Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

17 Dicembre 2019 ( 436 / anno XIX)

il cammino /214

Nazareth, dicembre 2019

Il gruppo sul Cammino di Abramo con Laura Ciaghi ci manda
questa immagine da Nazareth, come augurio per un anno di pace!

Auguri di buon cammino!

Spero sia arrivato a molti di voi il libretto del viaggi Compagnia dei Cammini 2020. Le poste stanno lavorando per noi, gli invii erano 5000 come inizio, entro Natale dovrebbe arrivare questo primo blocco, poi esaudiamo tutte le richieste successive. A voi camminatori l’augurio è di non fermarsi mai, di continuare a camminare, ringraziando sempre con immensa gratitudine per il dono di poterlo fare.

I nostri dieci cammini di Capodanno sono tutti completi, non c’è niente di più bello che concludere l’anno e soprattutto iniziare l’anno nuovo in cammino, è un augurio: chi cammina il primo dell’anno cammina tutto l’anno!

L’idea dei “passi sospesi” sta avendo grande successo, ne siamo orgogliosi. I camminatori che si aiutano l’un l’altro, in questa grande comunità. Leggete sotto.

Un saluto da tutti noi e un augurio di pace, consapevolezza e amore per gli esseri umani e per il nostro pianeta!
Luca Gianotti

In questo numero:

Ultimi posti disponibili per il deserto di fine gennaio

Fra le grandi dune del Marocco, dalla collina di Zguid a M’hamid El Ghizlane (piana delle gazzelle). Un viaggio a piedi nel Sahara alla ricerca delle suggestioni più intimamente legate al nostro immaginario del deserto. Dal 25 gennaio al 2 febbraio, ancora qualche posto disponibile. Vedi scheda dettagliata.

Marocco, dune

✔  Regali solidali /2

Nel numero scorso abbiamo elencato una serie di regali solidali, a partire dai passi sospesi che ogni camminatore può regalare ad altri camminatori. Ecco qualche altra idea.

Patagonia lancia The gift of giving, il dono di donare. È descritto così: “Per le festività natalizie, se effettui una donazione a favore delle associazioni che difendono l’ambiente tramite Patagonia Action Works, noi ne raddoppieremo il valore. Fai una donazione a tuo nome o a nome di una persona cara, e fai la differenza per il nostro Pianeta.” Quindi entro il 31 dicembre andate a questa pagina e guardate i tanti progetti nel mondo. Se volete un consiglio vicino a noi, potreste donare al progetto “Io non ho paura del lupo”, a Borgotaro. Ma i progetti sono tanti, e tutti affidabili e selezionati. Se a un progetto donate 10 euro, Patagonia ce ne mette altrettanti!

A Riace hanno aperto un frantoio di comunità, perché il progetto di Riace non deve morire. Si produce olio extravergine di altissima qualità, ci lavorano una ventina di persone, tra riacesi e migranti. È un messaggio, perché il modello Riace deve rinascere. Per ordinare l’olio basta scrivere una mail a: frantoio.oleario.riace@gmail.com. Da Riace consigliano l’acquisto collettivo per abbattere le spese di spedizione (che sono a carico dell’acquirente). Sono disponibili latte da 5 e da 10 litri. I costi: 9 euro al litro l’extravergine normale, 10 euro al litro quello biologico.

Nel frattempo l’iniziativa Regaliamo passi sospesi sta ricevendo grande interesse dai media, e anche dai camminatori, abbiamo già 35 passi sospesi donati, anche il gruppo del Salento ne ha donati 4. Sono a disposizione di chi vuole riceverli.
Ecco qui la pagina dei passi sospesi e come fare per donare, e qui invece trovate i piccoli spezzoni radiofonici che ne parlano, su RadioTre, Radio24 e radio LatteMiele. Ma anche Dove, Vanity Fair, Vita, ecc.

Infine, se volete qualche suggerimento di regali più tradizionali, ma regali fatti con amore, regalate ai camminatori calze e magliette di lana merinos, e olio per camminatori, piccoli doni per far diventare i cammini dei vostri amici e parenti più curati, più coccolosi, più salutari.

torna al sommario

✔  Impronte

Impronte

Varcando la soglia dell’inverno volgo lo sguardo indietro, rivedo i passi fatti, le impronte lasciate lungo i sentieri. Ora la luce rasa ne evidenzia i rilievi e le ombre illuminano i dettagli che ancora vedo riflessi nei visi dei compagni di cammino. Un buon camminatore non lascia tracce, dicono. Un buon camminatore sceglie quali tracce lasciare, direi.
Tracce consapevoli.
Nel nostro quotidiano peregrinare vogliamo non solo essere sostenibili ma benefici, prendendoci cura dell’ambiente che abitiamo e che attraversiamo sia esso urbano o selvatico. Vogliamo lasciare tracce che rivelano una connessione più profonda con noi stessi, gli altri e la Terra. E che possono ispirare anche altri.
Questo un seme, un’intenzione da custodire sotto la terra fredda, un’impronta che può germogliare nella terra calda del cuore.
Anita Constantini

torna al sommario

✔  Elettra, 7 mesi di cammino negli USA

La notizia di una nostra cara amica e socia, che grazie a un lunghissimo cammino sta cambiando vita: da Mashable, Un’italiana sul sentiero più famoso d’America

