Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

16 Giugno 2023 (494 / anno XXIII)

il cammino /272

Dai Sibillini al mare, agosto 2021, cammino WildFox

Camminare camminare senza fretta d’arrivare

Giugno, tempo di programmi per l’estate, per chi ancora non li abbia fatti. Tempo di progetti per i ragazzi che hanno la lunga pausa dalla scuola. Spazio e tempo che si liberano per nuove esperienze, per esplorare se stessi, per crescere e sviluppare l’arte di stare con gli altri. E di vivere in natura, vivere il nostro lato selvatico.
L’abbiamo sperimentato tante volte, nei viaggi della Compagnia, e nelle nostre famiglie: per bambini e ragazzi stare a contatto col selvatico e fare cammini itineranti è un’esperienza davvero dirompente, che consente di elaborare nuove strategie, nuove possibilità, di scoprirsi resistenti e resilienti (tanto per usare una parola di moda).
In cammino, per divenire se stessi, con i viaggi Wildfox per ragazzi, senza genitori!

In questo numero:

✔  Wild Life: La forza dell’amore cambia il mondo

Trailer del film documentario "Wild Life: una storia d’amore" – National Geographic

Patagonia ci fa conoscere un’altra storia di chi attraverso l’amore per la Terra e la Natura compie imprese enormi: conoscete la storia di Kristine Tompkins? Kris ha iniziato a lavorare come aiuto spedizioniere per Yvon Chouinard (appassionato surfista e alpinista, fondatore del brand Patagonia, noto per il suo impegno nella sostenibilità e nella difesa dell’ambiente) quando era ancora al liceo. A 29 anni è diventata il primo CEO di Patagonia. Dopo vent’anni di carriera si è “ritirata” in Cile, dove, insieme al marito Doug Tompkins, ha fondato la Tompkins Conservation e messo in atto un piano ambizioso, con cui ha creato 15 parchi nazionali, protetto 15 milioni di acri di natura selvaggia e riportato più di 20 specie selvatiche in Cile e Argentina.

Wild Life: una storia d’amore è un ritratto a tutto tondo di Kris e Doug, girato da Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, registi vincitori del premio Oscar. Il documentario, prodotto da National Geographic, racconta di una lotta per preservare la natura incontaminata, nata dall’amore e sopravvissuta a una tragedia, che continua a essere fonte di ispirazione e stimolo per tutti noi. Ecco il trailer.
Daniele Moschini

torna al sommario

✔  Il mais rosso di Rasora

C’è una piccola borgata incorniciata dai castagneti sul confine tra Emilia e Toscana che conserva un tesoro. Questo raccolto agglomerato di case è conosciuto come La Spinareccia, e il suo tesoro è il ritrovato mais rosso.
Guidati dal filo di fumo che esce dal comignolo di una delle case in sasso, ci affacciamo in un giardino e lì intento nei suoi lavori incontriamo Pierluigi.
Pierluigi è l’anima de La Spinareccia!
Ci fa accomodare nella sua baita tutta costruita da lui. Ci racconta come l’ha costruita e nelle sue parole trasmette tutto l’amore che ha per questa borgata.
Sul soffitto sopra al caminetto, file di mais rosso sono le protagoniste della scena e davanti a un bicchiere di sidro fatto in casa ci viene raccontata la storia di questo mais conosciuto in zona almeno da prima del secondo conflitto mondiale, ma che, a causa del ridotto numero di spighe rispetto a quella della varietà gialla, fu pian piano abbandonato.
Era usato sia per alimentazione umana, assieme alla farina di castagne, sia per il bestiame.
Fortunatamente la varietà rossa è stata preservata da un abitante di Rasora, che è il centro abitato nei pressi di La Spinareccia, emigrato poi negli anni Sessanta nel Pistoiese, e da alcuni anni Pierluigi e le sue figlie ne hanno ripreso la coltivazione nella zona di origine.
Se vi trovate a passare di lì fermatevi e chiedete di assaggiare i favolosi biscotti di mais rosso e miele (sempre di loro produzione) fatti dalla Veruska. Rimarrete incantati sia dall’atmosfera che da questi sapori antichi.
Mara Battilana

