NUMERO 70 - 12 dicembre 2003
AUGURI PER CRESCERE
INSIEME
Gli auguri di quest'anno, amici miei, saranno un po' diversi. Abbiamo
bisogno di una crescita collettiva. Troppa guerra, troppa violenza, troppi
soprusi dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla Natura. Il Natale e il Capodanno
sono due momenti importanti, non lasciamoli passare invano.
La Boscaglia è un
piccolo movimento, parte di un movimento più grande. Più di 120 di voi
cammineranno con noi tra queste due festività (Gran Paradiso, Sicilia, Marocco,
Sinai, Parco Nazionale d'Abruzzo, Casale Le Crete); 700 sono i soci 2003; 3.400
i lettori di questo quindicinale.
Tutte persone che hanno provato
toccandolo con mano che un'alternativa è possibile. Che una crescita è
possibile.
Chi ha mangiato i cibi semplici ma sani e saporiti
dei pastori e dei contadini, rinunci alle tentazioni dei cibi colorati
dell'industria e dei supermercati; chi ha provato l'esperienza di stare qualche
giorno senza telefonino durante uno dei nostri viaggi, accorgendosi che in fondo
si sta meglio, non regali ai propri figli o nipoti un telefonino o una
playstation, ma un buon libro e una bella camminata; chi ha guardato gli animali
selvatici negli occhi, convinca i propri conoscenti cacciatori a non sparare
più, e cominci a diminuire il suo mangiare carne, magari preparando una bella
cena vegetariana per il Capodanno; chi ha dormito per terra sotto le stelle, e
di queste stelle, e di questa essenzialità si è innamorato, diminuisca gli
sprechi, i consumi, guardi meno TV, impari a farsi da solo le cose e lo
comunichi agli altri; chi ha scoperto che esiste una finanza etica,
un'assicurazione etica, un'alimentazione etica, insomma che un altro mondo è
possibile, lo metta in pratica, e cominci a usare una banca etica,
un'assicurazione etica, acquisti consapevoli e così via.
Approfittiamo insomma
del Natale e del Capodanno, che sono ormai diventati i momenti in cui più siamo
in balia dell'industria consumistica, per fare un passo avanti, una crescita
personale. E se ognuno farà il suo passo, la crescita sarà collettiva. Il mio
augurio di Natale, il mio augurio di Buon Anno, allora, è che ognuno, in almeno
un momento di questi giorni intensi di luci, colori, sapori, rumori, dica, con
moto positivo, di crescita e non di rabbia, di consapevolezza e non di rifiuto,
"Basta, adesso basta!".
ORIGINE DI UN NOME:
TREKKING
Forse non tutti sanno che il termine "trekking" è un adattamento moderno
di una parola boera. E' al viaggio di questi coloni di origine olandese
con carri trainati dai buoi che fa riferimento il termine "trekking". I
"trekboer" erano infatti coloni olandesi che intrapresero delle grandi marce e
migrazioni in Sudafrica per sfuggire all'avanzata degli inglesi, tra il 1835 e
il 1843. In queste fughe avventurose i boeri trovarono rifugio negli altopiani
dell'interno oltre il fiume Vaal. Oltre che dagli inglesi, i boeri olandesi
dovevano difendersi anche dall'attacco dei popoli Zulu, con cui erano in
competizione per le terre (un po' come successe nel far west). Il termine "trek"
è rimasto sinonimo di viaggio avventuroso, per poi essere adottato dalla lingua
inglese e significare "viaggio a piedi".
SEGNALIAMO UN
SITO
Natura e benessere: tra i tanti siti dedicati all'argomento "benessere"
segnaliamo oggi un sito in cui si parla di molti argomenti, un sito che può
essere spunto per successivi approfondimenti. www.naturaebenessere.it segnala altri
siti interessanti, libri, notizie sui temi wellness e fitness,
associazioni. Un difettuccio: l'apertura di alcune finestrelle pubblicitarie
(pop up), che risulta sempre fastidioso e ottiene quasi sempre l'effetto
contrario a quello desiderato.
GENNAIO CON LE
RACCHETTE
Avete già dato un'occhiata al programma dei viaggi 2004 della Boscaglia?
Come tutti gli anni, Gennaio e Febbraio sono dedicati alla scoperta del
camminare con le racchette da neve o ciaspole. Si comincia da venerdì 16 a
domenica 18 Gennaio con un'escursione guidata dall'esperto Domenico Notarcola
alle Foreste Casentinesi.
Casentino, terra di eremiti, pellegrini, uomini dei
boschi ma soprattutto di natura lussureggiante e selvaggia. All’ombra di antichi
castagni, abeti bianchi e faggi centenari si percorrono nel freddo ed ovattato
silenzio invernale sentieri densi di storia e di testimonianze di antiche usanze
e tradizioni. I pernottamenti saranno in rifugio e in agriturismo. Si cammina
nella neve, quindi occorrono le racchette da neve e le ghette, ma nessuna
tecnica particolare. Le racchette da neve, per chi non le ha, le noleggia la
Boscaglia. Quota di partecipazione: 95 euro. Informazioni qui: www.boscaglia.it/programma_2004/2101_b.htm
DISPONIBILITA' POSTI AL 12 DICEMBRE
20-27 Dicembre NATALE
CON LE RACCHETTE DA NEVE (VALLE D'AOSTA) @@@: 3 posti
CAPODANNO: tutti i
viaggi sono completi
16-18 Gennaio FORESTE CASENTINESI CON LE RACCHETTE
(EMILIA/TOSCANA): 12 posti
6-8 Febbraio FORESTA TARVISIANA CON LE RACCHETTE
(FRIULI): 12 posti
13-15 Febbraio SULLE TRACCE DEL LUPO: AL CASALE CON
LE RACCHETTE (ABRUZZO): 9 posti
21-22 Febbraio APPENNINO
REGGIANO D'INVERNO (EMILIA): 14 posti
27 Febbr. - 1 Marzo ARGENTARIO,
LA COSTA DEI BUTTERI (TOSCANA): 14 posti
5-7 Marzo LAGA CON LE RACCHETTE
(ABRUZZO): 14 posti
UN LIBRO DA REGALARE A
NATALE
"Paradiso in terra, paradiso terrestre. Non ricordo più dove, Kafka ha
scritto che ci sarebbe da chiedersi non perchè l'uomo abbia perduto il paradiso
terrestre, ma perchè non faccia nulla per tornarci. A lui, cittadino di Praga,
forse è sfuggito che chiunque torni alla campagna, chiunque voglia per sè un
giardino, è spinto da questo desiderio, di un ritorno
all'Eden."
Pia Pera "L'orto di un perdigiorno" (Ponte alle
grazie, 12 euro), autobiografia di una donna che ha scelto di vivere in
campagna. Scegliete voi come leggerlo: manuale, libro di vita, romanzo... in
fondo è la stessa cosa. Consigliatissimo, soprattutto se cercate un angolino di
terra tutto per voi.
VIAGGIARE
CO.MO.DO
E' nato un nuovo movimento, tra i coordinatori Albano Marcarini,
giornalista e scrittore. Vi confluiscono diverse associazioni che in Italia si
occupano di mobilità e tempo libero. Si chiama CO.MO.DO e sta per Confederazione
per la Mobilità Dolce. L'obiettivo di Co.Mo.Do. è la
realizzazione di una
rete nazionale di mobilità dolce basata sul recupero delle infrastrutture
dismesse (ex-ferrovie, argini di fiumi e canali, strade storiche, sentieri di
pianura ecc.), sulla separazione dalla rete stradale ordinaria,
sull'integrazione con il trasporto pubblico locale e la ricettività diffusa. La
Boscaglia aderisce spiritualmente.
UN CONSIGLIO
PERSONALE
Fate come me, passate all'assicurazione per auto
etica.
Caes (Consorzio Assicurativo Etico Solidale) assicura non solo i soci
della Boscaglia durante i nostri viaggi, ma propone anche assicurazioni etiche
per auto. Vi consiglio di fare una prova. Un mese prima della scadenza della
vostra polizza telefonate alla CAES, presentatevi come amici o soci della
Boscaglia e chiedete un preventivo. Confrontatelo con il vostro. Spesso è
economicamente vantaggioso. Ma, in più, è un consorzio etico, nato dal circuito
Mag, e con i vostri soldi finanzia progetti di solidarietà.
Io ho risparmiato
quasi 300 euro all'anno, ma soprattutto mi sento molto più
leggero...
CAES Tel. 0331.500998 - www.consorziocaes.org
Redazione: Luca Gianotti
--------------------------------------------------------------------------------
ALTRE (BELLE)
NOTIZIE
La Regione Puglia ha approvato un regolamento che vieta l'uso, la detenzione e lo spargimento di esche e bocconi avvelenati per gli animali. Le sanzioni previste vanno da un minimo di 100 ad un massimo di 600 euro. In Italia solo altre due regioni, Toscana e Umbria hanno approvato un regolamento sui bocconi avvelenati.
Svizzera: in vendita cannone spara neve portatile, per farsi la neve artificiale a Natale. La mattina spari e il pomeriggio spali. Imperdibile.
(da Cacao di Jacopo Fo)
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 3.347 LETTORI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it
AUGURI DI BUONE FESTE ANCHE DA: