Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

30 Ottobre 2014 (333 / anno XIV)

il cammino /111

foto di Valentina Acchioni

L’eleganza di una chiocciolina

Avevamo indetto un concorso fotografico per scegliere la foto di copertina del prossimo catalogo viaggi 2015. Abbiamo ricevuto 70 fotografie, molte anche belle, ma nessuna che ci convincesse completamente per essere messa in copertina. In copertina metteremo la foto di una guida. Ma non ci sembrava giusto non premiare nessuno, così abbiamo istituito un premio speciale, alla foto che meglio comunicava la nostra associazione, la nostra filosofia di cammino. È la foto qui sopra, di Valentina Acchioni, premio speciale con la seguente motivazione della giuria:

“Perché in cammino noi ci prendiamo il tempo di toglierci le scarpe e fare una foto, siamo lenti, amiamo il rapporto con la natura, i nostri scarponi sono robusti e consumati, bagnati e pieni di fango, ma capaci di accogliere l’eleganza di una chiocciolina. Andando lenti, noi le chiocciole non le schiacciamo, ma le trasportiamo in un prato ancora più bello e verde, dove uomini e chiocciole trovano pace.”

Valentina vince un buono sconto di 40 euro.

Ma è tempo di pensare ai prossimi cammini. A Capodanno la Compagnia dei Cammini organizza 10 viaggi. Per tutti i gusti. Sulla neve, con le ciaspole, con base fissa in un casale accogliente in Abruzzo. Nelle Langhe, in Sicilia, a Ischia, in Calabria, in Marocco. Se volete già dare un occhio ai viaggi di Capodanno, potete guardare qui.

Infine, una bella notizia: Darinka sta per arrivare a casa! Partita dalla Sicilia, ha camminato già 2880 km e tra due giorni, il primo novembre, arriverà al suo paese, Baveno, in Piemonte. La attende una grande festa, state connessi con la sua pagina facebook!

In questo numero:

Salento a passo lento

Avete mai pensato che in Salento a inizio dicembre il clima è mite e ideale per camminare?

La Compagnia dei Cammini vi invita al viaggio In Salento a passo lento dall’1 all’8 dicembre…

✔  Where  is  wilderness  ?

“I nostri corpi sono selvatici. Il gesto involontario e veloce di girare la testa se sentiamo un grido, la vertigine se guardiamo in un precipizio, il cuore-in-gola nei momenti di pericolo, il riprendere fiato, i momenti tranquilli di quiete, quando ci rilassiamo e riflettiamo – sono tutte risposte universali di questo corpo mammifero. Si osservano in tutti i mammiferi. Il corpo non ha bisogno dell’intercessione di un intelletto conscio per respirare, per far battere il cuore. Per moltissime cose si regola da solo, ha una sua vita. Sensazione e percezione non vengono esattamente da fuori, e il continuo flusso di pensiero e immagini non è esattamente esterno. Il mondo è la nostra consapevolezza, e ci circonda. Ci sono più cose nella mente, nell’immaginazione, di quante “tu” ne possa controllare – pensieri, ricordi, immagini, rabbia, delizie, sorgono non chiamati. La profondità della mente, l’inconscio, sono le nostre aree di wilderness interna, e questo è il posto dove la lince si trova in questo preciso momento. Non intendo linci personali all’interno di psiche personali, ma la lince che si muove di sogno in sogno. L’agenda pianificata dell’io conscio occupa un territorio molto esiguo, una celletta accanto al cancello interno della mente, e conserva qualche traccia di ciò che entra ed esce (e a volte fa progetti espansionistici) e il resto si arrangia da solo. Il corpo sta, per così dire, dentro la mente. Entrambi sono selvatici.”
Da Gary Snyder, “La pratica del selvatico”, Fiori Gialli Edizioni

Addomesticati
Noi, la natura, gli animali che teniamo accanto
Addomesticato vuol dire che teniamo tutto sotto controllo
La nostra casa dev’essere perfetta ed efficiente
È chiaro che ci aspettiamo che tutto funzioni sempre al meglio
La morte diventa così totalmente insensata
E la morte del corpo è l’unica realtà incontrovertibile

Addomesticati e folli
Crediamo davvero che basti pensarlo perché un desiderio si avveri
Poi l’amara sorpresa del corpo che si ammala
Ansia e depressione che ci invadono a tradimento
E sogni incomprensibili che turbano le nostre quiete giornate
Abbiamo scordato che corpo e sogni dicono la verità
Corpo e sogni vogliono ricordarci chi siamo
Materiale cosmico in precaria e continua evoluzione
Di cui dovremmo essere solo continuamente curiosi

