Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

22 Novembre 2022 (485 / anno XXII)

il cammino /263

Fuori sentiero

Le guide e lo staff della Compagnia dei Cammini si sono ritrovati vicino a Firenze, sulle colline che dominano la città, per un incontro di 4 giorni. A causa covid erano 3 anni che non ci si vedeva, i rapporti si erano sfilacciati. Ci siamo ritrovati con la gioia di abbracciarci, di discutere, lavorare insieme. Abbiamo approfondito tanti argomenti, abbiamo lavorato a nuovi progetti (tra tutti: WildFox), abbiamo costruito nuove relazioni. È un nuovo inizio, anche perché c’erano tante facce nuove. Nuove guide, è bello vedere un organismo che si rinnova, per saper essere al passo con la propria evoluzione.
Sempre viandanti, sempre selvatici. Sempre in ascolto e in amicizia. Sempre fuori sentiero.
In questo numero consigliamo due regali di Natale da fare a chi ama camminare (e non solo). Due libri davvero belli, quello di Luigi Nacci e quello di Yvon Chouinard. Leggete le recensioni qui sotto.
Luca Gianotti

In questo numero:

Capodanno alternativo in Salento

Siccome i 7 viaggi di Capodanno che avevamo in programma sono ormai completi, stiamo inserendo novità dell’ultima ora. Tommaso Benassi è una nuova guida, ha 35 anni, ma è già esperto, e propone un capodanno diverso, anche economico, in Salento, con base fissa in una masseria nelle campagne vicino al Ciolo, e quattro escursioni su percorsi diversi, spesso sul mare, con la notte di Capodanno a vedere il mare di notte. Dal 28 dicembre all’1 gennaio, ritrovo a Lecce, ecco la scheda dettagliata.

✔  Sondaggio

✔  Qual è il cammino italiano che avete amato nel 2022?

Qual è il cammino italiano che avete amato nel 2022?

Nuovo sondaggio, votiamo il cammino del 2022. Qual è il cammino italiano che avete amato di più nel 2022?

  ➤  Votate qui!

(I risultati sul prossimo numero)

torna al sommario

✔  Recensioni

✔  Non mancherò la strada

Luigi Nacci, Non mancherò la strada, Ediciclo, 2022Luigi Nacci è un compagno di strada da molti anni, e questo suo nuovo libro è davvero importante. Ci ho messo alcuni mesi a recensirlo, ho voluto studiarlo bene. È una summa della filosofia del cammino. Anche se scritto in modo apparentemente frammentato, tanti capitoli di argomenti diversi, il tutto si ricompone con una visione profonda, forte, di quello che per Luigi (e per tanti di noi) è il valore del cammino.

Mettersi sulla strada della viandanza significa assumere su di sé dei rischi. Non fare cieco affidamento sulle mappe, non comprare biglietti di ritorno, avere lo stretto indispensabile, anche meno, per essere costretti a chiedere: acqua, cibo, ospitalità. Non pianificare, non segnare le vie, non essere sicuri di arrivare in fondo, avere lo zaino pieno di dubbi, trasecolare a ogni passo, affidarsi al cammino. La viandanza è una forma di gioia che mescola la parte stanziale e quella nomade che sono in noi.

Luigi Nacci ama la ricerca delle parole “giuste”. Come sanno fare gli scrittori. Luigi vuol fare distinguo. Uno dei più importanti di cui ci racconta è quello tra “camminare” e “cammino”. Il camminare è un atto solo fisico, privo di profondità. La profondità gliela dà il cammino, vero atto completo, perché anche interiore.
Il “decalogo del viandante (non del camminatore)”, tra i primi testi del libro, è un manifesto dove dice cosa siamo e non siamo: non camminiamo per poche ore, non ci piace che ci augurino solo “buona passeggiata” quando ci incontrano, noi non abbiamo interesse per l’allenamento, la competizione, i chilometri, noi siamo stanchi di fare i turisti, noi siamo attirati dalla meraviglia, siamo sognatori diurni… questi sono i viandanti.
Un libro da avere, leggere e rileggere, ed è il regalo ideale per chi ama il cammino. (LG)