Elettra Pistoni

torna al sommario

✔  Entronauti

Astronauti, sono il mito della nostra epoca
Il Pianeta Terra ci va stretto
Un po’ perché l’abbiamo spolpato delle sue risorse
E inquinato a tal punto da renderlo invivibile
Un po’ perché l’animale uomo si riproduce oltre ogni sostenibilità
Un po’ perché ci annoia, sì, ci annoia
Da turisti lo giriamo come mosche impazzite
Ma troviamo tutto uguale, tutto uguale, tutto uguale
Merci  Merci  Merci
Depressione, Solitudine, Follia, Guerra

Astronauti, la speranza nel fuori da noi
Annoiati da noi stessi
Annoiati dal gioco compulsivo con gli oggetti di madre terra
Noi stessi oggetti venduti e svenduti
Stremati dal dover immaginare l’inimmaginabile
Abbiamo da tempo perso il senso di chi siamo
La nostra razionalità e il nostro ego sono mimati molto meglio dal robot
E così torniamo a guardare agli astri
Il nuovo che ci attrae, irresistibilmente ci attrae
Il Vuoto, il Vuoto, Il Vuoto
Neanche ci accorgiamo che ci attrae il Vuoto

E N T R O N A U T I

Ma come facciamo a sapere chi siamo
Se non ci guardiamo dentro
Se non ascoltiamo e osserviamo
In Silenzio, in Silenzio, in Silenzio
Le nostre immagini interiori
I segnali del nostro corpo
Che con la malattia si ribella al caos da noi stessi creato
Al pari dell’ambiente che non sopporta più di essere da noi stuprato
E poi, e specialmente, le immagini notturne
I Sogni, i Sogni, i Sogni
Gli dei che parlano in noi
La nostra coscienza è sfiancata dall’adorare il dio denaro
Siamo affamati di valori, di morale, di semplice buon senso comune
Per non parlare dell’abisso che in noi si apre negando l’anelito al sacro
Tutte merci queste che il consumismo non può donarci
Merce rara tenere aperta la ferita dell’umano
Accecati come siamo, perché siamo frenetici bambini viziati

ENTRONAUTI
Per tornare a camminare lenti
Un passo alla volta, un passo alla volta
Un sogno alla volta, un sogno alla volta
La saggezza è dentro di noi
La saggezza è fermare il fare per il fare
La saggezza è riconoscere la vacuità dell’avere
Siamo, semplicemente siamo
Possiamo chiudere gli occhi e concentrarci
E sentiremo meravigliati la musica dell’Universo risuonare in noi
Entronauta è chi osserva il centro del suo essere
Accettandolo per quello che è
L’essenza del Tutto è mistero
E tale è giusto per sempre rimanga

Guido Ghidorzi

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 16 dicembre

28 dicembre-3 gennaio:
Capodanno in Iglesiente: mare, mirto e miniere (Sardegna)
guida: Cristina Mori
difficoltà: @@
1 posto
3-7 gennaio: Epifania di cammino, arte e benessere in Trentino - Completo
25 gennaio-2 febbraio:
Fra le grandi dune del Marocco
guide: Said Zarrouk e Marina Pissarello
difficoltà: @@
4 posti
30 gennaio-2 febbraio:
Esplorazioni a Portofino 2 (Liguria)
Cammino d'autore con: Franco Michieli
difficoltà: @@@
7 posti
13-16 febbraio:
Ciaspolata emiliana di fine inverno (Emilia-Romagna)
guida: Cristina Mori
difficoltà: @@@
14 posti
15-22 febbraio: Sicani: la Sicilia dei mandorli in fiore - Completo
15-25 febbraio: Giordania: da Dana a Petra e nel Wadi Araba - Completo
22-25 febbraio:
BiancAppennino. Ciaspolata in famiglia (Emilia-Romagna)
guida: Cristina Mori
Compagnia dei Bambini
14 posti
22-29 febbraio:
Penisola sorrentina, balcone sul mare (Campania)
guida: Alberto Liberati
difficoltà: @@@
13 posti
22 febbraio-1 marzo:
La Valle della Dràa, il giardino ritrovato (Marocco)
guide: Said Zarrouk + Marina Pissarello
difficoltà: @@
10 posti

torna al sommario

Catalogo cartaceo per tutti!

Scatola cataloghi

Il catalogo viaggi a piedi 2020 è pronto! È un libretto di 196 pagine, abbiamo aperto le scatole e ci è piaciuto moltissimo, contiene le 153 proposte che vi porgiamo col cuore, rivolte ai camminatori adulti e ai camminatori bambini. Eccolo in anteprima in versione digitale! È pieno di belle fotografie fatte durante i cammini, lo potete tenere sul comodino e sfogliare ogni volta che vien voglia di mettere il naso fuori, di sognare, di vivere.

Il librettino in formato cartaceo verrà spedito in questi giorni automaticamente a tutti i soci che hanno camminato con la Compagnia dei Cammini negli ultimi 4 anni (2019, 2018, 2017 e 2016). Sono 5000 buste che verranno preparate per questa prima spedizione. Per i nuovi appassionati è possibile prenotarlo a questo link comunicandoci il vostro indirizzo completo e riceverlo gratuitamente a casa.
(Non è prevista spedizione all’estero, chiediamo pertanto agli amici camminatori non residenti in Italia di scaricare il catalogo in formato digitale.)

torna al sommario

✔  Lettere

Di ritorno dal Nepal
Giuseppe Spampinato vive a Sydney, in Australia, anche se è siciliano. Ci segue sempre anche da là, e ci manda alcune foto per raccontarci il suo cammino in Nepal.

« Sono appena rientrato dal Nepal dove insieme ad un amico abbiamo completato il trekking dei tre passi con una puntata al campo base Everest. È stata una esperienza straordinaria dal punto di vista fisico e spirituale. Abbiamo camminato per diciotto giorni attraverso la regione del Khumbu dove abbiamo potuto ammirare molti famosi 8000.
Vi mando qualche foto e se avete domande potete contattarmi… vi seguo sempre con affetto anche se lontano. Un abbraccio »
Giuseppe

Nepal - Foto Giuseppe Spampinato
Nepal - Foto Giuseppe Spampinato
Nepal - Foto Giuseppe Spampinato
Nepal - Foto Giuseppe Spampinato
Nepal - Foto Giuseppe Spampinato

Di ritorno dal Salento a passo lento
Tre foto di Alessandra Chiaradia dal cammino appena terminato.

Nepal - Foto Giuseppe Spampinato
Nepal - Foto Giuseppe Spampinato
Nepal - Foto Giuseppe Spampinato

Di ritorno dal Sentiero dell’Inglese
Ed ecco due foto di Nino Costantino dei cammino di novembre. Grazie!

Nepal - Foto Giuseppe Spampinato
Nepal - Foto Giuseppe Spampinato

torna al sommario

✔  Il video finale

Mauro condivide con tutti noi questo breve video sull’importanza per l’intera umanità degli indigeni dell’Amazzonia. Per riflettere.

Breve video sull’importanza per l’intera umanità degli indigeni dell’Amazzonia

torna al sommario

✔  Meridiani Cammini

Meridiani Cammini: Cammino Balteo

È uscito in edicola il terzo numero di Meridiani Cammini, dedicato al Cammino Balteo, in Valle d’Aosta. Questo cammino si svolge tutto in valle, a quote tra i 500 e i 1900 metri, ed è lungo quasi 350 km percorribili in 23 tappe giornaliere. È un percorso ad anello, percorribile in entrambi sensi. È tutto segnato, il segnavia è un triangolo giallo con inscritto il numero 3. Si parte da Pont Saint Martin, l’ingresso della Valle d’Aosta, e si prosegue per Arnad, Saint Vincent, Aosta, La Salle per ritornare indietro sull’altro versante della valle. Si distingue dalle Alte Vie numero 1 e 2 perché questa è una Bassa Via, e nello speciale di Meridiani Cammini si parla dei castagneti, dei campanili, del lardo di Arnad, della via dei mulini sotto il Cervino, della città di Aosta, degli artigiani della valle, ma anche del rafting sulla Dora Baltea e ti tanto altro. Un cammino da percorrere per intero o in parte, una scoperta per molti di noi. Allegata come sempre la mappa utile per il cammino. In edicola a 8,50 euro.

torna al sommario

✔  I nostri numeri

Questa newsletter è stata inviata a 36.289 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 107.298 persone.

Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.

Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029  /  lun-ven 9-13 14-18  /  info@cammini.eu

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Anita Constantini, Guido Ghidorzi, Giuseppe, Alessandra, Nino e tanti altri

Viaggi a piedi per capire se stessi e il mondo. Camminare è rallentare, camminare è sobrietà, camminare è rispettare e conoscere la madre terra, portando pace e armonia nel mondo. Richiedi il catalogo gratuito con 153 proposte diverse. Compagnia dei Cammini

Amici

Compagnia dei Cammini Deep Walking - Cammino Profondo
 
Scarpa Flora
 
VelaTrek: la Vela e il Trekking nella stessa esperienza Emergency
 
Casale le Crete bed&breakfast CamminaCreta
 
Radio Francigena - la voce dei cammini - radiofrancigena.com Banca Etica
 
Lo Faccio Bene Cinefest Ediciclo editore
 
PACE Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie