NUMERO 74 - 17 Febbraio 2004
ANDIAMO! LA STRADA E'
PER NOI!
Così Walt Whitman, nella poesia più sotto. Per me la strada ogni anno
inizia a Creta, un posto che amo. Uscire dall'inverno e trovare l'estate, il
mare, la natura profumata al massimo della fioritura. La gente ospitale e
sorridente, tranquilla da mille e mille anni. Trekking per tutti, rilassante,
con zaino piuttosto leggero, indimenticabile. Quest'anno il trekking a Creta è
da sabato 1 maggio a lunedì 10 maggio. Vi sembra presto per parlarne? Non tanto:
se vogliamo avere i posti sugli aerei, e a prezzi economici, è ora di
iscriversi.
Vi consiglio di dare un'occhiata al programma: www.boscaglia.it/programma/2114_b.htm
ANIMALI NELLA
COSTITUZIONE
Gli animali potrebbero entrare nella Costituzione
italiana. Bella cosa. Ci si chiede se davvero sarà possibile ("Come hanno fatto
i nostri politici ad approvare una cosa del genere?"), ma per ora la Camera
approva. Si dovrebbe inserire nell'articolo 9 della Costituzione la frase: "La
Repubblica tutela le esigenze, in materia di benessere, degli animali in quanto
esseri senzienti". Riconoscendo in tal modo la capacità degli animali di provare
dolore e piacere. Capacità che i filosofi occidentali hanno negato per millenni.
A parte qualche voce fuori dal coro, come Jeremy Bentham, che nel 1789 scriveva:
"Verrà un giorno in cui il resto degli animali potrà acquisire quei diritti che
gli sono stati negati dalla mano della tirannia. Il problema non è "Possono
ragionare?", ma "Possono soffrire?".
In Germania gli animali sono
tutelati dalla costituzione dal 2002, primo paese in
Europa.
VIAGGI A PIEDI: DISPONIBILITA' POSTI AL 17 FEBBRAIO
27 Febbr. - 1 Marzo
ARGENTARIO, LA COSTA DEI BUTTERI (TOSCANA): 6 posti vedi
scheda
5-7 Marzo LAGA CON LE RACCHETTE (ABRUZZO): 12
posti
vedi
scheda
17-21 Marzo I MISTERI DEI TUFI ETRUSCHI (TOSCANA): 9
posti vedi
scheda
22-27 Marzo MATERA (BASILICATA): 2
posti
vedi
scheda
3-17 Aprile (Pasqua) TREKKING-AVVENTURA NELLA LICIA
(TURCHIA): 7 posti vedi
scheda
9-15 Aprile (Pasqua) ASPROMONTE CON GLI ASINELLI
(CALABRIA): 8 posti vedi
scheda
9-15 Aprile (Pasqua) TRA I CASTELLI CATARI
(FRANCIA): 12 posti vedi
scheda
9-16 Aprile (Pasqua) I MONTI IBLEI (SICILIA): 10
posti
vedi
scheda
ALBUM FOTOGRAFICO SUL
MAROCCO
Alex dalla Svizzera ha partecipato al trekking di Capodanno in Marocco.
E' stato un viaggio entusiasmante a detta di tutti i partecipanti, che
ringraziano (e noi insieme a loro) la nostra socia Anna e la guida marocchina
Abdou per l'ospitalità, la disponibilità e la professionalità. Già c'è chi si è
iscritto di nuovo per l'anno prossimo...
Alex invece ha costruito un
album fotografico on line, con il meglio delle foto fatte da lui e da altri
partecipanti (Enrico, Davide, Stefania). Ne è uscito un vero e proprio sito,
l'unico difetto è che è un po' pesante perchè le foto sono in alta risoluzione.
Ma Alex consiglia "di armarsi di desertica pazienza e di preparavi un the mentre
caricate le immagini..."
Ecco l'indirizzo: www.educanet.ch/home/camminarelento
QUATTRO ESCURSIONI CON
I GRUPPI LOCALI
Fine settimana ricchissimo di appuntamenti con i
gruppi locali della Boscaglia. Sabato 21 febbraio BoscagliaVeneto organizza
un'escursione fuori programma, alle pendici del monte Pelmo con le ciaspe, 6-7
ore di camino ad anello tra Val Zoldana e Cadore. in serata scoperta di un
ristorantino a Zoppè. Per info: raffaella.faggionato@uniud.it.
Domenica 22 Febbraio
BoscagliaEmilia organizza un'escursione a bassa quota ai Castelli Matildici, dai
nomi così attorcigliati: BERGOGNO-VOTIGNO-CAVANDOLA-CANOSSA- CERREDOLO DE’
COPPI. L'escursione passa anche dalla casa di due socie, Cinzia e Nicoletta, che
da poco hanno fatto la scelta di vivere in montagna, e dalla Casa del Tibet,
centro culturale internazionale. Si finisce a cena a fare pizze nel forno a
legna di Cinzia e Nicoletta!
Per info: emilia@boscaglia.it
Sempre domenica,
BoscagliaRoma organizza un'escursione al Monte Soratte, accompagnati da un
esperto del luogo. Difficilmente ci sarà ancora posto. Per verificare: roma@boscaglia.it
Più facile trovare
posto per l'escursione (sempre domenica 21) del gruppo BoscagliaMarche,
accompagnati dall'amico Roberto in Valle del vernino - monte Murano; escursione
di 4 ore di cammino all’interno del Parco della Gola della Rossa. si visita
anche la grotta del Vernino, muniti di una torcia. Ritrovo ore 9 a Jesi, sulla
superstrada Ancona-Roma. Per info: robesol@libero.it
CORSO DI
AROMATERAPIA
Tre giorni al Casale Le Crete da venerdì pomeriggio
a domenica pomeriggio (12-14 Marzo) per approfondire la conoscenza degli olii
essenziali e dei profumi naturali, i loro utilizzi terapeutici e pratici:
massaggi, bagni, inalazioni, profumi, cucina...
Il tutto nell'ambiente familiare
e tranquillo di un casale in campagna, Abruzzo, per salutare insieme l'arrivo
della Primavera.
Costo del corso con pensione completa (alimentazione
biologica e vegetariana): 170 euro, compresa un'escursione "olfattiva".
Patrocinio della Flora-Primavera, docente Renato Tittarelli, terapeuta dal 1986
e amico della Boscaglia.
Programma: www.casalelecrete.it/corso4.htm
SEGNALIAMO UNA
FESTA
Inauguriamo una nuova rubrica, che segnalerà feste popolari, tradizioni,
appuntamenti con musiche e balli, tammorre, trichetrac, cercando sempre le meno
famose, meno turistiche, più vere.
Cominciamo con Deliceto, in
provincia di Foggia: martedì 24 Febbraio "Accensione dei falò in onore di S.
Mattia", patrono di Deliceto, il quale nel 1600 debellò una terribile
pestilenza. I falò vengono realizzati con cataste di legna mista nei vari
quartieri del paese, dove gli abitanti si confrontano nel realizzare il falò più
spettacolare, con sfoggio di costumi tradizionali, canti e danze fino a tarda
notte e degustazione di prodotti tipici (tagliolini e fagioli, bruschette,
salsiccia locale, vino). Info: www.comune.deliceto.fg.it
L'ANGOLO DI ALESSANDRO
LA
MARGHERITA
"Chi vede mai le pratelline in
boccia?
Ed un bel dì le pratelline in
fiore
Empiono il prato e stellano la
roccia…"
E’ così che il Pascoli descrive uno dei fiori più
semplici e belli della nostra flora.
I suoi piccoli fiori
bianchi iniziano infatti proprio in questi giorni a schiudersi e a decorare i
prati e i pascoli rimasti per lungo tempo solo verdi. E’ il primo annuncio di
primavera e fra poco inizieranno a risvegliarsi anche gli anemoni e altre
ranuncolacee per rallegrare l’occhio agli escursionisti che ripartono con le
loro passeggiate.
Una curiosità che non tutti conoscono: i fiori e le
foglie – mi raccomando non sbarbate mai la pianta, ma raccoglietene una in qua e
una in là – sono un ottimo ingrediente, da aggiungere all’insalata classica. per
dare colore e vitamine.
L'ENERGIA
DEGLI ETRUSCHI
Dal 17 al 20 marzo si ripropone per il 5 anno
consecutivo il trek “I misteri dei tufi etruschi” che visita una zona poco
conosciuta (ma interessantissima dal punto di vista storico e culturale)
della Toscana al confine del Lazio.
Chi è interessato o chi
vuole approfondire il discorso “energetico” che in parte sperimenteremo
nell’escursione, vi consiglio di dare un occhiata al sito www.tages.org, dell’Associazione Tages. Uno dei
suoi fondatori è Giovanni Feo, scrittore e divulgatore specializzato proprio nel
rileggere il rapporto degli Etruschi con le energie della
Terra.
SERTO DI
LAURO AL VINCITORE
"A piedi e con cuore leggero..." è l'inizio di 'Song
of the Open Road' di Walt Whitman, poeta americano, pubblicata nel 1855 nella
raccolta 'Leaves of Grass'.
Incoroniamo d’alloro
Leonardo di Roma che a tempo record ha risposto alla domanda sulla poesia
misteriosa.
Vi lasciamo con le ultime righe della stessa poesia:
“Andiamo! La
strada è per noi!
E’ sicura – io l’ho provata – i miei piedi l’hanno
ben provata – nulla più vi trattenga!
Il foglio resti bianco
sul tavolo, il libro chiuso nello scaffale!
Gli utensili restino
nell’officina! I denari non vengano guadagnati!
Lasciate le scuole! Non
badate al grido del maestro!
Predichi il predicatore
dal pulpito! Arringhi in corte l’avvocato, il giudice esponga la
legge.
Camerata, ecco
qui la mia mano!
T’offro il mio amore prezioso più del
denaro,
t’offro me stesso in luogo di prediche e
leggi;
Tu ti darai a me? Viaggerai tu con
me?
Ci resteremo fedeli, quanto dura la
vita?"
Redazione: Luca
Gianotti, Alessandro Vergari
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 3.479 LETTORI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it