Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

Compagni di Cammino 2016 Portofino

In arrivo in Liguria una carovana di un centinaio di camminanti provenienti da tutta Italia per partecipare a “Compagni di Cammino", la camminata evento - gratuita e aperta a tutti - organizzata dalla Compagnia dei Cammini.

Giunta alla sua quinta edizione - dopo i percorsi degli anni precedenti, da Ferrara a Venezia, tra la Romagna e Firenze sulla via Romea Germanica, in Sicilia sui Peloritani messinesi e in Salento - quest'anno la camminata che sta per partire si svolgerà dal 22 al 27 novembre, tutta affacciata sul mare del promontorio di Portofino. Qui, per 5 giorni, 20 guide della Compagnia dei Cammini accompagneranno i camminanti, passo dopo passo, per 60 chilometri, alla scoperta degli aspetti più inediti e virtuosi di questo meraviglioso territorio, quelli delle buone pratiche e della solidarietà.

Santa Margherita Ligure, Portofino, San Fruttuoso, Chiavari, Rapallo e Camogli: queste sono alcune delle tappe previste da “Compagni di Cammino” che accenderà anche i riflettori sui territori attraversati e sugli abitanti, incontrando le realtà più virtuose per raccontarle e farle conoscere. Nel corso della settimana, infatti, al termine di ogni tappa si terranno incontri pubblici dedicati a diversi temi: dall’educazione alla natura, al rapporto con la terra e il territorio; dai cammini sacri o profani alle storie e alle tradizioni locali, senza dimenticare la musica e occasioni di festa. Ad allietare i giorni di cammino e i suoi momenti di condivisione serali, ci sarà, poi, anche la celebre cantautrice e chitarrista classica Ori che, strumento in spalla, seguirà la carovana attraverso gli antichi sentieri liguri.

Entrando nel dettaglio, l’itinerario sarà articolato in 5 tappe con relativi eventi a tema. Si partirà da Santa Margherita Ligure martedì 22 novembre con la presentazione dell’iniziativa al pubblico (ore 17.30 - Sala nel Comune, Piazza Mazzini 46) alla presenza di Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini, il Presidente del Parco delle Cinque terre, Vittorio Alessandro, il Sindaco di Santa Margherita Paolo Donadoni e Franco Michieli, esploratore e scrittore.

Il giorno dopo, mercoledì 23 novembre, si partirà da Chiavari, procedendo per 13 km lungo San Pier di Canne, Anchetta, Santuario di Montallegro fino a Rapallo. Qui si terrà l’incontro pubblico “Educare alla natura” con l’asilo nel bosco “Albero Maestro”, i Ricostruttori di San Pietro Vara, Cristina Mori sull’Ecopsicologia, Davide Capone per Amici della Terra –Amici dell’Uomo. Seguirà la presentazione del libro della guida della Compagnia dei Bambini, Massimo Montanari La borraccia delle parole e della nuova rivista dedicata al camminare “Walden” da parte di Antonio Portanova.

Giovedì 24 novembre si ripartirà da Rapallo, camminando per 15 chilometri attraverso il Castello di Rapallo, San Lorenzo della Costa, Dolcina Alta, Ruta di Camogli, Pietre Strette fino a Santa Margherita Ligure. La sera si terrà l’incontro “TERRA, TERRA!” sul ritorno alla terra e sul rischio idrogeologico con Fabrizio Bottari del Consorzio della Quarantina e le Edizioni Pentagora. Interverranno sullo stato del territorio Roberta Ferraris e Carlo Capra, associazione Tu Quoque per il recupero del paesaggio. Un Punto Macrobiotico presenta l’etichetta trasparente. Seguirà la cena con prodotti delle aziende locali.

Venerdì 25 novembre ci si muoverà alla volta di Camogli, lungo un percorso di 20 chilometri, passando per i Giardini a mare di Santa Margherita Ligure, Nozarego, Mulino del Gassetta, Pietre Strette, San Rocco di Camogli fino a Camogli. Qui alle 17,30 si terrà l’incontro “Tutte le vie sono sacre? pellegrini, viandanti e briganti” con Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini, Luigi Nacci, scrittore e guida CDC, Alberto Pugnetti di Radio Francigena, Labter per il Sentiero Liguria. Seguirà la presentazione della “Via del Volto Santo” con Oreste Verrini (autore della guida).

Il percorso si concluderà sabato 26 novembre con un ultimo tratto di 12 km da Camogli, passando per il Porticciolo di Camogli, San Rocco di Camogli, Batterie, Passo del Bacio, San Fruttuoso, Base O, Mulino del Gassetta, Nozarego fino a Santa Margherita Ligure. La giornata si chiuderà con una riflessione sul cammino con scrittori e camminatori tra cui Luigi Nacci, Roberta Ferraris, Luca Gianotti e Massimo Montanari e la presentazione della casa editrice “Edizioni dei Cammini” dedicata al tema. In serata una grande Festa finale per i camminanti.

Anche da casa sarà possibile seguire "Compagni di Cammino" grazie al racconto in diretta su Facebook e il sito compagnidicammino.wordpress.com in cui saranno pubblicati video e blog con fotografie e racconti.

Ricevi questa mail perché sei iscritto/a alla newsletter “Il cammino”.
Scusaci se ti abbiamo disturbato, ma ci sembrava importante!