NUMERO 90 - 20 Settembre 2004
ARRIVA
L'AUTUNNO...
Vi mando il nuovo CamminareInforma di ritorno dalla
Sardegna, un viaggio che riscuote sempre grandissimi consensi. Arriva l'Autunno,
la stagione della riflessione per eccellenza. Non vi dico altro. Buona
lettura.
UNA
CITAZIONE
"Alpinisti: nome generico che si dà a chi va in montagna con
l'intenzione di passarci il minor tempo possibile per fare qualcosa di
preordinato dabbasso. Più si è alpinisti, quindi meno si è vagabondi. E' anche
vero però che, certe volte, più si va avanti come alpinisti e più ci si rende
conto che c'è qualcosa di troppo e la montagna è il posto giusto per
abbandonarlo, tanto c'è sempre vento. Il contrario, cioè che il vagabondo
acquisti determinazione, è quasi impossibile. Tra i due gruppi il rapporto è di
solito paritario: c'è commiserazione da ambo le parti."
(Paolo Morelli
"Vademecum per perdersi in montagna" Nottetempo, 2003)
INCONTRO TRA PELLEGRINI
DI SANTIAGO
Il 9 e 10 Ottobre a Sarzana (SP) si terrà un
incontro sul tema "La Magia del Cammino di Santiago" organizzato dal sito
www.pellegrinando.it . E' una due
giorni di scambi di esperienze: "Ciascuno di noi - si legge nella presentazione
- , percorrendo le strade che vanno dai Pirenei alla Galizia, da Roncisvalle a
Santiago e ancora oltre, sino a Finisterre, al confine col mare-oceano, ha
capito che il Cammino ha una sua storia, ben definita e non manipolabile, ne ha
percepito lo straordinario valore per il mondo cristiano ma anche l’incredibile
attrazione che suscita in persone diverse per esperienza e provenienza.
Nel quotidiano scambio coi pellegrini incontrati, le diversità diventano
ricchezza e formano parte viva e integrante di quel fascino - o, se si vuole, di
quella "magia" - cui ciascuno dà un nome diverso ma che è impossibile non
percepire." L’incontro si terrà il 9-10 ottobre 2004 presso una sala della
Cittadella Medicea, programma e informazioni pratiche sul sito o alla mail info@pellegrinando.it
VIAGGI A PIEDI: DISPONIBILITA' POSTI AL 20 SETTEMBRE
24-28 Settembre SULLE
ORME DI SAN FRANCESCO (TOSCANA)@@: 6 posti vedi
scheda
25 Sett. - 2 Ottobre ASPROMONTE CON GLI ASINELLI
(CALABRIA)@@: annullato
4-9 Ottobre LE ISOLE DEL CIRCEO (LAZIO)@: 5
posti vedi
scheda
9-17 Ottobre CORSICA TRA MARE E MONTI @@@: 1 posto
vedi
scheda
9-14 Ottobre A PIEDI DA FIRENZE A SIENA @@: 3 posti
vedi
scheda
15-23 Ottobre A PIEDI DA SIENA A VITERBO @@@: 3
posti vedi
scheda
22-25 Ottobre VAL D'ELSA, NEL CUORE DELLA TOSCANA
@@: 12 posti vedi
scheda
24-31 Ottobre DESERTO DEL SINAI (EGITTO) @: 12 posti
vedi
scheda
30 Ott.- 2 Nov. TERRA DEI MEDICI (TOSCANA) @@: 12
posti vedi
scheda
6-12 Novembre ANDAR PER TRULLI NELLE MURGE (PUGLIA)
@@: 9 posti vedi
scheda
20-21 Novembre IV FESTA DEL CAMMINARE
(LEVANTO/LIGURIA): 65 posti
4-8 Dicembre CINQUE TERRE E PORTOFINO (LIGURIA) @:
10 posti vedi
scheda
4-18 Dicembre CAPO VERDE @@@: 12 posti vedi
scheda
19-26 Dicembre NATALE: GRAN PARADISO CON LE
RACCHETTE DA NEVE @@@: 12 posti vedi
scheda
26 dic. - 7 genn. CAPODANNO - IL DESERTO DEL MAROCCO: 5 posti
vedi
scheda
27 dic. - 1 genn. CAPODANNO A CAPRI - BARCA A VELA E
TREKKING: 6 posti vedi
scheda
27 dic. - 4 genn. CAPODANNO IN SICILIA: 12 posti vedi
scheda
29 dic. - 1 genn. CAPODANNO DA ORSI E LUPI
(ABRUZZO): 10 posti vedi
scheda
FESTA DEL
CAMMINARE
Siamo arrivati alla quarta edizione, quest'anno la festa del camminare,
il momento di ritrovo dei soci e non soci Boscaglia, si sposta a Novembre
(sabato 20 e domenica 21) per farlo coincidere con il ritrovo dei partecipanti
ai viaggi di Domenico (che è l'organizzatore della Festa) e per presentare in
anteprima il catalogo 2005.
Dove: a Levanto (La Spezia). Si dorme all'ostello,
ricavato in un antico castello, molto suggestivo, con 72 posti letto (altri
posti all'occorrenza in paese).
Arrivo sabato in mattinata,
pomeriggio dedicato alle diapositive dei viaggi, alla presentazione del
programma 2005 (sarà distribuito il nuovo catalogo fresco di stampa!), avremo un
ospite a parlare di camminare, ma ci sarà anche tanto spazio per ritrovarsi,
salutarsi, perchè questo è lo scopo principale, stare insieme. Alla sera musica,
con un gruppo dal vivo. Domenica, escursione tutti insieme.
Programma e costi
disponibili a giorni.
LE PROSSIME FIERE
A CUI SAREMO PRESENTI
Il 25 e 26 settembre a Guastalla (RE), in una
bella piazza del centro storico, c’è la Rassegna Piante e Animali perduti. Noi
saremo insieme ai nostri amici asinari dell’associazione
"L’asino".
Si continua con IMMAGIMONDO, Festival di viaggi,
luoghi e culture, alla Fiera di Osnago (LC) dal 1 al 3 ottobre. E’ una
manifestazione culturale, più che una fiera www.immagimondo.it
Ancona dal 8 al 10
ottobre ECO&EQUO. E’ una fiera a due facce, mostra mercato dei
prodotti ecocompatibili, equi e solidali ma anche una vetrina dello sviluppo
sostenibile, del ruolo dei parchi e delle aree protette. www.ecoandequo.it/it_home.htm
SCRITTURA
CREATIVA
Laboratorio di scrittura creativa con Gabriele Bindi al Casale Le Crete
(Tagliacozzo AQ). Lontano da approcci accademici e troppo mentali per
scrivere con testa, cuore e stomaco. Attraverso i suoni, il movimento corporeo,
attivazioni energetiche, giochi e letture collettive daremo più vitalità alla
nostra scrittura. Un viaggio nella fantasia che si fa esplorazione dell'intimo.
Prezzo: 170 euro con pernottamento, pasti biologici ed escursione botanica, 100
euro senza soggiorno. www.casalelecrete.it/
UN'ALTRA CITAZIONE,
SEGNALATA DA GIULIO DI NAPOLI
"Un giorno mi sono perso a Cadice, una città che amo
e conosco molto bene. Ero al mercato, ho chiesto informazioni, e un uomo mi ha
detto: 'Vai, e fa quello che la strada ti dice'. E' una frase semplice, ma
semplicemente impossibile. Perché quell'uomo non mi stava dando una banale
informazione, mi stava spiegando cosa può essere il viaggio nel mondo. 'Fa
quello che la strada ti dice'. Segui le sue indicazioni, se vuoi andare per il
mondo. Perché la strada ti parla, e ti sta dicendo che tutto vale la pena, ogni
cosa deve essere ascoltata. Tutto. Anche il silenzio. Il silenzio è un
linguaggio, un linguaggio molto ricco e articolato. E quando parla il silenzio,
allora la parola non può risuonare. Il silenzio è carico di tutte le parole, e
deve essere ascoltato" (Eduardo Galeano, da un'intervista al
Manifesto)
NOTIZIE DAI GRUPPI
LOCALI
Ecco le prossime escursioni dei gruppi locali:
BoscagliaEmilia: 25-26
settembre escursione sul Cusna, Appennino Reggiano, per escursionisti esperti,
si dorme al Rifugio Battisti, info emilia@boscaglia.it
BoscagliaMarche: 26
settembre Macchia delle Tassinete, Cingoli (AN) escursione facile tra boschi e
gnomi, info marche@boscaglia.it
BoscagliaVeneto: 2
ottobre Altopiano dei 7 Comuni, Castelloni di S.Marco, escursione facile, info
veneto@boscaglia.it
BoscagliaRoma: 3
ottobre escursione al Monte Fontecellese, partenza da Pereto (monti Simbruini),
info roma@boscaglia.it
BoscagliaToscana: 3
ottobre escursione di battesimo alle Valli del Reno e della Limentra, info toscana@boscaglia.it
VOLETE LAVORARE IN UN
AGRITURISMO?
