Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

8 Settembre 2020 (450 / anno XX)

il cammino /228

Sentieri affollati, sentieri deserti

Sentieri presi d’assalto, sentieri deserti e silenziosi. Agosto è passato con i suoi contrasti. Che abbiamo vissuto in prima persona. Alcuni sentieri sono diventati di massa, come se fossero gli unici. E invece è sufficiente uscire dalle rotte battute, e trovare il silenzio. La Via degli Dei e il Cammino dei Briganti hanno superato la soglia, nel senso che il territorio è andato in sofferenza per eccesso di persone. Come è successo su alcuni sentieri classici delle Alpi. Poi per fortuna basta spostarsi di una valle o due, e si ritrova quel rapporto profondo con la natura.

Vi raccontiamo un po’ della nostra estate, in questo numero. Partendo da una bella riflessione di Luigi Nacci sui diversi modi di camminare, perché il camminare non è tutto uguale ed è giunto il momento di fare dei distinguo. Claudio Ansaloni invece ha camminato con un gruppo di Franco Michieli, e quindi ha sperimentato il camminare fuori sentiero, che nei momenti di sovraffollamento diventa una grande opportunità di bellezza e di gioia. Ce lo racconta con una poesia.

Stiamo riempiendo i nostri viaggi di settembre e di ottobre. Ma cosa succederà ora? Tremiamo tutti all’idea di un nuovo lockdown. Non possiamo nascondercelo. Dobbiamo essere sinceri. Quindi stiamo all’occhio, non facciamoci intrappolare! E curiamo il nostro benessere, perché lo stress e la vita sedentaria e schiava dei social abbassano le difese immunitarie, come ci raccontano Guido e l’articolo dell’Internazionale.

Buona lettura e buoni passi.
Luca Gianotti

In questo numero:

Riusciremo a partire per Creta?

Noi ci speriamo. Altri stanno andando, e là la situazione sembra tranquilla. Manca un iscritto o due e confermiamo. Poi ovviamente se ci saranno rischi Covid, decideremo serenamente di rinunciare. Ma una speranza la manteniamo aperta.

Ecco la scheda del viaggio.

Creta

✔  Molti modi diversi di camminare

di Luigi Nacci

“In questi anni sempre più gente cammina, e ciò è un bene. Ci sono tuttavia molti modi diversi di camminare - tutti legittimi: c’è un gesto atletico attento al cronometro e ai dislivelli effettuati; c’è la passeggiata scacciapensieri, dove mettere un piede davanti all’altro corrisponde a una fuga dai problemi quotidiani, una sorta di svuotamento; c’è l’atto di conoscenza, sia del naturalista o dell’antropologo o dello storico o del reporter che annota senza sosta, fotografa, si apposta in attesa dell’incontro con l’animale o l’essere umano; c’è il pellegrinaggio del credente diretto a un santuario; e poi c’è qualcosa di indefinibile e luminoso, che va sotto il nome di viandanza.

Mettersi sulla strada della viandanza significa assumere su di sé dei rischi. Lasciare la propria identità sull’uscio di casa, non fare cieco affidamento sulle mappe, non comprare biglietti di ritorno, avere lo stretto indispensabile, anche meno, per essere costretti a chiedere: acqua, cibo, ospitalità. Non pianificare, non segnare le vie, non essere sicuri di arrivare in fondo, avere lo zaino pieno di dubbi, meravigliarsi a ogni passo, affidarsi al cammino. La viandanza è una via che danza e una danza sulla via, una forma di gioia che mescola la parte stanziale e quella nomade che sono in noi.”

Le isole della viandanza, prefazione di Luigi Nacci al libro “Cherso e Lussino”

torna al sommario

✔  Fuori via

Foto Claudio Ansaloni

di Claudio Ansaloni

Sulla parete,
fuori sentiero,
saliamo.

Cerchiamo con attenzione,
valutiamo.
Avanziamo lentamente,
pesiamo con gli occhi
l’appoggio per nostro passo,
la forza per l’appiglio,
la scommessa del equilibrio sicuro.

E troviamo faticosamente,
con emozione
la nostra giusta via.

Come nella vita.

torna al sommario

✔  Recensioni

La finestrella delle anime

Alberto Paleari – La finestrella delle anime, Monte Rosa Edizioni 2020Simonetta Radice è socia e amica della Compagnia dei Cammini, ed è anche editrice di Monte Rosa Edizioni, una piccola casa specializzata in faccende di montagna, soprattutto Alpi occidentali. Mi ha spedito un libro da poco edito, “La finestrella della anime” di Alberto Paleari. Sottotitolo: sulle tracce dei Walser dalla Valsesia alla Valle Strona. Libro interessante e di piacevole lettura.

Intanto l’autore: Alberto Paleari è una guida alpina, in pensione da un paio di anni (ha superato i 70 anni di età). Deve essere una guida alpina un po’ speciale, appassionato di arte e di cultura, ecco come spiega con onestà intellettuale il suo cambio di prospettiva: “… la vecchiaia, la diminuzione delle ambizioni alpinistiche, il sopravvento della contemplazione sull’azione, la scoperta che i sentieri, gli alpeggi, i colli e le cime facili, i luoghi che hanno una storia da raccontare, possono essere altrettanto belli, se non più belli, delle sterili rocce e delle pareti di ghiaccio che hanno occupato gran parte della mia vita”.

Il nuovo Paleari ha cominciato a esplorare la bassa montagna, in particolare la prima parte del libro racconta un cammino di 6 giorni su un sentiero walser da Alagna a Campello Monti, con la compagna, Livia, e il cane Enea. Non solo alla ricerca di paesaggi e natura, ma anche di tracce walser, affreschi su chiese, incontri con persone dei paesi che hanno storie da raccontare. E leggende e tradizioni legate ai Walser, popolazione di origine germanica arrivata sotto il Monte Rosa, con la loro lingua (Tizschu) che tra l’VIII e il XIII secolo giunsero come nomadi in cerca di un luogo dove metter casa tra le valli dell’arco alpino. Storia affascinante, i loro paesi hanno una architettura particolare, e la tradizione della “finestrella delle anime” appartiene a queste valli, già dal ’600 le case avevano questa finestrella che si apriva per far uscire l’anima del morto, e poi si richiudeva per non lasciare che rientrasse a disturbare i vivi.
La seconda parte del libro è una raccolta di “cronache di viaggi straordinari”, cioè altre escursioni di Paleari e famiglia negli stessi luoghi (Riva Valdobbia, Alagna, Rima, Rimella, Carcoforo, Campello Monti), sempre raccontate con cura e ironia leggera, Paleari è un solitario che ama osservare il mondo con sguardo accogliente.
A conclusione del libro Paleari annuncia di voler smettere anche di camminare con uno scopo, guida o scrittore: d’ora in poi vuole camminare gratis, senz’altro scopo che camminare, per verificare se la sua passione è ancora pura come quando era ragazzo. Glielo auguriamo di cuore, tanti anni di cammini in libertà!

Prodotto editoriale curato, che sia d’augurio per la crescita di un progetto artigianale fatto con amore. (LG)

Alberto Paleari – “La finestrella delle anime”, Monte Rosa Edizioni 2020 – 16,90 euro

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 8 settembre (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)

26 settembre - 3 ottobre:
La Via Francigena da Siena a Bolsena (Lazio / Toscana)
guida: Fabiana Mapelli
difficoltà: @@
1 posto
26 settembre-3 ottobre:
Dalle Dolomiti a Venezia, lungo la Via del legno (Trentino-Alto Adige / Veneto)
guida: Laura Ciaghi
difficoltà: @@@
3 posti
27 settembre-4 ottobre:
Fuori catalogo
Esplorazioni sui Sibillini 3 (Marche / Umbria)
guida: Franco Michieli
difficoltà: @@@@
9 posti
28 settembre-2 ottobre:
Fuori catalogo
Carso aspro e dolce: fascino e mistero del confine (Friuli-Venezia Giulia)
guida: Luigi Nacci
difficoltà: @@
1 posto
29 settembre-4 ottobre:
La Via degli abati (Emilia-Romagna)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @@
8 posti
30 settembre-4 ottobre:
A piedi liberi sulle orme di Francesco, da La Verna a Camaldoli (Toscana)
guida: Anita Constantini
difficoltà: @@
Cammini di Pace
4 posti
2-10 ottobre:
Il cammino costiero della Rota Vicentina (Portogallo)
guida: Elisa Leger
difficoltà: @@@
2 posti
3-10 ottobre:
Il Cammino verso Assisi (Emilia-Romagna / Toscana)
guida: Cesidio Pandolfi
difficoltà: @@@
13 posti
8-11 ottobre:
Autunno alle Cinque Terre (Liguria)
guida: Marina Pissarello
difficoltà: @@@
9 posti
9-18 ottobre:
Creta: l’isola delle capre, delle gole e degli dèi (Grecia)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@@
Cammini di Pace
7 posti
15-18 ottobre:
Panta Rei al Delta del Po (Emilia-Romagna)
guida: Cristina Mori
difficoltà: @
Cammini di Pace
2 posti
17-24 ottobre:
Di maso in maso da Trento a Bressanone (Trentino-Alto Adige)
guida: Laura Ciaghi
difficoltà: @@
10 posti

torna al sommario

Cammino con sorpresa finale

torta e maglietta Compagnia dei Cammini. The more you know, the less you need

Anche Brigitte è tornata dal cammino con Franco sulle Dolomiti, e l’aspettava una sorpresa, i figli Amelie e Florian le hanno preparato una torta, con tanto di simbolo Compagnia dei cammini sopra. Che bei gesti si vedono dentro la Compagnia!

torna al sommario

✔  L’opinione di Guido: La saggezza dell’idraulico e il progetto cuori

Qualche giorno fa il mio idraulico, uscendo di casa dopo aver fatto il suo bravo lavoro sul solito vecchio lavandino, con la mascherina sbilenca ed ancora tutto sudato dalla faticaccia, sapendo che sono medico, ci ha tenuto a dirmi la sua opinione sulla pandemia da coronavirus. Già altre volte mi aveva stupito per la sua saggezza diciamo popolare, ma stavolta si è superato. “È perché ci siamo indeboliti…” - Gli ho sorriso, accennando che ero perfettamente d’accordo con lui. Chi lavora con le mani mantiene il buon senso. E non si fa incantare come i, purtroppo tanti, che pendono dalle parole debordanti e ondivaghe che i mezzi di comunicazione, alias indottrinamento, ci rovesciano sulla testa a ritmo continuo. Ma fessi noi che li stiamo ancora ad ascoltare. Sì, quando un virus ha la capacità di superare le nostre difese immunitarie a livelli epidemici così rilevanti, sia come letalità e sia come quantità planetaria di popolazione interessata, è banalmente perché come razza umana in questa fase storica ci siamo indeboliti. La domanda corretta allora è… ma perché ci siamo tanto indeboliti? […]

La lettura continua qui.

torna al sommario

✔  La velocità uccide

“Connessi ventiquattr’ore al giorno, sette giorni su sette e 365 giorni l’anno, ci affanniamo per cercare di tenere il passo, ma restiamo sempre più indietro. Più andiamo veloci, meno tempo abbiamo. La vita accelera, lo stress aumenta e l’ansia passa dai manager ai lavoratori, dai genitori ai figli.”

Tomas Pirani ci segnala questo interessante articolo da Internazionale: La velocità uccide di Mark C. Taylor, filosofo.

torna al sommario

✔  Appuntamenti nella natura e nel naturale

Teatro Natura

Le iniziative di O Thiasos TeatroNatura e della sua regista Sista Bramini sono sempre molto affascinanti: teatro in natura, molto spesso itinerante, teatro e camminare si uniscono in un idillio perfetto. Segnaliamo la prima nazionale di un nuovo spettacolo al Parco archeologico Terme di Baia - Bacoli (NA), Gaia Flegrea, il 12 settembre; Miti d’acqua, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, il 19 settembre nell’area archeologica di Castro dei Volsci (FR); Athene Noctua, tratto da La civetta di Giovanni Pascoli, il 26 settembre al Festival della biodiversità al Parco Nord di Milano.

L’associazione Lunghi Cammini cerca accompagnatori

L’associazione Lunghi Cammini, che mette in cammino minori problematici per recuperarli, ha partecipato al bando ministeriale EduCare del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, che finanzia progetti di educazione non formale e informale e attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il progetto è stato accettato e a breve partiranno dei nuovi cammini della durata di un mese.
Per questo cercano accompagnatori e accompagnatrici. Le prime due esperienze di cammino si concluderanno entro l’anno, le altre due previste dal progetto entro marzo 2021. Chi fosse interessato è pregato di inviare via mail il proprio curriculum con una lettera di presentazione a: isabella@lunghicammini.it.
Per info sul progetto: associazionelunghicammini.wordpress.com

torna al sommario

✔  Lettere

« Io vi devo ringraziare per le Email che mi spedite ci eravamo incontrati ad una fiera prima di questo incubo in prov di Reggio Emilia; sono molto interessato ai vostri fini e percorsi… noi ogni giorno ci divoriamo almeno 15 km di camminata lenta e veloce anche con zaino in spalla ma siamo in pianura e con una età che va dai 60 ai 70 anni; io insegno Yoga e mi sento abb in forma visto i miei passati come agonista (Karate) e corsa; sono molto appassionato di trek; ho fatto Creta avanti e indietro in diversi punti a dir poco paradisiaci; certo l’età avanza, sono ripeto molto interessato ai vostri scopi, il problema è il tempo ma conto a breve di aumentare le mie risorse; ho una buona capacità cardio-vascolare nonostante l’età; ci risentiremo!!Grazie del vostro impegno di scrivermi regolarmente. Vostro Devadip Luigi Namaste »

torna al sommario

✔  Il video finale

Pietro Pignatelli, artista, attore di teatro e di musical, ha percorso il Cammino dei Briganti e ha scritto e recitato una poesia sul camminare, con immagini dal suo cammino. Da ascoltare.

Video Pietro Pignatelli - Camminare

torna al sommario

✔  I nostri numeri

Questa newsletter è stata inviata a 36.771 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 111.501 persone.

Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.

Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029  /  lun-ven 9-13 14-18  /  info@cammini.eu

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Luigi Nacci, Claudio Ansaloni, Brigitte Minder, Tomas Pirani, Guido Ghidorzi, Elisa Leger, Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo e tanti altri

Amici

Compagnia dei Cammini Deep Walking - Cammino Profondo
 
Scarpa Flora
 
Emergency Ediciclo editore
 
Casale le Crete bed&breakfast CamminaCreta
 
Radio Francigena - la voce dei cammini - radiofrancigena.com Banca Etica
 
Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie PACE