La selvaticità è uscire fuori
Fuori dalle case sterilizzate e tecnologiche
Fuori dalla razionalità presunta onnipotente
Voglio stare attento alle sensazioni ed alle percezioni
Cammino per risintonizzarmi con qualcosa di antico
Una energia non sopita che avverto in me e fuori di me
Cammino e mi sento vivo nel mondo che attraverso
Consapevole che io e il mondo siamo la stessa misteriosa cosa

Guido   Ulula alla Luna

torna al sommario

✔  Recensioni

Piccoli viaggiatori a piedi e in treno

Annalisa Porporato, Franco Voglino – Piccoli viaggiatori a piedi e in treno, Terre di Mezzo 2014Annalisa Porporato e Franco Voglino sono fotografi, di Torino, e da quando sono genitori si sono specializzati in guide per le famiglie. Hanno pubblicato una serie di libri “a piccoli passi” nelle varie regioni italiane dell’arco alpino, e l’anno scorso Il trekking del lupo, una guida a un bel trekking nelle alpi occidentali a misura di bambini, anche piccoli.

Ora pubblicano Piccoli viaggiatori a piedi e in treno, che contiene 30 escursioni brevi per divertirsi con la famiglia, partendo dal presupposto che treni, locomotive a vapore, funicolari, cremagliere affascinano tutta la famiglia, e nell’Italia settentrionale, Svizzera e Francia hanno trovato tante possibilità di gite di uno o due giorni in cui si abbina al mezzo su rotaia una camminata su misura di bambini, anche piccoli, alcune anche con passeggini.
Prendere un treno è educativo, è divertente, è ecologico, insomma, se fatto senza fretta, e abbinato al camminare, diventa un modo di viaggiare perfetto per famiglie.
Peccato che solo poche regioni italiane siano comprese, speriamo che esca un secondo volume dedicato al Nord Est e al Centro Sud!

Annalisa Porporato, Franco Voglino – “Piccoli viaggiatori a piedi e in treno”, Terre di Mezzo 2014 – 14,90 euro

torna al sommario

✔  Franco Michieli ha vinto il Premio Gambrinus Mazzotti 2014

Gran bella notizia: l’autore e collaboratore della Compagnia dei Cammini Franco Michieli ha vinto il Premio Gambrinus Mazzotti 2014, il più importante premio di letteratura di montagna, per il suo libro Huascaran 1993. Verso l’alto, verso l’altro. Meritatamente, aggiungiamo noi! Bravo Franco!
Nel numero scorso del Cammino Luca Gianotti aveva pubblicato una recensione entusiasta.

Per saperne di più

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 30 ottobre. (i viaggi completi non sono in elenco)

27 novembre-7 dicembre:
Palestina/Israele: il dolce e l’aspro della terra sacra
guida: Laura Ciaghi
difficoltà: @@
1 posto
1-8 dicembre:
Dicembre a passo lento, in Salento! (Puglia)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@
10 posti
5-8 dicembre:
La zucca della strega Gabrina (Emilia-Romagna)
guida e asinaro: Massimo Montanari
Compagnia dei Bambini
dai 4 anni
12 posti
27 dicembre-7 gennaio:
Capodanno nel Sahara con le carovane berbere (Marocco) – terzo gruppo
guida: Naji Zarrouk
difficoltà: @@
12 posti
27 dicembre-4 gennaio:
Capodanno a piedi da Erice a Castellamare (Sicilia)
guida: Nanni Di Falco
difficoltà: @@
5 posti
27 dicembre-1 gennaio:
Capodanno alle sorgenti del Belbo (Piemonte)
guida: Roberta Ferraris
difficoltà: @@
11 posti
27 dicembre-7 gennaio:
Capodanno e Epifania sul Cammino di Santiago (Spagna)
guida: Luigi Nacci
difficoltà: @@
3 posti
28 dicembre-1 gennaio:
Capodanno da orsi e da lupi (Abruzzo)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@
8 posti
28 dicembre-3 gennaio:
Capodanno tra i greci di Calabria (Calabria)
guida: Andrea Laurenzano
difficoltà: @@
4 posti
31 dicembre-3 gennaio:
Avventure del Gufo Gigi: con... tatto! (Piemonte)
guida e asinaro: Massimo Montanari
Compagnia dei Bambini
dai 4 anni
12 posti

torna al sommario

Chiedi il catalogo 2015!

Il catalogo dei viaggi a piedi 2015 è in arrivo.
Sarà spedito entro gli inizi di dicembre a tutti i soci camminatori del 2014, 2013 e 2012. Se poi non desiderate ricevere a casa il libretto, fatecelo sapere, che evitiamo l’invio (ma può essere anche utile da regalare a un amico/a).

