Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

12 Novembre 2015 (358 / anno XV)

il cammino /136

Immagine tratta dal libro di Massimo Montanari 'La borraccia delle parole', in uscita tra pochi giorni per Edizioni dei Cammini

Immagine tratta dal libro di Massimo Montanari La borraccia delle parole,
in uscita tra pochi giorni per Edizioni dei Cammini

Consigli per camminatori

Cari amici e care amiche camminanti, tra 5 giorni partirà la nostra camminata evento Compagni di Cammino, abbiamo dovuto limitare l’accesso perché le richieste erano tantissime. Saremo quasi 50 persone, che con la compagnia di 3 asinelli attraverseranno il Salento per una camminata di 84 chilometri, da Melpignano a Leuca. Seguiteci sul blog, su facebook, e su Radio Francigena. Sarà l’occasione di stare insieme, di stringere rapporti, di riflettere su un altro mondo possibile.

Questo numero del Cammino racconta anche di tante novità, vogliamo darvi tanti consigli pratici su come vivere al meglio la vostra vita di camminatori e di come coinvolgere con i vostri regali altre persone al cammino.

Infine, mi chiedono un parere sulla dichiarazione del ministro Franceschini che ha annunciato il 2016 l’Anno dei cammini: stiamo a vedere, in generale diffido di queste operazioni, ma se dovesse servire a mettere più persone in cammino, potrebbe anche andar bene. Noi delle istituzioni ci fidiamo ancora poco, sono le istituzioni che cambiando stile devono dimostrare credibilità agli occhi delle persone comuni. Solo allora potrà nascere una partecipazione della società civile. In ogni caso, per noi il 2016 sarà un anno di cammini.

Buona lettura.
Luca Gianotti

In questo numero:

134 viaggi per il 2016

Qualche dettaglio in più sui cammini 2016 della Compagnia: 134 viaggi in un anno, di cui 20 sono bellissime novità. Tra queste novità: Maiorca, la Via Cretese, il Cammino di Abramo e Sara, il Muro di Adriano tra Inghilterra e Scozia, il cammino dell’Avvocata con il grande Nando Citarella, il Cammino dei Briganti, il Pollino, il Molise, la Val Brembana e tanti altri.

Dei 134 viaggi, 96 sono in Italia e 38 all’estero. Come sempre privilegiamo la scoperta della nostra penisola. Tra le regioni dove camminiamo di più: la Sicilia (16 viaggi) e l’Emilia Romagna (14 viaggi).
All’estero, amiamo camminare in Grecia e in Marocco (8 viaggi per entrambe), ma anche in Palestina/Israele, Slovenia, Croazia, Turchia, Inghilterra, Corsica, Spagna, Portogallo, Malta, Repubblica Ceca…

A breve uscirà il catalogo viaggi 2016 della Compagnia dei Cammini, un libretto che potrete ricevere gratuitamente (vedi sotto). Per adesso, se volete una anticipazione, ecco l’elenco completo dei viaggi a piedi 2016 (file pdf).

✔  Solette per camminare sani

La Compagnia dei Cammini ha un nuovo partner, una azienda svizzera che produce solette. Detto così sembra poco. Diciamo meglio: le solette Noene assorbono e disperdono fino al 98% delle vibrazioni derivanti dall’impatto del piede con il terreno. Tali vibrazioni sono tra le principali cause delle infiammazioni e dolori alle articolazioni, alla schiena e alla cervicale. Swiss Made e uniche della propria categoria, al mondo, ad avere il riconoscimento di Dispositivo Medico di Classe 1. Ecco perché le guide della Compagnia dei Cammini hanno deciso di calzare solette Noene, perché i test compiuti sinora da alcuni di noi ci hanno convinti che fanno la differenza, assorbono gli shock e le vibrazioni. Non ci credete? Date un occhio a questo breve video:

video Test di efficacia delle tecnologia Noene

torna al sommario

✔  Un consiglio da guida

Mi capita spesso che mi chiedano consigli sull’attrezzatura migliore per un cammino, ecco perché ho creato una pagina di consigli, che tengo regolarmente aggiornata. Sono i miei consigli personali, di guida professionista da 22 anni e di grande appassionato di cammini e di materiali. Potete trarne ispirazione per i vostri regali, o su cosa farvi regalare.

Per esempio mi ha scritto di recente un socio chiedendomi consigli per l’acquisto di uno zaino adatto a un cammino di una settimana. Io da qualche anno uso uno zaino che trovo fantastico, è Zaino Osprey Kestrel 38 l’Osprey Kestrel 38, è piccolo e compatto, ma è sufficiente, è adatto anche per cammini in cui serve un sacco a pelo e un materassino. La Osprey, azienda americana, fa zaini robusti, pieni di dettagli (coprizaino, fischietto di emergenza, tasche dappertutto), credo che in questo momento sia la migliore ditta sul mercato nel settore zaini (non ho visto di meglio in giro, e ne vedo tanti!). E attenzione alla misura, gli zaini sono come i vestiti, devono calzare a pennello, quindi misurate la schiena (c’è pure una applicazione per misurarsi la schiena sul sito Osprey) e scegliete tra le due taglie che producono. E infine, imparate l’arte dell’essenzialità, nel fare uno zaino, ecco perché consiglio di prendere uno zaino di 38 litri, piuttosto che uno da 48, così siete costretti a lasciare a casa tutto quello che non è strettamente necessario, e il vostro viaggio a piedi diventerà più libero e leggero!

Luca Gianotti

torna al sommario

✔  Cos’è Radio Francigena?

È la prima radio dedicata ai camminatori, è nata da poco, ancora in sordina perché sta crescendo, si chiama Radio Francigena. La potete ascoltare sul web, molte trasmissioni sono in podcast per cui le potete ascoltare con comodo negli orari che preferite voi.

La collaborazione tra la Compagnia dei Cammini e Radio Francigena inizia con il nostro viaggio evento, Compagni di Cammino. Ogni giorno ci sarà un collegamento in cui racconteremo il nostro viaggio in Salento. Ma le novità non finiscono qui: la Compagnia dei Cammini avrà presto una sua trasmissione radio settimanale, che potrete anche ascoltare in podcast all’orario che preferite, non perdetela! sarà la sorella radiofonica della newsletter Il Cammino. Buon ascolto, camminanti!

torna al sommario

✔  Libri in regalo, un gesto da viandanti

È ora di pensare ai regali di Natale, per chi si sente di farli. Noi caldeggiamo sicuramente il regalo di libri, perché sono un regalo intelligente e per sostenere un mondo in crisi, quello dell’editoria italiana, siamo il paese dove si leggono meno libri, e questo non fa bene. E vi consigliamo in particolare di sostenere le Edizioni dei Cammini, comprando almeno un libro per Natale, tra i 10 pubblicati. È un progetto importante, in cui siamo coinvolti personalmente, e che sarebbe un peccato veder scomparire. Ecco che ogni libro venduto è un incoraggiamento ad andare avanti e a pubblicare libri di qualità dedicati alla cultura del camminare. Tra le novità, due piccoli libri (7,50 euro l’uno) inediti in Italia, di due grandi naturalisti americani, uno è Henry David Thoreau con In cammino verso il Wachusett (prefazione di Davide Sapienza), l’altra è Mary Hunter Austin, con Le strade delle montagne (prefazione di Lucia Cardone).
E poi Massimo Montanari, maestro asinaro e guida di viaggi per bambini, con un bellissimo libro di filastrocche, con disegni stupendi, un libro da regalare a tutti i bambini e le bambine che conoscete, se volete farli appassionare al cammino! Si intitola La borraccia delle parole, se andate sul sito delle Edizioni dei Cammini trovate le schede di presentazione dei 10 libri pubblicati.
Altro libro ideale da regalare è il libro-agenda di Luca Gianotti Parole in cammino (Ediciclo), ogni giorno dell’anno potete leggere una citazione piena di positività, grandi autori e filosofi, o anche chicche di autori meno famosi, che vi farà venir voglia di alzarvi dalla scrivania e fare una passeggiata. Ideale per amici che volete avvicinare al camminare, come l’altro libro di Luca Gianotti, L’arte del camminare (sempre Ediciclo), ormai un classico che ha aperto la mente a tanti e li ha messi in cammino.