Dulcamara, sulle colline bolognesi, una bella realtà
di produzione biologica, ristorante vegetariano, educazione ambientale,
organizzazione corsi e impegno ecologico, ci segnala che stanno cercando due
persone: un operatore agrituristico a tempo pieno, per gestire l'ospitalità, e
un operatore sociale/educatore per l'inserimento lavorativo di persone con lieve
handicap fisico. Inviare curriculum o richiedere informazioni a dulkamar@tin.it (Corrado, che è anche socio
Boscaglia).
L'ANGOLO DI ALESSANDRO
VIAGGIARE E' UN PO'
FUGGIRE?
In un articolo di Sandro Viola sulla Repubblica, intitolato "L’ultima
frontiera del viaggio", l’autore parlava di tre motivi che spingevano le persone
a mettersi in viaggio fino a non molto tempo fa. Il primo, la fuga. Il secondo,
l’anelito ad una diversità. Il terzo, la ricerca dei resti di un’"età dell’oro",
ormai tramontata, ma non tanto remota. Ma, a detta di Viola, oggigiorno non ne
resta che una, la fuga, "voltare le spalle al luogo in cui si vive, alle persone
che ci circondano, al lavoro, al tran tran e alle minestre di ogni
giorno".
Si, in parte può essere vero per la maggior parte dei frettolosi turisti
di oggi, ma ritengo che i camminatori appartengono ad una classe speciale,
quella per la quale il tempo ha un altro peso e un altro valore, e se c’è una
differenza di 6 ore per raggiungere lo stesso luogo a piedi o in macchina,
queste ora non sono perse, ma guadagnate.
Un guadagno di consapevolezza
per non continuare a fuggire.
UN ALTRO GIRO DI
GIOSTRA
Ho da poco finito di leggere l’ultimo libro di Terzani: "Un altro giro
di giostra". E’ il racconto sincero dei suoi ultimi anni di vita; dalla scoperta
di un tumore e della ricerca di un modo di curarlo in varie maniere e in varie
parti del mondo, insoddisfatto dell’approccio della medicina allopatica attuale.
Ma è anche qualcosa di più e io ci ho trovato molti spunti di
riflessione.
PICCOLA TENERA
VERBENA
Scommetto che non riuscirete a trovarla molto facilmente nei campi di
questo settembre ancora secco. I suoi fiorellini, azzurri o rosa, sono piccoli e
insignificanti, ma la pianta ha una lunga storia. In passato, prima di
raccoglierla ci si faceva il segno della croce, perché si diceva che crescesse
sul Calvario e che fu usata per fermare il sangue di Cristo. Per gli antichi
egizi era nata dalle lacrime di Iside, addolorata dalla morte di Osiride. I
druidi celtici la usavano per le loro magie e nel medioevo si credeva che
tenesse lontano la peste e il malocchio.
Una credenza che può tornare
utile anche oggi è la seguente: se avete dei foruncoli dovete passare la notte
fuori casa tenendo una manciata di verbena in un panno e, avvistata una stella
cadente, dovete sfregare il panno sui foruncoli.
Se non ha effetto,
almeno avete passato una notte sotto le stelle!
Redazione: Luca
Gianotti, Alessandro Vergari
--------------------------------------------------------------------------------
QUESTO NUMERO DEL
CAMMINAREINFORMA VIENE SPEDITO A 4.168 LETTORI
Se non desiderate più ricevere
la nostra newsletter, potete cancellarvi direttamente dalla home page del nostro
sito, all'indirizzo della Boscaglia
PER
SCRIVERCI
boscaglia@boscaglia.it