Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
14 Febbraio 2022 (474 / anno XXII)
il cammino /252
|
|
Nelle orme di un maestro
Non è vero che quando muore un grande maestro il mondo è più povero. Un grande maestro porta ricchezza al mondo sia quando vive che quando muore. Celebriamo oggi la morte corporea di Thich Nhat Hanh (1926-2022). Un maestro per migliaia di noi. Un maestro morendo continua a vivere nei suoi allievi, e nello spirito del mondo. Un maestro come lui ha saputo portare lo spirito della pace nel mondo, e nelle singole persone. Noi camminatori consapevoli gli siamo molto grati, perché ci ha insegnato a camminare.
Grazie Thay, ora cammini anche in me.
Luca Gianotti
|
In questo numero:
|
Chiedi qui il tuo calendario 2022
Per avere il libretto di 48 pagine contenente il calendario 2022 direttamente a casa, ecco come fare per prenotarlo. Contiene l’elenco dei 159 cammini organizzati dalla Compagnia dei Cammini, con belle foto, per studiare i vostri prossimi viaggi con noi.
|
|
✔ Un maestro di camminare
Nella storia del camminare, Thich Nhat Hanh (Thay, il maestro, come lo chiamano gli allievi) ha una parte importante. Ci ha insegnato il valore del camminare in consapevolezza (mindfulness). Il suo libro “Essere Pace” (1987) ha insegnato un nuovo modo di camminare, senza una meta, senza un tempo, senza fretta, passo dopo passo, vivendo l’attimo presente, consapevoli del respiro. Thich Nhat Hanh ha portato il camminare a un livello molto alto, il camminare diventa meditazione, il camminare diventa cura interiore, il camminare diventa strumento di pratica. Vi consigliamo di riscoprire i tanti testi da lui scritti dedicati alla meditazione camminata e al camminare in consapevolezza. Li trovate anche tradotti in italiano.
Vi suggerisco due piccoli video: il primo è uno stralcio di una sua lezione del 2009, in cui raccontava dell’ultima lezione del Buddha, e di come non dobbiamo attaccarci ai maestri e quindi non dobbiamo soffrire per la loro morte, perché la morte è continuazione e noi dobbiamo prendere rifugio in noi stessi: Essere un’Isola (ci sono i sottotitoli in italiano); il secondo contiene le immagini più significative della cerimonia finale, della processione e della cremazione del suo corpo, accompagnate da un canto dei suoi monaci: da Hue, Vietnam.
torna al sommario
|
✔ Deporre il peso delle preoccupazioni
“Se potessi guardare con gli occhi del Buddha e potessi vedere attraverso le cose, scorgerei nelle orme che lasciate a ogni passo i segni delle ansie e delle preoccupazioni. Sarei come uno scienziato che scopre miriadi di minuscole creature in una goccia d’acqua messa sotto il microscopio.
Camminate in modo che nelle vostre orme io possa scorgere le tracce della pace gioiosa e della più totale libertà. Per camminare così, bisogna imparare a lasciar andare, a deporre le pene, scaricare le preoccupazioni. Il segreto della meditazione camminata è questo.”
Thich Nhat Hanh da “Essere pace”
torna al sommario
|
✔ I passi gialli
Che meraviglia questo paesaggio!
Esclama Giovanni.
Al suo fianco c’è Marco, che è cieco.
Giovanni si rende conto che la sua esclamazione di stupore non significa molto per Marco.
Allora si avvicina a Marco, gli mette un braccio sulla spalla e dice:
Devi immaginare il mare, le onde.
Di fronte a noi c’è un mare di nuvole, bianche, morbide.
Immagina lo zucchero filato. Un mare di zucchero filato.
Ogni tanto da questa distesa ondulata spuntano delle montagne.
Noi siamo sopra tutto questo. Siamo più alti delle nuvole.
La luce del sole arriva tangente e accentua le ombre e i contrasti.
Marco ha perso la vista quando aveva 23 anni. Queste parole hanno ancora un significato.
Riesce a ricostruire davanti a sé uno scenario possibile, grazie alle parole di Giovanni.
Ha una punta di amarezza per non poter vedere con i suoi occhi.
Riesce a vedere attraverso le parole di Giovanni.
L’aria tiepida sulla faccia, l’erba sotto i suoi piedi e il profumo di legna gli fanno provare delle sensazioni diverse da quelle di Giovanni, che è concentrato sulla distanza.
Marco e Giovanni sono una cosa sola, condividono attraverso le percezioni sensoriali con le parole e con una ricostruzione individuale della realtà.
Non ha importanza quale sia quella vera.
Sono entrambi immersi in quell’istante che stanno condividendo.
Sono nel qui e ora. Insieme.
Il silenzio successivo serve a essere l’uno nella percezione dell’altro.
Andiamo Marco, gli altri ci aspettano.
Andiamo, si. Sono attaccato al tuo zaino, puoi ripartire.
Dario Sorgato
Camminare con chi non vede vuol dire assaporare ancora di più la meraviglia del cammino, per coglierla in ogni dettaglio.
Descrivere un paesaggio, un albero, una foglia è come vederlo due volte. Con gli occhi e con la profondità delle emozioni che in qualche modo proviamo restituire a chi non vede.
Il gruppo del Cammino in Salento a Passo lento edizione inclusiva è quasi al completo.
Ci sono ancora tre posti disponibili per camminatori senza disabilità visive che desiderino scoprire come camminare all’unisono con chi non vede possa essere un’esperienza di condivisione nuova.
torna al sommario
|
✔ Rassegna stampa
Luca Gianotti a Radio Marconi presenta 3 cammini consigliati per il 2022: il Cammino dei Sanniti (Molise), la Via del viandante (Lombardia) e la Via delle vigne di confine (Friuli). Ecco il podcast.
Anche GreenMe ha ripreso la notizia dei 7 cammini consigliati dalla Compagnia dei Cammini come novità per il 2022, ecco l’articolo.
Italia che Cambia invece ha dedicato un bel ritratto a Elisa Leger, guida della Compagnia dei Cammini, che qui svela la sua storia.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 14 febbraio
torna al sommario
|
✔ Recensioni
La Rota Vicentina
La Rota Vicentina, in particolare il Sentiero dei pescatori, in Portogallo, sta diventando sempre di più in cammino di grande successo. È il cammino ideale per ritornare a camminare all’estero. Il successo credo sia dovuto al fatto che si cammina in un territorio diverso dal solito, sulle falesie verticali sull’oceano, sulle lunghe spiagge, senza dislivelli, incontrando solo piccoli villaggi accoglienti. uscita nel novembre 2021 per Terre di Mezzo l’agile guida di questo cammino.
Un cammino di 220 chilometri nel Sud del Portogallo, tra Alentejo e Algarve, dove farsi accompagnare dai colori dell’oceano, calmo o in burrasca, e con i piedi nella sabbia lasciare spazio ai pensieri.
Tra scogliere a picco, spiagge incontaminate, sentieri che si possono percorrere tutto l’anno e piccoli porti dove la vita dei pescatori scorre lenta, quello che si apre al viandante è un territorio stupendo e fragile: un mondo da scoprire e custodire, per sé e per le future generazioni.
La guida con tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità, i luoghi da non perdere e gli approfondimenti su storia, cultura e ambiente. (LG)
Luciano Callegari, Umberto Gallo – “La Rota Vicentina”, Terre di Mezzo 2021 – 18 euro
torna al sommario
|
✔ Meridiani sul Cammino portoghese
Rimaniamo in Portogallo, perché è ora in edicola il nuovo numero di Meridiani Cammini è dedicato al Cammino di Santiago portoghese. Un numero monografico, verso Santiago da un’altra prospettiva, da Sud. La rivista divide il cammino in due tratti: da Lisbona a Porto e da Porto a Santiago. Con approfondimenti su arte, storia, cultura e sapori (bacalhau). Una parte è poi dedicata al cammino in pratica, con le informazioni necessarie a percorrerlo. E in allegato una mappa inedita. Costo 8,50 euro.
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Sul sentiero blu
Segnaliamo l’uscita al cinema il 28 febbraio al cinema del film Sul sentiero blu, un documentario che segue il viaggio di un gruppo di giovani camminatori autistici guidati da uno psichiatra: un’avventura fisica e spirituale, con cui i ragazzi abbandonano la routine per affrontare l’ignoto e l’imprevisto. Hanno camminato 9 giorni sulla Via Francigena, un cammino di crescita. Regia di Gabriele Vacis, qui la pagina del film con le sale in cui sarà in programmazione.
Dal Cammino dei Briganti
Esce domani la quarta edizione della guida al Cammino dei Briganti, curata da Luca Gianotti. La guida contiene tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità, i luoghi da non perdere e gli approfondimenti, tra cui ogni tappa c’è il capitolo “il brigante del giorno” per approfondire camminando la storia del brigantaggio. Per richiederla, al costo di 19 euro comprese spese di spedizione, scrivete a info@camminodeibriganti.it chiedendo i dettagli di come fare per poterla ricevere.
torna al sommario
|
✔ Il video finale
Un po’ di blues: il progetto Playing for Change sono brani musicali montati con la partecipazione da lontano di artisti da tutto il mondo. Il blues del cammino (Walking Blues) è scritto da una leggenda, Robert Johnson. Visse misteriosamente e morì misteriosamente a soli 27 anni nel 1938, incise solo 29 canzoni, che sono considerate l’anima del blues. Questa è una di quelle. Se volete ascoltare l’imbattibile originale, lo trovate qui.
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 36.750 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 113.714 persone. Il nostro nuovo profilo Instagram sta crescendo ed è seguito da 4.773 persone.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Dario Sorgato, Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Fabiana Mapelli e tanti altri
|
|