Continuiamo i consigli sul prossimo numero de Il cammino.

torna al sommario

✔  Trovavo sollievo nel camminare e in nient’altro

(da Mauro Missiroli, Atti osceni in luoghi privati, Romanzo Feltrinelli, pag 114)

Trovavo. Quando sono perso nelle solitudini dell’irrealtà soggettiva, senza speranza alcuna di uscire dalla notte di un inutile buonsenso, disperato ad osservare la mancanza d’amore, percependo che morte e vita hanno labili confini, in balia di un tempo che sai anch’esso discutibile e incerto, che mi resta, se non la casualità del trovare?

Sollievo. Arriva l’alba e i terrori della notte, per incanto, svaniscono. La luce risveglia giochi ormonali e, forse, un insano ottimismo. Tant’è, mi alzo dal letto e, per inerzia, accetto di entrare nel giorno. Sollievo, sol lieve, è la tiepida carezza del sole, che bacia il sentirmi unico e solo.

Nel. Dentro, dentro, dentro. Non giudico. Non corro più dietro i miliardi di connessioni neuronali, che chiamiamo pensieri. Entro nella carne e nelle cose. Entro nel segreto della materia.

Camminare. È semplice come gesto. Sono le mie radici profonde. Mi viene naturale. È essere Natura. Nell’arte innata del movimento, nel passo, trovo leggerezza. Che altro cercare? Nel cammino, sono. Sano le ferite. I piedi per fortuna non ricordano, né tanto meno parlano e, addirittura, non chattano.

E. Mi apro. Mi congiungo. Empatizzo.

In. Mi guardo, e guardo, al di là delle sembianze. Il mio vero sé, il mio destino, è nel mondo. Io sono il mondo, perché riconosco il mondo in me.

Nient’altro. Il cammino è la meta. Non esiste la morte, non esiste la vita. Esiste l’onda, la sensazione, l’eterno ritorno. Il resto è passatempo, pura illusione. Vivere è nient’altro che un attimo di consapevolezza. Consapevoli che non esiste nient’altro.

Guido   Ulula alla Luna

torna al sommario

✔  Recensioni

Desert solitaire. Una stagione nella natura selvaggia

Edward Abbey – Desert solitaire. Una stagione nella natura selvaggia – Baldini e Castoldi 2015Il libro di cui vi parlo è una scoperta incredibile, uno di quei libri che spesso passano inosservati, perché non hanno santi in paradiso. Anche se negli Stati Uniti questo libro ha fatto epoca, da quando uscì, nel 1968. Onore dunque a Baldini&Castoldi, che lo ha ripubblicato quest’anno, con un’ottima traduzione di Stefano Travagli.
Libro che si inserisce di diritto nella tradizione di Henry David Thoreau, Walt Whitman, Mary Hunter Austin, con in più un’ironia fantastica (si ride dei nostri mali del secolo leggendo il libro) e una vena polemica degna dei migliori rivoluzionari.

Edward Abbey (1927-1989) ha vissuto per sei mesi da solo nel ruolo di ranger, nel 1956, in una roulotte nell’Arches National Monument, un territorio desertico dello Utah. Desert solitaire è stato pubblicato nel 1968 ma l’azione del libro si svolge quando l’autore aveva 29 anni e questi territori erano ancora incontaminati. Un inno alla protezione della wilderness, ma anche molto di più. Contiene poetiche descrizioni dei parchi dello Utah e dell’Arizona, quali Arches, Canyonland, Canyon degli Havasupai, e dell’arido territorio dei Navajo. Descrizioni dell’abbondante flora e fauna del deserto. Libro come non se ne scrivono più, letteratura di qualità (Abbey è uomo molto colto) ma anche pamphlet politico di chi vede il mondo naturale distruggersi sotto i suoi piedi.

In conclusione Abbey disegna il suo manifesto, leggiamo insieme questo stralcio:

“Cosa posso dire a queste persone? Sigillate nei loro gusci di metallo come molluschi con le ruote, come posso liberarle? L’auto una scatoletta di metallo, il ranger il suo apriscatole. Uscite da lì, per l’amor di Dio, vorrei dire. Toglietevi quegli occhiali da sole del cazzo, spalancate gli occhi, guardatevi in giro; buttate via quelle stupide macchine fotografiche! (…) Gesù, signora, tiri giù quel finestrino! Il deserto lo si capisce solo se lo si annusa! La polvere? Certo che c’è la polvere, siamo nello Utah! Ma è polvere buona, ottima polvere rossa dello Utah, ricca di uranio e di ironia. Spegnete il motore. (…) E tu, sì, tu con la mappa spalancata davanti, il radiatore che bolle e il motore surriscaldato, striscia fuori da quel bozzolo brillante di lamiera e vai a farti una passeggiata! Sì, ti sto dicendo di mollare la vecchia e i mocciosi urlanti per un po’, di voltare loro la schiena e andare a fare una lunga, tranquilla passeggiata nei canyon, di perderti e di tornare solo quando ti va, cazzo. Farà benissimo, a te, a lei, a tutti quanti. Dai tregua ai bambini, lasciali uscire dalla macchina, lasciali correre sulle rocce a caccia di serpenti a sonagli, scorpioni e formicai… Sì, esatto, liberali. Come osi imprigionare dei bambini nel tuo maledetto carro funebre imbottito? Vi imploro di uscire da quelle sedie a rotelle a motore, di staccarvi dagli schienali di gommapiuma e alzarvi in piedi. Siete uomini! Siete donne! Siete esseri umani! E camminate – camminate – CAMMINATE sulla nostra dolce terra benedetta!”

Edward Abbey – “Desert solitaire. Una stagione nella natura selvaggia”, Baldini&Castoldi 2015 – 19,50 euro

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 12 novembre

1-8 dicembre: Dicembre a passo lento, in Salento! - Completo
5-8 dicembre: Avventure del Gufo Gigi: la zucca della strega Gabrina - Completo
26 dicembre-6 gennaio:
Capodanno nel Sahara con le carovane berbere (Marocco)
guida: Said Zarrouk
accompagnatrice italiana: Marina Pisarello
difficoltà: @@
4 posti
27 dicembre-1 gennaio:
Capodanno alle sorgenti del Belbo (Piemonte)
guida: Roberta Ferraris
difficoltà: @@
8 posti
27 dicembre-4 gennaio: Capodanno sul Cammino di Santiago - Completo
27 dicembre-4 gennaio: Capodanno a piedi da Erice a Castellamare - Completo
28 dicembre-1 gennaio:
Capodanno da orsi e da lupi (Abruzzo)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@
5 posti
28 dicembre-5 gennaio:
Capodanno a piedi da Erice a Castellamare - gruppo II (Sicilia)
guida: Giuseppe Ippolito
difficoltà: @@
1 posto
31 dicembre-3 gennaio:
Avventure del Gufo Gigi: i Gufi di Capodanno (Marche)
guida e asinaro: Massimo Montanari
Compagnia dei bambini
7 posti
14-16 gennaio:
La città del sole (Emilia-Romagna/Toscana)
cammino d'autore con: Enrico Brizzi
difficoltà: @@@
12 posti
28-31 gennaio:
Esplorazioni a Portofino (Liguria)
cammino d'autore con: Franco Michieli
difficoltà: @@
11 posti
13-21 febbraio:
La magica valle della Dràa (Marocco)
guida: Said Zarrouk
accompagnatrice italiana: Marina Pisarello
difficoltà: @@
12 posti

torna al sommario

Come fare per ricevere il libretto a casa

Il catalogo dei viaggi a piedi 2016 sarà un libretto di 152 pagine, pieno di belle fotografie fatte durante i cammini, da tenere sul comodino e sfogliare ogni volta che vien voglia di mettere il naso fuori, di sognare, di vivere.

Questo libretto sarà spedito entro gli inizi di dicembre a tutti i soci camminatori del 2015, 2014 e 2013. Se non siete tra questi, ma siete appassionati del camminare e vorrete riceverlo gratuitamente a casa, potete compilare questo modulo.

torna al sommario

✔  Appuntamenti nella natura e nel naturale

Domenica a Sant’Alfio, sotto il vulcano

Mentre stiamo partendo per la camminata evento in Salento, un ricordo non può non andare ai nostri tanti amici siciliani conosciuti nell’edizione precedente di Compagni di Cammino. Mandiamo un saluto a tutti i siciliani e segnaliamo che alla Casa di Paglia Felcerossa di Tiziana e Toti, a Sant’Alfio (CT), domenica 15 novembre si terrà un bell’incontro con concerto, occasione per andarli a trovare e ascoltare buona musica in un ambiente accogliente e intimo. Suonano i Luftig, dalle 17.30, ci si trova per visitare la struttura, bere una tisana o un bicchiere di vino e poi sarà musica, ecco i dettagli.

