunque visibile allo stand di Tra Terra e Cielo (padiglione 35, stand B 51). Saremo presenti da venerdì a domenica, se passate di lì non mancate di farci una visita! Il mondo del naturale sta crescendo, e all'interno dei tanti padiglioni si fanno incontri interessanti per aiutarci a vivere meglio. Anche se c'è tanto di cui diffidare (...quando arriva il business...)
 
 

CAPODANNO
Forse vi sembrerà un po' prematuro parlare adesso del Capodanno, ma i tempi per la prenotazione dei viaggi della Boscaglia sono stretti. Se siete interessati ai viaggi a Capo Verde e Sinai  è ora di prenotarsi. In questo modo saremo sicuri di poter avere i viaggi aerei, che in quel periodo si riempiono con largo anticipo. Anche per il viaggio in Sicilia è il caso di prenotarsi in anticipo: i posti sono limitati, e le strutture ricettive hanno molte prenotazioni.
Per vedere i programmi dettagliati collegarsi qui: www.boscaglia.it/programma/2003_b.htm#dic
 

AGGIORNAMENTO ADOZIONE DORATI AGLI STUDI
Il progetto di solidarietà che prevede come primo passo quello dell'adozione agli studi di una bambina capoverdiana, ha raggiunto la quota di 1.420 euro. Sono 20 le persone che ci hanno inviato un contributo. La BoscagliaEmilia ha contribuito con 200 euro, così come la BoscagliaVeneto. Si potrebbe fare di più: in fondo un impegno di 50 euro in un anno ce lo possiamo permettere tutti! E nuove adesioni ci consentirebbero di aprire altri fronti si solidarietà, per dare la possibilità a qualcuno di vivere meglio. Abbiamo aperto una pagina in internet dedicata a questo: http://www.boscaglia.it/solidarieta/solidarieta.htm
 

A CHI AMA LA CORSICA
Segnaliamo l'uscita di un CD, l'ultimo dei Muvrini, uscito da pochi giorni e intitolato "Umani". Un bel disco di rock e di musica tradizionale, cantato in lingua corsa. "Vogliu un popolu che ride, vogliu un popolu che canta" è un inno al vivere positivo. "Jalalabad" ha suggestioni asiatiche. Chi ha avuto la fortuna di vedere i Muvrini dal vivo sa che bella energia sanno infondere con la loro musica!
 

Questo numero del CamminareInforma è dedicato a Graziella Dentis, che mentre camminava è volata in cielo. I monti celesti forse sono simili ai monti di Creta, buone camminate anche lassù!

Luca Gianotti

--------------------------------------------------------------------------------

ALTRE (BELLE) NOTIZIE

Pesticidi al bando entro il 2020
E' uno dei due accordi firmati a Johannesburg. I 190 paesi presenti si sono impegnati ad eliminare i "pops" (persistant organic polluter) entro 18 anni. Il secondo accordo riguarda la pesca. Entro il 2015 si dovranno sviluppare tecniche e modalita' di pesca compatibili con le risorse naturali. Verranno notevolmente ridotti i quantitativi di pesce pescabile concessi dalle leggi dei vari paesi.

Coca Cola e Pepsi
Le due multinazionali sono di nuovo nel centro del mirino. Questa volta per aver fatto pubblicita' sulle pareti rocciose dell'Himalaya. La Suprema Corte indiana ha infatti accusato le aziende di aver deturpato l'ambiente (l'ecosistema himalayano e' molto fragile) dipingendo le loro pubblicita' sulle rocce.
Per ora i giudici hanno solo deciso di inviare un'ispezione, finanziata dalle stesse multinazionali, che rischiano salatissime multe. A questo va aggiunto che per molti l'Himalaya e' un luogo sacro e quindi c'e' anche l'ira divina. Ma come si fa ad essere cosi' ottusamente bastardi? Fanno dei corsi per riuscirci???

L'Espresso in edicola pubblica un lungo articolo di Jeremy Rifkin sull'impatto sociale che avranno i generatori di elettricita' a idrogeno. Essi funzionano fondendo idrogeno e ossigeno. L'idrogeno si puo' ottenere dall'acqua separando l'idrogeno e l'ossigeno che la compongono tramite elettrolisi. E' un processo assolutamente non inquinante che ha come scarto unicamente acqua potabile (e anche questa e' una risorsa essenziale soprattutto nel Terzo Mondo).
I generatori a idrogeno consentiranno di accumulare l'energia solare ed eolica (che offrono una fornitura discontinua) e avere elettricita' in quantita' e a basso costo. Rifkin ritiene che non appena questa tecnologia verra' prodotta su larga scala offrira' ai popoli del Terzo mondo una straordinaria possibilita' di sviluppo; Elettricita' pulita a basso costo significa poter risparmiare ore di lavoro impiegate a cercare legna ed escrementi secchi da bruciare. Per ogni 100 famiglie del Terzo Mondo fornite di corrente elettrica nascono da 10 a 20 nuove imprese commerciali. Il 65% della popolazione mondiale non ha mai effettuato una telefonata e il 30% non ha attualmente accesso alla corrente elettrica. Rifkin sostiene inoltre la necessita' per il Movimento di Porto Alegre di diventare parte attiva nella diffusione di questa tecnologia con la costruzione di sistemi di finanziamento degli acquisti e distribuzione di questa tecnologia indipendenti dalle multinazionali. Condividiamo assolutamente questa visione e all'interno del progetto Ecologia subito (www.jacopofo.it/jacopofo/ecologia/ecologiasubito.html) stiamo cercando aziende in grado di offrire generatori a idrogeno a prezzi accessibili. Dalle informazioni in nostro possesso sarebbe possibile arrivare alla produzione in serie in tempi rapidissimi. Gli scogli sono di tipo finanziario e commerciale. Da piu' parti si parla comunque di una messa in commercio dei generatori all'inizio del 2003. Speriamo...
 

(da Cacao di Jacopo Fo)

--------------------------------------------------------------------------------
QUESTA NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 1.757 LETTORI

PER CANCELLARSI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it