Per tutti gli appassionati del camminare che vorranno riceverlo gratuitamente a casa, chiediamo di inviarci l’indirizzo completo di via, cap e città all’indirizzo info@cammini.eu.

torna al sommario

✔  Diario di Zefiro da Kalymnos

Tiziana e Peppe sono ancora in barca, sullo Zefiro, e sono a Kalymnos, dove stanno studiando i sentieri per accompagnare i gruppi il prossimo anno. Ci hanno mandato alcuni pensieri in libertà, intrisi della cultura greca, della lentezza, del sale e del mare, ma anche delle rocce di un’isola paradiso per chi arrampica. Se volete conoscere Tiziana e Peppe, saranno in Italia a novembre, per camminare con noi in Sicilia in Compagni di Cammino. Intanto, leggete qui il loro diario.

torna al sommario

✔  Sapienza intervista Fratus

Tiziano Fratus è uno dei nuovi autori che nel 2015 accompagnerà un cammino d’autore per la Compagnia dei Cammini. Non conoscete Fratus, l’uomo radice? Un altro autore della Compagnia, Davide Sapienza, lo ha intervistato per il Corriere della Sera, dove Fratus dice “Io sento più vicini i camminatori. La convivenza che tutti sperimentiamo quotidianamente fra cammino-viaggio e mondo inchiostrale, ci avvicina, ci piega in parte, ci innerva e ci fortifica. Di questo sono certo”.

Ecco l’intervista completa all’uomo che parla agli alberi.

torna al sommario

✔  Guarda che luna

“A partire da Platone, si è distinto il cielo dalla terra, il mondo delle idee del mondo dalle cose, l’Anima “per natura simile alle idee” dal corpo (…)”
Da Umberto Galimberti, “Il corpo”, Feltrinelli

Intelligente?
Preferisco di gran lunga grattarmi
O, perché no, contemplarmi l’ombelico

Ho nelle gambe ore di cammino
E il profumo del bosco ancora m’impregna

Guarda che Luna
È il corpo che sogna
È il corpo che secerne immagini
E dalle immagini si formano le parole

Intelligente?
Preferisco di gran lunga camminare
O, perché no, girovagare senza alcuna meta

È dai miei passi che nasce la magia
Lì, col creato, sono in sintonia
Da tutte le cose risuona una melodia
Nella terra c’è il segreto della filosofia

Intelligente?
Ascolto soltanto l’Anima mia

Guido   Ulula alla Luna

torna al sommario

✔  I Colori Delle Langhe D’Autunno

Riceviamo da un partecipante al recente viaggio nelle Langhe con Roberta Ferraris, e volentieri pubblichiamo:

Il cielo nasconde il suo azzurro lassù Tra sospese nubi plumbee e dense O tra vapori più lievi che attenuano i colori.
Incantato il mio sguardo accarezza spazi selvaggi Sulle tracce di animali che fuggono le città degli umani E traversano vecchie frontiere di guerre lontane Ma ancora vive in ricordi e scritture.
Raccontami Belbo che scorri quieto
Come incessante preghiera che mormora al vento Dei tuoi mulini abbandonati e villaggi sperduti Dei tuoi boschi in cui corrono caprioli e cinghiali Raccontami Bormida di come sei tornato limpido, Da cosa riconosci l’avvicinarsi dell’inverno.

Viaggiano i viandanti di langa in langa, Come viaggiano il vento e l’acqua sorgente.
Dalle cime dei crinali appare la bellezza Languida a volte, ma anche forte e austera.
Molto elegante il gusto della forma e del colore.
D’oro verde bordeaux si tingono le vigne Bagliori di marrone nelle foglie rinsecchite E ancora viola e indaco negli ultimi grappoli Segue lo sguardo il montare della sera dal fondo delle valli Quando tutto diventa silenzio dolce o lieve fruscio di bosco Rallenta il mio respiro e si adatta al soffio del mondo Si quietano i pensieri e si pacifica il cuore E la città laggiù, lontana, quasi trema come creatura…
Ulisse

torna al sommario

✔  Appello dall’Abruzzo steineriano

La Libera Scuola Marsica è un progetto di scuola familiare con orientamento steineriano, stanno lavorando da un anno per diffondere la cultura staineriana nel territorio dell’Abruzzo interno.

