Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
22 Luglio 2019 (429 / anno XIX)
il cammino /207
|
Mongolia giugno 2019, foto Micha Calà
|
Mongolia, Corsica, Trieste, nessun luogo è lontano
|
In questo numero:
|
Salento la costa ionica
Dal 31 agosto al 7 settembre ancora posti disponibili per il cammino lungo la costa ionica del Salento, ritrovo a Lecce, poi trasferimento a Sant’Isidoro e inizio del cammino. Gallipoli, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca. E tanti bagni in mare, e tanta cucina salentina… un cammino adatto a tutti, senza difficoltà né dislivelli.
Ecco la scheda completa.
|
|
✔ Meridiani Cammini da oggi in edicola
È una nuova rivista, della famiglia Meridiani, quella che da oggi potete trovare in edicola. La formula è la stessa di Meridiani Montagne, rivista con mappa topografica allegata. Ma il tema è specifico e dedicato ai cammini di lunga percorrenza, insomma il tema di cui ci occupiamo prevalentemente anche noi. Il direttore è Walter Mariotti, già direttore di Domus, esce ogni tre mesi, e il primo numero è dedicato a un tratto della Via Francigena, quello da Lucca a Roma.
“A ogni uscita affronteremo il cammino proponendo due livelli di lettura” spiega Walter Mariotti: “due piani complementari che si incrociano: camminare verso qualcosa, come una meta, una suggestione, un obiettivo e camminare per qualcosa, per sognare, meravigliarsi, riflettere”.
Il primo numero, che conta 120 pagine e debutta proprio oggi in edicola, è dedicato a “La Via Francigena: da Lucca a Roma”, uno dei percorsi più suggestivi e apprezzati – nel 2018 si stimano oltre 17 mila passaggi – del famoso itinerario storico-religioso che parte dalla Francia e attraversa la Svizzera per giungere nella nostra capitale. Il giornale sarà sempre accompagnato da una pratica cartina che nel caso della Via Francigena prevede sia il percorso a piedi che quello in bici.
torna al sommario
|
✔ Vacanza di famiglia, avventura in Corsica
Luca Gianotti racconta al microfono di Radio Capodistria, intervistato da Barbara Urizzi, la sua vacanza in cammino, con un bimbo di 9 anni, da Corte a Isola Rossa, un cammino selvatico e avventuroso, dove gli imprevisti diventano opportunità.
Da ascoltare qui (anche per genitori che vogliono far fare esperienze formative ai loro figli).
torna al sommario
|
✔ Di ritorno dal primo cammino in Mongolia
Mongolia sconosciuta, così abbiamo intitolato il nostro viaggio; beh, adesso un po’ meno sconosciuta, almeno per alcuni dei nostri camminatori che, per la prima volta, hanno percorso il nostro cammino.
Un percorso che ha richiesto gambe, per risalire sino ai 3.000 m e raggiungere la valle che si estende a perdita d’occhio tra i ghiacciai del Turgen e del Kharkhiraa. Un percorso che ha richiesto testa, per adattarsi alle difficoltà legate alle improvvise escursioni climatiche o all’igiene che, spesso, diveniva precario. Un percorso che ha richiesto cuore, per avvicinarsi alla timidezza e alla naturalezza dei nomadi che vivono la valle e approcciarsi ai loro riti, alle loro usanze e alle loro regole. Un percorso che ha richiesto anima, per comprendere che, proprio perché i nostri passi calpestavano un luogo la cui caratteristica è l’autenticità, il nostro cammino necessitava di essere fatto in punta di piedi, nel tentativo di immutare il più possibile il punto di vista delle genti che vivono in quei luoghi da generazioni, pur sapendo che, nonostante l’impegno che mettiamo, questo avviene inevitabilmente.
Questo il nostro primo cammino in Mongolia, un cammino che poi, una volta rientrati e protetti dalla nostra quotidianità e dalle nostre case ben climatizzate, chiudendo gli occhi, si fa ancora sentire.
Micha
torna al sommario
|
✔ Io sto con Americo e con il Lago della Duchessa
Appello urgente ai camminatori, a chi ha fatto il Cammino dei Briganti, a chi vorrà farlo, abbiamo lanciato una petizione su Change che ci riguarda, hanno ucciso 8 cani al nostro amico pastore Americo, è una intimidazione, vogliono cacciare lui che è il testimonial del cammino, e intanto il lago della Duchessa muore per colpa del troppo pascolo… se siamo in tanti possiamo fare tanto… vi preghiamo di leggerla e firmarla!!!
torna al sommario
|
✔ Recensioni
Trieste selvatica
Di solito recensisco libri dedicati al camminare in questa rubrica, questo libro esce un po’ dal tema, ma solo un po’. È il nuovo libro di Luigi Nacci, amico e collega nella Compagnia dei Cammini, che dopo “Alzati e cammina” e “Viandanza” ha scritto per la prestigiosa collana Contromano di Laterza “Trieste selvatica”. Un viaggio sentimentale nella sua città. Che parte dal centro, e racconta episodi sulla letteratura di questa città di confine, vissuta da Slataper, Joyce, Svevo, Tomizza, Magris, Rumiz… ma poi indossa gli scarponi grossi, e si avvia verso la montagna, verso i grembani, i sassi taglienti. Giunti infatti a metà del libro, superate le periferie delle minoranze slave, Nacci ci invita a metterci in cammino da Campo San Giacomo lungo la pista ciclopedonale ricavata sulla ferrovia dismessa che porta in Val Rosandra, porta al Carso. E qui Trieste si fa decisamente più selvatica: labirinto di sassi, boscaglie, doline, foibe, trincee. Ci sono boschi e foreste sterminate, luoghi in cui si è combattuto, ci si è vendicati spietatamente, si sono nascoste prove di stragi feroci, e allo stesso tempo rifugi per vagabondi pacifici, viandanti senza bandiera che non conoscono l’odio. Il selvatico batte alle porte del centro.
Ma il colpo di scena arriva nell’ultima parte del libro. Luigi Nacci allarga ancora l’orizzonte, ci porta fino in Istria, ci racconta che Trieste è anche qui, che non si può capire l’una senza l’altra. E la Trieste selvatica allora è anche quella parte dell’Istria così misteriosa, popolata da un popolo antico, i Cici, antichi pastori profughi valacchi, ma pochissimo popolata, terra povera ma tanto vera, stiamo parlando della Ciceria. E gli scarponi diventano quindi essenziali per visitare questa Trieste dilatata verso la Slovenia e la Croazia, questa Trieste che dai caffè letterari e dal Molo Audace l’autore, anche lui audace, lega con filo sottile ai diversi in un gesto di pacificazione.
Siamo felici del successo del libro di Luigi, da due mesi è in cima alle classifiche di vendita nella sua regione. I suoi racconti Luigi Nacci li condivide sempre con gioia e passione anche con i viandanti che accompagna sul Carso, in Ciceria, o da Lubiana a Trieste, o negli altri luoghi dell’Est con i viaggi della Compagnia dei Cammini.
Luigi Nacci – “Trieste selvatica”, Laterza 2019 – 14 euro
torna al sommario
|
✔ Il decalogo della Compagnia per lo zaino
La rivista GQ ha ripreso il nostro decalogo (che potrebbe esservi utile!) nell’articolo Vacanze in cammino: 10 regole per preparare il miglior zaino possibile.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 22 luglio
Ricordiamo che dal 2019 cambia la classificazione delle orme, cioè la classificazione della difficoltà dei viaggi. Aboliamo l’orma leggera, che viene accorpata a 1 orma. E si sposta in avanti tutto, per cui i 4 orme di prima diventano 5 orme, i 3 orme diventano 4. I due orme che erano leggeri rimangono 2 orme, i due orme che erano più impegnativi (diciamo i due orme e mezzo) diventano 3 orme. Sembra complicato, ma vedrete che dopo un primo spaesamento, verrà più comodo per tutti. Ecco qui la nuova scala delle difficoltà. |
25-28 luglio:
Cammini a quattro zampe (C4Z): Estate mugellana (Toscana)
guida: Tomas Pirani
difficoltà: @@
3 posti |
 |
5-16 agosto:
Corsica sud in libertà (Francia)
guida: Elisa Leger
difficoltà: @@@@@
6 posti |
 |
10-18 agosto:
Toubkal: la più alta vetta del Nord Africa (Marocco)
guide: Said Zarrouk e Marina Pissarello
difficoltà: @@@@
1 posto |
 |
11-17 agosto:
Svallicando – Alla ricerca del Passo Perduto (Valle d'Aosta)
guida: Claudio Ansaloni
difficoltà: @@@@
4 posti |
 |
18-25 agosto:
In cammino verso il BioRitme – Per giovani (Spagna)
guida: Nico Di Paolo
difficoltà: @@@
2 posti |
 |
21-25 agosto:
Val Maira… en szilensziu! (Piemonte)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @@
Cammini di Pace
1 posto |
 |
28 agosto-8 settembre:
Esplorazioni in Norvegia 2 – la Terra dei Sami (Lapponia)
guida: Franco Michieli
difficoltà: @@@@@
4 posti |
 |
31 agosto-7 settembre:
Salento, la costa ionica (Puglia)
guida: Cristina Mori
difficoltà: @@
7 posti |
 |
2-7 settembre:
Fine estate in Ciceria: da mare a mare, nell’Istria sconosciuta (Italia / Slovenia / Croazia)
guida: Luigi Nacci
difficoltà: @@@
8 posti |
 |
7-14 settembre:
Corsica tra mare e monti (Francia)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @@@
8 posti |
 |
9-15 settembre:
Devero, sui sentieri dell’Alpe (Piemonte)
guida: Elisa Leger
difficoltà: @
12 posti |
 |
11-15 settembre:
Camminando a Ponza e Palmarola (Lazio)
guida: Alberto Liberati
difficoltà: @
11 posti |
 |
14-21 settembre:
In cammino sulle Isole Egadi (Sicilia)
guida: Nanni Di Falco
difficoltà: @
1 posto |
 |
14-21 settembre:
Dalla Majella a Montecassino: la linea Gustav (Abruzzo / Lazio / Molise)
guida: Paolo Iannicca
difficoltà: @@@
9 posti |
 |
21-28 settembre:
Cammina le spiagge dello Ionio (Calabria)
guida: Andrea Laurenzano
difficoltà: @@
7 posti |
 |
21-28 settembre:
Amorgos, l’Isola nuda (Grecia)
guida: Tiziana Migailo
difficoltà: @@
8 posti |
 |
torna al sommario
|
Corsica in libertà
Foto Franco Michieli
Se volete vivere una esperienza davvero selvatica in Corsica, vi proponiamo “Corsica in Libertà”, è in tenda (ma se è bel tempo meglio dormire sotto le stelle), in autonomia di cibo, non è per tutti, è un 5 orme perché si richiede allenamento e capacità di portare uno zaino pesante, ma la Corsica non ha niente da invidiare alla Norvegia né all’Islanda! Terra selvaggia… ancora qualche posto libero!
Ecco la scheda, dal 5 al 16 agosto.
torna al sommario
|
✔ Gratis 5 giorni in rifugio, ma senza telefonino
“Offriamo a un piccolo gruppo di persone l’opportunità di trascorrere cinque giorni di totale disconnessione fra le nostre montagne”. La proposta arriva da sette comuni nelle Dolomiti che offrono una vacanza gratis in un rifugio dell’Alto Agordino (Belluno) dal 13 al 17 agosto: un soggiorno gratuito di cinque giorni in cima a una montagna, a diretto contatto con scorci e panorami inediti creati dagli effetti della tempesta Vaia e in un rapporto umano altrettanto privo di mediazione con le piccole comunità locali. Unica condizione: lasciare a casa smartphone e pc e collaborare in piccole opere di ripristino del territorio colpito lo scorso novembre da tempeste che hanno provocato gravi danni al territorio. A offrire l’opportunità a chi voglia vivere l’inedita esperienza sono sette amministrazioni comunali dell’Alto Agordino, attraverso la campagna “Recharge in Nature, in the Heart of the Dolomites”.
Non sono richiesti “segni particolari, se non il desiderio di lasciare la nostra “comfort zone” e la voglia di mettersi in gioco con nuovi amici che condivideranno l’esperienza”. Per iscriversi alla selezione c’è tempo fino al prossimo 9 agosto.
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Compagni di Cammino: ci sarà Mara Redeghieri!
Continuiamo con le anticipazioni sulla festa che stiamo organizzando insieme al Comune di Feltre, dal 25 al 27 ottobre 2019. Il concerto di sabato sera sarà al Teatro della Sena, subito dopo il reading di Franco Arminio. Sul palco il nuovo spettacolo di Mara Redeghieri. Mara è ritornata, dopo un periodo di assenza dalle scene. Mara era la cantante degli Ustmamò, che negli anni Novanta era molto famoso. Erano prodotti dai CSi di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni. E ci hanno donato canzoni indimenticabili. Mara è tornata, il nuovo spettacolo si intitolerà Futura Umanità. Mara parteciperò anche a un evento pomeridiano all’aperto, con i camminatori, con un piccolo concerto acustico dedicato alla pastorizia e alla transumanza. Giovanni Lindo Ferretti nel 1991 scrisse una canzone per Mara Redeghieri, che divenne un successo: “Vivo da imbranata da che sono nata/ è demente che io sia quasi niente/ …” Ecco l’inizio di Lieto evento finale, riascoltiamola insieme. E che dire di un inno per tanti di noi? La versione degli Ustmamò di Siamo i ribelli della montagna: da cantare tutti in coro, a Feltre a fine ottobre!
Trek solidale pro Mozambico
In Mozambico a marzo il ciclone Idai ha causato centinaia di vittime e migliaia di senzatetto.
Le acque sporche e salate hanno inquinato i pozzi e le falde ed ora tifo e infezioni intestinali stanno continuando l’opera di devastazione. L’associazione umanitaria Elfoavventure che aiuta da 10 anni le missioni di Beira con progetti di studio e sostegno sta raccogliendo fondi per aiutare queste popolazioni ora con l’emergenza e in seguito con la ricostruzione.
Claudio Ansaloni, guida della Compagnia dei Cammini e presidente di Elfoavventure, accompagnerà un trekking solidale dal nome “Dal fiume alle Stelle” ideato e tracciato da lui che servirà ad aiutare queste popolazioni in quanto tutto il ricavato sarà devoluto alle popolazioni del Mozambico. Il Trekking si svolgerà in Valle d’Aosta e avrà la durata di 6 giorni, partirà il 4 agosto. Tutte le informazioni sul sito dell’associazione www.elfoavventure.it.
Per chi, non potendo partecipare al Cammino solidale volesse dare una mano, è possibile donare, anche solo 5 euro, con un bonifico sul CC 94101650367 intestato a Elfoavventure causale Emergenza Mozambico.
 |
|
 |
Natura Narrante con O Thiasos a Pescasseroli
Laboratorio introduttivo al TeatroNatura, condotto da Sista Bramini e Camilla Dell’Agnola con la Compagnia O Thiasos, dal 26 al 29 agosto a Pescasseroli (AQ). Fare teatro nella natura e in simbiosi con essa, Sista Bramini è maestra di questo approccio e il laboratorio è di grande valore culturale e di sviluppo personale.
Tutti i dettagli qui.
torna al sommario
|
✔ Lettere
Di ritorno da Esplorazioni sulle Dolomiti con Franco Michieli
« Il passo lento, attento, morbido, duro, gracchiante, gli orizzonti esclamati, i colori, gli odori, il respiro, l’ascolto, il silenzio. Sulla pelle e nel cuore. »
Maurizio
Di ritorno dal Camminayoga in Toscana con Nico
« Sono Patrizia Brugola e per la prima volta ho partecipato a uno dei vostri cammini, il cammino sulle colline toscane di giugno, con Nico.
Cammino rigenerante che si e dimostrato molto al di sopra delle mie aspettative.
Mi ha regalato momenti magici di riflessione e di meditazione.
Parole e pensieri illuminanti.
Mi ha permesso di vivere momento così intensi, che il tempo si e fermato più volte e anziché 6 giorni, mi sembra di aver trascorso mesi.
I luoghi che abbiamo visto e la gente che abbiamo incontrato ci hanno trasmesso un’energia antica, piena di semplicità e di ricchezza, a volte dimenticati nel nostro correre quotidiano.
Grazie di questa proposta e colgo ancora l’occasione di ringraziare Nico, che ha saputo organizzare, gestire e “vivere” questa esperienza in modo impeccabile.
Sono tornata alla vita di ogni giorno, ma dentro di me sono diversa, e custodisco come un tesoro quei giorni rigeneranti.
Questo è il pensiero che e nato dentro di me, al ritorno da questa meravigliosa esperienza, dove tutto e tutti erano in perfetta armonia:
e…
cammino il silenzio
mentre
passo dopo passo
il mio cuore
si espande
come l’orizzonte dietro le colline.
Cerco il mio centro
e assaporo l’energia sottile
che ti rende riconoscibile…
unico, nell’immenso. »
torna al sommario
|
✔ Il video finale
Un video recente in cui Mara Redeghieri, ospite alla prossima festa lenta Compagni di Cammino, recita il suo Recidiva:
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 35.796 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 105.020 persone, e 1.264 persone ci seguono su Twitter.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Micha Calà, Claudio Ansaloni, Fabiana Mapelli, Maurizio, Patrizia e tanti altri
|
|