Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
28 Maggio 2019 (426 / anno XIX)
il cammino /204
|
Nicholas Roerich, “Lago sacro”, 1917, tempera e olio su tela,
Zimmerli Art Museum, New Brunswick (New Jersey)
|
Dopo la pioggia torna sempre il sole
Si è appena concluso il corso di camminate consapevoli e meditative che ho tenuto al Tretto (Schio, Vicenza). Qualcuno si è fatto spaventare dal clima e non è venuto, ma vivere il presente è non pensare al futuro con preoccupazione. Siamo stati premiati. Abbiamo camminato tanto, abbiamo preso un solo acquazzone, forte, ma ci ha dato carica, energia, ci ha fatto capire che si può camminare e stare bene anche sotto la pioggia forte. Perché dopo torna il sole, e ci si asciuga. Abbiamo riso e pianto, abbiamo vissuto in presenza mentale, ci siamo abbracciati, le ansie e le preoccupazioni scivolavano via e noi eravamo solidi come rocce. Voglio condividere con voi le belle foto fatte da Marco, il gestore dell’agriturismo che ci ha ospitati con amore, è un bravo fotografo, meritano veramente!
Luca Gianotti
|
In questo numero:
|
Ultim’ora Islanda
Riservato a persone avventurose: ancora 2-3 posti liberi per un viaggio unico, una vera e propria esplorazione, con Franco Michieli, nel Landmannalaugar, tra vulcani e ghiacciai.
Cammino di difficoltà 5 orme, il massimo nella classificazione, in tenda, si portano zaini di 15 kg. Parte il 10 giugno e dura 13 giorni, prendere o lasciare!
|
|
✔ Ai genitori: invito alla disobbedienza civile
Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) ha lanciato una campagna di sensibilizzazione all’uso della frutta a scuola, che bello, finalmente merende sane… ma c’è un problema!
Verranno distribuite un milione di bustine di plastica contenenti una mela tagliata a spicchi (e anche pere, e carote). Un milione di sacchetti di plastica in discarica. Mele confezionate, mele non biologiche, piene di pesticidi. Questa è la politica intelligente di un ministero? È così che ci si prende cura dei nostri figli, delle generazioni future? Cari genitori, vi invitiamo a una forma di boicottaggio per protesta. Mettete negli zainetti dei vostri figli mele intere, possibilmente biologiche, e dite ai vostri figli di rifiutare i sacchetti del ministero: “no, grazie”. Contro le assurde regole e norme igieniche che ci vogliono far credere che è più sana una mela piena di pesticidi imbustata in plastica. Perché sono norme fatte per far guadagnare qualche industria, quella che ha preso l’appalto di questo enorme business.
Disobbedienza civile, si chiama. Vediamo se qualcuno ci denuncia per “somministrazione illegale di una mela” o “porto abusivo di mela”.
Che il ministero abbia la coda di paglia è dimostrato dal fatto che il sito web che hanno costruito mostra solo frutta libera e bella, non si mostrano mai i tristi sacchetti di plastica, li nascondono, quindi un po’ di coscienza sporca ce l’hanno… Vergogna!
torna al sommario
|
✔ Le 3 vie: il trifoglio solidale
La Compagnia dei Cammini collabora all’organizzazione di questo evento solidale previsto per domenica 9 giugno a Colle Val d’Elsa (SI). Sono tre camminate diverse, che convergono in un unico magico punto, Le Vene, sulla Via Francigena, per un picnic tutti insieme (e per chi vuole per un tuffo nelle pozze del torrente), per poi ripartire di nuovo in tre gruppi, per un itinerario di ritorno diverso dall’andata. Il costo di 15 euro a persona comprende il picnic, ma soprattutto finanzia la pedagogia curativa della Scuola Waldorf di Colle Val d’Elsa. Un modo per passare una giornata in cammino, conoscere persone e fare del bene. Invitiamo tutti a partecipare, e a condividere tra amici. Ogni camminata avrà anche un momento di consapevolezza, una camminata in silenzio, meditativa, scalzi. Due guide sono della Compagnia dei Cammini: Luca Gianotti e Fabiana Mapelli. Ecco l’evento Facebook, vi invitiamo a iscrivervi in anticipo!
torna al sommario
|
✔ Quali sono i migliori scarponi per camminare?