Luigi Nacci – “Non mancherò la strada”, Ediciclo 2022 – 16 euro

torna al sommario

✔  Recensioni

✔  Some stories

Yvon Chouinard – Some stories, Ediciclo 2020Anche questo è un regalo di Natale perfetto. È un libro strenna, ma carico di contenuti. Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, ha vissuto una vita avventurosa, seguendo le sue tante passioni all’aria aperta: arrampicata su roccia e su ghiaccio, telemark, kayak, surf, pesca a mosca… In ognuna di queste passioni Chouinard è stato un innovatore, non è stato mai il numero uno perché non ha mai amato l’iperspecializzazione, ma ha contribuito all’evoluzione di ognuno di questo settori. Il libro è ricchissimo, sono 50 anni di vita e di scritti, dai primi scritti di adolescente alle riflessioni mature. E contiene foto bellissime. È un regalo perfetto per chi vuole trasformare le proprie passioni in risorse. Chouinard lo ha sempre fatto, ed è un maestro in questo. Patagonia è un progetto innovativo, sempre attento all’etica e all’ambiente, e ora con la grande novità di cui abbiamo già parlato (Chouinard ha donato Patagonia a una fondazione che investirà gli utili per combattere il cambiamento climatico, vedi qui), il cerchio si chiude.
Libro costoso, ma non di quei libri strenna belli da vedere e poveri di contenuto, tutt’altro! (LG)

Yvon Chouinard – “Some stories”, Ediciclo 2020 – 45 euro

torna al sommario

✔  Sondaggio

✔  Sardegna isola del cuore

La tua isola più amata

(clicca per ingrandire)

L’isola più amata è la Sardegna. Ha vinto il sondaggio sull’isola che i nostri lettori ritengono la più bella per camminare. Secondo posto per Creta. Terzo posto a pari merito tra Sicilia e Corsica. Seguono, dal quinto al decimo posto: Elba, Pantelleria, Stromboli, Capraia, Cherso e Giglio. In tutte queste isole la Compagnia dei Cammini organizza viaggi. La più votata tra le isole dove non organizziamo cammini è Patmos, ci attiviamo subito!

torna al sommario

✔  Un gioco da tavolo per camminatori

HikeIt. The Backpacking Board Game

È stato finanziato su Kickstarter un gioco da tavolo dedicato al mondo dei cammini. Ha superato i 50.000 euro di finanziamento. Si chiama Hike it! e sembra un gioco molto interessante, ambientato nelle Great Smoky Mountains, per 1-4 giocatori, da 13 anni in su, con partite lunghe da mezz’ora a 2 ore.
Il gioco parte scegliendo la propria attrezzatura, pianificando il percorso e accrescendo le abilità che evitano infortuni, disidratazione, maltempo e orsi fastidiosi.
I giocatori devono affrontare il tempo inclemente e gli ostacoli che si presentano durante il cammino. Lungo il percorso possono fermarsi nei campeggi e alle fonti per raccogliere più attrezzatura e acqua, costruire set di abilità che rendono più facile superare le sfide, e visitare punti panoramici per ottenere ulteriori punti.
Quando un giocatore ha finito di camminare, torna nel gioco come un orso aggressivo per dare la caccia a tutti gli escursionisti che si trovano ancora in gioco.

  ➤  Il sito del gioco.

I tempi di produzione sono lunghi, verrà fatto un lavoro ben curato per cui il gioco sarà consegnato ad agosto 2023. E non sarà per ora tradotto in italiano (anche se la lingua è piuttosto ininfluente, basta conoscere le parole base del gioco). Per essere sicuri di averlo, ora si può prenotare una copia su Weega, il sito italiano di acquisti collettivi di giochi. Ne hanno prenotate 24 copie con lo sconto del 21%: qui potete ordinarlo entro il 12 dicembre.
Ad agosto riceverete il gioco nella versione Kickstarter, con pedine e token in legno, tutto molto curato.

Non è l’unico gioco a tema cammini. Vi faremo recensione tra un paio di mesi di un altro gioco che abbiamo ordinato, altra novità americana ambientata sul famoso John Muir Trail. I giochi da tavolo sono sempre più un modo di passare il tempo in modo intelligente, per staccare la spina dal continuo vivere connessi ai nostri smartphone.
(LG)

torna al sommario

✔  L’anello verde di Roma

Una delle prime novità del 2023 è un cammino intorno a Roma. Si può camminare una settimana intera intorno a una città? Passando di parco in parco, di verde in verde? A Roma si può. Carlo Coronati ha studiato un anello verde dentro il raccordo. Con base fissa alla Garbatella, ogni giorno con i mezzi si raggiunge il punto lasciato la sera prima e si riparte. Un modo diverso di scoprire Roma. Dall’11 al 18 febbraio 2023.

  ➤  Ecco la scheda completa.

torna al sommario

✔  I passi gialli

✔  Quanti sono i sensi?

È opinione comune pensare che siano cinque.
Questo perché sono cinque gli organi di senso principali.
Tuttavia questo accostamento organo-senso è solo uno degli approcci possibili al conteggio dei sensi, che per altro trova la sua origine in Aristotele.
Aristotele è accreditato per primo nella numerazione dei sensi nella sua opera De Anima. Anche se qualcuno li aveva numerati prima, è certo che i Big Five sono conosciuti da migliaia di anni, sono noti a tutti noi e sono ciò che la maggior parte di noi intende quando si parla di SENSI.
Platone e i suoi seguaci preferivano tra tutti i sensi quello della vista, ritenendolo il più affine all’intelligenza e quindi il più favorevole alla contemplazione. Nel suo racconto sull’origine del genere umano Platone parla solo di vista e di udito,
Sono passati tanti secoli e ancora oggi per la civiltà occidentale odierna questi sono i sensi privilegiati. Mentre le società orientali pongono maggiore attenzione a olfatto, gusto e tatto.
Inizia qui un viaggio attraverso i sensi, per scoprire qualcosa di più su quelli che tutti conosciamo e conoscere quelli che magari non abbiamo mai considerato.
Dario Sorgato (Noisy Vision)

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 21 novembre (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)

1-8 dicembre:
Dicembre a passo lento, in Salento! (Puglia)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@
1 posto
28 dicembre-1 gennaio:
Capodanno da orsi e da lupi in consapevolezza (Abruzzo)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@@
Cammini di Pace / Deep Walking
1 posto
28 dicembre-1 gennaio:
Capodanno alternativo in Salento (Puglia)
guida: Tommaso Benassi
difficoltà: @@
14 posti
21-28 gennaio:
Iblei d’inverno, il mare e i borghi barocchi (Sicilia)
guida: Nanni Di Falco
difficoltà: @
8 posti
5-11 febbraio:
Gozo: il cammino costiero (Malta)
guida: Igor
difficoltà: @@
13 posti
11-18 febbraio:
Il Grande Anello Verde di Roma (Lazio)
guida: Carlo Coronati
Cammino d’autore
difficoltà: @@
10 posti
15-19 febbraio:
Via Romea del Chianti (Toscana)
guida: Anita Constantini
difficoltà: @@
14 posti
11-25 marzo:
In Nepal sulle orme di Milarepa
guida: Matteo Casula
difficoltà: @@@@
6 posti

torna al sommario

Prenotate il vostro catalogo 2023

Compagnia dei Cammini. I nostri cammini 2023

Ecco la copertina del libretto di 50 pagine dedicato ai nostri cammini 2023.

È un libretto da tenere sul comodino per segnarvi le date dei vostri viaggi futuri, sarà spedito a giorni a tutti i soci che hanno camminato con la Compagnia dei Cammini negli ultimi 4 anni (2022, 2021, 2020 o 2019).
Se non sei tra i soci camminatori del 2022, 2021, 2020 o 2019, ma sei appassionata/o del camminare, è possibile chiederlo qui sotto comunicandoci il tuo indirizzo completo e riceverlo gratuitamente a casa entro gli inizi di dicembre.

Tante novità: Nepal a marzo, a febbraio una settimana di cammino intorno a Roma, un grande anello verde parallelo al grande raccordo, ma sorprendente; all’estero Lanzarote, la West Highland Way in Scozia, Ikaria in Grecia, Norvegia, La Palma…; in Italia: il debutto assoluto del Grande Cammino dei Briganti, biodanza e cammino, la Laga, il giro del Confinale, la Barbagia, un cammino verso Riace, il borgo dell’accoglienza…
Grossa novità per i ragazzi e gli adolescenti. La Compagnia dei Cammini lancia una nuova linea di cammini selvatici a loro dedicati: si chiama WildFox.

(Non è prevista spedizione all’estero, chiederemo pertanto agli amici camminatori non residenti in Italia di scaricare il catalogo in formato digitale appena sarà disponibile sul sito.)

  ➤  Ecco l’elenco dei viaggi.

torna al sommario

✔  Lettere

Un saluto a tutti coloro che sono venuti a trovarci alla fiera Fa’ la cosa giusta Umbria, è stato bello ritrovarci in presenza, evviva!


Manifestazione Pace, Roma, 5 novembre 2022

Roma, 5 novembre 2022, noi c’eravamo!

torna al sommario

✔  Il video finale

Nuovo album per Neil Young, pubblicato venerdì. Il singolo Love Earth è da ascoltare e vedere: Neil Young esce di casa, si toglie gli scarponi e comincia a camminare scalzo, un messaggio di amore per la terra, perché “viviamo in un sogno”.

Video – Neil Young, Love Earth

torna al sommario

✔  I nostri numeri

Questa newsletter è stata inviata a 37.542 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 115.540 persone. Il nostro nuovo profilo Instagram sta crescendo ed è seguito da 6.061 persone.

Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.

Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029  /  lun-ven 9-13 14-18  /  info@cammini.eu

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Dario Sorgato, Maurizio Russo e tanti altri

Amici

Compagnia dei Cammini PACE
 
Scarpa Deep Walking - Cammino Profondo
 
Emergency Flora
 
Ediciclo editore Casale le Crete bed&breakfast
 
CamminaCreta Radio Francigena - la voce dei cammini - radiofrancigena.com
 
Banca Etica Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie