Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
9 Marzo 2017 (385 / anno XVII)
il cammino /163
|
Rockwell Kent, 1930
|
Un cammino pulito dentro
Cari amici camminanti, sono appena tornato da Creta, una settimana dedicata alla pulizia, segnatura e manutenzione della Via Cretese, insieme a un campo di lavoro internazionale, eravamo più di 15 persone, da paesi quali Australia, Nuova Zelanda, Svezia, Belgio, Lituania, Inghilterra, Italia e Grecia.
Per noi guide i sentieri sono un dato di fatto, ci camminiamo e lavoriamo tutta la vita. Ma dietro ogni sentiero, dietro ogni cammino, c’è la storia di tante persone che lo hanno creato e lo hanno tenuto in vita.
Ogni camminatore dovrebbe essere riconoscente verso queste persone. E nel gesto vitale del dare e dell’avere, io mi sono sentito in obbligo, a un certo punto della mia vita, di dedicare parte del mio tempo libero al lavoro di pulizia dei cammini. Ho lanciato l’idea di un campo di lavoro internazionale, e in tanti hanno aderito. La cosa ancora più sorprendente è stato l’impegno con il quale tutti hanno preso il loro compito. Abbiamo lavorato davvero duro, chi con pennelli e vernice, chi con forbici da potatura e seghetti, chi con mappe e gps. Abbiamo dimostrato a noi stessi come sia bello lavorare insieme, senza strutture verticistiche ma con un vero lavoro di squadra. Un lavoro così faticoso che se fosse stato per soldi non so quanti avrebbero accettato di farlo. La Via Cretese ora è più bella, più percorribile da tante persone. E noi siamo più pieni di sentimenti positivi, queste esperienze ricaricano le batterie, vi auguro di provarne di simili (essere hospitaleros è qualcosa di simile). Guardate qualche foto di questo campo.
Tra una settimana esce il mio libro su Creta, l’ho intitolato Rapporto a Kazantzakis perché è in forma di resoconto, che io faccio al grande scrittore cretese, a lui (e ai lettori) racconto il mio cammino fatto di tante storie diverse, di suoni, persone ed esperienze.
Spero di incontrare qualcuno di voi alle presentazioni di Verona, Milano e Lugano, buona lettura e buoni passi a tutti e tutte.
Luca Gianotti
|
In questo numero:
|
I cammini alla radio
Ascoltate le nuove puntate della trasmissione di Radio Francigena L’arte del camminare, condotta da Luca Gianotti, ogni settimana approfondisce una storia, con interviste, canzoni, approfondimenti e appuntamenti. Le ultime puntate sono tutte da ascoltare:
- Puntata 52:
Partire in gruppo con il piede giusto
- Puntata 53:
Riaprire un cammino. Un campo di lavoro sulla via Cretese
Ascolta L'arte del camminare in podcast.
|
|
✔ Il cammino coltiva l’interiorità
Siamo educati all’apparire
L’esteriorità è il valore predominante
Il consumismo necessita di passivi esecutori
L’attenzione è all’oggetto e alla sua forma
C’è lontananza totale dal conosci te stesso
Non basterebbe una vita a definirci il carattere
Ma oggi buttiamo il tempo dietro vaghe chimere
Allenati al superfluo e vano e virtuale
Alienati dall’autenticità
Serve ritrovare il silenzio
Serve fare il vuoto dal mondo mercificato
E dubitare di un narcisismo mal coltivato
Se vogliamo non scomparire dall’umano
Proviamo a fermarci
Proviamo a sperimentare strumenti antichi
Adatti al guardarci dentro
Il cammino coltiva l’interiorità
È nella tradizione della storia dell’umanità
Col cammino stacchiamo dai pensieri rimuginanti
Quei pensieri colonizzati dagli spacciatori di facili illusioni
Col cammino percepiamo sensazioni
Ed è questa via che apre le porte al nostro infinito
Si spalanca l’universo dell’intuizione
Ad ogni passo arrivano immagini che risanano
Col cammino batte il cuore
E da lì ci parla l’interiorità
Con la notte ci arriva la saggezza dei sogni
Col cammino percorriamo una strada consapevole
Quella dell’incontro reale con l’altro da noi
Che come specchio farà riflettere la nostra vera natura
Guido Ulula alla Luna
torna al sommario
|
✔ Ritratto dei camminatori di oggi
L’Associazione Europea Vie Francigene ha raccolto 2000 questionari di persone che hanno percorso almeno un tratto della Francigena nel 2016. Ne esce un ritratto interessante del camminatore pellegrino di oggi. Per esempio l’età: è interessante leggere che i camminatori sono sempre più di tutte le età, si va dai minori di 20 anni ai maggiori di 70, con un certo equilibrio, il cammino è intergenerazionale!