È una domanda che ci viene rivolta spesso. Le nostre guide sono esperte, con più di 20 anni di attività, per cui ne hanno viste di cotte e di crude. Come marca, sicuramente consigliamo Scarpa, con la quale collaboriamo da anni per il semplice fatto che sono i migliori. Come modello, poi, abbiamo individuato nel loro catalogo e testato il modello ideale per i viaggi a piedi come li intendiamo noi: le Kailash Pro Leather.
Scarpe alte alla caviglia, ma morbide e leggere. Scarpe robuste e di qualità. Con un grande pregio. Essere di pelle sia dentro che fuori, per cui il piede traspira e respira, se si usano calze in lana merinos anche dopo tante ore di cammino, anche se fa caldo, anche se si cammina su asfalto, il piede ne esce bello fresco e pronto per il cammino del giorno dopo. Sono scarponi sani, fantastici sia su terreni difficili che su terreni facili, ottimi sia col freddo che col caldo, dal deserto alla montagna. Tre stagioni: solo in inverno con la neve consigliamo modelli più pesanti.
Ricordiamo che il Goretex negli scarponi non serve, anzi è sconsigliato. Il Goretex è fantastico per le giacche a vento, ma nelle scarpe dopo poco si logora e non tiene più l’acqua. Meglio la fodera in pelle, il piede traspira meglio, nei materiali naturali!
Quindi controllate che sulla scatola non ci sia la sigla GTX, se non c’è allora sono quelle di pelle!
Attenzione, questo modello, il Kailash Pro Leather, è in commercio da pochi giorni (maggio 2019), e non c’è ancora neanche sul sito di Scarpa.
Ecco l’etichetta con i numeri di codice giusti.
torna al sommario
|
✔ Ritrovo pre-viaggio Mongolia a Firenze
Sabato 11 e domenica 12 maggio si è svolto l’incontro tra una buona parte dei camminatori che affronteranno prossimamente il cammino Mongolia Sconosciuta (ci sono due gruppi, uno in luglio e uno in agosto); con loro hanno portato tutte le domande, le curiosità e le emozioni e, insieme alla guida Micha Calà che li accompagnerà in questa esperienza, sono state approfondite dopo una lunga camminata sulla Via Ghibellina, con cena all’antico Spitale del Bigallo, struttura di sosta del 1200 che storicamente ospita pellegrini e viaggiatori.
Obiettivo dell’incontro preparare il viaggio nel modo più responsabile possibile, per andare rispettando la cultura locale, “in punta di piedi”. Ma l’incontro è stato utile anche per rompere la prima vera barriera che un gruppo di cammino deve affrontare, l’individualismo, e divenire così un gruppo e incontrarsi al primo appuntamento ufficiale del cammino salutandosi e abbracciandosi come incontrando degli amici.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 28 maggio
Ricordiamo che dal 2019 cambia la classificazione delle orme, cioè la classificazione della difficoltà dei viaggi. Aboliamo l’orma leggera, che viene accorpata a 1 orma. E si sposta in avanti tutto, per cui i 4 orme di prima diventano 5 orme, i 3 orme diventano 4. I due orme che erano leggeri rimangono 2 orme, i due orme che erano più impegnativi (diciamo i due orme e mezzo) diventano 3 orme. Sembra complicato, ma vedrete che dopo un primo spaesamento, verrà più comodo per tutti. Ecco qui la nuova scala delle difficoltà. |
1-8 giugno:
Majella, la montagna Madre (Abruzzo)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@@
2 posti |
 |
10-22 giugno:
Esplorazioni in Islanda – Landmannalaugar (Islanda)
guida: Franco Michieli
difficoltà: @@@@@
3 posti |
 |
13-16 giugno:
Avventure del Gufo Gigi: primi passi (Emilia-Romagna)
guida e asinaro: Massimo Montanari
Compagnia dei Bambini
9 posti |
 |
22-29 giugno:
L’asino di Matilde. Campo estivo itinerante (Emilia-Romagna)
guida e asinaro: Massimo Montanari
Compagnia dei Bambini
9 posti |
 |
22-29 giugno:
L’incanto delle Isole Eolie: VelaTrek (Sicilia)
guida e skipper: Claudio Ansaloni
difficoltà: @@@
1 posto |
 |
25-30 giugno:
Estate in Ciceria: da mare a mare, nell’Istria sconosciuta (Italia / Slovenia / Croazia)
guida: Luigi Nacci
difficoltà: @@@
6 posti |
 |
25 giugno-7 luglio:
Mongolia sconosciuta
guida: Micha Calà
difficoltà: @@@
1 posto |
 |
27-30 giugno:
Passinsilenzio nelle Alpi Liguri (Piemonte)
guida: Mauro Agliata
Cammini di Pace
difficoltà: @
6 posti |
 |
29 giugno-6 luglio:
La tribù degli asini curiosi. Campo estivo semi-itinerante (Emilia-Romagna)
guida: Eugenia Dallaglio
Compagnia dei Bambini
difficoltà: @
10 posti |
 |
1-7 luglio:
Salire la montagna, Essere la Montagna – Dolomiti ampezzane (Trentino-Alto Adige / Veneto)
guida: Anita Constantini
difficoltà: @@@
7 posti |
 |
3-7 luglio:
Perdersi in Val Grande (Piemonte)
guida: Elisa Leger
difficoltà: @@@@
10 posti |
 |
6-12 luglio:
Il cammino della costa sicana (Sicilia)
guida: Nanni Di Falco
difficoltà: @@
2 posti |
 |
6-13 luglio:
VelaTrek alle Egadi, i Caraibi siciliani (Sicilia)
guida e skipper: Claudio Ansaloni
difficoltà: @@
1 posto |
 |
7-13 luglio:
Esplorazioni sulle Dolomiti (Veneto)
guida: Franco Michieli
difficoltà: @@@@
6 posti |
 |
torna al sommario
|
Tante novità fuori catalogo, prendete nota
Attenzione a tutti, perché abbiamo inserito sul sito web della Compagnia dei Cammini alcuni viaggi fuori catalogo (non sono cioè nel libretto di carta che molti di voi hanno ricevuto per posta), viaggi nuovi per venire incontro alle tante richieste.
Partiamo con il Cammino Materano, dal 21 al 29 settembre, in tanti ce lo chiedevano in occasione dell’Anno Europeo della Cultura, eccolo!
Dal 10 al 13 ottobre torna lo scrittore e geopoeta Davide Sapienza, per accompagnare la Via Larix in Val di Rabbi, un cammino geopoetico!
Altre novità: dal 6 all’11 agosto Inizio agosto in baita nel cuore del Trentino, e già vi annunciamo (per prenotare in anticipo i voli) dal 30 novembre all’8 dicembre Fra le grandi dune del Marocco.
Segnaliamo anche alcuni cambi di data, quasi tutti legati al fatto che dal 25 al 27 ottobre saremo tutti a Feltre all’imperdibile evento Compagni di Cammino: la festa lenta dei viandanti.
- C4Z Asini e cani La Valle dei Gessi: spostato da giovedì 5 a domenica 8 settembre
- Di maso in maso da Trento a Bressanone: spostato da domenica 27 ottobre a domenica 3 novembre
- Camminayoga in Catalogna: spostato da sabato 12 a sabato 19 ottobre
- Alla scoperta del Sentiero Spallanzani: spostato da venedì 1 a sabato 9 novembre
torna al sommario
|
✔ Rassegna stampa
Su Greenplanet un articolo di approfondimento sui cammini e sulla nostra Compagnia: Camminare con lentezza: è tutta una questione di Compagnia.
Su Radio RaiUno intervista a Luca Gianotti e Andrea Laurenzano Vieni via con me: Sentiero dell’Inglese in Aspromonte (Radio RAI 1).
Italia che cambia racconta invece il camminare sulle Alpi con lentezza, e le proposte della Compagnia sulle Alpi per i prossimi mesi: ecco l’articolo.
Sul Sole 24 Ore articolo sui cammini in Italia, con il decalogo della strada scritto da Luca Diario di viaggi (e silenzi).
torna al sommario
|
✔ Lettere
Di ritorno dal Cammino ibleo con Nanni
Maggio 2019
« Bel tempo mentre pioveva in quasi tutta l’Italia e vento fresco che faceva ondeggiare i campi verdi e colorati racchiusi dai muretti a secco.
Piccolo gruppo variegato, 2 catalani simpatici, loquaci e affettuosi, 2 giovani modenesi taciturni, gentili e attenti, una versatile romana cittadina del mondo, una catanese leggera, sorridente e tenace, una trentina dolce, discreta e adattabile, una guida che si è mossa nei suoi territori con garbo e discrezione avvicinandoci a realtà che non avremmo lontanamente immaginato.
Solo qualche esempio… la cena in un circolo Arci che ha spostato indietro di qualche decennio le lancette del tempo, con un gruppo di donne entusiaste e resistenti; un forno caldo e accogliente che ci ha regalato l’emozione di cenare insieme ai proprietari e ai loro amici con semplicità e allegria; le guide volontarie che ci hanno mostrato le bellezze dei loro piccoli paesi, spersi e con la voglia di riemergere, Giusy che lavora in un centro commerciale ma che potrebbe aprire un ristorante già domani grazie alla sua capacità, non solo di cucinare piatti succulenti, ma di adattarsi velocemente e con grazia alle piccole scomodità di un rifugio, quello più a sud d’Italia, il fantastico rifugio Scirocco.
E poi:
Anna che alleva l’asino ragusano;
le signore della cooperativa Siciliando che cucinano delizie come a casa loro;
i paesaggi e i colori della trazzera regia;
la “cava” della Misericordia, bella quasi quanto la “cava” d’Ispica (ma non esageriamo);
le scure mucche modicane;
l’ape nera che resiste ai pesticidi;
le civette, l’allocco, gli usignoli nella notte al Rifugio Scirocco.
Grazie Nanni »
Catì Coppola
torna al sommario
|
✔ Il video finale
Continua l’impegno di Patagonia per sostenere campagne ambientaliste. Artifishal è un film sull’elevato costo di vivai, allevamenti ittici e arroganza dell’uomo. Dichiara Patagonia: “Siamo abitanti preoccupati del nostro pianeta, vediamo i vivai e gli allevamenti ittici come parte di una tendenza inquietante, ovvero il voler ignorare intenzionalmente la scienza a vantaggio di una pura convenienza politica.” In attesa di vedere il film, ecco un estratto sull’Islanda, con l’invito a firmare la petizione:
torna al sommario
|
✔ Catalogo cartaceo per tutti!
Il catalogo viaggi a piedi 2019 è pronto! È un libretto di 192 pagine, ogni anno cresce, perché deve contenere per il 2019 le 158 proposte che vi porgiamo col cuore, rivolte ai camminatori adulti e ai camminatori bambini. È pieno di belle fotografie fatte durante i cammini, lo potete tenere sul comodino e sfogliare ogni volta che vien voglia di mettere il naso fuori, di sognare, di vivere.
Il librettino in formato cartaceo è stato spedito automaticamente a tutti i soci che hanno camminato con la Compagnia dei Cammini negli ultimi 4 anni (2018, 2017, 2016 e 2015). Per i nuovi appassionati è possibile prenotarlo a questo link comunicandoci il vostro indirizzo completo e riceverlo gratuitamente a casa. Grazie e buon cammino.
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 34.735 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 104.296 persone, e 1.258 persone ci seguono su Twitter.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Marco Adriani, Micha Calà, Cati Coppola e tanti altri
|
|