Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
28 Marzo 2019 (422 / anno XIX)
il cammino /200
|
Foto di Nico Di Paolo
|
Primavera, zampillare di energia
È primavera, e festeggiamo questo zampillare di energia dalla terra mettendoci in cammino. E festeggiamo anche il traguardo dei 200 numeri. Questo notiziario, questo giornaletto che purtroppo non è cartaceo ma digitale, è rinato nel marzo 2010, dalle ceneri di un progetto di informazione similare (si chiamava CamminareInForma) che uscì per 222 numeri. È rinato, e raggiunge la bellezza di 34mila persone, che lo ricevono in modo irregolare (ma con un buon ritmo, quasi sempre quindicinale) nella loro casella di posta. Sono quasi 10 anni (se contiamo anche i dieci anni precedenti, siamo a venti). Rileggendo qualche numero (sono tutti qui) ci si accorge che abbiamo avuto due funzioni: raccontare quello che succedeva nel mondo dei cammini in Italia; ma anche costruire il mondo dei cammini in Italia, essere protagonisti, dar voce ai nostri passi. Non sempre ci riesce bene, qualche volta la scrittura è affrettata (ci ritagliamo lo spazio per scrivere tra un impegno e l’altro), ma cerchiamo di fare del nostro meglio, e spesso riceviamo da voi commenti positivi, per molti è un appuntamento da leggere, per altri invece da sfogliare, qualcuno ci mette nel cestino senza aprirci, ma è giusto anche così. Se poi avete consigli e richieste per rendere “il cammino” più interessante, siamo aperti a ogni forma di collaborazione, scriveteci!
Quindi buona lettura e buona primavera.
Luca Gianotti
|
In questo numero:
|
Ultima chiamata Cammino di San Vili
Natura e storia ai piedi delle Dolomiti, dal 7 al 13 aprile 2019. Un cammino nel verde Trentino immersi nelle prime fioriture: dal viola dei crochi nei prati ai piedi delle Dolomiti al giallo dei cornioli nei pendii assolati lungo la Sarca. Un cammino che alterna carrarecce tra i campi a strade forestali, sentieri su cenge panoramiche a passaggi in antichi borghi, alla scoperta di un Trentino appartato, ai piedi dei grandi gruppi montuosi, tutto da scoprire.
Per informazioni e prenotazione
|
|
✔ I tre mesi della primavera sono chiamati: zampillare e spiegare
La primavera è inizio, inizio di splendore, per tutto, per tutti. Lo splendore è luce e la luce toglie l’oscurità e porta alla conoscenza. La primavera è anche movimento, giovinezza, è il vento che dai cieli freddi fa spazio a un caldo sole, è il momento dove la terra fertile si risveglia dal letargo e inizia a fremere sollevando un manto verde punteggiato di colori, api, polline e vitalità.
Ora è primavera e la vogliamo elogiare, vogliamo alimentarci della sua energia, è il momento di tornare ad uscire e a spogliarsi del superfluo, ad aprirsi a nuove opportunità con rinnovata speranza, è il momento di tornare in Natura, al cammino.
In noi della Compagnia dei Cammini vibra quest’energia di creatività e di risveglio. Partire, conoscere e conoscersi ecco le basi dei nostri viaggi a piedi. Ogni nostra guida si adopera con professionalità, intuizione ed entusiasmo nella direzione della bellezza, dell’accoglienza e del cuore. Probabilmente anche per questo che siamo considerati un riferimento, una sana contemporanea e bella realtà nel viaggiare lento e consapevole. Nel nostro dna c’è il lasciarsi fluire, vogliamo crescere dentro ad un cambiamento etico, sociale e consapevole. Noi siamo qui, siamo sul sentiero, per una rivoluzione concreta pacifica fatta di passi, di tanti passi.
Buona primavera a tutti e buon cammino.
Nico Di Paolo
torna al sommario
|
✔ Un Enrico Brizzi vintage
Nel 2008, quando festeggiammo i 200 numeri del CamminareInforma, Enrico Brizzi ci regalò un testo inedito, un omaggio al notiziario che anche lui leggeva. Una divertente carrellata di “classici”, situazioni che a noi camminatori capitano spesso. Lo recuperiamo per voi in occasione dei 200 numeri de “il cammino”, augurandoci di continuare per altri 200 numeri. Eccolo.
torna al sommario
|
✔ Conoscete il Deep Walking?
Il Deep Walking sono tecniche di cammino che aumentano la consapevolezza e la qualità del camminare. Tecniche diverse, da usare in occasioni diverse, elaborate da Luca Gianotti o prese da diverse tradizioni quali il buddismo zen o lo sciamanesimo tolteco. Sincronizzare il respiro con il passo è il punto di partenza, poi si aprono gli orizzonti a un camminare armonioso e attento. Vere e proprie meditazioni in cammino. C’è un sito internet dedicato a questo percorso: www.deepwalking.org.
Luca Gianotti organizza un corso intensivo a Schio, con base nell’ospitale agriturismo Il Maggiociondolo, sull’affascinante altopiano del Tretto, dal 23 al 26 maggio 2019. Un seminario per esplorare gli aspetti interiori, spirituali e terapeutici del camminare, provando alcuni esercizi di camminate dell’attenzione, camminate consapevoli, meditazioni.
Informazioni e iscrizioni qui.
torna al sommario
|
✔ Recensioni
Il Cammino Materano
È l’anno di Matera, ormai tutti lo sanno. Capitale europea della cultura, ci si augura che sarà una opportunità per queste belle terre, anche se già fioccano le polemiche.
Che a noi camminatori interessano poco. Come scrive Paolo Rumiz nell’introduzione: “Qualsiasi pretesa di rilancio turistico, come nel caso di Matera, rischia di ridursi al moltiplicarsi di bed&breakfast e al rincaro dei prezzi immobiliari, se non si prende atto che oggi il tempo del turismo ignorante è morto e sepolto… È dal cammino, dalla paziente riconquista del territorio, che può ripartire la riconquista dell’Italia”.
Ci piace l’idea di arrivare a Matera a piedi, e questo è il momento giusto per lanciare il Cammino Materano, chiamato anche Via Peuceta, perché arriva a Matera partendo da Bari e attraversando i territori che furono popolati dai Peuceti, popolazione italica delle Murge.
Da Bari ci vogliono 7 giorni per arrivare a Matera, percorrendo i 165 km del cammino. Peccato che la percentuale di asfalto sia piuttosto alta, il 50%. Il cammino è segnato, con frecce gialle, segni giallo-verdi, e adesivi nei tratti urbani.
La guida, appena pubblicata da Terre di Mezzo, contiene tutto quello che serve per partire. Descrizione delle tappe, mappe, elenco strutture ricettive e dove mangiare, luoghi di valore storico da visitare, e qualche approfondimento su eccellenze del territorio.
Le tracce gps, invece, si scaricano gratuitamente sul sito del Cammino Materano.
Dove si può richiedere anche la credenziale da timbrare lungo il cammino, che darà poi diritto al testimonium.
Anche la Compagnia dei Cammini si sta organizzando, e a breve lanceremo una data per percorrere il cammino con un primo gruppo che andrà a sperimentare il cammino, con la speranza che vada tutto per il meglio e che questo cammino diventi un successo.
Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito – “Il Cammino Materano”, Terre di Mezzo 2019 – 15 euro
torna al sommario
|
✔ Rassegna stampa
Al TG2, rubrica SiViaggiare, intervista a Cesidio Pandolfi, guida della Compagnia dei Cammini, con immagini invernali dei “sui” luoghi, il Parco Nazionale d’Abruzzo, il Rifugio della Cicerana, e il test di un nuovo modello di ciaspole davvero interessanti… ecco il servizio.
Sul Sole XXIV Ore si presenta Radio Francigena, ma si parla anche della Compagnia dei Cammini: Online la radio dei viaggiatori lenti.
Su Viveresani e belli un articolo per spiegare in modo divulgativo cos’è il Deep Walking.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 28 marzo
Ricordiamo che dal 2019 cambia la classificazione delle orme, cioè la classificazione della difficoltà dei viaggi. Aboliamo l’orma leggera, che viene accorpata a 1 orma. E si sposta in avanti tutto, per cui i 4 orme di prima diventano 5 orme, i 3 orme diventano 4. I due orme che erano leggeri rimangono 2 orme, i due orme che erano più impegnativi (diciamo i due orme e mezzo) diventano 3 orme. Sembra complicato, ma vedrete che dopo un primo spaesamento, verrà più comodo per tutti. Ecco qui la nuova scala delle difficoltà. |
6-13 aprile:
Camminayoga nella Garrotxa (Spagna)
guida: Nico Di Paolo
difficoltà: @@
Cammini di Pace
3 posti |
 |
7-13 aprile:
Il Cammino di San Vili: natura e storia ai piedi delle Dolomiti (Trentino-Alto Adige)
guida: Laura Ciaghi
difficoltà: @@@
7 posti |
 |
19-22 aprile:
La selvaggia Valle del Mugello (Toscana)
guide: Tomas Pirani e Eugenia Dallaglio
difficoltà: @@
C4Z: asini e cani
3 posti |
 |
20-28 aprile:
Madeira, l’isola giardino (Portogallo)
guida: Claudio Ansaloni
difficoltà: @@
3 posti |
 |
20-28 aprile:
L’oceano e le rosse colline dell’argan (Marocco)
guide: Said Zarrouk e Marina Pissarello
difficoltà: @@
1 posto |
 |
22-28 aprile:
Gozo: il cammino costiero (Malta)
guida: Laura Ciaghi
difficoltà: @@
1 posto |
 |
25-28 aprile:
Mare e vigneti nel Finale (Liguria)
guida: Elisa Leger
difficoltà: @
1 posto |
 |
26 aprile-5 maggio:
Creta: l’isola delle capre, delle gole e degli dèi
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@@
Cammini di Pace / Deep Walking
3 posti |
 |
27 aprile-4 maggio:
Viaggio a Fontamara (Abruzzo)
guida: Paolo Iannicca
difficoltà: @@
10 posti |
 |
28 aprile-1 maggio:
Luci di primavera a Monteriggioni (Toscana)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @
12 posti |
 |
3-14 maggio:
Esplorazioni in Scozia 3 – Isola di Skye (Gran Bretagna)
guida: Franco Michieli
difficoltà: @@@@@
2 posti |
 |
4-11 maggio:
Cammino Ibleo, il cammino più a sud d’Italia (Sicilia)
guida: Nanni Di Falco
difficoltà: @@
6 posti |
 |
5-11 maggio:
Sardegna da scoprire, di cala in cala
guida: Daniele Moschini
difficoltà: @@
10 posti |
 |
16-19 maggio:
La Valle dei Gessi (Emilia-Romagna)
guide: Tomas Pirani e Eugenia Dallaglio
C4Z: Cammini a quattro zampe
difficoltà: @@
1 posto |
 |
22-26 maggio:
Il sentiero balcone: le Alpi del mare (Piemonte)
guida: Elisa Leger
difficoltà: @@@
13 posti |
 |
23-26 maggio:
Monte Baldo, giardino d’Europa (Veneto)
guida: Laura Ciaghi
difficoltà: @@@@
14 posti |
 |
26 maggio-2 giugno:
Chaminar en Val Maira (Piemonte)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @@@
14 posti |
 |
torna al sommario
|
Come ogni anno Luca Gianotti accompagna il suo viaggio di primavera a Creta dal 26 aprile al 5 maggio. È il momento per iscriversi, per trovare i voli aerei, per trovare posto nel gruppo. È un cammino pieno di tante emozioni: una natura sorprendente, i bagni nel mare cristallino, l’ospitalità cretese, le camminate di deep walking a rendere il cammino più consapevole e più condiviso con i compagni. Ecco il programma e i dettagli per iscriversi.
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Pellegrinaggio consapevole con i monaci di Plum Village
Si chiama Pellegrinaggio in cammino, percorrerà il sentiero di San Francesco di Assisi in 2 settimane: dal 12 al 18 maggio dal Santuario La Verna a Città di Castello, e dal 20 al 26 maggio a Città di Castello ad Assisi. È un ritiro in cammino, condotto dai monaci di Plum Village, il centro di buddhismo nella tradizione di Thich Nhat Hanh. Quota di partecipazione per ognuna delle due settimane: 385 euro. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 25 iscritti per turno.
A contorno dell’evento, approfittando della presenza in Italia dei monaci, ci sarà una giornata di consapevolezza ad Arezzo il 19 maggio, un ritiro di consapevolezza a Pisa (Parco San Rossore) dal 29 maggio al 2 giugno, con meditazione camminata finale aperta a tutti, e un incontro conclusivo il 5 giugno a Pistoia. Tutte le informazioni sul sito dedicato Pellegrinaggio in cammino – Italia 2019.
torna al sommario
|
✔ Il video finale
Qualche minuto di belle immagini dell’Abruzzo, sulle orme di Fontamara, il cammino condotto da Paolo Iannicca (prossima partenza 27 aprile). Ignazio Silone, i cafoni, la piana del Fucino, le greggi, i monti selvaggi, l’ospitalità diffusa accogliente… Video di Francesco Paolucci, bello!
torna al sommario
|
✔ Catalogo cartaceo per tutti!
Il catalogo viaggi a piedi 2019 è pronto! È un libretto di 192 pagine, ogni anno cresce, perché deve contenere per il 2019 le 158 proposte che vi porgiamo col cuore, rivolte ai camminatori adulti e ai camminatori bambini. È pieno di belle fotografie fatte durante i cammini, lo potete tenere sul comodino e sfogliare ogni volta che vien voglia di mettere il naso fuori, di sognare, di vivere.
Il librettino in formato cartaceo è stato spedito automaticamente a tutti i soci che hanno camminato con la Compagnia dei Cammini negli ultimi 4 anni (2018, 2017, 2016 e 2015). Per i nuovi appassionati è possibile prenotarlo a questo link comunicandoci il vostro indirizzo completo e riceverlo gratuitamente a casa. Grazie e buon cammino.
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 34.494 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 103.368 persone, e 1.238 persone ci seguono su Twitter.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Nico Di Paolo, Enrico Brizzi, Paolo Iannicca e tanti altri
|
|