torna al sommario

✔  Capraia Precious Island

A metà maggio, mentre esploravo a piedi sotto il sole, che proprio per quei giorni ha fatto capolino sull’isola e che si fa sentire lungo i sentieri che solcano la profumata macchia mediterranea, dentro al forte che domina il paese si teneva un convegno dal titolo Capraia Smart Island. “Smart”… mi sono chiesta se intendono fare dell’isola più dispersa dell’Arcipelago Toscano un luogo super connesso, blindato dalla tecnologia. “Smart”, un termine carico di significati dal valore discutibile… ma ho capito che qui si tratta di altro.

Dopo la dipartita della colonia penale agricola, con tutta la popolazione e vita che gli ruotavano intorno negli anni Ottanta, e con il successivo abbandono di campi e coltivazioni a favore del turismo estivo, si sono aperti nuovi interessanti scenari. L’isola è piccola e basta poco per capire che è un gioiello prezioso da proteggere e da sostenere con una politica sociale e ambientale corretta. Oggi ce ne sono tutti gli strumenti, ed è questo che Capraia Smart Island vuole fare: Capraia Smart Island: un modello tra sogno e realtà.
Anita Constantini

Anita accompagnerà un cammino a Capraia, l’isola gioiello dal 14 al 18 ottobre 2023.

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 15 giugno

25 giugno-1 luglio:
Salire la montagna, Essere la Montagna – Dolomiti ampezzane (Veneto)
guida: Anita Constantini
difficoltà: @@@
Cammini di Pace
1 posto
29 giugno-2 luglio:
Passinsilenzio nelle Alpi Liguri (Piemonte)
guida: Mauro Agliata
Cammini di Pace
difficoltà: @
1 posto
1-8 luglio:
Gran Sasso, il piccolo Tibet (Abruzzo)
guida: Cesidio Pandolfi
difficoltà: @@@
4 posti
3-8 luglio:
Appennino tosco-emiliano per volpi selvatiche (Emilia-Romagna / Toscana)
guide: Mara Battilana + Sacha Iacopini
WildFox
6 posti
9-15 luglio:
Into the Wild – Sibillini in English (Marche / Umbria)
guida: Anita Constantini + Winki
WildFox
1 posto
9-16 luglio:
Il Cammino dei Briganti (Abruzzo / Lazio)
guida: Mattia Speranza
difficoltà: @@
3 posti
15-23 luglio:
Cammino del lupo: sulle sue tracce tra Italia e Francia (Piemonte / Francia)
guide: Matteo Casula + Mara Battilana
WildFox
4 posti
29 luglio-5 agosto:
Tra lupi e pastori (Abruzzo)
guida: Cesidio Pandolfi
difficoltà: @
8 posti
7-12 agosto:
Appennino tosco-emiliano per volpi selvatiche (Emilia-Romagna / Toscana)
guide: Mara Battilana + Sacha Iacopini
WildFox
8 posti
9-20 agosto:
Corsica sud in libertà (Francia)
guida: Matteo Casula
difficoltà: @@@@@
12 posti
18-26 agosto:
Zagorochoria e i ponti di pietra (Grecia)
guida: Freedom Pentimalli
difficoltà: @@@
9 posti
20-26 agosto:
Devero, sui sentieri dell’Alpe (Piemonte)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @
6 posti
20-26 agosto:
Dai Sibillini al mare (Marche)
guida: Mattia Speranza
WildFox
13 posti

torna al sommario

WildFox: Appennino tosco-emiliano per volpi selvatiche

WildFox

Un cammino selvatico e avventuroso per giovani viandanti, nel cuore dell’Appennino, con bagni nei torrenti, panorama mozzafiato, notti emozionanti sotto le stelle e nel bosco…

I ragazzi faranno esperienza di indipendenza e libertà: ogni sera si montano le tende in spazi aperti sotto il cielo d’estate con i profumi e i suoni del bosco e si cucina insieme nella condivisione del gruppo. L’esperienza del cammino sarà arricchita con la scoperta della tradizione contadina e l’incontro con gli abitanti dei borghi. Si va in esplorazione di un territorio selvatico ma ricco di storia, sul quale popolazioni di tutte le epoche hanno lasciato le loro orme: sentieri di lupi tra antiche mulattiere, borghi fantasma e paesini ancora abitati, antichi mulini (alcuni ottimamente restaurati) e cannicciaie legate alla cultura della farina di castagna.

Il percorso avventuroso, le pozze in cui fare il bagno e la vista a 360 gradi dalle sommità dei monti ripagheranno ogni fatica! Le tappe dalle mille emozioni regalano ricordi indelebili, come quello di dormire nei pressi del borgo fantasma di Chiapporato e camminare sui resti di vecchie mulattiere tra antichi casali abbandonati e terrazzamenti.
Un itinerario tra le province di Pistoia e Prato, in parte nella Riserva naturale Acquerino-Cantagallo.

Il viaggio è confermato, è ancora possibile iscrivere i vostri figli!

  ➤  Dal 3 all’8 luglio, Appennino tosco-emiliano per volpi selvatiche. WildFox, per ragazzi/e dai 13 ai 17 anni, senza genitori.

torna al sommario

✔  Rassegna stampa

Sono usciti vari articoli sui nostri cammini GufoGigi per famiglie con bambini e Wildfox per ragazzi e adolescenti, senza genitori. Eccone alcuni:

Luca Gianotti è stato intervistato su Radio24, nella trasmissione Grand Tour – A ruota libera, per parlare del Cammino dei Briganti MTB Tour. Ecco la registrazione.

torna al sommario

✔  Telefonino: né in cammino, né in concerto

Noi della Compagnia dei Cammini sono anni che chiediamo ai nostri camminatori di tenere il telefono in modalità aereo durante le ore di cammino, soste incluse. Ecco che troviamo la notizia che un mostro sacro come Bob Dylan non vuole telefoni ai suoi concerti.

«Avendo sperimentato questa modalità senza telefono durante i tour recenti, crediamo che crei un’esperienza migliore per tutti i presenti», si legge nella pagina di conferma dell’acquisto del biglietto su Ticketone. «I nostri occhi si aprono un po’ di più e i nostri sensi sono leggermente più acuti quando perdiamo la stampella tecnologica a cui ci siamo abituati. E sì, è obbligatoria e non negoziabile».

torna al sommario

Settimane selvatiche in cammino per ragazzi e adolescenti – Wildfox

torna al sommario

✔  Lettere

Di ritorno dalla Via del Tratturo
« Solo una foto, quella di un fiore, la Scarpetta di Venere, che ben rappresenta la Via del Tratturo. Un fiore semplice, bello, prezioso, da ammirare.
Come belle, preziose e ammirevoli sono le persone che abitano le piccole comunità montane che si attraversano lungo il Cammino. Le animano, le rendono vive, con grande coraggio e passione.
Una di queste è Cesidio. Ci ha accompagnato lungo tratturi e tratturelli come recitava il poeta D’Annunzio:
“E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri…”
Poesia e bellezza che non scorderò. »
Alessandra

torna al sommario

✔  Il video finale

Pietro è una giovane aspirante guida della Compagnia dei Cammini, condividiamo un suo contributo.

Video – 5 motivi per NON fare un cammino

torna al sommario

✔  I nostri numeri

Questa newsletter è stata inviata a 38.070 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 120.286 persone. Il nostro nuovo profilo Instagram sta crescendo ed è seguito da 7.062 persone.

Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.

Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029  /  lun-ven 9-13 14-18  /  info@cammini.eu

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Luca Gianotti, con il contributo di Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Fabiana Mapelli, Daniele Moschini, Anita Constantini, Gioia, Alessandra e tanti altri

Amici

Compagnia dei Cammini PACE
 
Deep Walking - Cammino Profondo Emergency
 
Ediciclo editore Casale le Crete bed&breakfast
 
CamminaCreta Banca Etica
 
Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie Trame Naturali. Tessitori per natura
 
NoisyVision Scarpa
 
Flora CAMCO