by La Boscaglia Viaggi a piedi

NUMERO 55 - 8 maggio 2003

CONDIVISIONE
Un'esperienza di viaggio con La Boscaglia deve essere vissuta con lo spirito della condivisione. E' questo spirito che rende magico il viaggio, che rende speciale il gruppo con cui siamo in cammino. Lasciamo a casa i piccoli egoismi quotidiani, impariamo a dividere il nostro pane con gli altri, a metterci in gioco condividendo il nostro essere spirituale. E evitiamo di correre per primi per prenderci i piccoli privilegi (il letto migliore, il pacco più leggero, il cibo più abbondante), ma per una volta lasciamo agli altri il meglio. La solidarietà che nascerà da questi piccoli gesti ci consentirà di costruire relazioni profonde e durature, di amare ed essere amati dai nostri compagni di viaggio, di essere in armonia con la Natura.
Questo è lo spirito della Boscaglia!
 

UNA CITAZIONE
"In tibetano la definizione di "essere umano" è a-Gro ba, "viandante", "chi fa migrazioni". Analogamente un arab (o beduino) è un "abitatore di tende", in contrapposizione a hazar, "colui che vive in casa". Tuttavia anche un beduino deve fermarsi, a volte, vincolato da un pozzo nel deserto durante la stagione secca di agosto: il mese da cui prese nome il Ramadan (da rams, "bruciare").
Tutto considerato al mondo ci sono due tipi di uomini: quelli che stanno a casa e quelli che non ci stanno."
Kipling
 

ATTENZIONE: CAMBI DI PROGRAMMA!
Il viaggio "Vita avventurosa in Pollino" viene anticipato di 2 giorni, le nuove date sono 19-26 Giugno. Come dice il titolo, è un trekking speciale, per vivere all'aria aperta un'esperienza di una settimana in un Parco nazionale che è forse il più selvaggio in Italia. Si dorme in tenda, si cucina sul fuoco, ci si lava nei torrenti e nelle sorgenti, e si vive anche l'esperienza di camminare un giorno nell'acqua del torrente Raganello, indimenticabile!
E chi vuole può concludere il viaggio con un paio di giorni di soggiorno al mare, quello calabrese di Sibari o di Scalea.
Programma:
Altri cambiamenti: si è liberato un posto per l'Orsomarso, viaggio riservato a camminatori molto esperti; la guida del viaggio in Corsica Mare e Monti non sarà più Luigi Lazzarini ma Luca Gianotti.

VACANZE AL MARE
E per chi invece vuole prolungare di una settimana intera il proprio soggiorno al mare, poco più a Nord del Pollino c'è Palinuro e Marina di Camerota, dove Tra Terra e Cielo da anni organizza un Campo Mare con attività naturali (corsi per imparare a costruire didgeridoo o cesti, a usare i colori, a farsi il sapone in casa o a curarsi con i fiori di Bach), alimentazione biologica, si dorme in tenda o in bungalow.
Maggiori informazioni: www.traterraecielo.it/vacanze
 

DISPONIBILITA' POSTI ALL' 8 MAGGIO
17-24 Maggio PENISOLA SORRENTINA (CAMPANIA) @@@: completo
22-25 Maggio ALLA RICERCA DELLE PEONIE SELVATICHE (ABRUZZO) @: annullato
25-31 Maggio ETNA MONTAGNA DI FUOCO (SICILIA) @@@: nessun iscritto
26 Maggio - 1 Giugno SETTIMANA BENESSERE NEL CHIANTI (TOSCANA) @: nessun iscritto
31 Maggio - 7 Giugno ISOLE EOLIE TREKKING + VELA (SICILIA) @: completo
1 - 8 giugno  ORSOMARSO AVVENTUROSO (CALABRIA) @@@@@: 1 posto
7 - 13 Giugno GARGANO SPERONE NEL MARE (PUGLIA) @: 10 posti
19 - 26 Giugno VITA AVVENTUROSA IN POLLINO (CALABRIA-BASIL.) @@@: nessun iscritto
22 - 27 Giugno CARNIA - ALPE VERDE (FRIULI) @@@: nessun iscritto
28 Giugno - 6 Luglio MARE E MONTI IN CORSICA @@@: 7 posti
28 Giugno - 5 Luglio ARCIPELAGOTOSCANO TREKKING + VELA @: 3 posti
5 - 12 Luglio TRA LUPI E PASTORI (ABRUZZO) @: 9 posti
12 - 19 Luglio ISOLE PARTENOPEE TREKKING + VELA @: completo
 

LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA
Gianfranco Zavalloni, esperto di educazione ambientale, autore di numerosi libri sull'argomento e amico della Boscaglia gestisce un interessante sito internet da cui segnaliamo, tra le altre cose interessanti, una pagina dedicata alla pedagogia della lumaca. L'obiettivo è rallentare e fare scuola più lentamente. Ecco quali sono le "strategie didattiche di rallentamento": perdere tempo a parlare; ritornare al pennino; passeggiare, muoversi a piedi; abolire le fotocopie e disegnare; guardare le nuvole nel cielo; scrivere lettere e cartoline vere; imparare a fischiare; fare un orto a scuola.
Potete leggere il testo di Zavalloni alla pagina: http://www.scuolacreativa.it/pedagogia_lumaca.html
Ma la pedagogia della lumaca non vale solo per la scuola, vale anche per tutti noi. Per i viaggiatori, per esempio, perchè non sostituire la macchina fotografica con gli acquerelli?
 

CORSO DI CUCINA E SETTIMANE DI SCAMBIO VACANZA-LAVORO
Ancora due posti disponibili per il Corso di cucina naturale (cucinare con i vegetali) che si terrà da venerdì 15  a domenica 17 maggio nella sede della Boscaglia in Abruzzo. Costo del Corso: 170 euro (comprende pensione completa in camere doppie/triple, le lezioni, i pasti preparati durante le lezioni, un'escursione botanica con guida ambientale, materiali didattici).
Prosegue intanto l'iniziativa di scambio vacanza-lavoro sempre al Casale le Crete: settimane di soggiorno gratuito in cambio di lavoro.
Per saperne di più: tel. 0863 678311 oppure www.casalelecrete.it/
 

NOTIZIE DAL CAMMINO
Mentre il gruppo della Boscaglia sta camminando verso Santiago di Compostela,  ci arriva la notizia che proprio a Santiago si e' svolta una manifestazione (100mila i partecipanti) per chiedere una soluzione immediata (e magari definitiva) al problema del relitto della petroliera Prestige. Sono state inoltre chieste le dimissioni per incompetenza del capo del governo regionale galiziano Manuel Fraga.
I due tronconi della Prestige giacciono a oltre 3.500 metri di profondita' e contengono ancora, si stima, circa 35.000 tonnellate di gasolio.

Redazione: Luca Gianotti
--------------------------------------------------------------------------------
ALTRE (BELLE) NOTIZIE

La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto sul Programma di monitoraggio dei residui di pesticidi 2001. Il rapporto riporta i dati delle analisi compiute su 46.000 campioni di frutta, vegetali e cereali. Nel 37% dei campioni il livello di pesticidi e' pari o inferiore al livello massimo consentito, nel 4% e' oltre il limite massimo, mentre il 59% dei campioni esaminati e' esente da residui.
La comparazione con gli anni precedenti non mostra sostanziali differenze.

Distributori di frutta
Due licei francesi stanno testando i distributori automatici di frutta. L'esperimento, voluto dal Ministero della Salute, ha l'obiettivo di ridurre il consumo di dolci e merendine durante la ricreazione, dirottando gli studenti sulla frutta fresca.

A Capraia, nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, e' stata varata la prima barca elettro-solare dell'Arcipelago. La barca e' spinta da un motore elettrico fuoribordo e la sua energia proviene esclusivamente dal sole, navigando in assoluto silenzio. E' quindi il mezzo ideale per osservare la rara fauna che si scorge navigando lungo la costa dell'isola. Ha un'autonomia di circa 3 ore, che nelle giornate soleggiate puo' raddoppiare.

(da Cacao di Jacopo Fo)
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 2.871 LETTORI

Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it