Marcia Globale per il Clima

Si marcia per una causa importante, il 29 novembre. Meno di 3 settimane alla più grande marcia per il clima di sempre, si può camminare in varie città per dimostrare ai potenti della terra (che si incontreranno il giorno dopo a Parigi) che c’è un popolo che fa massa critica, e che non si può fare orecchie da mercante. Già migliaia di persone hanno aderito all’evento di Roma: partecipa anche tu e segui gli aggiornamenti sull’organizzazione del 29 novembre, dalla marcia al concerto!

Ori in concerto, a Cardano al Campo (VA)

La nostra cara chitarrista/cantante Ori sarà in concerto venerdì 13 novembre alle ore 21.30 a Cardano al Campo (VA), il titolo è Passo a passo. Si tratta di un concerto dedicato al recente trekking CamminChitarra in Abruzzo, guidato da Alberto Liberati della Compagnia dei Cammini. A ogni brano del concerto corrisponderà una foto o un video, in un suggestivo percorso reale e simbolico di viaggio. Prima, per chi vuole, cena abruzzese al costo di 15 euro. Dettagli qui.

La Compagnia dei Cammini cerca una guida

È un percorso lungo, cerchiamo una guida che entri pian piano nella nostra associazione, servono competenza ed esperienza, serve disponibilità di tempo e voglia di viaggiare, serve comprendere la filosofia dell’associazione e sentirla veramente propria, serve esperienza di comunicazione, e serve avere un titolo di guida escursionistica, guida del territorio o accompagnatore di media montagna; una guida che sia disponibile a proporre viaggi a piedi nella sua regione ma anche ad andare in altre nazioni a studiare viaggi da noi richiesti; infine, saranno privilegiate guide che vengono da Lombardia, Puglia, Toscana. Potete mandare un’autopresentazione motivazionale, con curriculum e una propria foto a selezioneguide@cammini.eu. Non vi risponderemo subito, ma piano piano.

torna al sommario

✔  Lettere

Di ritorno dal camminare nei sogni, il viaggio con Guido ulula alla Luna

Di ritorno dal camminare nei sogni, il viaggio con Guido ulula alla Luna

« Questo cammino mi è stato regalato per il mio compleanno. Potevo scegliere qualsiasi viaggio ma io ho scelto questo perché sentivo che sarebbe stato speciale. La luce che avevo negli occhi al ritorno me lo ha confermato. Quante intense emozioni ho provato con ognuno di voi. Grazie per avermi riempito il cuore con la risata, l’abbraccio, la confidenza, la stretta di mano illumminata dalla luna piena. L’ululare poi mi ha permesso di contattare la mia parte più profonda, intima e vitale. Grazie allora a Guido e a Roberta che ci hanno indicato il sentiero ed aiutato a percorrerlo. Io continuo a camminare e chissà se riusciamo a rincontrarci in qualche altro cammino!
Un affettuoso saluto, »
Paola

« L’ululato
… mi ha tolto il fiato,
ma che effetto…
                 sorprendente!
al suo cospetto
    mille parole sono niente. »
Maurizia

torna al sommario

✔  Il video finale

Caminante no hay camino

Una versione dal vivo di una canzone che ogni camminatore conosce o dovrebbe conoscere, qui un pubblico di migliaia di persone canta in coro con Joan Manuel Serrat, concerto del 2007. E con Serrat duetta Joaqin Sabina, uno degli inni di noi camminanti. Grazie a Luigi Nacci che ha scovato questa versione.

Video Serrat & Sabina - Cantares - Caminante No Hay Camino

torna al sommario

✔  I nostri numeri

Questa newsletter è stata inviata a 29.005 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 43.997 persone, e 700 persone ci seguono su Twitter.

Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.

Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna, Maurizio Russo, Luigi Nacci e tanti altri

Amici

Compagnia dei Cammini Deep Walking - Cammino Profondo
 
Viaggi e Miraggi: la rete del turismo responsabile Flora
 
Scarpa Emergency
 
VelaTrek: la Vela e il Trekking nella stessa esperienza CamminaCreta
 
Banca Etica Casale le Crete bed&breakfast
 
Edizioni dei Cammini, la casa editrice che tutti i camminatori stavano aspettando Lo Faccio Bene Cinefest
 
Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie Ediciclo editore
 
Noene PACE
 
CammineRai, i pellegrinaggi della radio