NUMERO 59 - 9 luglio 2003
OGNI SASSO HA UN SUO
EQUILIBRIO PARTE 2
Torniamo a parlare di sassi. In greco si chiamano
"kutrumbuli". In italiano omini o ometti. Sono quelle piramidi di sassi che
molto spesso si trovano sui sentieri per indicare la via, metodo tradizionale
adottato da sempre dai pastori. Molto più bello da vedere dei segni di vernice
colorata. Non solo indicatori della via, ma anche, in Asia ma non solo,
costruzioni bene augurali, preghiere, momenti di riflessione,
gioco.
Il kutrumbulo per me è un simbolo della nostra esistenza: mettiamo un
sasso sopra l'altro, in equilibrio, fino a costruire una bella piramide.
L'equilibrio è instabile, ma il risultato è bello. Se mettiamo un pietra in più
(o se tira il vento) cade tutto, ma non è un dramma: vuol dire che così doveva
succedere, e che dobbiamo costruire un altro kutrumbulo. Così succede alla
nostra vita. La crescita individuale passa attraverso tante piccole costruzioni
e tanti piccoli crolli.
L'ERBA
SANTA
In questi giorni nei prati è facile vedere l'Iperico fiorito. E' quel
fiorellino giallo che cresce in cespuglietti alti 40-50 cm., con stami molto
lunghi. E' chiamato anche Erba di San Giovanni perchè fiorisce a fine Giugno e
pure Erba Santa. Se toccate il fiore vi rimane la mano sporca di nero. E'
proprio questa polverina racchiusa in piccole palline che ha importanti
proprietà lenitive per la pelle: scottature, punture di insetti, eritemi solari,
ferite.
Volete preparare il vostro olio di Iperico? Dovete sbrigarvi, avete
ancora pochi giorni. Raccogliete una grossa quantità di cime fiorite (la
proporzione è 1 a 2 con l'olio) e mettetele in un vaso di vetro scuro al sole
per 30 giorni, rimescolando o scuotendo ogni giorno. Alla fine filtrate e avrete
il vostro olio che avrà assunto un bel colore rosso. Noi l'abbiamo fatto,
usando un olio d'oliva biologico di qualità (di solito le industrie usano olii
scadenti).
UNA
CITAZIONE
"Camminare, nel contesto della realtà contemporanea, parrebbe esprimere
una forma di nostalgia, oppure di resistenza. I camminatori sono persone
singolari, che accettano per qualche ora o qualche giorno di uscire
dall’automobile per avventurarsi fisicamente nella nudità del mondo. L’atto del
camminare rappresenta il trionfo del corpo, con sfumature diverse secondo il
grado di libertà della persona."
David Le Breton da "Il mondo a
piedi"
WALSER:
ULTIM'ORA!
Il territorio abitato dalle comunità Walser in Val
d'Aosta è uno tra i più belli delle Alpi Occidentali. Antichi paesi con case in
legno che ci parlano di questa popolazione germanica che nel XII secolo si
spostò al di qua delle Alpi. Alpeggi, paesaggi su monti dai nomi importanti:
Cervino e Monte Rosa. La Boscaglia propone questo viaggio dal 26 Luglio al 2
Agosto, ma rimangono ancora 2-3 giorni di tempo per iscriversi. Si dorme in
rifugi, in due case walser e in un ospizio. Se vi interessa date un'occhiata al
programma (www.boscaglia.it/programma/2138_b.htm)
e chiamate subito la segreteria allo 0583 356195!
DISPONIBILITA' POSTI AL 9 LUGLIO
12-19 Luglio ISOLE
PARTENOPEE TREKKING + VELA @: completo
12-19 Luglio GRANDE TRAVERSATA
DEL GRAN SASSO (ABRUZZO) @@@@@: 1 posto
21-25 Luglio NELLE DOLOMITI, IL
PUEZ ODLE (ALTO ADIGE) @@@@: 6 posti
26 Luglio - 2 Agosto AI PIEDI
DEL CERVINO E DEL ROSA (VALLE D'AOSTA) @@@: 9 posti
3-10 Agosto OSSOLA,
TREKKING DEI 7 LAGHI (PIEMONTE) @@: completo
4-16 Agosto CORSICA SUD IN
LIBERTA' (FRANCIA) @@@@: 9 posti
10-16 Agosto DOLOMITI BELLUNESI
(VENETO) @@@: 10 posti
12-18 Agosto IL PARCO DELL'ENGADINA (SVIZZERA)
completo
18-30 Agosto GRANDE TRAVERSATA DEI PIRENEI (FRANCIA-SPAGNA) @@@@:
completo
23-30 Agosto UNA SETTIMANA ALL'ALPE DEVERO (PIEMONTE)@: 9
posti
24-29 Agosto NEL PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE (FRIULI) @@@: 12
posti
30 Agosto - 6 Settembre TRAVERSATA ISOLA D'ELBA (TOSCANA) @@: 8
posti
ATTENZIONE alcuni viaggi successivi sono quasi
completi:
Sardegna (12-21 Settembre), Egadi (20-27 Settembre)
PINETE
OSPITALI
Un'altra guida della Boscaglia ha aperto una piccola struttura
ricettiva: Maurizio Baldini ha trasformato la sua casa, a Viareggio, in un
bed&breakfast, "La Casa nei pini". Lo gestisce Patrizia, una ragazza vivace,
simpatica e molto ospitale. Colazione biologica a buffet con torte fatte in
casa, buona musica, biciclette a disposizione degli ospiti per belle pedalate in
pineta. I soci della Boscaglia hanno lo sconto del 10% (tranne Agosto). Tra le
escursioni possibili: le Alpi Apuane, il Parco Naturale di Migliarino-San
Rossore, la spiaggia fino alla foce del Serchio. La spiaggia si raggiunge
facilmente attraversando a piedi la pineta.