Motivazione del viaggio: scrive il rapporto «la motivazione principale di chi si mette in viaggio sulla via Francigena è il cammino stesso, prima ancora della meta. Ma una delle vere motivazioni è quella deI “saper perder tempo”, oggi considerato nella società moderna quasi inopportuno perché siamo sempre a cercare di recuperare il tempo che ci manca. Emergono la spiritualità, conoscenza dell’io e ricerca intima che avvicina con la natura e con l’ambiente che ci circonda.»
Interessante davvero! E anche sui cammini pellegrini come la Francigena, la motivazione religiosa è stabile al 15%, non cresce e non diminuisce.
Interessante anche il dato della durata del cammino degli intervistati: «Il periodo medio è di 7-8 giorni (50%), anche se molti scelgono di camminare ad esempio nei weekend o nei “lunghi” ponti primaverili sulla Via Francigena. Circa il 20% cammina invece più di due settimane.» La settimana di cammino rimane dunque la richiesta più alta.
Il periodo dell’anno in cui si concentrano i cammini, anche se fa molto caldo, è luglio e agosto. Segno che i camminatori non sono esenti dalle logiche del mondo del lavoro, e ancora non si è fatta strada la de-stagionalizzazione. In primavera e autunno, i periodi migliori per camminare, sono infatti gli stranieri a farla da padroni. Stranieri che sono il 30% del campione, mentre il restante 70% sono italiani.
Ecco una scheda di approfondimento di questo sondaggio.
torna al sommario
|
✔ Recensioni
I cammini di Santiago
Il Touring Club ritorna ai suoi classici libri strenna, e lo fa adeguandosi al turismo di oggi, che sempre più è quello dei cammini. Fabrizio Ardito è giornalista, scrittore, fotografo e da anni approfondisce e percorre i cammini di pellegrinaggio.
Questo libro descrive i quattro percorsi verso Santiago più frequentati: la Via Francese, la Via della Plata, il Cammino Portoghese e il Cammino dei Nord. Come dice Ardito nella premessa, non è una guida, non è un diario, è un racconto. Un racconto in buona parte per immagini, belle fotografie dei quattro cammini che Ardito ha percorso, coprendo circa 2300 km totali. E camminando Ardito ha fotografato pellegrini, opere d’arte, paesaggi, feste popolari, per far rivivere le emozioni a chi quei quattro cammini li ha percorsi, o per invogliare chi vorrebbe percorrerli.
Fabrizio Ardito – “I cammini di Santiago”, Touring Club 2016 – 34,90 euro
torna al sommario
|
✔ Un cammino tutto americano
NEW YORK – Quando si fa qualcosa negli USA si fa in grande… Empire State Trail, il nome è altisonante, le dimensioni sono titaniche, è una grande opera che evoca i cantieri del New Deal rooseveltiano. Ma niente cemento, zero inquinamento, anzi questa è un’infrastruttura che più verde non si può: 1.200 km di pista-sentiero per camminatori, corridori e ciclisti. Dal cuore di Manhattan fino al Grande Nord canadese. Un progetto talmente ambizioso che qualcuno lo colora di ambizioni politiche: il governatore dello Stato di New York, Andrew Cuomo, potrebbe usarlo per lanciare la propria candidatura alla Casa Bianca nel 2020.
Le parole chiave di questa nuova iniziativa sono due. Multi-uso: le piste nascono già con la vocazione flessibile, camminatori corridori e ciclisti sono benvenuti. E poi “track-to-trail”, cioè dalla rotaia al cammino: perché almeno una parte dei sentieri vengono ricavati dalla conversione di ferrovie abbandonate. La novità più grossa, per questo Empire State Trail è… la sua novità. Nel senso che a differenza di altri sentieri antichi, qui si tratta di attrezzare ampi tratti su zone dove non v’era alcun sentiero. Ben 560 km sono del tutto nuovi, il che comporta costi aggiuntivi per espropriare proprietari privati indennizzandoli.
La notizia completa potete leggerla qui.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 8 marzo
torna al sommario
|
Ultima chiamata per la Via Cretese di aprile
È la seconda settimana della Via Cretese, quella che Luca Gianotti accompagna dal 21 al 29 aprile. Viaggio sperimentale, nessun gruppo l’ha mai camminato quel tratto, si cammina molto, si dorme anche una o due notti in sacco a pelo e materassino all’aperto, insomma una vera avventura in una terra magica. Programma dettagliato qui.
Qui invece qualche foto fatta pochi giorni fa proprio lì.
torna al sommario
|
✔ Sentieri in Lombardia
Davide Sapienza scrive sul Corriere della Sera una buona notizia, la Regione Lombardia sta lanciando una legge per costruire un catasto dei sentieri. Ecco l’articolo completo di Sapienza.
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Tour di Luca Gianotti per parlare di Creta
Il 16 marzo esce il suo libro Rapporto a Kazantzakis. La traversata di Creta a piedi, Luca Gianotti lo presenta in anteprima in tre incontri pubblici: a Verona il 10 marzo al Museo Africano, ore 20.30, organizzano la Libreria Gulliver e il CAI di Verona; a Milano, Fa’ la cosa giusta sabato 11 marzo ore 17, organizza Radio Francigena; a Lugano, Hotel Pestalozzi, domenica 12 marzo ore 17, organizza l’associazione Club Ikaria, gli amici della Grecia in terra elvetica. Vi aspettiamo! Il tour continuerà poi nel centro Italia, a cominciare dalla Toscana.
Venite a trovarci a FLCG a Milano
Come ogni anno a marzo un appuntamento da non perdere è a Milano, Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita consapevoli. La fiera come al solito è ricca di iniziative e di stand interessanti da visitare. Tra i quali quello della Compagnia dei Cammini, ci saremo anche noi per tre giorni, dal 10 al 12 marzo, allo stand troverete Maurizio, e alcune guide: Daniele, Peppe e Tiziana. Siamo allo stand TC47 (padiglione 3), area turismo consapevole.
Saremo anche presenti in due diversi incontri pubblici sabato 11 marzo dalle ore 16, il primo dedicato al cammino che cura, con Luca Gianotti, e a seguire nel secondo parleranno sia Luca Gianotti che Roberta Ferraris.
Per maggiori dettagli sulla fiera vedi qui.
Ritiro in cammino
Dal 18 al 24 maggio Anita Constantini organizza un ritiro in cammino sulla Via Francigena da Gambassi Terme a Buonconvento, nella tradizione del maestro Thich Nhat Hanh. Il ritiro si svolge su uno dei più importanti percorsi medioevali di pellegrinaggio ed è lungo 100 km suddivisi in 6 tappe.
Dal volantino: “Cammineremo insieme in silenzio e in ascolto, nello spirito di un ritiro di meditazione, per percepire con tutti i nostri sensi la magia della natura e aprire il cuore alla gratitudine per la Terra. Ogni giornata sarà scandita dalla pratica di consapevolezza: quando mangiamo, riposiamo, riceviamo gli insegnamenti, condividiamo in cerchio la nostra esperienza.”
Insieme ad Anita condurranno il gruppo Tue Nghiem e Sinh Nghiem, monache di Plum Village, la comunità del Maestro zen Thich Nhat Hanh. Costo della settimana: 700 euro, pasti vegetariani, zaino trasportato da un mezzo, per informazioni e iscrizioni: Anita 339 60 75 288 – anitacon@alice.it
Corso di Deep Walking a Schio
Come ogni anno si svolge sull’altopiano del Tretto, sopra Schio (VI), con base nell’ospitale agriturismo Il Maggiociondolo, il corso di Deep Walking condotto da Luca Gianotti per approfondire le tecniche di camminate consapevoli e meditative, quest’anno dal 25 al 28 maggio. Un seminario per approfondire gli aspetti interiori, spirituali e terapeutici del camminare, provando alcuni esercizi di camminate dell’attenzione, camminate consapevoli, meditazioni camminate. Durante il corso ci saranno momenti in cui la camminata diventerà un esercizio, seguendo le pratiche di meditazione di Thich Nath Hanh, confrontandole con le camminate dell’attenzione degli sciamani toltechi. Programma dettagliato qui.
torna al sommario
|
✔ Lettere
Di ritorno dai Sicani: la Sicilia dei mandorli in fiore
« Sicilia nascosta, Sicilia discreta operosa ed umile, imprevedibile e sorprendente, gioiosamente folle, Sicilia che lotta e che non lascia morire la speranza.
Nobile decaduta ma fiera e orgogliosa anche nelle difficoltà, capace di sognare e di osare, Sicilia che non si arrende.
Sicilia disastrata martoriata e vilipesa, sfruttata e tradita ma bella e forte come mai, di quella forza che è la vita stessa, Sicilia che rinasce.
Sicilia che si interroga e interroga tutti sul futuro che ci attende, Sicilia che accoglie salva comprende.
Questa è la terra che ho conosciuto e riconosciuto grazie anche a voi e che m’incanta ogni volta che ci torno.
Amuní »
Nicolò
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 29.425 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 61.368 persone, e 962 persone ci seguono su Twitter.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna, Fabiana Mapelli, Maurizio Russo, Davide Sapienza e tanti altri
|
|