by La Boscaglia Viaggi a piedi

NUMERO 85 - 13 Luglio 2004

VIAGGI FINTI, FALSI, ANZI DI PIU'
Non so a voi, ma a me hanno stancato la televisione e i giornali che parlano di viaggi. Le trasmissioni televisive di viaggi sono tutte uguali: non riescono mai a mostrare il vero lato dei luoghi, è tutto centrifugato, spettacolarizzato, si salta ogni 5 minuti da una parte all'altra del pianeta, ripetendo una malattia tipica del nostro tempo, la fretta e la superficialità. Un consiglio, se qualche produttore televisivo ci sta leggendo: una bella trasmissione di 10 puntate su di un microcosmo come un villaggio di montagna, seguendo ritmi e lavori della tradizione, provando a ripetere i passi lenti della vita vera. Chi l'ha detto che la televisione deve essere frenetica, se no si cambia canale?
Per non parlare della stampa, che cerca a tutti i costi di correre dietro alla televisione, scimmiottandone errori e superficialità. Ho in mano il supplemento "Viaggi" di Repubblica, e mi chiedo per esempio come mai segnali solo strutture ricettive da 200 euro a notte in su. I lettori di Repubblica sicuramente non se lo possono permettere. E le lettere di protesta arrivano loro piuttosto spesso ("parlate anche di strutture alla portata di tutti!"). Ma di luoghi come il Casale Le Crete, dove con 27 euro a notte si dorme e si fa colazione (tra l'altro biologica), non se ne parla mai. E dire che per molte persone già questo prezzo è alto! I motivi potrebbero essere tanti. Si preferisce agire sulla sfera "infantile", del sogno a occhi aperti delle persone, piuttosto che essere strumento di vera informazione: "guardate che agriturismi lussosi che ci sono, con...(pronti? partiamo!) piscina riscaldata, massaggi, palestra, sauna, campo da tennis, sala meeting con maxi schermo (!!), videoregistratore, lavagna luminosa, accesso internet, proiettore diapositive"! E' proprio così, queste sono le caratteristiche di un agriturismo  vicino a Siena segnalate da Repubblica, agriturismo di cui per pietà evito il nome. Perchè è questo che noi vogliamo da un "agriturismo": maxi schermi dove vedere i programmi televisivi sui viaggi, 70 posti letto per non sentirci troppo soli, la possibilità di fare in campagna le stesse cose che facciamo in città - ah bè, la palestra, in campagna, è proprio fondamentale!
 

SEGNALIAMO UN SITO
E a proposto di turismo, ecco il sito dell'Homo Turisticus, curato dall'antropologo esperto di turismo Duccio Canestrini. In questo sito Duccio Canestrini raccoglie bibliografie specializzate, saggi e links di antropologia del turismo. Al contempo, presenta il suo lavoro sull'uso ricreativo del territorio, sull'immaginario e sui riti - vecchi e nuovi - del viaggio. Duccio Canestrini è ayutore di vari libri, tra i quali "Andare a quel paese. Vademecum del turista responsabile" (Feltrinelli 2003) e "Non sparate sul turista" (Bollati 2004)  www.homoturisticus.com/
 

E, SEMPRE IN TEMA, UNA CITAZIONE
"Intendo "viaggiare" non nel senso in cui l'intendevano i turisti (i quali, mentre dovrebbero comportarsi da bighelloni superiori a tutto, non sono, il più delle volte, che volgari persone affrettate) ma nel senso sempre più ignorato che aveva un tempo questa parola, quando viaggiare non era una questione di orario e nemmeno di calendario o addirittura di itinerario, ma significava semplicemente partire alla ventura, senza sapere bene dove si sarebbe arrivati, ne' soprattutto quando si sarebbe arrivati."
(Michel Leiris, segnalato da Carlo Possa)
 

LE DOLOMITI, MA QUELLE MENO TURISTICHE
Cambio guida nel viaggio dal 16 al 21 Agosto, "L'aspra bellezza delle Dolomiti d'Oltrepiave", un viaggio novità della Boscaglia: Guido Casarsa lascia La Boscaglia, lo salutiamo con affetto. Il viaggio sarà accompagnato da Luigi Lazzarini, che porterà al viaggio anche lo spirito del camminare lento e della meditazione camminata. Il viaggio è in uno dei luoghi tra i più belli delle Dolomiti: avrete sentito sicuramente parlare del Campanile di Val Montanaia, avrete forse letto delle imprese di Mauro Corona su questa torre di pietra, o avrete letto i suoi racconti su questi luoghi magici, pieni di boschi, rocce, camosci, martore, spiriti. Se non l'avete fatto, vi siete persi molto!
E' un viaggio a 4 orme, per camminatori allenati, ma Luigi riuscirà a renderlo un viaggio lento. Si dorme sempre nei rifugi.
16-21 Agosto DOLOMITI D'OLTREPIAVE:  vedi scheda
 

VIAGGI A PIEDI: DISPONIBILITA' POSTI AL 13 LUGLIO

17-24 Luglio VIAGGIO NELL'ABRUZZO INTERIORE CON GLI ASINI: 2 posti vedi scheda
18-24 Luglio ALTA VIA DELLE DOLOMITI N° 1: completo
24 - 31 Luglio SETTIMANA SELVATICA AL CAMPO MONTI TTC (TOSCANA): 16 posti vedi scheda
31 Luglio-7 Agosto SULLE TRACCE DEI WALSER, AI PIEDI DEL CERVINO : 8 posti vedi scheda
1-8 Agosto APPENNINO MODENESE CON GLI ASINI: 14 posti vedi scheda
8-15 Agosto OSSOLA, TREKKING DEI 7 LAGHI (PIEMONTE): 4 posti vedi scheda
9-20 Agosto CORSICA NORD IN LIBERTA': completo
10-16 Agosto ENGADINA (SVIZZERA): 9 posti vedi scheda
11-17 Agosto DOLOMITI BELLUNESI (VENETO): 8 posti vedi scheda
16-21 Agosto DOLOMITI D'OLTREPIAVE (FRIULI): 9 posti vedi scheda
21-28 Agosto SUI SENTIERI DELL'ALPE DEVERO (PIEMONTE): 7 posti vedi scheda
22 Agosto - 4 Sett. GRANDE TRAVERSATA DEI PIRENEI: 9 posti vedi scheda
4-8 Settembre ANTICA VIA ROMEA (MARCHE): 10 posti vedi scheda
5-12 Settembre POLLINO CON GLI ASINI (BASILICATA): 12 posti vedi scheda
10-19 Settembre SARDEGNA SELVAGGIA E BLU: completo
11- 18 Settembre VIENI NEL PAESE DEGLI ORSI (ABRUZZO): 11 posti vedi scheda
15 - 19 Settembre A DUE PASSI DA FIRENZE, IN TENDA, CON GLI ASINI: 11 posti vedi scheda
18-25 Settembre CAMMINANDO SULLE ISOLE EGADI: 4 posti vedi scheda

IL GIAPPONE E LA POLITICA DEL RALLENTARE
"Tornate a casa presto la sera, fatevi una bella passeggiata tra i boschi con le vostre famiglie, chiacchierate nei quartieri, aprite gli occhi sulle valli e sui monti di cui Iwate e' piena, cucinatevi un bel salmone di cui le nostre acque sono ricche, respirate la brezza che soffia tra i pini rossi."
Ecco il programma politico di Hiroya Masuda, eletto per tre volte di seguito governatore di una delle piu' grandi province giapponesi, Iwate, nel nord del paese. Una campagna pro relax che gli costa qualcosa come 400mila dollari l'anno. Progetti: case in legno al posto dei grattacieli di Tokyo, orgoglio dei boschi piuttosto che compulsione al guadagno. La parola d'ordine e' "andiamoci piano", col cibo, col lavoro, col sesso. Idea, questa, che si sta traducendo da pensiero filosofico a politica, raccogliendo sempre piu' consensi.
Secondo Takuro Morinaga, economista, autore del bestseller "It's cool to be poor" ("E' figo essere poveri"), in passato se si dava la vita per l'azienda si poteva arrivare ad avere salari da svariate decine di migliaia di euro l'anno. Oggi non piu'.
Dunque: a che serve morire di lavoro? Meglio rallentare!
 

HI HO, NOTIZIE DALL'ASPROMONTE
"Finalmente dopo un pò di tentativi la nostra giovane coppia di asini, Rosa e Pasqualino, hanno dato il via al nostro progetto di ripopolamento dell'asino in Aspromonte.
Venti giorni fà è nata infatti Gelsomina,una bella asinella che già è diventata l'idolo dell'area grecanica del Parco Nazionale dell'Aspromonte.
Corre già tra i profumati campi di Bergamotto, si diverte e diverte i ragazzini ospiti in azienda.
Da una mia indagine  sembra che l'ultimo parto di asina nell'area grecanica  risalga a circa trent'anni fà.
Potete immaginare la nostra soddisfazione!
Un caro saluto a tutti!!"
Andrea Laurenzano
 

SETTIMANA SELVATICA
sa 24 - sa 31 luglio PONTREMOLI (MS). Nasce dalla collaborazione di Tra Terra e Cielo con La Boscaglia questa settimana di immersione nel mondo naturale. Camminando nei boschi: di notte, di giorno bendati; sotto la pioggia, dentro i torrenti, "con la testa e con il cuore", con la luna crescente. Riconoscendo le orme degli animali selvatici, gli alberi, le loro proprietà terapeutiche, il significato nelle tradizioni, la simbologia. Ascoltando e leggendo  la sera intorno al fuoco, ...
Selvatico è uno stato d'animo. Questo non è un corso per imparare, è un'esperienza per disimparare le nostre abitudini cittadine: spegnendo i cellulari, lasciando gli orologi, dormendo sotto le stelle, facendo la doccia alla cascata.
Si dorme in tenda, nel bosco intorno al prato. Si raccoglie l'acqua dalla sorgente e si mangia tutti insieme cibi semplici e biologici con proteine vegetali. Prezzo: 290 euro, tutto compreso, con tenda propria. Posti limitati.
INFO: 0583 356182, -95, ttc@TraTerraeCielo.it, segreteria@boscaglia.it
www.TraTerraeCielo.it, www.Boscaglia.it
 

VENDO/COMPRO ON LINE
Il mercatino degli annunci on line del sito Boscaglia comincia a funzionare bene. Alcuni camminatori mi segnalano di averlo usato facendo ottimi affari... Consultatelo ogni tanto: www.boscaglia.it/mercatino/8000.htm
E se siete tra quelli che hanno messo annunci, ricordatevi di segnalarci quando un oggetto è stato venduto, per non mantenere on line annunci superati!!
 

L'ANGOLO DI ALESSANDRO

IN RICORDO DI LEONARDO
Fu un bel trek quello dei misteri Etruschi del 2003. Fummo fortunati con le giornate, con la gente incontrata e con il gruppo, animato da persone con cui, ancora oggi, sono in contatto. Tra queste, Leonardo; simpatico, disponibile, intelligente. Era un po’ stufo del lavoro che faceva, e avrebbe voluto dedicarsi di più a camminare ed era in cerca di un’occupazione meno stressante e più vicina alla natura. Forse avremmo fatto qualcosa insieme, ed era in procinto di partire per il Camino di Santiago. Purtoppo, un incidente in moto, ci ha privato della sua compagnia.
So che la sua compagna, Carla, sta continuando a fare quello che Leonardo non può più fare, e anche lei ha iniziato a percorrere i sentieri del mondo, sempre in compagnia della Boscaglia.
Un augurio a Carla e un pensiero a Leonardo ogni volta che iniziamo un nuovo cammino.
 

LA SAPONARIA
Niente è per caso e anche in natura una pianta ha sempre la sua funzione. Siamo noi poi che le classifichiamo in utili o no, ma esclusivamente dal nostro punto di vista. In alcuni casi però questa utilità coincide anche con i nostri interessi e non a caso, la saponaria, cresce vicino ai fiumi.
Utilizzata nel passato, come il nome ci suggerisce, proprio come detersivo, può essere utile nelle nostre spedizioni "selvagge" per lavarci le mani o per lavare i nostri vestiti. Era indicata anche come shampoo per i capelli delicati. Per provare le sue qualità provate a inumidirvi le mani e a strofinarvi le foglie tra i palmi... rimarrete stupiti dalla sua potenza detergente, altro che Dixan!
Attenzione che la pianta, proprio per l’alto contenuto di saponine che contiene è tossica, quindi sciacquatevi bene le mani con l’acqua dopo il suo uso e non usatela per il minestrone!
Come riconoscerla? Niente di più facile perché, nel suo ambiente è unica: alta da 30 a 90 centimetri, fiorisce da giugno ad agosto, i fiori sono a cinque petali, di colore rosa o bianchi, riuniti in cime compatte. Le foglie sono lisce, lanceolate e con tre o cinque nervature evidenti.
 

UNA BUONA STAGIONE

Centinaia di fiori in primavera,
la luna in autunno,
la brezza fresca d’estate,
la neve in inverno.
Se non occupi la tua mente
in inutili cose,
ogni stagione è per te
una buona stagione
(Wu-men)

Redazione: Luca Gianotti, Alessandro Vergari
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 3.885 LETTORI
Se non desiderate più ricevere la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro sito, all'indirizzo della Boscaglia

PER SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it