Informazioni al sito: www.bbviareggio.it . Sono 3 ora le guide
Boscaglia che gestiscono strutture permanenti: Nanni in Sicilia, Luca in Abruzzo
e Maurizio in Toscana. I lettori del CamminareInforma sappiano che se li vanno a
trovare troveranno buona ospitalità familiare e tante informazioni sul
camminare. Per vedere tutte le strutture ricettive consigliate dalla Boscaglia
potete visitare la pagina: www.boscaglia.it/strutture/strutture.htm
POVERA TERRA
NOSTRA...
Si è dimessa pochi giorni fa Christie Whitman, capo dell'Agenzia
americana per la protezione dell'Ambiente. Ufficialmente la donna si dimette per
occuparsi della famiglia, ma qualcuno sospetta che il vero motivo sia un
altro.
Il presidente Bush, infatti, non gradisce che nelle relazioni sulla
situazione dell'ambiente ci siano riferimenti al riscaldamento globale e
all'effetto serra. Gia' nel settembre del 2002 la signora Whitman aveva
preferito stralciare dalla relazione annuale la sezione riguardante il clima
piuttosto che manipolare le osservazioni fatte dagli
scienziati.
Lo scandalo passo' inosservato.
La goccia che ha fatto
traboccare il vaso sta in un rapporto che doveva essere presentato alla fine di
giugno di quest'anno. Consegnata in visione agli uffici della Casa Bianca, la
bozza del rapporto e' tornata indietro completamente rimaneggiata. Anche in
questo caso la Whitman ha preferito stralciarla che renderla pubblica, ma il New
York Times, non si sa come, e' in possesso di entrambe le
versioni.
Bush avrebbe fatto eliminare diverse frasi, tra cui il commento
introduttivo su come il cambiamento climatico agisca su ambiente e salute;
l'osservazione che il decennio '90 e' stato il piu' caldo degli ultimi secoli e
il paragrafo che cita il Consiglio nazionale per la ricerca sulle conseguenze
dell'effetto serra sulle attivita' umane.
ESCURSIONE DI 2 GIORNI
NELL'APPENNINO PARMENSE
Bella escursione organizzata da BoscagliaEmilia il
12-13 Luglio nell'Appennino Parmense, il Parco dei Cento Laghi. Sono laghetti di
origine glaciale, tra abeti e faggi o vicino al crinale, luoghi molto
suggestivi, con bei panorami sulle Alpi Apuane. Si cammina 6 ore al giorno. Si
dorme al rifugio I Lagoni (mezza pensione 25 euro). Accompagna Gigi Bedeschi.
Per avvicinarsi al luogo: www.parks.it/parco.cento.laghi/
Per iscriversi: gibed@ciaoweb.it
Redazione: Luca
Gianotti
--------------------------------------------------------------------------------
ALTRE (BELLE)
NOTIZIE
Scrittori per le
foreste
Grazie ad una campagna lanciata da Greenpeace, alcuni fra i maggiori
scrittori italiani (Edoardo Albinati, Niccolo' Ammaniti, Andrea de Carlo, Carlo
Grande, Erri De Luca) si sono impegnati a chiedere ai propri editori di stampare
i libri su carta riciclata o che non comporti la distruzione delle
foreste.
Londra
Dopo 300 anni, la Camera dei Comuni ha votato per
l'abolizione della caccia alla volpe. La legge passa ora all'esame della Camera
dei Lord.
OGM
etichettati
Il Parlamento Europeo ha votato una legge che impone
alle industrie alimentari di etichettare i cibi che contengono organismi
geneticamente modificati in quantita' superiore al 0,9%. Stessa cosa varra' per
i mangimi per animali.
Protesta da parte degli Stati Uniti che vedono in
questa legge una messa al bando degli ogm. Pare che gli americani esportino ogni
anno in Europa circa 300 milioni di dollari di prodotti geneticamente
modificati, soprattutto mais.
(da Cacao di Jacopo
Fo)
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 2.960 LETTORI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it