Hanno lanciato un appello per chiedere aiuto al resto d’Italia, cercano un maestro/a che voglia credere in questo progetto, cercano di fare rete con tutte le realtà simili, hanno bisogno di know how, di strumenti, di tutto quello che altre realtà già avviate possano fornire. Ecco il loro sito e la loro pagina facebook, potete contattarli alla mail liberascuolamarsica@gmail.com

torna al sommario

✔  Route de Jerusalem

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

“Siamo un gruppo di persone italiane amici dell’associazione francese Route di Jerusalem. Da oltre 30 anni accompagniamo giovani che in coppia scelgono di andare a piedi a Gerusalemme. Nel nostro gruppo in Italia, Francia e i Svizzera ci sono alcuni ex-camminatori che hanno vissuto questa esperienza.
La “strada” ha voluto essere una scuola di pace per i giovani che l’hanno intrapresa in questi anni. Il cammino viene realizzato con un carretto per i bagagli e chiedendo ospitalità ogni sera. Lo spirito dell’esperienza è l’incontro con persone di culture e religioni diverse, magari in contesti dove sono presenti difficoltà e conflitti.
Quest’anno sono partiti dalla Francia a fine agosto due giovani sposi, Clotilde e Gaétan, e verso fine anno due ragazze, Camille e Marion. Percorreranno circa 5.000 km a piedi passando per Francia, nord Italia, paesi balcanici, Grecia, Turchia, Libano e Israele e Palestina. La Siria, diversamente dalle altre strade, non sarà attraversata.
Desideravamo informarvi del passaggio in Italia della due coppie nel caso foste interessati ad una conoscenza dell’esperienza della Route de Jerusalem ed a incontrare i camminatori. Il cammino vuole essere una scuola di pace. Si viaggia con un carretto chiedendo ogni sera ospitalità. Per informazioni: Fiorenzo Bugatti 340 7026543 e www.routedejerusalem.org.”

torna al sommario

✔  Appuntamenti nella natura e nel naturale

I viaggiatori a Lugano

Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre la Compagnia dei Cammini sarà presente con uno stand alla fiera di Lugano dedicata a I Viaggiatori, è il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze. Maurizio sarà ad aspettarvi, per raccontarvi in anteprima le tante belle novità che la Compagnia dei Cammini proporrà il prossimo anno. Questo fine settimana, tutti in Svizzera! Orario: 10.30 – 18.30, se scaricate il biglietto a metà prezzo dal sito l’entrata costa 4 euro. La Compagnia dei Cammini è allo stand 416 (padiglione 4). Sito del Salone.

Corso di introduzione alla metodica agricola biodinamica

Interessante corso di introduzione all’agricoltura biodinamica in Abruzzo. Tra l’altro il corso presta particolarmente attenzione anche all’aspetto scolastico: la metodica si presta molto bene anche in ambito scolastico sia per orti didattici che produttivi, in Italia sono sempre di più le scuole Waldorf che introducono la figura del “maestro d’orto”, figura sempre presente nelle scuole estere, son sempre di più anche le scuole statali che introducono le metodiche biodinamiche nella gestione degli orti.
A Bussi sul Tirino dal 5 dicembre.

torna al sommario

✔  Lettere

« Gentile staff Compagnia dei cammini,
volevo ringraziarvi per quanto è stata la Vostra disponibilità nell’organizzare il cammino alle isole Eolie la prima settimana di ottobre con Nanni.
È stata veramente un’esperienza ricca e positiva, organizzata bene in tutti i dettagli.
Un grazie ancora e buon lavoro »
Barbara (da Udine)

Guido Ulula alla Luna e Ornella

Guido Ulula alla Luna e Ornella ci mandano una loro foto dalla Marcia della Pace Perugia Assisi.

torna al sommario

✔  Il video finale

Qualcuno conoscerà Chiara e Matteo di Torino, hanno camminato con noi in passato, e da anni erano impegnati nel realizzare il loro sogno, ristrutturare un palazzo a Torino per creare un cohousing. Ce l’hanno fatta, guardate questo video, davvero bravi!
Se poi volete approfondire…

Video: Otto famiglie si sono comperate un palazzo

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
La Compagnia dei Cammini ha 5000 amici e piace a 31.372 persone.

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna, Maurizio Russo, Luisa e tanti altri

Amici

Compagnia dei Cammini Deep Walking - Cammino Profondo
 
Viaggi e Miraggi: la rete del turismo responsabile Flora
 
Scarpa Ediciclo editore
 
Emergency VelaTrek: la Vela e il Trekking nella stessa esperienza
 
CamminaCreta Casale le Crete bed&breakfast
 
Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie Banca Etica
 
CammineRai, i pellegrinaggi della radio
 
PACE